→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1997»--Id 4178713216.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Il poeta, forse, ambi-rebbe [...] e delle cose, là [...] e le pal-me del suo orto senza [...]. ///
[...] ///
Il sistema di annaffiatura [...] si è messo a funzionare da solo [...] e un verso. ///
[...] ///
Il poeta ligure non [...] sue muse né avrebbe ap-provato uno scandaglio [...] così periglioso dei suoi rapporti umani. Che il suo fanta-sma [...] vendetta in molti lo temevano. Così la serata nella [...] Monterosso si è con-clusa con un gettito [...] im-provviso caduto sul palco [...]. ///
[...] ///
Per Montale fu una luce [...] tenebre di [...] buia. ///
[...] ///
De Caro ha disegnato [...] donna stravagante e inquieta, amica della cultura [...] rac-conti ironici, ebrea di nascita e atea [...]. ///
[...] ///
Nacque una relazione contrastata che [...] nel 1937. ///
[...] ///
Irma [...] scrittrice newyorchese, conobbe il [...] del 1932 a Firenze [...] a trovare nella Biblioteca [...] Vieusseux, [...] di Palazzo di Parte Guelfa. ///
[...] ///
A [...] nelle Cinque Terre, è stato [...] professor Paolo De Caro che [...] americana del poeta ha dedicato [...] volumetto [...] Irma) che gli è valso [...] Premio Montale «Ossi di Seppia» 1997. ///
[...] ///
[...] lontana di Clizia si [...] delicatezza tra le due palme di casa Montale. ///
[...] ///
Una musa antica, saggia [...] è aggirata invece in questi giorni nella [...] Figina. ///
[...] ///
La Cima è però [...] sulla quale il diretto interessato non può [...] o smenti-re». E quindi ecco [...] «Bian-ca sapeva poco di [...] risulta comunque che a partire da-gli anni Settanta [...] Cima non fre-quentasse più casa Montale e que-sto [...] inverosimili le pretese ereditarie avanzate». ///
[...] ///
La famiglia sembra pren-dere [...] balzo e rilancia con un commento acido [...] il tradizionale riserbo dei liguri: «Di muse [...] Giorgio -Montale ne ha avute tante. ///
[...] ///
Ora è venuto il [...] le carte». ///
[...] ///
Lo studioso dei Mottetti [...] mostra un sorriso sagace [...] per il riconoscimento: «Ci vuole del tempo [...] giudizio -dice -e quel tempo è passato. ///
[...] ///
La quale, pur cercando [...] travolgere dalla disputa, man-da messaggi chiari, come [...] Isella nel momento in cui riceveva il [...] Omaggio [...] Montale: «Lei è uno dei pochi veri [...] Eugenio che lo stimava e lo apprezzava». ///
[...] ///
È una proposta che [...] potrebbe prendere in considerazione». Donne contro, dunque, come [...] di questi tempi: [...] e travolgente musa [...] ora opposta alla sobria [...]. ///
[...] ///
Inoltre Bianca non è [...] Ci-ma dica [...] voi i soldi e [...]. ///
[...] ///
E ieri, puntuale, la [...]. [...] Giorgio Montale, figlio di Paolo, [...] poeta, ha emesso una dura dichiarazione a [...] cliente Bianca Montale: «Per quanto ci riguarda, [...] morali accampati dalla Cima e alle pretese [...] curatrice [...] in versi di Montale, [...] opporre un fermo ri-fiuto in quanto abbiamo [...] di tutelare [...] e la volontà del [...]. ///
[...] ///
Una diatriba che ha [...] meno nobile ma consistente [...] Montale. ///
[...] ///
Con puntualità quasi sospetta [...] Premio Montale «Ossi di Seppia» alla carriera, orga-nizzato da Anna [...] Aragno e giunto alla [...] stato assegnato proprio a Dante Isella, lo [...] ha osato mettere in discussione [...] dei testi del Diario Postu-mo [...] poesie che Mon-tale avrebbe chiesto alla Cima [...] post [...]. ///
[...] ///
I montaliani [...] si sono riuniti domenica [...] prediletto e perduto, la villa di Monterosso, [...] appartenne alla fa-miglia e che fu il [...] poetica. ///
[...] ///
Dante Isella torna al [...] le mos-se [...] musa montaliana che giovedì [...] stampa [...] ormai famose e controverse [...] poeta tra il 1972 e il 1980, [...] donna veniva in-dicata quale sue erede universale [...] nipote Bianca e i testi ori-ginali del Diario Postumo. ///
[...] ///
Filiberto 17, 00185 ROMA, [...] 06/7049. ///
[...] ///
Pri-ma di tutto devono essere [...] in un archivio o in una biblioteca e poi [...] uno lo no-mina Annalisa Cima, [...] io e uno di comune accordo». ///
[...] ///
LA GESTIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE [...] stato [...] Atti del I Colloquio Internazionale Pitigliano, Acquapendente, Orvieto 6-8/12/1996 a cura di [...]. [...] con prefazione di [...]. Veltroni 256 pagine, formato [...] copertina plastificata, rilegato in brossura L. ///
[...] ///
Oreste Pivetta [...] 4. ///
[...] ///
Ma la «responsabilità» che [...] richiama vale per tutti. Vale ad esempio per [...] italiani con poche eccezioni, così triste-mente [...] così mor-tiferamente [...] o angosciosa-mente sentimentali, così [...] vita e dai suoi dintorni: «Salpando dalla [...] dalle case in legno [...] attorno al mon-do intero». ///
[...] ///
Forse non può es-sere [...] al giorna-lismo non si chiedono i «ro-manzi» [...] almeno da noi è finito perchè non [...] soldi per [...] e non [...] neppure chi abbia voglia [...] fatica, perchè in-somma -come spiegano gli editori [...] ren-de. ///
[...] ///
[...] è [...] di un giornalismo che si [...] definito una volta militante e adesso semplicemente itine-rante, vagabondo, [...] in-stancabile, nella stagione mol-to italiana del narcisismo, del-la pigrizia [...] dello stile che mima gli [...] (e le banali-tà) televisivi. ///
[...] ///
Quindi è da leggere [...] e con grande passione e magari invi-dia. ///
[...] ///
[...] incostante come tutte le som-me [...] pensieri sparsi, è coeren-te [...] una ragione morale alla vita [...] al lavoro (ov-viamente a quello di giornali-sta, in particolare). ///
[...] ///
La lezione di [...] sta [...] della [...] indagine, nella ricerca lettera-ria che [...] prova esprime, [...] dello stile e so-prattutto nel [...] «La fatica maggiore: non la-sciarsi [...] nella quoti-dianità, non lasciarsi frastor-nare da chiacchiere e ciarpa-me». [...] che è spesso ve-nuto in Italia, si sarà probabil-mente accorto di parlare a una informazione [...] di chiacchiere e ciarpame, dagli interrogativi sui maglioni finto [...] di Umberto Bossi alle querelle [...] sesso degli angeli, e a una politica invadente, ar-rogante, [...]. ///
[...] ///
Il giornali-smo che nel [...] diventa roman-zo e saggio insieme o saggio [...] in-venzione, non è solo parole, ma è [...] altissimo senso di responsabili-tà. ///
[...] ///
Tutti allo stesso modo [...] del consumo tele-visivo. [...] raccoglie molte altre osservazioni, [...] sulla letteratura, sulla po-litica, sulla vita. ///
[...] ///
Tutti -dice [...] -adesso possono scrivere un [...] poliziotti, ragionieri. ///
[...] ///
Saranno lo-ro, cittadini qualsiasi [...] caso, gli interpreti di un nuovo giornalismo. Basterà un mercante che [...] e che li metta in circola-zione. ///
[...] ///
Verrà il giorno in [...] possedere e usare una videocamera. ///
[...] ///
Una drammaturgia che si [...] o tre minuti. ///
[...] ///
Sotto il loro influsso la [...] viene sempre più spesso sostituita dalla story: quel che [...] per loro, non è il senso [...] ma la [...] drammaturgia. ///
[...] ///
Gli operatori delle videocamere [...] il senso storico o politico, ma lo [...] il teatro. ///
[...] ///
La telecamera è invadente [...] «I reporter [...] e del suono cambiano [...] di guardare il mondo e di [...]. ///
[...] ///
La scrittura [...] di [...] è per [...] la via per reagire [...] e alla superficialità dei me-dia, [...] rapidità [...] e alla [...] con-sunzione degli eventi. I giorna-li spediscono folle [...] per cercare nuove verità ma per controllarsi [...]. ///
[...] ///
E nel mezzo che [...] Per [...] più terre deserte: quelle che, appunto, cerco [...]. Vengono in mente certe [...] Carlo Levi piuttosto che di Anna Maria Ortese: [...] nei [...] tra le pagi-ne più [...] Il mare non ba-gna Napoli, sono salite e [...] le sabbie di un deserto di una [...] povertà e dalla guer-ra. ///
[...] ///
[...] sui posti di persona è [...] importante. La narra-tiva parte sempre da [...] per-sona, dalla [...] vita interiore, dal suo rapporto [...] gli altri. [...] lato, troviamo le no-tizie [...] reso-conti asciutti, semplici e strin-gati. ///
[...] ///
È uno degli interpreti [...] che anche in Italia ha avuto fortuna [...]. Lui stesso ne cerca [...] «La domanda è: come descrivere la realtà in [...] adeguato? A volte tale modo di scrivere [...] una scrittura [...] di [...]. Direi è piuttosto che [...] una scrittura [...] di fiction e [...]. ///
[...] ///
Sono tutti gli aspet-ti, [...] forme, i buchi, i brandelli, le ruggini, [...] strac-ci e le toppe assunti dalla miseria». E ancora: «Mi con-sidero [...] di altre culture, di altri modi di [...] comportamenti. Vo-glio conoscere [...] intesa in senso positivo ed [...] in contatto per [...]. I libri di [...] sono reportage molto particolari. ///
[...] ///
Indica appunto la vi-ta povera, [...] dalla stagnazione, [...] strutturale, dalla tendenza alla regressione, [...] continua minaccia della rovina totale, da una diffusa man-canza [...] vie [...]. ///
[...] ///
È questo che intendo [...]. Il terzo mondo non [...] geografico (Asia, Africa, America Latina) e neanche [...] continenti di colore), ma un concetto esi-stenziale. ///
[...] ///
Dichiara un grande insegnamento: [...]. Anche questo è il segno [...] suo lavoro, dare una voce a chi è dimenticato [...] costruire una verità altra, negata dalla scena principale: «Il [...] della mia vita sono i poveri. ///
[...] ///
Diceva anche che nelle [...] morti del fronte ma contano ancora di [...] del-le retrovie: come la gente co-mune vive [...] «quella tendenza [...] ostinata e quasi istintiva [...] di iniziativa, inge-gnosità e determinazione, a ri-creare [...] una si-tuazione anormale». ///
[...] ///
Vivono in condi-zioni estremamente [...] perchè rischiano di [...] feriti o uccisi. Chi va in certi [...] essere mo-tivato soltanto dal dovere pro-fessionale. In questo mestiere bisogna [...] sacri-ficarsi. Non [...] epica, non [...] retorica, [...] neppure sfiora questo ri-tratto. Invece il to-no controllato [...] senso di un servizio dovu-to. Una volta in [...] mi spie-gò che i [...] dagli «scarti» [...] le notizie più im-portanti [...] dispacci, il resto, le osservazio-ni e le [...] la materia della [...] narrazione. ///
[...] ///
Corrispondente di guerra e [...] secolo: «I cor-rispondenti costituiscono una categoria di [...]. ///
[...] ///
Un invia-to senza molti [...] il compito di andare ovunque si avvertissero [...] o di repressione. Così [...] ha vissuto il grande [...] le tempeste nei pae-si [...] Centro [...] del Sud Ameri-ca, la fine degli imperi [...]. ///
[...] ///
Poi la scuola e [...]. A ventiquattro anni, nel [...] diventare giornalista, inviato [...] di stampa polacca nei [...] mondo». ///
[...] ///
La biografia di [...] comincia con i ricordi [...] nella Polonia (nacque a [...] nel 1932) povera e poi [...] dalla guerra, bambi-no che soffre la fame: bisogna [...] la fame, per [...] descrivere. ///
[...] ///
Io cerco di re-stare [...]. ///
[...] ///
Sono gli uomini, con [...] i loro pensieri, la loro vita a [...] fonte di [...] « Scrivendo un libro, [...] materiale per [...] mi concentro soprat-tutto su [...] la gente. Di solito incontro i [...] modo del tutto casua-le, ma sono sempre [...] il loro mondo, il loro modo di [...] non i miei. ///
[...] ///
Per rappresentare in [...] 1994) il crollo [...] Unione Sovietica [...] ha scelto di percorrere [...] in largo il grande paese, per migliaia [...] la capitale, Mosca e i suoi politici: «Avevo [...] un [...] di soldi, ma a [...] soldi in uno sperduto an-golo di Siberia [...] nulla da comprare? Eppure mi costringevo a [...] per cercare di capire qualcosa». ///
[...] ///
Ma, come esprimono i due [...] vi è qualcosa [...] nei racconti di [...] dal basso, [...] laterale, [...] per le «periferie» degli even-ti, [...] luoghi, delle società. ///
[...] ///
Citando Fernand Léger, il [...] annota: «Le opere fondate [...] passa-no, mentre quelle fondate sul-la forma restano». ///
[...] ///
La poesia tradizionale africana [...] ritmo, semplicità, ri-petizioni. ///
[...] ///
Da lì, attraverso gli [...] si assiste alla trage-dia [...] colonia belga, se-guendo le [...] dei leader più amati [...] africano, Patrick [...] «La letteratura afri-cana moderna [...] nelle lingue natie, ma in fran-cese o [...] biso-gna rifarsi molto più indietro, agli antichi [...]. ///
[...] ///
La prima guerra del [...] in un bar del Congo. ///
[...] ///
Sono ricorso al-la letteratura [...] diciassettesimo e di-ciottesimo secolo per trovare le [...] desuete, ma nello stesso tempo plasti-che e [...]. ///
[...] ///
Al contempo volevo mettere in [...] in Eu-ropa orientale. ///
[...] ///
Per rendere questo anacroni-smo [...] di qualcosa di molto an-tico e estremamente [...]. ///
[...] ///
Adesso [...] nel suo ultimo libro [...] appena pubblicato da Feltrinelli, [...]. ///
[...] ///
Come nei drammi gre-ci, [...] funzionari e digni-tari di corte, di servitori [...] oppositori e di vittime del regime confessava [...] o la propria alte-rità, costruendo a poco [...] mosaico, il ritratto del Ne-gus. ///
[...] ///
Nel primo ricostruiva la [...] Hailè [...] ricor-rendo [...] montag-gio delle «voci» di [...] testimoni della ascesa e della caduta [...] etiope. ///
[...] ///
Basterebbe pensare a Il Negus. Splendori e miserie di [...] (Feltrinelli, 1983) o La prima guerra del football [...] dei poveri (Serra e Ri-va, 1990). ///
[...] ///
Non è un romanziere [...] con modestia: non ho fantasia, non so [...] a una scrivania, posso solo descrivere ciò [...] i suoi «racconti» so-no spesso prove di [...]. ///
[...] ///
[...] anni, il sorriso dolce [...] fisico asciut-to e forte, sembra uscito da [...] avventurosa sto-ria: Ryszard [...] non è tra i [...] al mondo, ma certo rappresenta il giornalismo [...] onesto, costrui-to di cultura e di esperienza. ///
[...] ///
La collaborazione reciproca fra Giulio Einaudi Editore, [...] e Editions Galli-mard, si [...] nota, continua: «Le case editrici hanno sottoscritto [...] per la pubblica-zione in Italia delle collane [...] e [...] Electa [...] ed in Francia delle [...] Electa». ///
[...] ///
Contestualmente [...] sempre del gruppo Monda-dori, [...] Editions Gallimard il cinquanta per cento di Gallimard Electa [...] prezzo di 95,9 milioni di lire . ///
[...] ///
Mondadori Scambi di quote con Gallimard La Giulio Einaudi [...] del [...] da Editions Gallimard S. ///
[...] ///
Il viaggio, in pullman [...] Spala-to, [...] domani e si concluderà con il rientro [...]. ///
[...] ///
Nel [...] la stessa associa-zione aveva [...] «Moravia» di lettera-tura straniera al Circolo [...]. ///
[...] ///
[...] ci sarà un in-contro pubblico [...] «Circolo [...] culturale nata quattro anni fa [...] locali della stazione radiotelevisiva [...] e che raggruppa intel-lettuali bosniaci [...] tre et-nie. ///
[...] ///
[...] voluta dal «Fondo Alberto Moravia» [...] che fa se-guito ad altre analoghe com-piute negli anni [...] preve-de una sosta nella città [...] e nella capitale bosniaca. ///
[...] ///
Incontri In Bosnia scrittori [...] Scrittori e giornalisti in viag-gio a Mostar e Sarajevo [...] viaggio culturale, ma anche [...]. ///
[...] ///
Due i [...] Conoscenti [...] dei lumini rossi») e [...] Maria Attanasio. ///
[...] ///
Per la poesia ha [...] Jolanda Insa-na con [...] «Occhio dormien-te». Il riconoscimento, intito-lato al [...] Paolo Prestigia-como scomparso prematura-mente e giunto alla [...] quin-ta edizione, è stato [...] (composta da Giulio Ferroni, Vincenzo Consolo, Enzo Siciliano, Massimo [...] Natale Tedesco, Nino De Vita, Giuliano Manacorda) domenica [...] San Mauro Castelverde. ///
[...] ///
Dalla letteratura polacca del X VI [...] X VII secolo al crollo [...] Unione Sovietica. Premio «Prestigiacomo» ad Eraldo Affinati È [...] ad Eraldo Affinati, autore di «Campo del [...] «Prestigiaco-mo» per la narrativa. ///
[...] ///
Oggi lo chiamiamo itinerante, [...] instancabile. ///
[...] ///
Oggi lo chiamiamo itinerante, [...] instancabile.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .