KosmosDOC: © 2006-2025 IdMiS; contenuti: © gestito da ciascun Ente.
I cookies di kosmosdoc non hanno funzione per terzi, ma soltanto tecnica e di sicurezza (Google Analytics, soltanto come complemento tecnico, è stato utilizzato come assimilato anonimo, ai sensi dei provvedimenti del Garante della Privacy). Abstract, sinossi, scomposizione nelle eterogenee dimensioni catalografiche, sono anonimi redatti o diretti dal curatore quando si è ritenuta condivisibile quale interpretazione univoca; quando opinabile o di lunghezza maggiore si è teso ad apporvi firma, ad esempio: e.v., s. ossia Elio Varriale, sinossi; i titoli con sviluppo significativo in sottocampi testuali terminano in asis, ossia abstract scomposto in scheda Guida rapida: i link composti di + non necessitano il ricaricamento della pagina: ove colorati consentono l'esplorazione in sottofinestra Guida rapida: il sottoinsieme selezionato del corpus autorizzato può essere esplorato tramite i link +MAP (mappa di frequenza della trascrizione e della descrizione), e +KWPN(brani delle trascrizioni relative) Guida rapida: i link +BD forniscono i brani dell'intera indistinguibile documentazione di Biblioteca Digitale relativi al nome proprio scelto Per il canale video tutorial cliccare: https://www.youtube.com/channel/UClzGpMauhOImKxIwslRpinA/feed |
Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org
Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.
Approvato invece il messaggio [...] paesi poveri. E Gesù: [...] sei Pietro e su [...] la mia [...]. I cristiani tutti oggi [...] degli apostoli Pietro e Paolo, venuti, secondo [...] predicare [...] a Roma e [...] martirizzati du-rante la persecuzione [...] Nerone; ma i cattolici festeg-giano anche la «presidenza [...] chiesa di Roma, meditano quindi sul servizio [...] pescatore di Galilea, il vescovo di Roma, [...] «papa». Dai [...] noi sappiamo che il [...] Gesù non ri-guardava soltanto le folle, gli [...] quei discepoli che con Gesù avevano formato [...] vita, una vita itinerante soprattutto nella regione [...] Galilea [...] al lago di [...]. Dopo [...] seguito Gesù come Maestro, [...] Profeta [...] constato [...] e la qualità carismatica, [...] punto di questo itinerario di crescita nella [...] Gesù, i discepoli si so-no chiesti chi lui [...] rapporto a Dio. Era semplicemente «un» profeta [...] profeta degli ultimi tempi, era il Messia, [...] con una missione grandiosa e definitiva? Le [...] Pietro che confessano questa identità di Gesù suonano [...] se tutti ri-cordano che Pietro [...] una pre-cedenza sugli altri nel riconoscere nel-la [...] identità di Gesù, tutta-via questa confessione di [...] in maniere differenti dalle co-munità cristiane e [...]. Si faccia attenzione: [...] Pietro non parla a [...] anche se altre volte è presentato come [...] secondo Matteo, Pietro dice a Gesù: «Tu [...] Messia, il Figlio del Dio vi-vente», mosso da [...] da una rivelazione che gli poteva ve-nire [...] Dio. Credere che Gesù è [...] Messia [...] era possibile solamente interpretando e analizzando [...] compimento delle Scritture: [...] molte ragioni favorevoli, altre [...]. Ed è per questo [...] fedeli a Dio, attenti alla venuta del Messia, [...] seguaci di Gesù. Ma a Pie-tro è [...] Dio [...] il Padre che è nei cieli, a [...] Gesù, e non le capacità umane di [...]. Gesù dunque ha riconosciuto nel [...] Simone una roccia, una pie-tra sulla cui fede poteva [...] fon-damento la comunità, la chiesa. Pietro allora è detto [...] Gesù, ed è di-chiarato roccia solida, capace di [...] dei fratelli. Nonostan-te questo, Pietro non [...] pec-cato, dalla caduta, [...] al Si-gnore. Infatti il Vangelo ci [...] Pietro, subito dopo questa procla-mazione di fede, mostra [...] troppo umani, mondani e per es-si sarà [...] Gesù «Satana», mentre alla fine della vicenda terrena [...] Gesù [...] rinnegherà per tre volte, per paura e [...] se stesso dirà di non conoscere Gesù, [...] Gesù [...] cui aveva conoscenza addirittura Dio. La chiesa del primo [...] riconosciuto che in mezzo alle dif-ferenti chiese [...] chiesa fon-data da Pietro e guidata dal [...] chiesa che presiede nel-la carità. Pietro è il primo [...] nella chiesa è stata voluta certa-mente dal Signore [...] a questo servizio. Ma nel secondo mil-lennio, [...] di divisione e di ostilità è stata [...] che è forse ancora oggi quella che [...] riconciliazione tra cristiani. Giovanni Paolo II nel [...] ha dichiarato di essere [...] alla discussione, per delineare altre forme di [...] alle chiese, ma per ora la storia, [...] diffidenze, le esperienze negative pesano più della [...]. Siamo an-cora molto lontani [...] chiese e la triste annotazione [...] risuona ancora: «Inco-minciarono a [...] per sa-pere chi era il primo! Priore di Bose GRAZ. Divisi [...] contenzioso tra Mosca e Costan-tinopoli, [...] hanno ritrovato [...] alla Seconda Assemblea ecumenica [...] Graz [...] di fatto a parte-cipare alla votazione sul [...] pure, per le loro pressioni, era stato [...] culpa» per le re-sponsabilità storiche delle Chiese [...] e per i loro ritardi [...] una piena ugua-glianza delle [...] uomini, in tutti i ministeri ec-clesiali. [...] settimana nella città au-striaca ha [...] del tema della «riconciliazione» -ieri do-veva votare tre distinti [...] un messaggio alle Chie-se e ai popoli [...] un documento di base (di [...] per approfondire il lavoro appena [...]. Il voto era na-turalmente [...] delegati ufficiali, e non alle altre diecimila [...] vario titolo, hanno partecipato a Graz. Il messaggio, approvato a [...] con un atto di umiltà: «Ci siamo [...] siamo credenti e perché speriamo di vivere [...] Dio della ri-conciliazione. Ma abbiamo anche sopportato [...] continue divisioni, che sottolineano quanto sia dif-ficili [...]. Parola in cui molti [...] dei contrasti [...] che hanno porta-to ad [...] a Vienna il 21 giugno) tra Giovanni Paolo II [...] il patriarca di Mosca Alessio II. E suc-cessivamente a spingere Bartolomeo I [...] Costantinopoli a non andare a Graz e [...] addirittura i suoi [...]. In positivo il messaggio [...] Graz [...] i cristiani euro-pei, tra [...] a impegnarsi perla giustizia [...] tutte le vittime delle ingiustizie e a [...] biblico del Giubileo (che chiedeva la liberazio-ne [...]. Se la redazione del [...] suscitato problemi, molto più diffi-coltosa si è [...] del documento finale di carat-tere teologico, che [...] modo il punto di convergenza di cattolici, [...] protestanti europei. Salvo eccezioni, gli ortodossi hanno [...] vari aspetti teologici della bozza del documento finale (approntata [...] donne, colonialismo. Diceva, la bozza: «Confessiamo [...] Dio di avere, in quanto Chiese Cristiane, una [...]. [...] del Medio Evo [...] di sei milioni [...]. Gli [...] in quanto tali, ma ai [...]. Sulle donne la bozza [...] «Confessiamo [...] a Dio che le nostre Chiese han-no [...] le donne. Vedendo adombrata la possibilità [...] come la teologia cattolica ufficiale sono con-trari), [...] fatto annacquare il riferimento ai «ministeri» e [...] colpa ai «cristiani», non alla «Chiesa». Infine, gli ortodossi (ma [...] cristiani [...] hanno fatto modificare i [...] si applicava a tutta [...] il peccato del colonialismo, [...] essi si sentono immuni, perché i loro Paesi [...]. Malgrado queste attenuazioni, gli [...] non hanno trovato soddisfacente il documento finale. E, non avendo ottenuto che [...] declassato a semplice «do-cumento di [...] pur essendoci, non [...] la [...] per esprimere una delle tre [...] di voto. La consul-tazione, alla fine, [...] risultati: 454 sì, 5 no e 31 [...]. Ma nessuno ha contato [...]. Infine, il documento che [...] -che suggeriscono alle Chiese molti impegni nel [...] pace e della giustizia -è stato «ricevuto» [...]. Luigi Sandri [...] 3. Un inizio in armonia [...] male [...]. [...] IL COMMENTO Tradite le [...] Basilea La fede ha ricostruito il Muro [...] può ritrovare spinta solo [...] base. La seconda Assemblea ecumenica [...] Chiese [...] europee, dopo sei giorni di dibattiti, non [...] della riconciliazione, come era [...] vigilia, confermando, in-vece, le divisioni di sempre. Dalla ba-se è emerso però [...] fatto nuovo e po-sitivo, [...] fatta cioè strada una forte [...]. I capi delle Chiese, [...] per la prima volta [...] della «riconciliazione» -chiedeva a [...] a un [...] di orgoglio e di [...] per ascoltare chi, nelle rispetti-ve comunità, consigliava [...]. A Graz è mancato così [...] corag-gio [...] per operare quella svolta che [...] stata. Sebbene quel giro [...] dalla base, per contribuire a [...] che si sta costruendo, [...]. Al suo posto [...] stato invece un raf-freddamento [...] che si erano accese con la prima Assem-blea [...] Basilea del maggio 1989 e, so-prattutto, in seguito [...] blocchi contrapposti. Le stesse spe-ranze che, [...] sette anni, [...] di idee, tra delegazioni [...]. Lo stesso progetto [...] tra il Papa e [...] Patriarca [...] Mosca era matu-rato in questo nuovo clima, [...] potuto parlare libera-mente e [...]. Invece, [...] non [...] polemiche di Mosca con Roma [...] «proselitismo aggressivo» e [...] e per le rivalità sulla [...] tra il Patriarca di Costantino-poli e Alessio II. Proprio [...] lunedì scorso, durante [...] «invadenza spirituale» del terreno [...]. Inoltre, Bartolomeo I, dopo [...] disertato [...] di Graz, ha de-ciso di [...] inviare, interrompendo una consuetudine che durava da 21 anni, [...] delegazione alle cele-brazioni solenni che Giovanni Paolo II presiederà stamane nella Basilica vaticana, in onore [...] apostoli [...]. Ma se [...] di Graz ha mes-so in [...] quanto di vecchio e di [...] reciproci, in molti esponenti di [...] delle Chiese cristiane, ha in compenso anche fatto registrare, [...] la prima volta, una [...] popolare, di cui le varie [...]. A Graz non [...] soltanto i 700 delegati [...] Chiese cristia-ne europee, ma pure 10. Forse per questo ieri il Papa, a una delegazione cattolica pentecostale, [...] nonostante tutto,«la ri-cerca della riconciliazione [...] con-tinuare». Un concetto che figura [...] finale di Graz. Co-sì, ciò che tutti hanno [...] «scandalo delle divisioni» [...]. Alceste Santini Il percorso [...] Fischer attraverso la storia del pensiero, [...] ai giorni nostri Anche [...] cercare Dio. In eterno È uscito [...] del progetto editoriale di [...] gruppo luganese di teologi, [...] e cultura. Perché «dire Dio»? Perché portare [...] parole [...] di fede? Perché se [...] è lin-guaggio, allora [...] non [...] tra altre, bensì il luogo [...] cui si articola e si esprime la comprensione che [...] ha di [...]. [...] non è un esercizio superfluo: [...] possibilità è al tempo stesso quella [...] e della possibilità. Ma «dire Dio» [...] del linguaggio si-gnifica avere la [...] che «Dio» non [...]. Aristotele nella «Metafisi-ca» definisce [...] du-plice modo: come scienza [...] -in termini moderni ontologia [...] del divino -teologia. Per oltre due millenni, [...] Hegel, questa definizione ha determinato la storia del [...] la storia della filosofia ha coinciso, in [...]. Dopo Hegel, invece, e [...] di Nietzsche sulla morte di Dio, il [...] complicato. E tuttavia la do-manda [...] Dio [...] è venuta, ovviamente, meno: è venuta meno [...] ridurre la [...]. Pensare Dio, il pensiero di Dio, la domanda su Dio gioca, [...] ruolo [...] e soprattutto [...] della [...]. Partendo da questa consapevolezza, [...] Fischer, autore di [...] alla ricerca di Dio, la [...] dei filoso-fi», traccia un percorso che at-traversa [...] storia del pen-siero, [...] a nostri giorni. Si tratta del secondo [...] vasto progetto editoriale che fa capo ad [...] con sede [...] un gruppo di teologi [...] diversa provenienza lingui-stica e culturale, il cui [...] di elaborare una serie completa di manuali [...] per [...] nelle facoltà teologiche, nei [...]. Muovendo [...] di un modello spi-rituale e [...] centrato sulla figura [...] in cerca di Dio, dopo [...] affrontato [...] Fischer si sofferma a esaminare [...] relazione che intercorre tra il pensiero filosofico di Dio [...] la fede vivente, delineando i tragitti più significativi nella [...] di una ricer-ca di Dio che sono stati imboccati [...]. [...] ricerca filosofica per Fischer [...] delle aporie e degli scacchi che si [...] tenta di parlare di Dio. Una ricerca che nessuna [...]. Infatti la domanda su Dio, [...] in manie-ra particolare, deve fare i conti con le [...] storico, soprattutto [...] secolo. Do-po Auschwitz, il [...] quello che la tradizione filosofica [...]. E allora quale Dio [...] Come [...] Dio? Si può ancora dire qualcosa su Dio? [...] an-cora uno spazio possibile [...] e [...] chiacchiera che ha ridotto Dio [...] i regimi di verità dei gendarmi ella [...]. Un Dio tappabuchi, un Dio [...] metafisico, un Dio [...] finita, umana [...] narrare il suo mistero [...] Certo sono soltanto domande, una [...] di do-mande, ma di Dio si può parlare unicamen-te [...] il nostro incessante domanda-re. E gli interrogativi si [...] radicale affermazione di [...] per cui la mondanità [...] Dio nel mondo sono, di per sé, [...] Dio di quanto non lo sia una [...] Dio come realtà utilizzabile nel mon-do. [...] con Dio è questo mondo, [...] è [...] con gli altri, nella [...]. Riconoscere la fragilità di [...] su Dio, dunque anche di quello filo-sofico, [...] nostro «dire [...] si può dire» rabbinico, [...] ha ricordato recentemente Paolo De Bene-detti. Un mistero che ci [...] ci fa precipitare in una logica dei [...] da ossimori, [...]. Ottavio Di Grazia [...] alla ricerca di Dio [...]. /// [...] /// Ottavio Di Grazia [...] alla ricerca di Dio [...]. (0)
(0)
Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.
|
Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro? |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|