→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: NO FILTRO (BD NON AUTORIZZATA)disattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1997»--Id 4187696818.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Approvato invece il messaggio [...] paesi poveri. E Gesù: [...] sei Pietro e su [...] la mia [...]. I cristiani tutti oggi [...] degli apostoli Pietro e Paolo, venuti, secondo [...] predicare [...] a Roma e [...] martirizzati du-rante la persecuzione [...] Nerone; ma i cattolici festeg-giano anche la «presidenza [...] chiesa di Roma, meditano quindi sul servizio [...] pescatore di Galilea, il vescovo di Roma, [...] «papa». Dai [...] noi sappiamo che il [...] Gesù non ri-guardava soltanto le folle, gli [...] quei discepoli che con Gesù avevano formato [...] vita, una vita itinerante soprattutto nella regione [...] Galilea [...] al lago di [...]. Dopo [...] seguito Gesù come Maestro, [...] Profeta [...] constato [...] e la qualità carismatica, [...] punto di questo itinerario di crescita nella [...] Gesù, i discepoli si so-no chiesti chi lui [...] rapporto a Dio. Era semplicemente «un» profeta [...] profeta degli ultimi tempi, era il Messia, [...] con una missione grandiosa e definitiva? Le [...] Pietro che confessano questa identità di Gesù suonano [...] se tutti ri-cordano che Pietro [...] una pre-cedenza sugli altri nel riconoscere nel-la [...] identità di Gesù, tutta-via questa confessione di [...] in maniere differenti dalle co-munità cristiane e [...]. Si faccia attenzione: [...] Pietro non parla a [...] anche se altre volte è presentato come [...] secondo Matteo, Pietro dice a Gesù: «Tu [...] Messia, il Figlio del Dio vi-vente», mosso da [...] da una rivelazione che gli poteva ve-nire [...] Dio. Credere che Gesù è [...] Messia [...] era possibile solamente interpretando e analizzando [...] compimento delle Scritture: [...] molte ragioni favorevoli, altre [...]. Ed è per questo [...] fedeli a Dio, attenti alla venuta del Messia, [...] seguaci di Gesù. Ma a Pie-tro è [...] Dio [...] il Padre che è nei cieli, a [...] Gesù, e non le capacità umane di [...]. Gesù dunque ha riconosciuto nel [...] Simone una roccia, una pie-tra sulla cui fede poteva [...] fon-damento la comunità, la chiesa. Pietro allora è detto [...] Gesù, ed è di-chiarato roccia solida, capace di [...] dei fratelli. Nonostan-te questo, Pietro non [...] pec-cato, dalla caduta, [...] al Si-gnore. Infatti il Vangelo ci [...] Pietro, subito dopo questa procla-mazione di fede, mostra [...] troppo umani, mondani e per es-si sarà [...] Gesù «Satana», mentre alla fine della vicenda terrena [...] Gesù [...] rinnegherà per tre volte, per paura e [...] se stesso dirà di non conoscere Gesù, [...] Gesù [...] cui aveva conoscenza addirittura Dio. La chiesa del primo [...] riconosciuto che in mezzo alle dif-ferenti chiese [...] chiesa fon-data da Pietro e guidata dal [...] chiesa che presiede nel-la carità. Pietro è il primo [...] nella chiesa è stata voluta certa-mente dal Signore [...] a questo servizio. Ma nel secondo mil-lennio, [...] di divisione e di ostilità è stata [...] che è forse ancora oggi quella che [...] riconciliazione tra cristiani. Giovanni Paolo II nel [...] ha dichiarato di essere [...] alla discussione, per delineare altre forme di [...] alle chiese, ma per ora la storia, [...] diffidenze, le esperienze negative pesano più della [...]. Siamo an-cora molto lontani [...] chiese e la triste annotazione [...] risuona ancora: «Inco-minciarono a [...] per sa-pere chi era il primo! Priore di Bose GRAZ. Divisi [...] contenzioso tra Mosca e Costan-tinopoli, [...] hanno ritrovato [...] alla Seconda Assemblea ecumenica [...] Graz [...] di fatto a parte-cipare alla votazione sul [...] pure, per le loro pressioni, era stato [...] culpa» per le re-sponsabilità storiche delle Chiese [...] e per i loro ritardi [...] una piena ugua-glianza delle [...] uomini, in tutti i ministeri ec-clesiali. [...] settimana nella città au-striaca ha [...] del tema della «riconciliazione» -ieri do-veva votare tre distinti [...] un messaggio alle Chie-se e ai popoli [...] un documento di base (di [...] per approfondire il lavoro appena [...]. Il voto era na-turalmente [...] delegati ufficiali, e non alle altre diecimila [...] vario titolo, hanno partecipato a Graz. Il messaggio, approvato a [...] con un atto di umiltà: «Ci siamo [...] siamo credenti e perché speriamo di vivere [...] Dio della ri-conciliazione. Ma abbiamo anche sopportato [...] continue divisioni, che sottolineano quanto sia dif-ficili [...]. Parola in cui molti [...] dei contrasti [...] che hanno porta-to ad [...] a Vienna il 21 giugno) tra Giovanni Paolo II [...] il patriarca di Mosca Alessio II. E suc-cessivamente a spingere Bartolomeo I [...] Costantinopoli a non andare a Graz e [...] addirittura i suoi [...]. In positivo il messaggio [...] Graz [...] i cristiani euro-pei, tra [...] a impegnarsi perla giustizia [...] tutte le vittime delle ingiustizie e a [...] biblico del Giubileo (che chiedeva la liberazio-ne [...]. Se la redazione del [...] suscitato problemi, molto più diffi-coltosa si è [...] del documento finale di carat-tere teologico, che [...] modo il punto di convergenza di cattolici, [...] protestanti europei. Salvo eccezioni, gli ortodossi hanno [...] vari aspetti teologici della bozza del documento finale (approntata [...] donne, colonialismo. Diceva, la bozza: «Confessiamo [...] Dio di avere, in quanto Chiese Cristiane, una [...]. [...] del Medio Evo [...] di sei milioni [...]. Gli [...] in quanto tali, ma ai [...]. Sulle donne la bozza [...] «Confessiamo [...] a Dio che le nostre Chiese han-no [...] le donne. Vedendo adombrata la possibilità [...] come la teologia cattolica ufficiale sono con-trari), [...] fatto annacquare il riferimento ai «ministeri» e [...] colpa ai «cristiani», non alla «Chiesa». Infine, gli ortodossi (ma [...] cristiani [...] hanno fatto modificare i [...] si applicava a tutta [...] il peccato del colonialismo, [...] essi si sentono immuni, perché i loro Paesi [...]. Malgrado queste attenuazioni, gli [...] non hanno trovato soddisfacente il documento finale. E, non avendo ottenuto che [...] declassato a semplice «do-cumento di [...] pur essendoci, non [...] la [...] per esprimere una delle tre [...] di voto. La consul-tazione, alla fine, [...] risultati: 454 sì, 5 no e 31 [...]. Ma nessuno ha contato [...]. Infine, il documento che [...] -che suggeriscono alle Chiese molti impegni nel [...] pace e della giustizia -è stato «ricevuto» [...]. Luigi Sandri [...] 3. Un inizio in armonia [...] male [...]. [...] IL COMMENTO Tradite le [...] Basilea La fede ha ricostruito il Muro [...] può ritrovare spinta solo [...] base. La seconda Assemblea ecumenica [...] Chiese [...] europee, dopo sei giorni di dibattiti, non [...] della riconciliazione, come era [...] vigilia, confermando, in-vece, le divisioni di sempre. Dalla ba-se è emerso però [...] fatto nuovo e po-sitivo, [...] fatta cioè strada una forte [...]. I capi delle Chiese, [...] per la prima volta [...] della «riconciliazione» -chiedeva a [...] a un [...] di orgoglio e di [...] per ascoltare chi, nelle rispetti-ve comunità, consigliava [...]. A Graz è mancato così [...] corag-gio [...] per operare quella svolta che [...] stata. Sebbene quel giro [...] dalla base, per contribuire a [...] che si sta costruendo, [...]. Al suo posto [...] stato invece un raf-freddamento [...] che si erano accese con la prima Assem-blea [...] Basilea del maggio 1989 e, so-prattutto, in seguito [...] blocchi contrapposti. Le stesse spe-ranze che, [...] sette anni, [...] di idee, tra delegazioni [...]. Lo stesso progetto [...] tra il Papa e [...] Patriarca [...] Mosca era matu-rato in questo nuovo clima, [...] potuto parlare libera-mente e [...]. Invece, [...] non [...] polemiche di Mosca con Roma [...] «proselitismo aggressivo» e [...] e per le rivalità sulla [...] tra il Patriarca di Costantino-poli e Alessio II. Proprio [...] lunedì scorso, durante [...] «invadenza spirituale» del terreno [...]. Inoltre, Bartolomeo I, dopo [...] disertato [...] di Graz, ha de-ciso di [...] inviare, interrompendo una consuetudine che durava da 21 anni, [...] delegazione alle cele-brazioni solenni che Giovanni Paolo II presiederà stamane nella Basilica vaticana, in onore [...] apostoli [...]. Ma se [...] di Graz ha mes-so in [...] quanto di vecchio e di [...] reciproci, in molti esponenti di [...] delle Chiese cristiane, ha in compenso anche fatto registrare, [...] la prima volta, una [...] popolare, di cui le varie [...]. A Graz non [...] soltanto i 700 delegati [...] Chiese cristia-ne europee, ma pure 10. Forse per questo ieri il Papa, a una delegazione cattolica pentecostale, [...] nonostante tutto,«la ri-cerca della riconciliazione [...] con-tinuare». Un concetto che figura [...] finale di Graz. Co-sì, ciò che tutti hanno [...] «scandalo delle divisioni» [...]. Alceste Santini Il percorso [...] Fischer attraverso la storia del pensiero, [...] ai giorni nostri Anche [...] cercare Dio. In eterno È uscito [...] del progetto editoriale di [...] gruppo luganese di teologi, [...] e cultura. Perché «dire Dio»? Perché portare [...] parole [...] di fede? Perché se [...] è lin-guaggio, allora [...] non [...] tra altre, bensì il luogo [...] cui si articola e si esprime la comprensione che [...] ha di [...]. [...] non è un esercizio superfluo: [...] possibilità è al tempo stesso quella [...] e della possibilità. Ma «dire Dio» [...] del linguaggio si-gnifica avere la [...] che «Dio» non [...]. Aristotele nella «Metafisi-ca» definisce [...] du-plice modo: come scienza [...] -in termini moderni ontologia [...] del divino -teologia. Per oltre due millenni, [...] Hegel, questa definizione ha determinato la storia del [...] la storia della filosofia ha coinciso, in [...]. Dopo Hegel, invece, e [...] di Nietzsche sulla morte di Dio, il [...] complicato. E tuttavia la do-manda [...] Dio [...] è venuta, ovviamente, meno: è venuta meno [...] ridurre la [...]. Pensare Dio, il pensiero di Dio, la domanda su Dio gioca, [...] ruolo [...] e soprattutto [...] della [...]. Partendo da questa consapevolezza, [...] Fischer, autore di [...] alla ricerca di Dio, la [...] dei filoso-fi», traccia un percorso che at-traversa [...] storia del pen-siero, [...] a nostri giorni. Si tratta del secondo [...] vasto progetto editoriale che fa capo ad [...] con sede [...] un gruppo di teologi [...] diversa provenienza lingui-stica e culturale, il cui [...] di elaborare una serie completa di manuali [...] per [...] nelle facoltà teologiche, nei [...]. Muovendo [...] di un modello spi-rituale e [...] centrato sulla figura [...] in cerca di Dio, dopo [...] affrontato [...] Fischer si sofferma a esaminare [...] relazione che intercorre tra il pensiero filosofico di Dio [...] la fede vivente, delineando i tragitti più significativi nella [...] di una ricer-ca di Dio che sono stati imboccati [...]. [...] ricerca filosofica per Fischer [...] delle aporie e degli scacchi che si [...] tenta di parlare di Dio. Una ricerca che nessuna [...]. Infatti la domanda su Dio, [...] in manie-ra particolare, deve fare i conti con le [...] storico, soprattutto [...] secolo. Do-po Auschwitz, il [...] quello che la tradizione filosofica [...]. E allora quale Dio [...] Come [...] Dio? Si può ancora dire qualcosa su Dio? [...] an-cora uno spazio possibile [...] e [...] chiacchiera che ha ridotto Dio [...] i regimi di verità dei gendarmi ella [...]. Un Dio tappabuchi, un Dio [...] metafisico, un Dio [...] finita, umana [...] narrare il suo mistero [...] Certo sono soltanto domande, una [...] di do-mande, ma di Dio si può parlare unicamen-te [...] il nostro incessante domanda-re. E gli interrogativi si [...] radicale affermazione di [...] per cui la mondanità [...] Dio nel mondo sono, di per sé, [...] Dio di quanto non lo sia una [...] Dio come realtà utilizzabile nel mon-do. [...] con Dio è questo mondo, [...] è [...] con gli altri, nella [...]. Riconoscere la fragilità di [...] su Dio, dunque anche di quello filo-sofico, [...] nostro «dire [...] si può dire» rabbinico, [...] ha ricordato recentemente Paolo De Bene-detti. Un mistero che ci [...] ci fa precipitare in una logica dei [...] da ossimori, [...]. Ottavio Di Grazia [...] alla ricerca di Dio [...]. ///
[...] ///
Ottavio Di Grazia [...] alla ricerca di Dio [...].

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(238)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(216)


(119)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(193)

Città & Regione [1975-1976*]

(191)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(145)


(199)

Interstampa [1981-1984*]

(199)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(198)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(184)

L'Orto [1937]

(162)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(192)


(187)


(205)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(88)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(204)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(204)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(204)

Brescia Libera [1943-1945]

(160)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(193)


(206)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(64)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(196)

Umanità Nova [1919-1945]

(170)



(99)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL