→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1997»--Id 4186696293.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Che curiosamente è stretta-mente [...] la di-sciplina artistica che mag-giormente ha contribuito [...] la cultura [...] in poi. Tutto comincia con «Sorgo [...] film: la pellicola, diretta da Zhang [...] vinse [...] tutto il mondo i [...] «Quinta Genera-zione». Era tratta da un [...] Mo Yan, che ora è stato ap-pena ripubblicato [...] Einaudi (costa 18. Mo Yan (il suo [...] che non vuole [...] questa pagina: «Sorgo rosso» [...] storico com-plesso di non [...] let-tura, per il continuo [...] della narra-zione, e racconta gli anni du-rissimi [...] i giapponesi. ///
[...] ///
Concubine, mogli e i [...] Acheng Il film più famoso di Zhang [...] rimane comunque «Lanterne rosse», [...] di Su Tong, [...] reperibile in italiano. Per quanto concerne invece [...] Rivoluzione Culturale, tema al quale sono estremamente [...] della «Quinta Genera-zione» (quasi tutti sono nati [...] e quasi tutti hanno vissuto, da studenti, [...] coatto nelle campagne), restano an-cora validi e [...] della «trilogia» di Acheng, scrittore cinese che [...] in America: «Il re dei bambini», «Il [...] e «Il re degli alberi». Dal primo è stato [...] film di Chen Kaige, mentre al secondo [...] film di [...]. Sulla Rivoluzione Culturale, è [...] famoso film di Chen Kaige, [...] della Palma [...] a [...] nel [...] «Addio mia concubina», ambientato nel [...] a parte» [...] di Pechino. E il [...] Al cinema era già [...] Se [...] affascinati dal tema «Hong Kong alla Cina», [...] è «Chinese Box» di Wayne Wang, per [...]. A proposito di «Torture» di [...] Hua, di cui parla [...] accanto Giovanni Vitiello, è invece [...] constatare le assonanze -di tema e di atmosfere -con [...] più bel film di Zhang [...] presentato a [...] nel 1989. Anche lì [...] un bimbo [...] il figlio della colpa che [...] cadere in acqua il patri-gno costretto -perché parali-tico -in [...] grottesca «tinoz-za a rotelle». Anche lì [...] una Cina rurale e violenta, [...] anche se il film [...] al-meno nominalmente nei pri-mi decenni [...] secolo. Ma queste sug-gestioni occidentali [...] no-stre, portati a vedere i film e [...] alla luce dei nostri rimandi culturali. Pro-posta: chi ha amato [...] chi è incuriosito dal li-bro [...] Hua si recuperi il [...]. Sono apparsi in italiano [...] uno dei più interessanti tra i [...] Hua (classe 1960), che [...] (sia in Cina che in Occiden-te) [...] degli anni [...] quando fu-rono pubblicati i [...] ed elegantemente tradotti da Maria [...] Stile Libero). In un periodo in [...] di una nuova avanguardia [...] presa da questioni come la perdita [...] dinanzi alla crisi delle [...] di quella mar-xista, prima di tutto) e [...] di narrare la realtà senza un soggetto [...] auto-rità morale, non stupisce che il rac-conto [...] «Un tipo di realtà», [...] la raccolta italiana, [...]. Simmetrica-mente, oltre ai due [...] altre due coppie: i due padri che [...] e le loro mogli. Solista, la vecchia madre, [...] pieno ad immaginare la [...] decom-posizione (le ossa che [...] bastoncini, il muschio che si ar-rampica sulle [...] stoma-co), [...] non appena ne ha [...] ai suoi fa-miliari, pressoché inascoltata. Una famiglia «reale», insomma, [...] vuole [...] cinese: tre generazioni sotto [...] un cortile interno. Una famiglia moder-na: pasti [...] e poi i quattro adulti in fabbrica, [...] morte, e i bambini in preda ai [...]. [...] dei personaggi e dello spazio [...] suggeriscono il teatro. A [...] «realisticamente» [...] la fami-glia, ossessionata dalla [...] si disintegra su un ta-volo di obitorio [...] finale [...] il suggerimento che, dislocata [...] si perpe-tuerà). [...] i sentimenti e le [...] disarticolati, in un vuoto di coscienza. [...] sensualmente descritta, estetizza-ta e gradevole. Una realtà riflettente, in [...] si formano per esse-re poi subito dopo [...] o nella ripetizione: i due bam-bini, vittime [...] omicidio in-volontario e [...] di una feroce ven-detta, [...] grafi-camente col cranio fracassato in una pozza [...] il riso pro-voca la morte di [...] e il sorriso ripetitivamente [...] di [...] solleticato [...] di-nanzi al plotone [...]. [...] perché questa «realtà» ridotta a [...] di inevitabilmente, e letteral-mente, superficiale (le gocce che sci-volano [...] vetro della finestra, la pro-cessione di formiche che marcia [...] i labirinti [...] senza vita) è [...] che rassicu-rante. In questo senso questa [...] postmoderna, sulla crisi del-la rappresentazione. [...] il [...] finale del supposto eroe, [...] un filo tra questa [...] che lui ha provocato, suggerendo un tenue [...] che per un momento prevale sul caos [...] quando il Céline nar-ratore del Viaggio al [...] tra centinaia di pagine di lirici [...] di non riuscire a [...] altrui). Certo, la [...] Hua di narrare soprattutto la [...] non può esse-re del tutto sconnessa [...] della realtà in cui ha [...] e [...] Rivoluzione Culturale della [...] in-fanzia e adolescenza). Nella prefazio-ne alla raccolta [...] Hua, nel tentativo di [...] ossessio-ne, ci dà dei dettagli autobiografici: torna [...] alla [...] infan-zia, vissuta nei recinti [...] padre chirurgo che esce dalla sala operatoria [...] di sangue e le dolci [...] estive nel fre-sco rifugio [...]. Ma sarebbe [...] come un commento sulla so-cietà [...] la violenza che espone [...] Hua è soprattutto quella del [...] e della [...] seduzione. [...] di [...] nel finale non può non [...] venire a mente [...] grande esecuzione, quella che in [...] certo senso apre la letteratura cinese moderna: «La vera [...] di [...] di Lu [...] apparsa [...] prima, [...] scemo del villaggio, eroe involonta-rio [...] di fronte a una massa troppo indifferente e inerte [...] arri-vare a riconoscersi in lui sul patibolo. Ma per Lu [...] significava qual-cosa, niente di [...] prostrato «spirito del [...] cinese». ///
[...] ///
Un altro celebre racconto [...] Lu [...] «Diario di un pazzo», [...] uomo ossessionato dalle tracce di cannibalismo nei [...] con il grido accorato del «paz-zo»: «Salvate, [...]. Ma, in [...] Hua, i bambini: quegli [...] non è un eroe, [...] ad un or-dine morale chiaramente riconosci-bile, a [...]. In questa realtà alienata non [...] sono [...] non [...] il sollievo [...] progressista di Lu [...] le torture inferte a un [...] sotto gli occhi impassibili dei suoi connazionali (compresi quelli [...] accanto a lui in sala), decidendo di conseguenza di [...] con la let-teratura, a curare [...] dei cinesi, [...]. È ironico (e [...] è essenziale nella narrativa di [...] Hua) che Men-cio, il più [...] discepolo di Con-fucio, [...] Cristo la fondamentale bontà [...] natura umana argomentando [...] sul punto di cadere in [...] pozzo. Il suo fantasma non [...] aveva visto il figlio [...] pezzo di stoffa e poi piom-bare velocemente [...]. Dopo non aveva distinto [...] ai suoi occhi erano cresciute delle er-bacce [...] un pozzo verde brillante». Ma [...] la morte di un [...] simmetria quella di un altro, e con [...] suo raddoppiamento sfalsato di una generazione. Come [...] Hua [...] 1989): «Di fronte alla violenza [...] al [...] e [...] diventa un semplice ornamento». Giovanni Vitiello Scrivere Mao [...] Mao I calendari per [...] nuovo: accanto alle foto [...] le star internazionali del calcio e del [...]. ///
[...] ///
[...] Famiglia e «torture» nella Cina [...] E i [...] divi sono i calciatori La foto [...] vedete [...] sopra è di [...] attualità (è stata scattata a Pechino il 4 dicembre) e dimostra che [...] cinese sta cambiando anche nel [...] magari poco nobile ma commercialmente non secondario, dei calendari. Accanto a calendari dedicati [...] (Mao e [...] ne compaiono anche di [...] calciatori e campioni di basket. Sia il calcio che [...] altro, sono [...] in Cina, dopo che [...] hanno cominciato a trasmettere gli incontri internazionali. [...] italiano della giovane poetessa Hong [...] sopravvissuta alla repressione [...] Tutti i tradimenti dei [...] Il movimento studentesco diviso, [...] tra chi resta e chi fugge. Sullo sfondo, una Pechino devastata [...] assente. Otto anni e [...]. Neanche le dichiarazioni rilasciate [...] da [...] erano real-mente un «mea [...] di [...]. Le parole del presi-dente [...] affrettato a correg-gere un portavoce del governo [...] fraintese dalla stampa mondiale. [...] è ancora come allora. Uno dei capitoli più neri [...] storia cinese rimane intatto nella [...] ferocia con [...] ancora chiusi in galera. A ri-cordare quei giorni [...] pensa [...] del tradimento, il ro-manzo [...] Hong [...] scrittrice e poetessa, originaria [...] di [...] ma residente a Lon-dra, [...] Italia. Il massa-cro di [...] viene dipinto sotto i [...] un im-menso, disperato fondale ancora fresco di [...] che inchioda la piazza gigantesca vuota e [...] abbandonate, le rare biciclette per strada, le [...] quali le teste scompaio-no subito. Lontana dal tipo di [...] autori cinesi -come Mo Yan o Su Tong [...] la ricostruzione di una nuova identità a [...] radici, la scrittura di Hong [...] sceglie la strada [...] im-mergendosi in un passato [...] ferite sono ancora aper-te. Autobiografico e sofferto, il [...] caldissima esta-te [...] è veloce e informato, [...] può essere lu-cida la memoria di chi [...] po-co lasciato alle spalle un inferno. Sono molti i tradimenti [...] il titolo. Il «tradimento» po-litico, soluzione [...] cruenta di «pulizia», è il contenitore tragico, [...] ancora pieno di costernazione, delle vicende personali [...] Hong [...] ovvero -così si chiama [...] protagonista -Lin [...]. Giovane artista underground, [...] dal circuito statale dei [...] scopre -ecco il secondo [...] stata ab-bandonata [...] un pezzo grosso del [...]. E se i due [...] facendo rimbalzare senti-menti e ideologie, emozioni e [...] di Mao e il rock, pubblico e [...] prende forma lenta-mente e in modo sotterraneo [...] narrazione: quello della stessa scrittrice, «fuggita» in Occidente [...] braccia di quel cosmo [...] che ha ani-mato tante [...] stu-denti di Pechino. Lin [...] torna stremata a casa [...] strage: è ferita, in-debolita, anneb-biata. Trova nel letto [...] don-na. E comincia una seconda [...] trovano posto i ripensamenti, i dubbi politici, [...] su un passato miserabile vissuto in provin-cia [...] di sabbia che pesano ciascuno trenta chili. Lin [...] ci informa co-sì dei [...] per i giovani aspiranti letterati: gli asser-vimenti [...] cambio di finan-ziamenti statali o [...] emarginazione: «Le regioni e [...] uno stipendio mensile ai poeti di professione, [...] scrivevano una pa-rola. Lin [...] non aveva avuto la [...] in quel giro. Però esistevano infinite pubblica-zioni [...] anche i giornali locali pagavano in media [...] una poesia di venti ri-ghe. La cosa migliore era una [...] semplice che non facesse ri-corso alle stravaganze [...] e neanche al pessimismo individualista». Il dramma di [...] è ancora vicino ma [...] «A forza di sentire gli altri parlare [...] fi-nito per abituarmi [...]. Pe-chino è invasa da [...] che presto si estenderà a tutto il [...]. Tutti sono ansiosi di [...]. Sulla giovane poetessa, sui [...] studio, storditi membri di un sar-castico «club [...] una spaccatura che si allarga a ogni [...]. Rima-nere a casa o [...] «bastardi»? Oriente o Occidente? Cina o Giappone? La [...] infinita, nelle sale universitarie dove i giovani [...] e riallacciare le fila [...] comunione finita sotto i [...]. La loro difesa diventa [...]. ///
[...] ///
Come se il colpo [...] al movimento studentesco fosse [...] nel codice genetico di una gene-razione perduta: «Quelli [...] generazione sono nati per rappresentare una tragedia. Sia-mo arrivati [...] degli anni Sessanta, durante [...] che ha sterminato centinaia di migliaia di [...]. Non era-vamo il frutto [...]. Du-rante la festa [...] per un com-pagno che espatria, [...] viene arrestata. Lascia in manette la [...] nuda, fi-nalmente senza angoscia: [...] sta per finire». La vera pro-tagonista, la [...] il volo poco più tardi. ///
[...] ///
Roberta Chiti [...] del tradimento di Hong [...] Traduzione di Rosa Lombardi Mondadori [...]. ///
[...] ///
Roberta Chiti [...] del tradimento di Hong [...] Traduzione di Rosa Lombardi Mondadori [...].

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(238)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(216)


(119)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(193)

Città & Regione [1975-1976*]

(191)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(145)


(199)

Interstampa [1981-1984*]

(199)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(198)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(184)

L'Orto [1937]

(162)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(192)


(187)


(205)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(88)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(204)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(204)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(204)

Brescia Libera [1943-1945]

(160)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(193)


(206)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(64)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(196)

Umanità Nova [1919-1945]

(170)



(99)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .