→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: NO FILTRO (BD NON AUTORIZZATA)disattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1997»--Id 4170911602.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Questa irruzione inatte-sa è [...] di reazioni ideologiche su questo tema, ove [...] per esprimere socio-logi, storici, economisti, sindacalisti, imprenditori, [...] il suo punto di vista ma senza [...] che tenesse conto dei di-versi obiettivi nonché [...] e sociale attraversato dal nostro Paese. In questo senso fa un [...] sorridere (amaramen-te) che, diffondendo la scelta di governo per [...] 35 ore, nata da una crisi politica, taccia di [...] che rileva [...] di tale ipotesi, quasi che [...] ideologici fossero solo coloro che si adattano a ragionare [...] scelte predeterminate co-me quella di portare a 35 ore [...] legale al 1 gen-naio del 2001 (ossia tra tre [...]. Un ragionamento pa-cato non può [...] mio av-viso -che concludere sulla negatività [...] di legge per le 35 [...] co-munque fatta, se essa pre-supporrà una penalizza-zione di casi [...] orari più lunghi e una perentorietà seppure condita da [...] come si usa fare trop-po nel nostro Paese. Per questo essa è [...] una rivendica-zione sindacale, entrata nei processi contrattuali. La adozione di leggi [...] dettata essen-zialmente dal desiderio di bilanciare un [...] ritenuto asimmetri-co ove le imprese domi-navano sui [...]. Molto tempo è passato [...] dire che siamo ancora nella stessa situazione? Possia-mo [...] decenni di contrattazione a tutti i li-velli [...] e non abbiano introdotto la pratica negoziale [...] Direi proprio di no, ciò che vuol [...] la riduzione [...] di lavoro -se rappre-senta [...] dei lavoratori -troverà se-de nei contratti a [...] nazionale, ove riceverà anche la [...] risposta. Così è successo negli [...] Italia: da oltre venti anni abbia-mo contratti [...] orari che non supera-no le 40 ore [...] di lavoro legale era rimasto a 48 [...]. Una legge di riduzio-ne [...] che preceda i contratti è un evidente [...] nei sindacati e nei la-voratori, giudicati troppo [...] troppo stupidi per chiedere da soli ciò [...] desiderio! Infine non biso-gna essere [...] per capire che i processi di riduzione, [...] quelli in au-mento, hanno un loro li-mite [...] che qualcuno pensi che si possono fare [...] lavoro a zero ore! Nessuno di noi può [...] con pre-cisione, ma tutti sappia-mo che esiste. Allora, che senso hanno [...] quei faciloni che dico-no che la riduzione [...] trend storico inarrestabile! Invece il trend è [...] è stato un trend storico! Si può discutere che [...] o mansione sia troppo pe-sante (ma se [...] 40 ore la settimana, lo è al-trettanto [...] per 20): ma questo significa proprio che [...] orario devono essere casi specifici negoziati in [...] non casi ge-nerali. Al punto in cui [...] la settimana o meno) la richiesta di [...] di lavoro altro non è che una [...] di re-tribuzione, sia che essa si traduca [...] stesso salario mensile con meno ore di [...] paga ora-ria), sia che si traduca in [...] lavorate in straordinario. Ecco allora che tale [...] e come tale va trattata: nei contratti [...] che, per fortuna, ancora nessuno ha pensato [...] legge la retribu-zione. SE CIÒ È VERO [...] -allora è bene che non si faccia [...] riduzione [...] di lavoro, ma si [...] vuole. Se proprio si ha [...] di legge, questa può solo incentiva-re [...] più breve in cambio [...] a patto che nessun al-tro ne debba [...] con maggiori costi o maggiori tasse e [...]. Come si noterà, non [...] sola parola con riferimento al rapporto tra [...] lavoro ed occupazione e ciò per due [...] passato la riduzione [...] di lavoro ha portato [...] ma ad incre-menti del rapporto [...] così come è logico [...] economista è riuscito a dimostrare un legame [...] di lavoro ed occupazione. Non sarebbe serio se [...] Italia [...] il governo cre-desse a tale relazione sen-za [...] tanti pa-reri. Pubblichiamo amplissimi stralci del [...] Carlo Maria Martini, arcivescovo di Milano, dal [...] «Alla [...] del millennio: servi inutili, liberi, umili e [...]. [...] è stata tenuta durante [...] Vespri alla vigilia di S. ///
[...] ///
La presenza infine delle Suore [...] Madre Teresa di Calcutta rende viva tra noi [...] loro grande fondatrice e delle sue visi-te [...] e ci richiama [...] di [...] per i più poveri [...] gratuità, at-tenzione che deve riequilibrare quelle forze [...] del pro-fitto che minacciano di determi-nare a [...] figura della società in questo trapasso di [...]. È un testo forte, [...] parola chiave: «Siamo servi inutili», parola che [...] di questo mio discorso «Alla fine del [...] li-beri, umili e gravi». Voglio con ciò indicare [...] fondo con cui guardare indietro agli eventi [...] un bilancio oggettivo e sincero e con [...] al nostro pre-sente e al nostro futuro. Il testo biblico di Luca [...] contiene la parabola del servo inutile appare [...] nostra mentalità, [...] nel suo commentario al [...] Vangelo, [...] questo brano così: «Viene poi il comando [...] vantarsi di ciò che fa, perché, giustamente, [...] obbedire al Signore». Questo richiamo forte [...] al non vantarsi, [...] fatto addirittura con [...] di uno schiavo rispetto al [...] pa-drone, ci disturba e quasi ci scan-dalizza. Siamo di fronte a [...] di Gesù, ben diversa da tante altre [...] hanno corso in tutto il mondo, come [...] misericor-dia, sulla fraternità di tutti gli uo-mini. Questa parola evangelica, invece, [...] provocante. Essa richiama una cultura [...] dove il servo non ha alcun diritto, [...] stesso piano del padrone. Ci dà poi un [...] della parabola a noi: «Di-te: siamo servi [...]. Ma come è possibile? Ci colpisce in particolare [...]. Si tratta di un [...] anche altrove nella Bib-bia, in senso spregiativo. [...] sotteso in questo contesto [...] essere servi inutili ed essere grati e [...] meglio in seguito. Ma notiamo soprattutto, tra [...] che sottolineano [...] di essere «servo», Marco [...] «Chi [...] essere grande tra voi si farà vostro [...] vuol essere il primo tra voi sa-rà [...] tutti» e Marco 10,45: «Il Figlio [...] infatti non è venuto [...] ma per servire e dare la propria [...] per molti». Qualche brano di Luca [...] capovolgimento del-la condizione di servitore. Anzi-tutto 12,43-44: «Beato quel [...] padrone, arrivando, troverà al suo lavoro. In verità vi dico, [...] capo di tutti i suoi ser-vi». Più ancora Luca [...] «Bea-ti quei servi che il [...] al suo ritorno, troverà ancora svegli; in verità vi [...] si cingerà le sue ve-sti, li farà mettere a [...] e passe-rà a [...]. Abbiamo [...] di quanto espresso nella para-bola [...] servo inutile, dove il pa-drone ordina al servo di [...] da mangiare: [...] è il padrone che si [...] servitore. Infine Luca 22,-27, dove Gesù [...] «Io sto in mezzo a voi come colui [...]. Dunque [...] Gesù stesso si pa-ragona allo [...] servitore. Vorrei [...] indicando an-zitutto ciò che la [...] evange-lica non intende dire e poi gli at-teggiamenti che [...] vuole pro-muovere. Dal tenore della parabola [...] prossimo e remoto dedu-co anzitutto ciò che Gesù [...] dire. Egli non vuole certamente [...] depressi-vo, di chi, abbassando la testa, ammette [...] niente. Questo atteggiamento di fru-strazione [...] diffuso ai nostri giorni. Penso alle madri e [...] famiglia che, dopo [...] cercato di educare con [...] figli, hanno [...] di non avere loro [...] in cui credevano e concludono: Abbia-mo sbagliato [...] buoni a niente! Quali dunque gli atteggiamenti [...] vuole indurre? . Riassumo la figura del [...] parole di Gesù in al-cuni aggettivi: servi [...] perciò liberi e sciolti nel presente, umili [...] il passa-to, capaci di gratuità per il [...]. ///
[...] ///
Il riconoscerci anzitutto servi [...] siamo di fronte a un compito immensamente [...] noi, che ci è stato affidato da Dio [...] gesto di fiducia. Il ri-conoscersi servi inutili [...] sciolti nel presente: liberi dal pe-so insopportabile [...] ad ogni costo a tutte le attese, [...] sempre perfetta-mente [...] di tutte le sfide [...] tempo. Questa li-bertà e scioltezza [...] e modesti, disponibili a fare quanto sta [...] riconoscere quanto ci sta ancora davanti, ad [...] collaborare (. Il sentirci così inadeguati [...] e fiducia e non smarrimen-to: ci fa [...] di Dio. Siamo consci del fatto [...] a noi salvare il mondo, né dobbiamo [...] peso del mondo sulle nostre spalle. So-lo Dio salva e [...]. Il sentirci servi inutili [...] rende umili e insieme grati per il [...]. Umili, perché sia-mo stati [...] e sappia-mo di essere stati ben poca [...] alle grandi esigenze di ogni epoca. Grati e riconoscenti per-ché, [...] debolezza, tante cose Dio ha fatto per [...] e ha ispirato ai nostri cuori. Anche se le nostre [...] e sono «un tesoro in vasi di [...] san Paolo (2 Corinti 4,7), tuttavia, malgrado [...] per questo, si è manifestata nella sto-ria [...] mani dei cristiani qualcosa della «potenza straordi-naria» [...] Dio(. Il senso del perdono In [...] anche il cosid-detto pentimento per le vicende [...] oggi sta diventando un [...] di moda e rischia [...] si colloca in un qua-dro di verità, [...] di modestia e di sobrietà. Sappiamo di essere stati [...] fronte alle grandi esigenze di ogni epoca [...] che non siamo sempre stati [...] dei tempi e che [...] imparare in ogni tempo. Siamo perciò pronti a [...] ritardi, deficienze errori e colpe del passato, [...] anche i nostri posteri trove-ranno a ridire [...]. Ma siamo insieme grati [...] Dio [...] nella [...] misericordia ha fatto cose [...] nostre mani e che ci aiuterà a [...] ripara-re, per quanto sia in noi, i [...] le nostre colpe del passato. Rimane tuttavia una domanda [...] inutile della pa-rabola è uno che ha [...] che gli era stato ordinato» an-gosciante. Pensiamo alla parabola del [...] al re una somma enorme, diecimila talenti [...] condonato il debito, pur-ché anche lui perdoni [...]. ///
[...] ///
Anche per chi non [...] era prescritto [...] il perdono del Signo-re, [...] premio della pigrizia, ma quale garanzia di [...] ripresa. Vieni [...] alla mente [...] parola di Gesù di [...] peccatrice: «Le sono perdonati i molti suoi [...] molto amato. Invece quello a cui si [...] poco ama poco» (Luca 7,47). Sta a noi scegliere [...] con gratitudine il per-dono di Dio amando [...] nostra volta oppure se, rite-nendo orgogliosamente di [...] da rimproverarci, trat-teremo male il nostro prossimo, [...] e ingrati-tudine. È questo il vero [...] misericordia del Signo-re, avrò [...] servo ricono-scente perché consapevole che nulla gli [...] il cuore meschino che non serba gratitudi-ne [...] agli altri? Siamo servi inutili, inadeguati, ma [...] e grati e diventare servitori pazienti e [...] quotidiana, sfuggendo [...] e alla frustrazione. Infine il riconoscimento di [...] che ci fa sciolti, umili e grati [...] perdo-no di Dio, ci rende sensibili anche [...] che è uno dei nodi del nostro [...]. Da una umiltà riconoscente [...] cuore al senso della gratuità na-sce la [...] discerni-mento su alcune derive pericolose del presente [...]. Grave omologazione Infatti, pur [...] sta-gione che sembra fatta apposta per rafforzare [...] può dire che sul terreno delle ideologie [...] dei comporta-menti -tutti tendiamo più o me-no [...] ad agire nello stes-so modo. Se, da una parte, [...] conflittuale le contese politiche, non si può [...] tale convergenza si-lenziosa di cosiddetti «conservato-ri» e [...] avviene su linee di tendenza che costituiscono [...] alla nostra tradizione cultu-rale e civile. ///
[...] ///
Se, da una parte, [...] conflittuale le contese politiche, non si può [...] tale convergenza si-lenziosa di cosiddetti «conservato-ri» e [...] avviene su linee di tendenza che costituiscono [...] alla nostra tradizione cultu-rale e civile.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL