→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: NO FILTRO (BD NON AUTORIZZATA)disattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1997»--Id 4189014804.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Ed era sola più che [...] sul rogo, a [...]. Deviante e solitaria, continua [...] paradi-so dei francesi che [...]. [...] Per la filibusta, Elisabetta I Non [...] dispiaceva essere chia-mata la «regina vergine» e [...] donna suffi-ciente a se stessa. La relazione col suo [...] Wil-liam Cecil, non intacca [...] di una donna capace [...] propria [...] degli altri e per [...] 1558 al 1603 -quella [...]. Sotto il suo regno, [...] chiesa anglica-na contro i «papisti», fu deca-pitata Maria [...] regina di Scozia, fu [...] degli spagnoli. E [...] grazie anche al disinvolto uso [...] corsari, af-fermò la [...] supremazia sui mari. [...] Per se stessa, Greta Garbo Dal [...] abbandonata Hol-lywood dopo [...] film «Non tradirmi con [...] Gre-ta Garbo si stabilì a Manhat-tan. Quando qualcuno, [...] per strada, incre-dulo la [...] Garbo -scri-ve Maria Grazia Bevilacqua nel libro «Con Garbo» [...] dalla Tartaruga -«scuoteva leggermente la te-sta come [...] ti avvici-nare, non [...] sorrideva in maniera complice [...] alle labbra: [...]. [...] della Divina per la stampa [...] leg-gendaria. [...] far proliferare un intrico di [...]. Incapaci di scal-fire il culto [...] una donna il cui viso -scrisse Roland [...] neve [...] so-litudine». [...] Per gli altri, Simone [...] Della [...] vita non lunga (34 [...] Simone [...] trascorse una gran parte [...] paese, la Francia: prima in Spagna, con [...] guerra civile, poi a Lon-dra, dove lavorò [...]. Individuale nel suo [...] per il culto che, [...]. Co-me sostiene Thomas R. [...] nel libro a lei [...] in queste settimane per Bollati Boringhieri. [...] Per il mondo, [...] «Per viaggiare bisogna essere [...]. Sennò tutto finisce in pa-role»: [...] consigliava [...] la grande ed eccentrica viaggiatrice [...] di inglesi, [...] morta [...] di [...] nel 1993. Il suo primo tentativo [...] a quando [...] ca-sa per diventare mozzo [...] indietro dal posti-no» raccontò in [...] alla [...]. Poi, dopo i 34 [...] soprattutto in Arabia e Medio Oriente. La penultima esplorazione era stata [...] 83 anni, a dorso di mu-lo, lungo le pendici [...] a 87 anni [...] su una zattera di paglia. Quando, eccezional-mente, si fece [...] uomo, un colonnello inglese, il poveretto uscì [...]. Non [...] giornale che nei giorni scorsi, [...] della [...] morte, non abbia pe-rò sottolineato [...] particola-rità: Camilla Cederna per 86 an-ni è vissuta da [...] -né mari-to né figli -però non era una fi-gura [...] desola-ta, anzi, il contrario. In quel «pe-rò» si legge [...] a [...] anticonformista. E, insieme, il giudizio [...]. Una donna sola, nel [...] di affetti coniugali e filiali, se non [...] Camilla Cederna suscita ancora, di necessità, sentimenti fastidio-si: a [...] imbarazzo? Socialmente, la scor-ciatoia è già stata [...] «single». O -basta che eserciti [...] proprio da facchina -«donna in carriera». Ma le etichette hanno [...] che, nonostante il femminismo, quel «però» certifi-ca [...] vegeto? Ne par-liamo con Lella [...] Belloc-chio, analista junghiana, autrice [...] psiche femminile. Quanto può essere brutta, per [...] «Molto. [...] scorso mi ha fatto visita [...] signora, di questa borghesia milanese di un certo tipo, [...] che voleva fare un libro di piccoli racconti intitolato [...] signora è [...]. Diceva: [...] solitudine, an-dando in giro, si [...] di fare certe cose: per [...] andare al ristorante. Si patisce la stigmatizzazione [...] sola, vuol dire che non hai nessuno [...] di [...]. Anna Del Bo Boffino, invece, [...] una [...] zia che diceva [...] son de [...] non sono di nessuno. O magari [...] sono più di [...]. Una persona che vive sola, [...] ha una fa-miglia [...] ha un po-lo di riferimento, [...] il ri-schio, invece, che soffra [...] soli-tudine disperata». È un sentimento autentico [...] sentirsi addosso il peso [...] «Il giudizio sociale non [...] che ognu-no di noi [...]. Il dolore espresso in [...] so-no di [...] è proprio, però, solo [...] momento della vita. Prima, la famiglia si deside-ra [...] a [...] vuoi farti la tua vita [...] sola, [...] buttare fuori di casa padre [...] ma-dre, il desiderio di autonomia per forza di cose [...] gli altri, de-vi giocarti la tua [...] sola come essere a caval-lo, [...] del tuo istinto. E que-sto, è considerato [...]. Da anziana, devi proteggere [...] degli altri una solitudi-ne conquistata. Tra i trenta, [...] anni e la vecchiaia, in-vece, [...] difenderti da [...] negativa. Un [...] a que-sto, pure, serviva negli [...] pas-sati il mettersi insieme tra don-ne, [...] la cura della reciprocità, [...] vicendevole. Ma anche lì, dopo un [...] si sen-tiva la mancanza [...] cioè [...]. Solitudine allora è una parola [...] «No. Ne va conquistato il [...]. Nella fase del consoli-damento [...] viene, so-cialmente, stigmatizzata come una [...] e il problema è quanto si interiorizza questo giu-dizio. Quanto, sentendo di non [...] a qualcuno, da ciò si [...] negativa di se stessi. E quanto, invece, del-la [...] cerchi il va-lore più profondo. Non quello sociale, inseguito [...]. Né quello che si [...] sono io, per [...]. Ma quello che va [...] sono io, per [...]. Ecco il guado attraverso [...] passare, per vivere dav-vero bene la solitudine. E se hai marito [...] lo stesso». Insomma, [...] solito dire, [...] «Sì, ma veramente. [...] una fa-se della vita in [...] lo esigi, sei giovane, devi espanderti e far fuori [...] altri. Poi, se hai una [...] preoccupata di con-solidare i rapporti e, se [...] solitudine, lo reprimi per-ché il rapporto con [...] esempio, te lo impedisce. Ancora dopo, le relazioni [...] se il marito o la moglie [...] co-mincia a confrontarsi con [...] la propria vecchiaia, la propria ipotesi di [...]. A questo punto devi [...] sono io, per [...] e affrontare la singolarità della [...] esistenza. E solo se punti sulla [...] solitudine, su [...] che, per usare termini junghiani, [...] ce la fai. Ma, come mostra di [...] «Donne sole» di Maura Palazzi, per le [...] o sorelle o madri o mogli fino [...] in senso giuridico, [...] possi-bilità di esistere. Da un lato, la [...] vedeva riconosciuti più di oggi certi compiti [...]. [...] se necessario, era pronta per [...] una nicchia fuori del mondo: il convento. Noi donne, con questa storia, [...] più o meno capaci [...] «Io penso più capaci. Donne di una certa [...] star da sole, ce ne sono assolutamente [...]. Uomini troppo identificati in [...] per esempio quella lavorati-va, che si dedicano [...] dedicano anche meno spazio a se stessi. Oppure percepita come strana. ///
[...] ///
Mentre un uomo solo [...] ce ne sono pochi, se non vivono [...] restano figli e vi-vono con la madre [...] conserva [...] di possibilità. Ma questo ha a [...] una percezione di-versa del tempo, nei due [...] vivono il processo di cre-scita in un [...] le donne si giocano tutto in un [...]. Sulle differenti connotazioni [...] pesa [...] bio-logico: il fatto che le [...] possa-no far figli non oltre i [...] e gli uomini, invece, anche [...] «Sì. Ma [...] un risvolto positi-vo, per le [...] non possiamo rimandare [...] quella do-manda [...] la pressione interna a definirci, [...] è più pesante, ma ci aiuta a costi-tuire il [...] di noi stesse». La donna che non [...] viveva sola, nella prima metà del nostro [...] percepi-ta come «pericolosa»: la [...] ses-sualità sfuggiva al controllo. [...] quali rapporti passano: [...] la [...] realizzata [...] che fino a ieri si [...] una ragazza che poteva sperimentare, ora le sembra di [...] solo coppie con figli e si sente una [...]. Ci so-no quelle che [...] fare le [...] vere o finte, dei [...] e quelle che di fare le [...] non ne possono più, [...]. È un bel dire, [...] identità, ma anche a prezzo di [...] da sola, di so-litudine [...] sul piano sessuale. Una paziente mi diceva: [...] vista come la mina vagante nel grup-po [...] mi si attribui-sce una maggiore disponibilità sessuale, [...] la [...]. E, se appena appena [...] nel passato di portare via il marito [...] vissu-ta con sospetto. [...] la donna sposata, può [...] la libertà, proietti proprie fantasti-cherie: [...] fossi sola mi farei [...] che voglio, [...]. Oppure che [...] vorrei che avesse tutte le [...] belle che con la famiglia vivo [...]. E in un uomo [...] più facilmente sgomento o attrazione? «Sgomento. La donna sposata non ti [...] in discussione, è una storia che si può vivere, [...] lei sta da [...] parte. La donna libera innesca [...] della perdizione, [...] nelle mani di quella che [...] farti quello che vuole. Ma [...] anche qualcosa di più [...] si presenta come autonoma, se è bella, [...] più, non sai da che parte [...] non ha bisogno di [...] spettro di [...] espulsiva. Questo nel-la fantasia maschile. In realtà le donne [...] sul principe azzurro. So-no due immagini che si [...] fantastica la Circe, la donna [...] che si ferma». Al termine «single» alcuni dan-no [...] connotazione di stabilità: è una scelta, sei solo e [...] sarai. Ma chi vive solo non [...] spesso, un senso più precario della vita, non vive [...] fortemente il sentimento del «divenire» anziché quello [...] e [...] «ho» un [...] «Sì. Ma può essere un [...] vissuto come una mancanza, [...] verso qualcosa che non si [...]. Mentre chi ha vissuto [...] sa che la solitudine [...] questo, può essere il contrario della mancanza. Può essere vissu-ta come [...]. [...] del divenire da una certa [...] in poi ci accomuna tutti. Le per-sone che stanno [...] sono sempre state o perché vedove, se-parate, [...] alle spalle? Chi con fatica si è [...] da storie tre-mende, si ricorda bene cosa [...] in coppia e della solitu-dine apprezza la [...]. La rete degli affetti può [...] costruita in modo non classico: si [...] «Ci vuole la genialità di [...]. È, dunque, una contrapposizione fittizia? «Sì. E meno ci si [...] ruolo, più la si supera». Maria Serena [...] Alain [...] Donne di nessuno La [...] che può far crescere In «Donne sole» Maura Palazzi [...] le tappe [...] dal marchio della solitudine Da [...] «single»: storia di un tabù infranto Fino [...] per le italiane era impensabile, anche per [...] vivere in famiglia o in [...]. Fino agli anni settanta [...] nessuna donna si sarebbe offe-sa [...] sentirsi chiamare «zitella»: la [...] per definire le ragazze in [...] del matrimonio. In [...] i voca-bolari cominciano a registrare, [...] la parola «zitellona» (che ormai [...] viso cavallino, aria mesta, magre [...] insomma la signora Ma-tilde alla quale nel «Giornalino» Giamburrasca [...] in un colpo i quattro grandi amori, gatto, vaso, [...] esibita [...] maggiore). Questo slitta-mento semantico del termine [...] ce lo ricorda Maura Palazzi, stori-ca, nello studio «Donne [...] -Storia [...] faccia [...] tra antico regime e società [...] (e annota che è successo, [...] momento in cui zitelle ricche [...] pove-re cominciavano a emanciparsi, le [...] al patrimonio familiare o diplomarsi [...] maestre, le seconde [...] un [...]. La solitudine femminile è [...] temi che, come spesso quelli af-frontati dagli [...] costrin-gono a rovesciare la storia come un [...] oggi, nota Palazzi, la parola «single» definisce [...] modi di affrontare [...] e, [...] auna sostanziale [...] e donne», insomma, se [...] normale che una donna viva fisicamente sola [...] e si mantenga, o viva sola con [...] al primo dopoguerra le «single» erano guardate [...]. Erano costrette [...] famiglia patriarcale e allargata, [...] con altre in un convento. Oppure, se proprio si ostinavano [...] rimosse dalla Storia. Nel suo impor-tante e [...] storica bolo-gnese insegue appunto, tra il Seicen-to [...] tracce di questa parte [...] finita [...] serve, monache, madri illegittime, [...] anche nubili tout court, vedove, [...]. [...] régime la donna che [...] e non partoriva figli le-gittimi falliva [...] previsto per lei da [...] sociale» scrive Maura Palazzi: fi-no [...] in vigore del Codice [...] nel 1866, del Codice Pisanelli -quando anche [...] sesso femminile viene attribuita la legittima [...] ricchezza che una donna [...] tra le mani era la dote, prima [...] al marito. Poi comincia il processo di [...] sgreto-lamento [...] prima è la cop-pia dei [...] ad acquistare diritti [...] del marito, poi, piano piano, [...] di proprietà, diritti [...] autonomia finanziaria, insomma [...] viene concesso agli indi-vidui, donne [...]. Con un pro-cesso, si [...] femminile av-viata durante la Grande Guerra, [...] fascismo rea-gisce con la battaglia de-mografica e [...] celibato. In quel mondo passa-to [...] ci si pensa appare come un incubo [...] si chiede Palaz-zi, che rendeva una donna [...] uomini accanto? Nella prima [...] marito» -rintraccia ap-punto le nubili, le suore, [...] che non potevano dire di essere «di» [...] o nolenti vivevano in collettività, nel clan [...] quello sostitutivo: il convento, [...] come in Bretagna nel Settecento, [...] degli eredi venivano piazza-te a vivere in [...] costavano di meno ed erano mante-nute sotto [...]. Nella seconda categoria -le [...] -rinviene la più variegata ed ec-centrica fauna [...] mala-sorte o provvidenza aveva privato di una [...] attrici che sul carro di [...] facevano vita [...] come la bolognese «Maria Bartoli, [...] Caterina Pederzoli, trentenne che le fa da [...] censi-mento del 1796, le orfane come tale Maria Sabbatini Fanti di Bargi, alla quale il padre morendo [...] tutta per sé e che, poveretta, trascorse [...] vita cercando di ottenere dal tribunale il [...] una porta indipendente da [...]. È anche, il libro di Maura Palazzi, una ricerca sulle strategie femminili: [...] le donne in Italia, ri-vela [...] esempio, erano la maggio-ranza dei prestatori di mutui, perché [...] di far fruttare [...] bene concesso, i soldi. [...] estrae la storia -che assomiglia [...] a una fiaba di [...] un saggio da Marina [...] -delle sei figlie di un [...] romano che, cadute in disgrazia economica, ottenuta [...] delle doti elar-gite [...] decisero di [...] insie-me per permettere alla maggiore [...] sposare un gentiluomo ricco. Il qua-le, di converso, si [...] però impe-gnare a [...] tutte. Un noma-dismo (di casa [...] famiglia in famiglia) che, osserva Maura Palazzi, [...] per secoli alla condi-zione femminile: donne emigranti, [...] da un allog-gio [...] purchè non [...]. [...]. Donne sole di Maura Palazzi Bruno Mondadori [...]. ///
[...] ///
Donne sole di Maura Palazzi Bruno Mondadori [...].

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(238)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(216)


(119)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(193)

Città & Regione [1975-1976*]

(191)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(145)


(199)

Interstampa [1981-1984*]

(199)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(198)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(184)

L'Orto [1937]

(162)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(192)


(187)


(205)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(88)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(204)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(204)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(204)

Brescia Libera [1943-1945]

(160)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(193)


(206)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(64)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(196)

Umanità Nova [1919-1945]

(170)



(99)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL