→ modalità contenuto
modalità contesto
Record visualizzabile solo in forma di Preview: a seguire i 2 riquadri sottostanti (altra documentazione autorizzata) è visibile la trascrizione o descrizione parziale del record richiesto
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato



INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1998»--Id 4113526139.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Si tratterà di analizzare [...] ancora a definire [...] comune per gli italia-ni, [...] possono contri-buire a formare una più vasta [...] di contro, quali sono i localismi che [...] essenza mirano a ne-gare un possibile concetto [...]. La [...] per esempio, al di [...] simbolica fun-zione politica, è un ostacolo o [...] ricchezza per la prossima Eu-ropa? E poi, [...] identità e delle eti-che, a seconda dei [...] più che di quelli sociali, è una [...] oppure ha il passaporto eu-ropeo? Gli altri [...] il senso estetico, la [...]. Eb-bene questi temi sa-ranno affrontati [...] interviste specifiche, ognuna delle quali sarà accompagnata da una [...] alla let-tura dei temi proposti. Ossia: che cosa leggere, [...] vedere e ascoltare per individuare [...] italiana del 1998, quella che [...] in Europa accanto [...]. Jean Matthieu [...] Quante lamentazioni, nella storia [...] degli ita-liani e sul loro costume «incivile»! Da Machiavelli in poi. E se invece provassimo a [...] pro-spettiva? A cercare di [...] storico della filosofia a Pisa, [...] un denso saggio Einaudi: «Il noi diviso. ///
[...] ///
E ci ha provato [...] esaltare le divisioni». Quanto per [...] di intravedere, «nelle linee di [...] accumulate dai [...] la via [...] verso un «nuovo ethos». Insomma, si tratta di [...] inevasi, incapsulati dal-le «etiche in conflitto», per [...] identità civile. ///
[...] ///
Oltretutto il momento è [...]. Perché oggi modernizzazione e [...] tutto. E costringono quelle «etiche [...] culture separate, a incontrarsi. Ri-mettendo al centro gli individui, [...] a [...] cittadini, [...] è lo stato. Ma prima di questi [...] come è fatta la [...]. Professor [...] con [...] del «Noi diviso» intende per [...] ri-valutare la «disunità [...] da disvalore in valo-re? [...] mi viene [...] di Lang. Allude al meto-do con [...]. Che ha poi riscontro [...] pittorica divi-sionista. Invece di me-scolare fatti e [...] ho separato [...] spon-taneo degli italiani [...] ufficiale, pa-triottica, civile, filoso-fica. [...] divisione in etiche concrete, relati-ve [...] diversi mondi storici e sociali del [...] al mondo barbaricino, ai cattolici, [...]. È mero criterio divisorio [...] «Credo che in tutto questo [...] sia anche una risorsa di valore. Perché la disunità [...] oltre i separati-smi beceri, è [...] una ricchezza. Ricchezza di memoria [...]. E [...] quelli che vogliono equiparare Foibe [...]. Eppure i numi tute-lari [...] civile, Leo-pardi e Gramsci in te-sta, hanno [...] dramma dei particolarismi e [...] di un ethos condiviso. Tutto sba-gliato? «Non voglio [...] della divisione, ma segnalo [...] di un analisi realistica. [...] italiano va compreso nelle sue [...]. Solo cominciando di lì si [...] capire perché lo stato ita-liano non [...] mai fondato sul mo-nopolio riconosciuto [...] forza. E perché è venuto [...] morali antagoniste e centrifughe: con la mafia [...] valori, ad esempio. E poi bisogna [...] cogliere il vuoto che le [...] e [...]. Ma queste «etiche» vanno flui-dificate [...] un comun [...] «Vanno fluidificate. Ma non at-traverso il richiamo [...] patria, ine-vitabile dopo gli effetti [...] e [...] in Europa. Non basta il [...]. [...] delle diversità. Delle tante radici [...] italiana. Da intrecciare non come [...] Cat-taneo, ma come una corda simboli-ca. Fatta di tante fibre [...]. Innanzitutto distin-guendo fili e [...]. Ad esempio, mettendo a fuoco [...] magistrati, carabinieri. Oppure [...] con il carico di dolore [...] che le accompagna. [...] fare una sorta di [...]. ///
[...] ///
Quali sono a suo avviso [...] date che [...] «Ecco le [...] cinque giornate decisive per [...] repubblicano: il 25 luglio e [...] Set-tembre 1943, il 25 [...] 1946, il primo gen-naio 1948, [...] del-la Costituzione. Però non condivido [...] della [...] della [...] di De Felice e Del-la Loggia. La patria era stato il [...] a [...] e [...]. Mentre [...] settembre è una frattura che [...] del nuo-vo. Di lì si passa [...] alla democrazia. Sebbene ciò avvenga attraverso i [...]. Tramite organismi che condensavano [...]. [...] eventi lungo i quali [...] nuo-va identità civile degli italiani. Che passa attraverso prove dure: [...] il crollo delle ideologie, tangentopo-li. Dallo stato etico ai [...] dice-va. Ma il passaggio più difficile [...] quello verso [...] della de-mocrazia. Rimane questo il capitolo [...] «I partiti [...] dello stato etico gentiliano, [...] democrazia. Ma hanno anche con-gelato [...] spesso [...] fuori dal paese: in Russia, [...] Usa, in Vaticano. Oggi, esaurita quella fase, è [...] momento [...] civica. E del superamento del [...]. Da compiere però senza [...] simboli di piante o radici. E meno che mai puntando [...] consenso drogato e populistico. In stile Forza Italia. [...] un lavoro di lunga lena [...] svolgere. E che va in [...] ri-spetto alla politica sentimentale, al [...]. Non [...] che vinca una politica liofilizzata [...] «Non credo affatto a una demo-crazia senza partiti. Ma il banco di [...] della comunità non può essere che il [...] stato. Di uno stato di cui [...] stima. Le cui maglie, come [...] Solone, [...] siano sfondate dai for-ti. ///
[...] ///
Altro aspetto del suo libro [...] il ruolo della [...] Italia. Dav-vero la cultura filosofica sta [...] «Ci sono due filoni. Quello civico ed [...] e quello ermeneu-tico speculativo, [...] problemi di senso [...] o al senso della [...]. Il primo è quello [...] an-che a prima degli anni Settanta. [...] filone tocca pensatori diver-si, come Vattimo, [...] Severi-no. Fino ai primi anni Settanta [...] il [...] lo storicismo e [...] che tor-na, ma in modo [...] nella riflessione democratica di Bobbio e Veca. [...] filone però è più rarefat-to, [...] distante dalla [...]. [...] «Già, ma anche la [...] Vattimo è molto attenta [...]. Allo sradicamento mediatico dai [...] e al declino [...]. [...] invece unisce il di-sincanto decisionistico [...] risco-perta della teologia e della [...]. Con Severino poi ab-biamo [...] della molteplicità, del divenire. Eppure anche il suo messaggio [...] teso ad affer-mare [...] delle cose, è una cri-tica [...] storicismo [...]. Una rivendicazione salutare del [...] pensare. Sì, pen-so che la [...] in Italia, col suo appello alla responsa-bilità [...] e au-tonomo, stia tonificando lo spirito civico. ///
[...] ///
Oggi insegna storia della fi-losofia [...] di Pisa do-po [...] insegnato in varie strut-ture universitarie [...] e ame-ricane. Tra le sue opere più [...] sono da ricordare «Scomposi-zioni. Forme [...] mo-derno» (1987); [...] (1991), il suo più [...] speculazione filosofica; «Geome-tria delle passioni», «Filosofia del Novecento» [...] «Se la storia ha un senso» (tutti e [...]. Per Einaudi è appena [...] «Il [...] diviso». La [...] attività di studio-so, saggista [...] universi-tario si è sempre svolta su diversi [...]. Da un lato, la [...] senso stretto, [...] la ricognizione stori-ca sul [...] infine la possibile lettura dei casi sociali [...] storia [...] di questo secolo alla [...] moderno e contemporaneo. Questi tre livelli [...] arrivano a coincidere, appunto, [...] più recente. Carta [...] Alla ricerca [...] futura del Belpaese Remo [...] «Essenziale è guardarsi dentro» «DISUNITÀ [...] vuol dire solo separatismi. Può essere anche una [...] crescita della memoria comune» «I PARTITI hanno [...] ponendo fuori [...] agli Usa) le ragioni [...] GUIDA ALLA LETTURA Che cosa leggere per analizzare [...] nostra identità dal fascismo a oggi Patria [...] di un dissidio Oltre a «Il noi [...] la cui prima versione [...] arti-colo è comparsa ne «La storia [...] Einaudi (III [...]. Comincia-mo dalla «Storia degli italiani» [...] nel solco aperto dai «Quaderni [...] carcere» di Gramsci, tra [...] italico e localismi. [...] è ar-ricchita oggi da una [...] post-fa-zione, dedicata [...] trenten-nio e polemica verso la [...] di Resistenza come «guerra civile» so-stenuta da Claudio Pavone [...] suo «Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità [...] (To-rino, 1991). [...] da scio-gliere suona: davvero [...] il 1943, furono lacerati da due «idee [...] fascista e [...] a Salò fu marginale [...] di massa che la resistenza, sia pur [...] Ma proprio su questo tema, cruciale per la [...] degli italiani, vediamo i libri indi-spensabili: «Resistenza [...] Gian Enrico Rusconi (Il Mulino); «La morte [...] Ernesto [...] «Il Rosso e il [...] Renzo De Feli-ce (a cura di P. Chessa, [...] senza trascurare [...] volume della biografia [...] Einaudi di Mussolini, ovvero «Mussolini [...] laguer-ra civile». Da non dimenticare, a [...] «La [...] Italia» di Emilio [...] fu il fascismo a [...] liberale, con il totalitarismo e con la [...]. Non [...] settembre 1943. Quanto [...] diviso» nei partiti repubblicani [...] «La re-pubblica dei partiti. Profilo storico della democrazia [...] Italia», [...] Pietro Scoppola. Tra le opere recenti, [...] versante, quello del nesso [...] viaggio nella letteratura e [...] genti italiche, di Alberto Asor Rosa. Mentre, sulla realtà della Lega [...] Bossi e sul [...] «La Lega. Geo-grafia e storia di un [...] politico», Donzelli. Da accompa-gnare magari a «La [...] delle regioni italiane» di R. [...] sulle difformi relazioni civi-che al Nord e al Sud. E a [...] civile degli italiani», di Umberto Cerroni (Manni, Lecce) costruito tra primato culturale degli italiani [...] stato a partire dalla sconfitta di Federico II [...]. E veniamo alla filosofia [...] moderna. Innanzitutto «Intellet-tuali italiani del [...] di Euge-nio Garin (Editori Riuniti), [...] rapporto [...] sul filo della continuità [...] e postfascismo. Con tre grandi figure [...] Cro-ce, Gentile, Gramsci. Lettura più agile di [...] ritrova in E. Garin, «Intervista [...] a cura di [...]. Ajello (Laterza). Inoltre, sul secondo dopoguerra: «Il [...] in «La cultura filosofica italiana dal 1945 [...] «Profilo ideolo-gico del Novecento italiano», di Norberto Bobbio (Einaudi). Per gli approdi «emblematici» [...] negli ultimi anni segnaliamo: «La società giusta», [...] Salvatore Veca (Il Saggiatore). Non-ché, del medesimo autore, [...]. Tre meditazioni filosofi-che» (Feltrinelli); [...] «Il pen-siero debole», [...] Fel-trinelli del 1983, con [...] Vatti-mo, [...] ed altri. Sempre di Vat-timo: «Credere [...] «La so-cietà trasparente» (Garzanti). Su «Esodo dalla Legge», [...] tramonto [...] «Icone della Legge», «Arcipelago» e [...] di Massimo [...] (Adelphi); ma anche, «Do-po il Leviatano» [...] di Giacomo Marramao. [...] di alcuni di questi [...] recente «Immagini del nulla. La filosofia italiana contemporanea», [...] Giuseppe [...] (Bruno Mondadori). Viceversa, sulla [...] fondamentali sono: [...] del nichilismo», di Emanuele Se-verino, (Adelphi). E, entrambi di Gennaro Sasso, «Essere [...] negazio-ne» (Morano); [...] e le [...]. ///
[...] ///
E, entrambi di Gennaro Sasso, «Essere [...] negazio-ne» (Morano); [...] e le [...].

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(238)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(216)


(119)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(193)

Città & Regione [1975-1976*]

(191)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(145)


(199)

Interstampa [1981-1984*]

(199)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(198)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(184)

L'Orto [1937]

(162)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(192)


(187)


(205)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(88)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(204)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(204)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(204)

Brescia Libera [1943-1945]

(160)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(193)


(206)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(64)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(196)

Umanità Nova [1919-1945]

(170)



(99)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL