→ modalità contenuto
modalità contesto
Record visualizzabile solo in forma di Preview: a seguire i 2 riquadri sottostanti (altra documentazione autorizzata) è visibile la trascrizione o descrizione parziale del record richiesto
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato



INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1997»--Id 4105198477.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Che da un volto [...] talvolta, un carattere. E che la «fisiognomica», [...] di leggere [...] nascosto in un volto, ha [...] dignità culturale, e può essere [...] su basi rigorose. Ne aveva del coraggio, Rudolf [...] nato nel 1873, ai [...] Gall e di [...]. E scomparso nel 1959. ///
[...] ///
Perchè il progetto di [...] i segni di volto, che un paio [...] aveva aveva tentato il Leibniz della [...] proprio negli stessi anni [...] nasceva era semplicemente naufragato [...] dei diagrammi di Gall o delle misure [...]. In un ridicolo tragico [...] razzista, come ha documentato in un suo [...] Stephen [...]. ///
[...] ///
Già, ne aveva proprio [...] Rudolf [...] perchè la [...] riabilitazione della fisiognomica poteva [...] facilmente fraintesa dalla gente avida, di soluzioni [...]. Di animi e/o caratteri [...] a «lunghezza x altezza x larghezza», che [...] di capire e di comprendere. Così, quando ha scritto «I [...] fisiognomica», tradotto e pubblicato di recente per [...] Neri Pozza di Vicenza [...]. Non [...] nei tratti di un volto [...] di deterministico che li colleghi [...]. Non ci sono simboli [...] rapportano a sostanze interiori. Eppure in un volto, talvolta, [...] può leggere [...] di una persona. Questa lettura è «ermeneutica». ///
[...] ///
È, soprattutto, fatica. La fatica di comprendere [...] persona. Non è cosa facile. E, soprattutto, non è [...]. Pietro Greco I saggi [...] transizione del partito di Fini dopo il [...] Fiuggi Adesso An è in mezzo al guado E [...] coltiva la «diversità» Dalla difesa di una [...] ricerca delle alleanze: la cultura politica pare [...] ancora ben salda la vecchia organizzazione, e [...] che esisteva nel Msi. Il dibattito sui fondamenti [...] Etica del «limite»? [...] ma a partire dal [...] Da quando Gianfranco Fini ha messo in [...] Al-leanza Nazionale», gli osservatori politici si sono divisi [...] gli scettici e gli ottimisti. Ho scritto operazione, e [...]. Nella parola [...] già la rilevazione della [...] della partenza di An. La perdita [...] con la morte di Giorgio [...] diffondersi tra i partiti e [...] possibilista [...] del Msi, parevano [...] spin-to il partito della Fiamma [...] uno stato di grave smarrimento. Senza più «la persecuzione [...] scoprivano di avere se-rie difficoltà a camminare [...] della nostalgia in cui si erano rintanati [...]. Non dimentichiamo che il [...] Fini [...] tempo della [...] prima segreteria (1987-1990), a [...] su come [...] agonizzante, azzardò anche un [...] scivolosa di una valorizzazione «alla Le Pen» [...]. Un passo az-zardato, che [...] la dote tattica [...] di Al-mirante. Alla prima occasione fa-vorevole [...] messa a profitto. Approvata la correzione maggioritaria [...] il Msi ha temuto seriamente di essere [...] e Fini fe-ce di necessità virtù. Se il futuro è [...] pensato [...] in fretta i panni [...] ci [...] ma pur sempre certa [...] negli anni del proporzionale, e in-dossiamo quelli [...] danza maggioritaria. Il tutto appunto è avvenuto [...] al domani, tra [...] e [...] del [...]. Ovvio che sia sorto [...] serietà e profondità [...]. A lungo la discussione [...] sulla qualità [...] della cultura politica adottata [...] sulle ceneri del Msi. Scettici ed ottimisti hanno potuto [...] in campo le proprie ragioni. La [...] si è comunque appun-tata [...] sul dato stretta-mente culturale. [...] più si è al-largato lo [...] dal [...]. Chi ha più guardato [...] così dire esibita dalla nuova formazione è [...] Piero [...]. Il politologo di Bologna [...] più riprese -e con lui altri come Marco Revelli [...] ragionare sulla persistenza, nei documenti uffi-ciali di An, [...] (autori, testi, motivi) tradizionali della de-stra neofascista, [...] che la nuova forma-zione altro non sareb-be [...] Msi riverni-ciato». Altri si sono av-venturati [...] cultura dei qua-dri intermedi con ac-curate ricerche [...]. Bal-dini e Vignati hanno [...] lente i delegati al congresso di Fiuggi [...] svolta -e, pur in un quadro di [...] ombre, hanno messo in risalto i forti [...] partito [...]. Ora chi vuole arricchire [...] sta-to dei lavori del nuovo partito del-la [...] leggere con profitto [...] fatica di Marco [...]. [...] ha dedicato al tema della [...] della destra un ponderoso e meditato volume con cui Il [...] una [...] italiani dopo il terremoto di Tan-gentopoli. ///
[...] ///
Di An non torna [...] cultura politica, ma [...]. In-somma non la testa, ma [...] gambe con cui la testa deve alla fin dei [...] camminare e che decidono [...] quanto [...] di marcia e soprattutto [...] dei partiti. [...] i cosiddetti partiti di massa. Essa è insieme [...] vivente di [...] «sepa-rata». [...] ad [...] di alterità nei con-fronti [...] circostante ed al contempo fornisce [...] stru-mento operativo indispensabile [...]. Il Msi, nato [...] della sconfitta del fascismo [...] credenti e dei combat-tenti», ha avuto bisogno [...] pane, di [...] che desse protezione e [...] a quanti, reduci e nostalgici, non avevano [...] dimenticare il pro-prio passato. Ma già alle prime [...] (18 aprile del [...] scoprì che, se aveva [...] le gambe al Sud [...] e politica, [...] repubblicana dei partiti antifasci-sti). La [...] protesta al «sistema» de-mocratico e/o [...]. [...] insomma serve a proteg-gere, ma [...] ad alimentare il senso di [...] «diver-sa». Quel che il Msi [...] origi-nale rispetto agli altri partiti di massa [...] la vocazione eminentemente difensiva della [...] organizzazione. Povero, se non privo, [...] capaci di allargare la [...] nei suoi quasi [...] di vi-ta ha badato [...] non essere integrato che ad integrare, consa-pevole [...] una cau-sa persa. [...] di reattività or-ganizzativa ha fatto [...] con [...]. Anzi i suoi dirigenti [...] hanno fatto una risorsa, la risor-sa utile [...] un parti-to senza forza espansiva nella frammentazione [...]. È evidente che, una [...] caso osteggiato fino [...] al sistema maggioritario, [...] da riguadagnare una capacità di [...] allargata [...] pubblica e un vero potere [...] coali-zione. Al primo deficit si [...] con il cambio della cultura politica (da [...] conservatrice). Al secondo si è [...] prima con la sola etichetta di una [...] con Fiuggi appunto, con un abbozzo di [...]. In gioco [...] -e [...] -la conquista [...] in uscita dal contenitore democri-stiano. Un abbozzo, spiega [...] che evidenzia, meglio di [...] «fase di transizio-ne» in cui si trova An. Le afferma-zioni su fascismo e [...] aperto una prospettiva di [...]. Le strutture organizzati-ve non [...] «abba-stanza solide» per «integrare e so-cializzare ideologicamente [...] a partire dal 1994». La sghettizzazione non è [...]. Roberto Chiarini [...] stagione. Una riflessione rinnova-ta è [...] che [...] morale della nostra epoca [...] problemi inediti, che richiedono so-luzioni teoriche e [...]. Si capisce perchè [...] ami parlare di «etica postmoderna». La modernità è segnata [...] la ragione universale; questa diventa il nuovo [...]. Ma quando anche questo [...] meno, sorge la domanda: come si giustifica [...] Credo [...] risposta possibile consista [...] il «paradosso della morale» [...] insuperabile della condizione moderna: la morale esiste, [...] nostre relazioni, è inevitabile, ma non può [...] può riposare su un principio trascenden-te. Deve negarsi come etica trascen-dente [...] esistere. Ciò ha come conseguenza [...] di eti-che possono essere considerate legit-time. Ogni filosofo va tuttavia [...] formula che può contenere e giustificare tutte [...]. Salvatore [...] la [...] etica del finito» intesa [...] dalla coscienza della propria natu-rale [...]. È senza dubbio un [...] ne ha proposto elaborazioni [...]. Mi chiedo però se [...] natu-ralità della finitezza [...] possa essere sufficiente a [...]. [...] è una costruzione cultura-le; è [...]. Restare al presupposto ontologico della [...] por-ta molto lontano. Bisogna allora [...] a quel concetto fondamentale [...] «limite». Trovo che il concetto [...] più adeguato allo scopo. La «responsabilità» e la fi-gura [...] che la rappresenta, [...] responsabile, conten-gono [...] ambivalenza: sono espressioni [...] di autonomia e relazionalità. È sta-to Nietzsche ad [...] più efficace tale ambiva-lenza quando, descrivendo la [...] ha defini-to [...] sovrano, autonomo e [...] come « [...] dal-la propria, indipendente, durevole [...] è consentito pro-mettere». La responsabilità è [...] intesa come potenza (la [...] libertà) e, al contempo, come limite necessario; [...] e legame, libertà e do-vere, malgrado Nietzsche [...] qualcosa di cui libe-rarsi. Nella promessa che un [...] ad altri individui sovrani si stabilisce infatti [...] riconoscimento [...] e dunque di responsabilità [...] promessa è stata fatta. La pro-messa diventa sinonimo [...] potenza individuale. Hannah Arendt osserva acutamente [...] come il perdono, acqui-sta senso solo se [...] un con-testo plurale di presenze. La re-sponsabilità viene così [...] di equilibrio fra autonomia e relazione, proprio [...] ambivalenza intrinseca. Essa espri-me la consapevolezza [...] un potere, di esercitare una sog-gettiva influenza [...] cui siamo parte, però contiene an-che la [...] quel potere, la sovranità di cui dispo-niamo. La responsabilità induce dunque [...] cioè un tipo di sovranità che si [...] delle relazioni. [...] della responsabi-lità può diventare allora [...] del limite». Si tratta però di [...] non è dono tota-le, in senso religioso, [...] il soggetto agente e lo dimentica. Una visione che possia-mo [...] responsa-bilità lo preserva e lo comprende; mira [...] che si crea fra [...] e consente la prospettiva etica del «sé [...] la rinuncia degli uomini a essere Dio [...]. Vittoria Franco Una manifestazione [...] An [...] «Meridiana» per un nuovo [...] Dal Msi ad An Organizzazione e strategie Marco [...] Il Mulino 1997 [...]. Un meridionalismo che rifiuti [...] aiuti a pioggia tipica della Cassa del Mezzogiorno [...] si basi sulla riscoperta delle capacità di [...] Sud. Su questi e altri [...] lunedì 5 maggio a partire dalle ore [...] Augusto Graziani, il sociologo Aris Accornero, lo scrittore Piero Bevilacqua [...] Carmine Donzelli, editore della rivista «Meridiana». La tavola rotonda si terrà [...] Matteo Ripa di palazzo Giusso, e sarà coordinata da Paolo [...] preside di Scienze politiche. ///
[...] ///
La tavola rotonda si terrà [...] Matteo Ripa di palazzo Giusso, e sarà coordinata da Paolo [...] preside di Scienze politiche.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(215)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(191)


(186)


(204)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(87)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL