→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: NO FILTRO (BD NON AUTORIZZATA)disattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «Calendario del Popolo-Serie unica-ed unica - numero di periodico»--Id 4164075961.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Per spiegare che cos'è [...] di uno zuc-chero bisogna [...] chiamare qualche nozione di ottica. [...] abbastanza noto che la [...] suono, si propaga «per onde». Non stiamo [...] a dilungarci su che [...] onde luminose, poiché questo è un grosso [...] fase di risoluzione da parte dei fisici. Comunque cercheremo di vedere [...] schematizzare il fenomeno servendoci di un [...] di , un liquido. Se buttiamo un sasso [...] d'acqua [...] forma una serie di [...] si propagano dal punto in cui è [...] verso i bordi. Tutto va bene finché [...] ci sono ostacoli. Se però nel bacile [...] di un qualsiasi materiale, cioè uno schermo [...] nel mezzo, le onde non si propagano [...] le direzioni, ma nel modo indicato dalla [...]. Il fascetto di onde [...] al di là del foro si dice [...]. Ora schematizziamo un raggio [...] nella figura 2. Se sul suo cammino [...] parallela alla [...] « direzione di polarizzazione [...] luminoso passa tranquillamente; se invece giriamo la [...] fascio, come si può intuire, non riesce [...]. Alcune sostanze, come ad [...] sono capaci di far « ruotare » [...] di polarizzazione» della luce. Vediamo cosa vuol dire [...] espressione. Facciamo passare della luce, [...] fenditura verticale, poi attraverso [...] fenditura orizzontale; dopo la [...] otterremo più luce. Naturalmente le fenditure [...] per la luce dovranno essere [...] po' diverse da quelle per le onde dell'acqua. Ora introduciamo fra le [...] vaschetta contenente una soluzione di zucchero: senza [...] le fenditure, la luce passa. La soluzione di zucchero [...] il piano della lucè polarizzata ». Questa caratteristica è specifica [...] di zucchero; cioè è possibile risalire dalla [...] di rotazione » della « luce polarizzata [...] di zucchero presente nella soluzione. ///
[...] ///
Nel vino, ad esempio, [...] « glucosio », uno zucchero che fa [...] polarizzata a destra. Se nel vino viene [...] di frode, del saccarosio [...] per intenderci, lo zucchero [...] tutti i [...] luce polarizzata ruota a [...]. Se facciamo bollire il [...] cloridrico, o solforico, il saccarosio viene trasformato [...] fruttosio [...] fa ruotare fortemente la [...] sinistra). Questo fatto si dice [...]. Quindi la luce prima [...] poi a sinistra. A questo punto la [...]. Le ragioni della saturazione [...] piuttosto difficili da spiegare in poche parole; [...] sapere che ogni sostanza, ad una certa [...] in quantità ben determinata in un solvente. ///
[...] ///
Benché ambiguo, confuso ed [...] inaccettabile, il [...] f p e n [...] o di Giorgio Sorèl (1847-1922) merita di [...] solo e non tanto per gli spunti [...] che in esso possono [...] quanto per la notevole [...] indiretta, che esso esercitò a suo tempo [...] operaio sia, soprattutto, su inquiete correnti piccolo-borghesi. Ingegnere civile fino a [...] alla costruzione di ponti e strade, Sorel [...] da allora in poi, agli studi filosofici [...] 1895 iniziò la rivista [...] e dal 1903 al [...] pubblicò i suoi scritti [...]. Particolarmente significative sono le [...] sur la [...]. [...] opera di Marx. Sorel ne avvertì subito [...] e teorico nel mondo moderno, ma anziché [...] e [...] nel suo spirito autentico, [...] di essa, [...] quella « revisione a [...] cui, nello stesso periodo, faceva riscontro la [...] destra » compiuta dal socialdemocratico tedesco Edoardo Bernstein (V. Gli stimoli di carattere [...] che agirono su Sorel e che lo [...] del « sindacalismo rivoluzionario », furono da [...] disgusto profondo verso la democrazia borghese, viziata [...] compromessi e verso il riformismo socialista che [...] attività prevalentemente parlamentare se ne faceva collaboratore [...] influenza che ebbe su di lui il [...] il celebre filosofo « [...] e [...] William James. Il Sorel sognava di [...] operaia vaste [...] che, chiuse nei sindacati [...] cristianesimo primitivo nelle sue chiese, rifiutassero ogni [...] corrotto «mondo esterno » (in ciò consiste [...] chiamava « lo spirito di scissione »). Solo [...] pensava [...] il proletariato avrebbe appreso [...] sé e a coltivare quelle virtù eroiche [...] nata, attraverso la rivoluzione sociale, la civiltà [...] operaio ». Né il Sorel, [...] vista della palinge-nesi, del [...] che si dovessero delineare piani e direzioni [...] sviluppo rivoluzionario e della successiva opera costruttrice; [...] era soltanto la preparazione morale del proletariato. Per suscitare e [...] deste le energie rivoluzionarie/, [...] uri mito, una immagine [...] della rivoluzione, e questo [...] da lui concretato nella formula dello sciopero [...] dovuto provocare [...] colpo solo la paralisi [...] della società capitalistica. Al Sorel non importava [...] consistenza e la validità di questa generica [...] effettiva capacità operativa: gli [...] criterio pragmatista che egli derivava dal James, [...] servisse a mantenere una elevata tensione spirituale [...]. [...] rivoluzionario, secondo il Sorel, [...] né graduale né preparato e organizzato, ma [...] creatrice, frutto di un impulso eroico, secondo [...] dallo « slancio vitale » di [...]. [...] facile vedere [...] debolezza e il carattere romanticamente [...] della visione [...] gli equivoci e le conseguenze [...] essa implica. Il pensatore francese non [...] perdendo di vista il problema degli alleati [...] ma respingeva i compiti politici del proletariato [...] puramente [...] sia pur agitando la [...] generale. La svalutazione, anzi la [...] dirigente del partito politico della classe operaia [...] abbagli più gravi in cui egli sia [...]. Le sue idee non [...] ispirare uomini e correnti in seno al [...] in Francia [...] e [...] in Italia Arturo Labriola, Leone, Orano, Olivetti, [...] Bianchi, Rossoni, De [...] molti dei quali passarono [...]. Nella risoluzione si dichiarava che [...] sindacalismo « preconizza come mezzo di azione lo sciopero [...] » e che « il Sindacato, oggi organizzazione di [...] sarà [...] il gruppo di produzione e [...] parte della vita di Sorel [...] un ulteriore oscuramento del suo pensiero ed una grave [...] delle sue posizioni politiche. Fallito il suo tentativo [...] carattere epico al socialismo francese, si [...] addirittura ai monarchici e [...] e continuò implacabilmente nei [...] contro la democrazia e contro quelli che, [...] chiamava i « dogmi ciarlataneschi » del [...] secolo (il progresso, i [...] del cittadino, ecc. Intanto accentuava il suo [...] contro Wilson e contro le « plutocrazie [...] Versailles, e finì col seguire con interesse non [...] il nascere del fascismo in Italia. [...] dal canto suo, utilizzò ampiamente [...] la [...] demagogia molti motivi del « [...] » (V. I risultati del secondo Concorso [...] anzitutto [...] il delle risposte premiate. Anche in questo Secondo Concorso [...] premiò di seimila lire in libri è [...] due lettori a pari merito, Pasquale [...] (Bova, Reggio Calabria) e Matteo Ceddia (A-vellino); ciascuno di loro potrà cioè scegliere libri [...] complessivo di circa tremila [...] lire, fra quelli che [...] bando di concorso a [...]. Inoltre, verranno [...] due libri, a criterio [...] ciascuno dei seguenti lettori: Salvatore [...] [San Giovanni in Fiore, Cosenza), Rinaldo Milani (Lecco, Como), Aurelio [...] oli (Bologna), [...] Carlo Besso (Torino), Enzo [...] (Milano), Duilio Setti (Torino), Alberto Blasi (Roma), Giuseppe Vitiello (Genova), Giovanili Spartaco Carlini (Genova Voltri), Giovanni Mazzotti (Cervia, Ravenna). Verrà inviato un libro, [...] redazione, a ciascuno dei seguenti lettori: Alfio Grasso (Biancavil-la, Catania), Dino Bellotto (Venezia), Elda Borello (Torino). Pietro Pisaneschi (?) (Correggio, Reggio Emilia), Salvatore Corriga [...] a, Nuoro), Gino di Marco [...] Liliana Pasetti (Tre-centa, Rovigo), Giovan Battista Alloatti (Settimo Torinese, Torino). I concorrenti a questo [...] Concorso [...] « Quale è stata [...] della Rivoluzione Francese? ») [...] e molte sono state altresì le risposte [...] rivelare una buona conoscenza degli avvenimenti della Rivoluzione Francese [...] e di quelle che la precedettero o [...] hanno dimostrato un notevole sforzo di penetrazione [...] spiegazione storica degli avvenimenti stessi. Non si può dire, [...] intento sia stato sempre raggiunto. I termini entro i [...] essere impostate le risposte sono stati ben [...] Pasquale [...] « Prima [...] egli scrive [...] di giungere a dire [...] della Rivoluzioné Francese, bisogna [...] state le cause che [...] determinata e [...] che ha portato Per [...] porre al giusto vaglio, [...] della grande rivoluzione " [...] quali situazioni ha capovolto o intendeva capovolgere, [...] riformato o intendeva riformare, e quali e-rano [...] ordinamenti alla luce della realtà storica del [...]. Ora, se è vero [...] partecipanti hanno messo in evidenza le caratteristiche [...] di oppressione della monarchia, la corruzione, gli [...] soprusi della aristocrazia e del clero, e [...] della popolazione, insistendo sul contrasto tra « [...] « poveri », è altresì vero che [...] spiegato in che cosa consistesse la struttura [...] di produzione fossero alla base di essa, [...] gli interessi di classe della borghesia nel [...]. Bene ha scritto a [...] Matteo Ceddia: « I [...] rapporti di produzione, [...] in sostituzione di quelli feudali, richiedevano un [...] tutte le attività della società, e principalmente [...] produzione e di scambio ». Inoltre, non poche risposte [...] confusi sulle caratteristiche fondamentali delle tre grandi [...] inglese, americana, francese [...] (Vedi a questo proposito [...]. Di conseguenza, non pochi [...] della Rivoluzione Francese a quella del fenomeno [...] dei principi, non tenendo conto che [...] non fu che la [...] culturale, e la proclamazione [...] non fu che la [...] politico, di una rivoluzione della struttura economica. In alcune risposte c'è stata [...] o addirittura un travisamento di [...] aspetti. Il vero è che, [...] Salvatore [...] « la Rivoluzione Francese, [...] proclama [...] politica dei cittadini; ma [...] vista sociale essa è abortita, pur essendo [...] seconda fase alle soglie del socialismo ». Furono le masse popolari a [...] il maggior contributo [...] vittorioso della Rivoluzione ». Qualche altro errore è [...] su Napoleone. Dobbiamo richiamarci a quanto [...] scritto, su questo punto, nella Storia d'Italia (Vedi [...] e [...]. Riportiamo comunque ciò che [...] questo proposito Matteo Ceddia: « Con le [...] soffio della Grande Rivoluzione scavalcò i confini, [...] villaggi, e portò tra gli umili e [...] parola d'ordine: " [...] fraternità e [...] altro Concorso per [...] « [...] del [...] quarto Concorso per gli Autodidatti su due [...] economico. Di [...] la Rivoluzione prende una fisionomia [...]. I molti confini degli [...] sotto [...] travolgente delle armate della Rivoluzione; [...] accoglievano con entusiasmo le forze liberatrici, desiderosi [...] a quello stato di soggezione e di [...] la classe [...] per lunghi secoli li [...]. Ma [...] diciamo così, della rivoluzione [...] forse per volere di Napoleone e di [...] per volontà di pochi "uomini eccezionali"? No, [...] questo. Le condizioni oggettive [...] erano tali da permettere [...] accennato. Infatti la borghesia non [...] classe dirigente senza abbattere le barriere che [...] impetuosa avanzata verso la conquista economica e [...] paesi e creare così stati a [...] immagine e somiglianza ». Altro errore nel quale [...] partecipanti, è stato quello di vedere la Rivoluzione Francese [...] la « madre », per così dire, [...] Rivoluzione [...] Ottobre, senza [...] conto che la primà [...] della borghesia contro il feudalesimo, e la [...] rivoluzione del proletariato contro la borghesia; la [...] il regime capitalistico, la seconda per instaurare [...]. Alcuni lettori, poi, hanno [...] Rivoluzione Francese esclusivamente o quasi, per le sue [...] perciò solo parzialmente al quesito del concorso. Fuori tema è decisamente [...] Bruno [...] (Sanremo), pur avendo scritto [...] sul misconoscimento dei principi ispiratori delle rivoluzioni [...] della attuale società borghese. Una sola risposta, infine, ci [...] dispiaciuta, per il fatto di non essere [...] per [...] in gergo scolastico [...] farina del sacco di chi [...] scritta. In questo commento abbiamo [...] critiche che non sulle lodi. Ma le lodi sono [...] nei numerosi premi che abbiamo assegnato. Del resto, se abbiamo [...] abbiamo notato inesattezze, lo abbiamo fatto per [...] lettori a leggere e a studiare con [...]. ///
[...] ///
Del resto, se abbiamo [...] abbiamo notato inesattezze, lo abbiamo fatto per [...] lettori a leggere e a studiare con [...].

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(238)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(216)


(119)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(193)

Città & Regione [1975-1976*]

(191)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(145)


(199)

Interstampa [1981-1984*]

(199)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(198)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(184)

L'Orto [1937]

(162)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(192)


(187)


(205)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(88)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(204)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(204)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(204)

Brescia Libera [1943-1945]

(160)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(193)


(206)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(64)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(196)

Umanità Nova [1919-1945]

(170)



(99)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL