→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: NO FILTRO (BD NON AUTORIZZATA)disattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «Calendario del Popolo-Serie unica-ed unica - numero di periodico»--Id 4180152654.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Ma poco più tardi [...] scopriva altre fonti di energia la cui [...] se nei primi tempi fu di gran [...] ora è divenuta senz'altro [...] a" quella stessa del [...]. Ci occuperemo quindi della storia [...] queste nuove fonti di energia e cominceremo dalla storia [...] applicazioni [...]. ///
[...] ///
Sino alla fine del [...] di elettricità e-rano restate poco più che [...] si dedicavano solo alcuni studiosi. Ma la grande invenzione [...] opera di Alessandro Volta, nel 1799, oltre [...] orizzonti alla ricerca scientifica, lasciò intravedere subito [...] che da essa potevano derivare. Tratteggeremo [...] solo le principali tappe [...] costruzione delle prime pile sino ai moderni [...]. Nel 1807 [...] Davy riuscì, utilizzando la [...] prime pile [...] che erano ancora destinate [...] piuttosto che pratici [...] ad effettuare alcune decomposizioni [...]. Da queste ricerche nacque [...] tutto un metodo di produzione di alcune [...] è molto diffuso. Il motore di [...] anni più tardi il [...] Arago [...] che la corrente elettrica poteva magnetizzare il [...] che forse allora poteva sembrare solo un [...] scientifico, doveva poi risultare invece una delle [...] campo della utilizzazione [...]. Si deve [...] Nobili, nel 1825, la [...] del primo tipo di motore [...] ormai dimenticato. Ma per sfruttare la [...] trovare un generatore di corrente elettrica che [...] della pila di Volta. Il primo generatore adatto [...] la pila di Danieli (così chiamata dal [...] inglese che [...]. Con la potenza da [...] Morse potè far funzionare nel 1837 il suo [...] già stato ideato cinque anni prima, ma [...] ancora stato possibile sperimentare praticamente per la [...] generatore [...] potente. [...] bene ricordare a questo punto [...] il telegrafo, cioè un mezzo di [...] comunicazione di notizie a grandi [...] fu la prima applicazione [...] prima ancora della illuminazione. La prima linea [...] prima linea telegrafica al [...] entrò in funzione nel" 1838; era lunga [...]. Questo primo telegrafo èra del [...] inventato [...] quasi [...] al Morse [...] dal fisico inglese [...] tipo che venne ben presto [...] abbandonato per quello di Morse, [...] il successo ottenuto dal suo impiego . Un paio d'anni più [...] telegrafo andava rapidamente diffondendosi ed anche in Italia [...] la prima linea tra Pisa e Livorno. [...] del telegrafo, [...] in cui anche i [...] e delle merci (grazie alle ferrovie e [...] vapore) si facevano sempre più rapidi, fu [...] così esso ebbe uno sviluppo [...]. Nel 1851 infatti fu [...] cavo sottomarino tra Dover e Ca-laìs, e [...] mare non rappresentò più un o-stacolo alla [...] distanza delle notizie. Poco più di un decennio [...] tardi Valentia [...] venne [...] con un Cavo attraverso [...] con Terranova [...] Settentrionale). Ormai ogni angolo del mondo [...] dall' uomo [...] essere collegato con una linea [...]. Ma, come vedremo successivamente, [...] comunicazioni marittime, la nascita di quelle aeree [...] fecero sembrare ormai troppo pesante la catena [...] attraverso i quali venivano trasmesse le notizie, [...] ormai Valicavano i mari e gli oceani. Il problema fu risolto [...] accenneremo più tardi. Fu questo il primo [...] grande romanzo di Flaubert. Un fatto realmente accaduto in [...]. Carlo [...] è un modesto medico [...] ha sposato Emma, la figlia di un [...] ne è sinceramente innamorato. Ma la ragazza, che [...] un convento e che vive in un [...] letture e di sogni romanzeschi, è insoddisfatta [...] offertale dal marito; neppure la nascita di [...] a colmare il vuoto della [...] vita. Emma si invaghisce di Leone, [...] notaio, ma gli resiste, ed egli se [...] qualche rimpianto. Sarà Rodolfo, un elegante [...] a [...]. Emma vede in questo [...] tanto sognata, la possibilità di fuggire dal [...] che le appare sempre più angusto e [...] Ma Rodolfo, [...] momento, non ha il [...] la cosa fino in fondo, e lascia [...]. Emma rimane duramente colpita [...] e quasi ne muore. Poi si riprende a [...] passando anche attraverso una breve crisi di [...]. Ritrova Leone e gli [...] subito. [...] ima relazione più tranquilla, [...] soddisfatti, con tutte le menzogne e le [...] nascondere la verità al marito. Emma comincia a circondarsi [...] accumula debiti su debiti. Un usuraio, [...] averla favorita, vuole essere [...] la donna non può, fa sequestrare i [...]. Invano Emma corre da Leone [...] Rodolfo; nè [...] nè [...] riceve aiuto, e allora, [...] si uccide con il veleno. Carlo [...] apprende più tardi le [...] ma poiché la ama ancora. In seguito alla pubblicazione [...] Madame [...] Flaubert fu sottoposto a [...]. La storia della borghese [...] due amanti apparve offensiva per la morale, [...] Flaubert [...] assolto da questa accusa; e fu assolto [...] il fatto non costituisse reato, ma perchè [...] ritennero [...] dimostrata [...] dello scrittore di offendere [...]. In realtà, il romanzo [...] Flaubert [...] colloca su di un piano artistico così [...] discussione sulla [...] moralità apparirebbe ridicola. Gustavo Flaubert si può [...] figura più rappresentativa del realismo francese successivo [...]. [...] di Flaubert era un [...] nei riguardi [...] della borghesia [...]. Egli fu perciò un [...] società del suo tempo, ed in particolare [...] rappresentò con straordinaria forza realistica il mondo [...] delle ambizioni piccolo-borghesi, un mondo che appare [...] veri ideali e votato al tramonto. Ma Flaubert, mentre attraverso [...] esplicitamente il suo atteggiamento anti-borghese (creando figure [...] del farmacista della cittadina di provincia), di [...] si abbandona ad una commossa pietà. [...] la pietà per le [...] mondo, per la meschina esistenza di Carlo [...] e per il fallimento [...] Emma. Due creature che sono [...] cerchia dei personaggi immortali. Il romanzo di Flaubert, [...] tappa molto importante nella letteratura mondiale anche [...] della piccola signora di provincia, che Flaubert [...] finezza ed acume, aprono le porte a [...] moderna che nei problemi dei rapporti tra [...] ha individuato una delle maggiori caratteristiche della [...]. [...] Flaubert che per primo [...] nella loro realtà le ipocrisie, i drammi, [...] sono oggi alla base di questi rapporti. E lo fa, a [...] scrittori contemporanei, con grandezza di vere :Caro Domenico, [...] tornato dalle ferie e domani [...] a lavorare. Sarà un po' duro, [...] abituerò. Al mio ritorno ho [...] novità; è morto un mio compagno di [...]. Oggi lo accompagniamo al [...]. Ed ora ti saluto, caro Domenico, ed aspetto [...] notizie. ///
[...] ///
IL VERBO [...] finalmente rifarsi vivi i [...] amici. Celestino è tornato dalle [...] ripreso a scrivere le sue letterine a Domenico. E naturalmente, ha ripreso [...] errori che ormai da tempo ci servono [...] le nostre chiacchierate mensili. E cioè, amare, temere, [...] possono considerare i « verbi modello », [...] verbi si comportano come loro (tutti i [...] », naturalmente; degli « irregolari » parleremo [...]. Sarà bene accennare subito, [...] verbi tutti speciali, essere e avere, f [...] sappiamo, si comportano in modo diverso da [...]. Attenzione alla «i»! Uno ce lo offre [...] Celestino, [...] scrive accompagniamo. Il suo ragionamento è piuttosto [...] a prima vista; se [...] fa [...] farà [...]. Infatti, nei verbi che [...] (sognare, accompagnare, ecc. Se invece si dice [...] « bisogna che noi sogniamo meno e [...] va bene la forma ver baie con [...] si distingue da quella precedente. [...] scrìve il nostro amico. ///
[...] ///
Celestino questa volta è [...] Infatti i verbi in [...] (fasciare, cominciare, ricominciare, lasciare, mangiare, ecc. Per esempio: comincerò, fascerò, [...]. In questi casi non [...] la i per mantenere il suono dolce [...] lo era nelle forme verbali comincio, mangiare, [...]. La stessa osservazione vale [...] verbali. Seguendo [...] di [...]. Scriveremo perciò mangiamo, lasciamo, [...]. Un ombrello [...] filologo disse una volta a [...] proposito che «qualunque scrittore, passando da lasciare a lascerò, [...] che [...] vi [...] superflua. Attento quindi, Celestino, a. Diremo perciò : oblìi, [...] via. Nelle forme verbali dove [...] è più accentata, invece, ci si regola [...] rinviamo sciando, ecc. Ma il discorso sulla [...] non è ancora finito. In certi casi questa [...] potere di. Ad esempio, celi (dal [...] « nascondi », mentre celli (dal verbo [...] scherzi »; e così pure accoppi (dal [...] dire « ammazzi», mentre accoppa viene dal [...]. Ed ora che vi [...] sia importante anche una letterina piccola come [...] rimandiamo al prossimo numero,, dove continueremo il [...] che si possono commettere con i verbi. Pronunzia e [...] termini stranieri di usa [...]. ///
[...] ///
Lo possiamo scrivere anche [...] « ragù ». ///
[...] ///
Nel linguaggio militare significa [...] »; nel linguaggio de-gli sportivi, « corsa, [...] ». ///
[...] ///
In origine la parola [...] di posta dove si faceva il cambio [...] anche i cavalli stessi, riposati e pronti [...] oggi indica un apparecchio destinato a rafforzare [...] elettrica in linea. La voce francese è [...] si scrive spesso « relè » (Vedi [...] »). ///
[...] ///
La voce francese è [...] si scrive spesso « relè » (Vedi [...] »).

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(238)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(216)


(119)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(193)

Città & Regione [1975-1976*]

(191)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(145)


(199)

Interstampa [1981-1984*]

(199)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(198)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(184)

L'Orto [1937]

(162)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(192)


(187)


(205)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(88)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(204)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(204)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(204)

Brescia Libera [1943-1945]

(160)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(193)


(206)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(64)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(196)

Umanità Nova [1919-1945]

(170)



(99)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL