ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
KosmosDOC: © 2006-2025 IdMiS; contenuti: © gestito da ciascun Ente.
I cookies di kosmosdoc non hanno funzione per terzi, ma soltanto tecnica e di sicurezza (Google Analytics, soltanto come complemento tecnico, è stato utilizzato come assimilato anonimo, ai sensi dei provvedimenti del Garante della Privacy). Abstract, sinossi, scomposizione nelle eterogenee dimensioni catalografiche, sono anonimi redatti o diretti dal curatore quando si è ritenuta condivisibile quale interpretazione univoca; quando opinabile o di lunghezza maggiore si è teso ad apporvi firma, ad esempio: e.v., s. ossia Elio Varriale, sinossi; i titoli con sviluppo significativo in sottocampi testuali terminano in asis, ossia abstract scomposto in scheda Guida rapida: i link composti di + non necessitano il ricaricamento della pagina: ove colorati consentono l'esplorazione in sottofinestra Guida rapida: il sottoinsieme selezionato del corpus autorizzato può essere esplorato tramite i link +MAP (mappa di frequenza della trascrizione e della descrizione), e +KWPN(brani delle trascrizioni relative) Guida rapida: i link +BD forniscono i brani dell'intera indistinguibile documentazione di Biblioteca Digitale relativi al nome proprio scelto Per il canale video tutorial cliccare: https://www.youtube.com/channel/UClzGpMauhOImKxIwslRpinA/feed |
Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org
Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.
An-che il patriarca di Costantinopoli, Bartolomeo I manda un saluto: «Non voglio accusare nessuno [...] assenza». Una storia che va [...] giorni nostri Cattolici in Germania Il paradosso [...] e realismo politico [...] DEL VATICANO. Lo afferma Giovanni Paolo II [...] un messaggio, inviato ieri, ai 700 delegati [...] ecumenica di Graz, ai quali [...] il compito di superare il clima [...] aggressivo» verso [...]. Rivol-ta, in apertura di [...] dal Patriarca di Mosca, Alessio II, [...]. Senza entrare nel merito [...] Alessio II, Papa [...] am-mette, tuttavia, che [...] ancora biso-gno di purificazione [...] storica», la quale continua ad essere segnata [...] un pas-sato confuso e a volte violento». Si ri-ferisce allo scisma [...] Orien-te ed Occidente, alla Riforma che ha [...] tra le Chiese in Europa, ma anche [...] Chiesa «uniate», il tronco-ne che si staccò [...] Patriar-cato di Mosca per unirsi a Roma. [...] «memoria storica», ma, in quanto [...]. [...] però, incoraggiante constatare [...] negli ultimi tempi nel [...] consapevolezza degli elementi di fede [...] uniscono le varie denomi-nazioni cristiane». Ed è proprio da [...] per la riconciliazio-ne per [...] dei cristiani» che biso-gna [...] Giovanni Paolo II, perché le Chiese cristiane, nel [...] dare un contributo concreto per favorire [...] che si è aperto [...] del comunismo», per superare «le tensioni e [...] «ricercare in Europa una coesione, non solo, [...] sociale e poli-tica». Su [...] tematica [...] ieri, con un messaggio [...] di Graz, pure il Primate [...] Chiesa [...] George Carey. Questi ha invitato i delegati [...] supera-re, non soltanto «le divisioni tra [...] comune, [...] momento, [...] nei confronti dei paesi [...] e per-ché «la [...]. [...] interessante registrare che, pur permanendo [...] sul piano più strettamente ecclesiale e teologico, emerga [...] di Graz una larga convergenza [...] cristiane europee (cattoliche, pro-testanti, ortodosse) nel reclamare la costruzione [...] che si estenda [...] agli Urali, fon-data, non soltanto [...] una base eco-nomica e monetaria, ma pure su quei [...] della solidarietà, della giustizia e del rispetto della dignità [...] a cominciare con [...] il lavoro a tutti, in [...] ai giovani. Anzi, questo vuole essere [...]. Ma ai delegati presenti [...] Graz è giunto anche un mes-saggio di saluto [...] Patriarca [...] Co-stantinopoli, Bartolomeo I, il quale, sembrava essersi [...] e poi fallito incontro di Vienna tra Giovanni Paolo II e Ales-sio II. Invece, con il suo [...] ha [...] stile bizantino delle allegorie, [...] lo hanno indotto a non [...]. [...] di [...] preso la decisio-ne di non [...] parte fisicamen-te «dopo matura riflessione [...] maggiori inconvenienti e favorire [...]. Ha, così, ammesso che la [...] pre-senza avrebbe creato imbarazzi e ten-sioni riferendosi al fatto [...] se non ha fatto nomi -che [...] rappor-ti con il Patriarca di Mosca continua-no ad essere piuttosto freddi perché [...] non gli perdona ancora di [...] offerto la [...] alla Chiesa ortodossa estone [...] dalla Chiesa russa [...]. Ha aggiunto, sempre con [...] di «non [...] nessuno per questa assenza» e [...] «ringraziare, anzi, gli [...] mi hanno indotto alla decisione». Il Patriarca Bartolomeo I [...] a Graz dopo [...] saputo che vi si [...] Alessio II. Se entrambi fossero stati [...] Graz, senza parlarsi e salutarsi, avreb-bero reso [...] lo «scandalo» che continua a dividere i [...]. Di [...] la necessità del [...]. Ecco perché [...] emerito di Vienna, card. Franz [...] che [...] perdersi [...] di Graz dopo es-sere stato [...] dei protagonisti del dialogo [...] durante la guerra fredda, ha [...] che «bisogna avere sempre fiducia nel dialogo perché [...] persone [...] per arricchirsi reciprocamen-te». Perciò, si è detto convinto [...]. Alceste Santini [...] «La storia del cattolicesimo [...] storia di un grande, enigmatico paradosso», scrive [...] libro («I cattolici tedeschi. [...] alla modernità. E il «paradosso» da lei [...] è quello [...] una forza continuamente sospe-sa tra [...] difesa intransigente dei principi cattolici e [...] che spesso viene declinato in [...] compromissorie di opportuni-smo. Un opportunismo che talvolta [...] subalternità alle con-tingenze storiche: esemplare è il [...]. Ma questa «doppiezza» [...] abbastanza, se non la si [...] nella strutturale «doppiezza spiri-tuale» della storia germanica, sin [...]. Emma Fattorini fornisce il primo [...] di ricostruire la storia del cattolicesimo politico tedesco [...] della «teoria dei modelli»: il [...] cioè, [...] di governo [...]. [...] inoltre, la tragedia della Chie-sa [...] nelle sue compromissioni con il nazismo. E ripercorre il relativo [...] la po-lemica sugli inquietanti silenzi di Pa-pa Pio X II [...]. [...] analizzata [...] del cattolicesimo politico nel dopo-guerra. La Fattorini delinea quel [...] lega il partito del [...] -che parte-cipa al governo [...] di Weimar -alla [...] di [...]. Par-tito, questo, che sarà [...] tedesco [...]. Se oggi la [...] governa la Germa-nia, mentre [...] si è liquefatta, ciò [...] al paradosso del catto-licesimo politico tedesco. Paradosso che contrassegna la [...] «potenza». E cioè, la [...] forte ispirazione al con-cetto [...] di [...] secondo cui i valori cat-tolici, [...] sulla potenza del cattolicesimo romano e [...] possibile [...] politico dei cattolici un ampio [...] di mano-vra. Il cattolicesimo politico tedesco vince [...] tenere [...] senza cedere alla tentazione di [...]. Malgrado la storia del [...] abbia offerto un modello importante sia per Sturzo [...] De Gasperi, agli occhi dei cat-tolici italiani [...] il cardinale Achille Silvestrini, interve-nuto con Angelo [...] Pietro Scop-pola e Jens Petersen [...] del volume -la realtà tedesca è ap-parsa [...] comprende-re. Per Silvestrini il valore [...] questo: «Ci aiuta a ricolmare un vuo-to, [...] finalmente conoscere la storia religiosa tedesca che [...] Italia [...]. [...] cattolicesimo tedesco e politica della Santa Sede vi sia stato, da sempre, un [...]. Come peraltro scrive Pierangelo [...] alla riflessione sul cattolicesimo politico, [...] alla stessa storia europea [...] secolo e mezzo. Unico in Europa, a [...] italia-no e in parte di quello francese, [...] dei cattolici in Ger-mania seppe fare i [...] Schiera -con il «processo di trasfor-mazione politica legato [...]. [...] cattolicesimo sempre in bilico [...] e questione sociale, tra democrazia e conservatorismo, [...] alcune «suggestioni per fare confronti con il [...] ha detto Scoppo-la. A cominciare, appunto, dal [...] due partiti cattolici, [...] e [...]. Ma anche dallo stesso [...] i [...] dato, impegnandosi a fondo [...] senso della nazione dopo il disastro della [...]. Se oggi il centro [...] Germania, men-tre la [...] è scomparsa, ciò è [...] para-dosso -secondo Scoppola -per cui [...] fu da subito [...] men-tre De Gasperi rimase [...] la democrazia compiu-ta». Tuttavia, entrambi i movimenti [...] accomunati da un medesimo destino: tutti e [...] della società di massa e del benessere [...]. [...] società da loro creata [...] la secolarizzazione, la loro le-gittimazione religiosa. Se il cattolice-simo politico [...] tentativo riu-scito per legare la Germania al [...] democrazia -già a partire da [...] del «protestantesimo politico» che [...] «cortocircuito» con forme di estremismo, non ultimo [...] ruolo può svolgere [...] Non [...] forse il pericolo -si [...] -che con il riemergere [...] la Germania sia nuovamente sospinta verso deri-ve [...] fanatismo na-zionalista? Per [...] acuto osserva-tore della storia [...] non [...]. Derive impolitiche e [...] e impensabili: «Grazie soprattutto [...] e alla [...] eredi di Weimar, la [...] le sue ra-dici in un impianto costituzionale [...] tradizione politica ben conso-lidata». Giuseppe [...] I cattolici tedeschi. Emma Fattorini Morcelliana [...]. Un terreno preparato dalle [...] Papa. [...] di Canterbury, George [...] Hans [...] GRAZ. [...] si affaccia nella Seconda Assemblea [...] di Graz (in corso da lunedì nel [...] Stiria) e, se-condo Tullia [...] presidente [...] delle comunità israeliti-che italiane, [...] un «contesto alto, direi storico». Per-ché storico? Non solo [...] del Papa che in vista del Giubileo [...] per [...] ma perché proprio ieri [...] -dedicata alla «riconciliazio-ne» -si [...] «Riconci-liazione senza [...] (termine biblico per [...] La rappresentazione che i [...] se stessi e degli ebrei». Tullia [...] ha espresso più diffu-samente [...] nel cor-so di un incontro con i [...]. [...] «Perché per la prima volta [...] le Chiese europee insieme si pongono una domanda capitale: [...] cosa è, per noi, [...] E poi perché si mette [...] tensione la [...] con la [...]. Noi ebrei, per-ciò, prendiamo [...] interesse di questa scelta. Debbo aggiungere che io [...] interpellata dal gruppo di lavoro che, in [...] Graz, ha discusso sulla [...]. E, in quel-la sede, [...] per noi ebrei sarebbe stato inaccettabile parlare [...] riferimenti [...]. Che cosa si aspetta, [...] «Mi aspetto che le Chiese [...] carico fino in fondo delle re-sponsabilità del Cristianesimo [...] sofferenze inflitte agli ebrei nel corso di [...]. Certo, è [...] sullo [...] (lo sterminio di sei milioni [...] ebrei perpetrato dai nazisti [...]. Una autentica [...] da parte delle Chiese, [...] della continuità della presenza ebraica». Per quanto riguarda la Chiesa [...] bisognerebbe andare oltre la «Nostra [...] la dichia-razione del Concilio Vaticano II [...] «Le affermazioni del Vaticano II [...] state quanto mai importanti. E anche i successivi [...] le dichiarazioni in merito di Giovanni Paolo II. Speria-mo [...] della mentalità del cattolico [...]. Per questo, noi guardiamo con [...] attenzione al Convegno [...] del Giubileo del Duemila, la Chiesa cattolica intende fare chiarezza sul-le sue responsabilità, lungo i [...] per la diffusione [...]. Si parla, anche, da [...] che dovrebbe andare nel-la stessa linea. I crescenti estremi-smi [...] i [...] che gravano [...] posso-no essere affrontati [...] se ci si rifà alle [...] che, naturalmente, insieme ad altre [...] stanno nella [...] lin-fa. Ma per fare questo, [...] a vicenda nella propria [...] propria identità. [...] nessuno [...] tentazione, o la speranza, di [...]. Luigi Sandri La Pontificia Accademia [...] Vita condanna la scienza senza valori che [...] gli uomini «Cari scienziati, [...] non la clonerete mai» Con [...] si sofferma anche sulla difesa della donna, [...] biologico», e delle «copie» che verrebbero al [...]. In un intervento su Famiglia [...] Per don Zega [...] può far bene agli sposi Potranno anche essere riprodotti i corpi, ma [...] no. O meglio, se anche [...] gli esseri umani, [...] nato da clonazio-ne avrebbe [...] da quella del «donatore». È pertanto esclusa una perfetta [...] della [...] realtà ontologica e psicologica». La lapidaria sentenza è [...] Pontifi-cia Accademia per la Vita, che sul te-ma di [...] diffuso le sue «Riflessioni sulla clonazione». Si tratta dunque di [...] che in realtà era già stata anticipa-ta [...] del Papa. La nota vaticana si [...] appello ai ricercatori, perché si fermino in [...] «per far si che la scienza [...] man-tenga il suo legame [...] bene [...]. Nel documento si sostiene [...] progetto della [...] «rappresenta la terribile deriva [...] spinta una scienza senza [...] che è segno del [...] nostra civiltà che cerca nella scien-za, nella [...] qualità della vita i surrogati del senso [...]. Quel progetto, si legge [...] due principi fondamentali su cui si basano [...] quello di parità tra [...] e quello di non discriminazione». La [...] uno degli obiettivi [...] «Perché -si legge -questa ipotesi [...] contiene di fatto anche [...] di costruire uteri artificiali, ulti-mo [...] per la preparazione in labo-ratorio [...] umano. È immora-le la clonazione anche [...] vista [...] in utero, perché è [...] finalizzazione del corpo [...]. Nel documento si sottolinea [...] «una radicale manipolazione della costitutiva [...] e com-plementarietà che è [...] della procreazione umana, sia nel [...] aspetto biologico che in quello pro-priamente personalistico». Rende anche -continua la [...] un puro residuo funzionale», produce una «strumentalizzazione [...] ridotta ad alcu-ne sue funzioni biologiche», cioè [...] ovuli e di utero e va giu-dicata [...] rela-zione alla dignità della persona clo-nata, poiché [...] in virtù del suo essere [...]. Ciò -conclude il documento -pone [...] condizioni per una radicale sofferenza [...] la cui identità psichica rischia [...]. Dunque [...] di ripro-durre [...] la certezza che «lo svi-luppo [...] la cultura e [...] portano sempre a personalità diverse» [...] secondo gli scienziati [...] a «ridi-mensionare [...] di onnipotenza che accompagna la [...]. Ma non si può [...] av-verte il documento: [...] eti-ca deve restare forte. E non è suffi-ciente assicurare [...] ci si arresterà prima [...] in quanto produrre embrioni clonati [...] comunque la speri-mentazione su embrioni e feti ed esi-gerebbe [...] loro soppressione prima della nascita, rivelando un processo strumentale [...] crudele nei confronti [...] umano, ormai decisa-mente pensato come [...] macchina [...]. Diverse sono invece le considera-zioni [...] circa la clona-zione di animali o vegetali, definita «accessibile [...] rappresenti una necessità o seria utilità per [...] o per gli altri esseri [...] salve le re-gole di tutela [...] stesso e [...] di rispettare la [...]. Tra [...] si sottolinea, «nel pro-cesso di [...] vengono perver-tite le relazioni fondamentali della persona: la filiazione, [...] consangui-neità, la parentela, la [...] si imita la natura, ma [...] di misconoscere [...]. [...] così [...] uomini possano avere un dominio [...]. [...] coniugale, spesso, può aiutare [...] rapporto au-tentico, salvando quindi il matrimo-nio dal [...]. Questo atteggia-mento comprensivo verso [...] di padre Leonardo Zega, direttore di «Famiglia [...]. Qualche volta la strada [...] molto più spesso è tortuosa e capitano [...] così risponde Zega, alla lettera di una [...] dice pentita [...] tradito [...]. La fedeltà è essenzialmente un [...] non una condizione. È qualcosa che si costruisce [...] e [...] Parlando poi degli effetti del [...] di secolarizzazione in atto nella società, padre Zega afferma [...] «lo sfaldamento di molte coppie ha alla base una [...] di fedeltà che, contrariamente al passato, non si proietta [...] tempi lunghi, ma si gioca [...]. Cristianesimo e Islam non [...] Islam e cristianesimo non sono nemici, ma partner [...] indispensabile per la costruzione di un mondo [...]. Lo ha ribadito il Papa [...] della conferenza episcopale [...] dei Copti in visita [...]. /// [...] /// Lo ha ribadito il Papa [...] della conferenza episcopale [...] dei Copti in visita [...]. (0)
(0)
Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.
|
Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro? |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato |
visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP) |
Interfaccia kSQL
passa a modalità Interfaccia kSQL