ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
KosmosDOC: © 2006-2025 IdMiS; contenuti: © gestito da ciascun Ente.
I cookies di kosmosdoc non hanno funzione per terzi, ma soltanto tecnica e di sicurezza (Google Analytics, soltanto come complemento tecnico, è stato utilizzato come assimilato anonimo, ai sensi dei provvedimenti del Garante della Privacy). Abstract, sinossi, scomposizione nelle eterogenee dimensioni catalografiche, sono prevalentemente anonimi redatti o diretti dal curatore quando si è ritenuta condivisibile quale interpretazione univoca; altrimenti, esempio sul medesimo Elio Varriale, e.v., s. sinossi; i titoli con sviluppo significativo in sottocampi testuali terminano in asis, asis-, acsis, rsis, ssis Guida rapida: i link composti di + non necessitano il ricaricamento della pagina: ove colorati consentono l'esplorazione in sottofinestra Guida rapida: il sottoinsieme selezionato del corpus autorizzato può essere esplorato tramite i link +MAP (mappa di frequenza della trascrizione e della descrizione), e +KWPN(brani delle trascrizioni relative) Guida rapida: i link +BD forniscono i brani dell'intera indistinguibile documentazione di Biblioteca Digitale relativi al nome proprio scelto Per il canale video tutorial cliccare: https://www.youtube.com/channel/UClzGpMauhOImKxIwslRpinA/feed |
Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org
Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.
Tullia [...] che partecipa al « Comitato Pro Grecia », riceviamo e pubblichiamo volentieri questo scritto. Le testimonianze intorno agli [...] in Grecia si moltiplicano: ogni giornale [...] ad eccezione di quelli [...] pubblica notizie e servizi [...]. [...] servizio [...] delle isole, le notizie sui [...] di Atene e Salonicco hanno scosso nella scorsa settimana [...] pubblica. [...] di giorni fa un [...] italiano presso il governo ellenico in favore [...]. Di qualche settimana fa [...] alla Commissione Europea dei Diritti [...] degli stati scandinavi e [...] governo greco cui si è affiancata [...] espressa pubblicamente del Lussemburgo [...] Belgio. In ogni paese cresce la [...] e si sviluppano le [...] di solidarietà: ne abbiamo avuto [...] prova alla riunione internazionale di lavoro dei Comitati prò Grecia [...] a Parigi, con la presenza [...] delegati di tutti i paesi democratici [...] europeo. Sul piano politico quale [...] deve essere preso dai [...] e dai [...] è il contrasto tra [...] Grecia con la lettera del Patto Atlantico [...] « salvaguardare la libertà [...]. Va anzi detto che [...] giugno votò una risoluzione ove, « constatate [...] dei diritti [...] e delle libertà fondamentali, [...] solidarietà al [...] greco e a tutti [...] sofferto e che soffrono per la difesa [...] della democrazia e si auspica che i [...] che hanno sottoscritto la Convenzione deferiscano il [...] Grecia alla Commissione europea dei Diritti [...] ». [...] dunque il modo pratico [...] intervenire; anzi, nel caso della Convenzione, si [...] un diritto ma anche un dovere degli [...] ricorrere contro chi violi i principi della Carta. Ora se è vero [...] c'è stato (ne ricordavamo alcuni più sopra) [...] che non v'è stata una presa di [...] univoca tale da mettere in reale difficoltà [...] illusioni ai colonnelli. Gli atti concreti troppo [...] (posizione dei 6 per il prestito; ricorso [...] Commistione [...] presentato dai soli scandinavi e [...] ecc. Questo dà ossigeno alla [...]. Se v'è contraddizione fra [...] e i trattati cui esso è legato, [...] pari fra il giudizio che [...] esprime e la tiepidezza [...]. Poiché pensiamo che nessuno firmi [...] trattati per [...] poi pezzi di carta bisogna [...] chiaro perchè ciò avviene. Ma prima ricordiamo una [...] o colonnello avrebbe potuto resistere più di [...] le potenze straniere non avessero voluto o [...]. Si sono più volte [...] fra la CIA e il putsch militare, [...] da più parti che il colpo di Stato [...] al modello dei piani [...] nessuno ha mai smentito [...]. [...] parte la corrispondenza fra i [...] greci [...] atlantici è purtroppo nota e [...] se non altro, con la visione manichea [...] interno e internazionale e « [...] della sicurezza ». [...] si è ben felici [...] una più forte barriera anticomunista in Grecia [...] sia impedito [...] di un [...] quale quello che si [...] le elezioni del 28 aprile. Reggimento, sia ben chiaro, [...] a forte tinta liberale, forse a tendenza [...] comunista. E allora, ecco, che [...] cui si in-, frangono le condanne europee [...] nella logica militare atlantica. C'è anche un altro [...] della Grecia, quello dei benpensanti della realpolitik, [...] prendono atto del fatto compiuto e che [...] guardare al più immediato interesse economico e [...] alla [...] forza delle cose ». [...] un atteggiamento che molti [...] durante il fascismo [...] e fra essi lo [...] Presidente [...] nostra Repubblica [...] quando si rivolgevano ai [...] Washington, Londra, Parigi, per chiedere [...] delle democrazie europee contro Mussolini. Ma chi oggi ragiona [...] quali prezzi di lutti e di rovine [...] paesi hanno pagato per la indulgenza, la [...] del dato di fatto [...] nazismo e del fascismo. La tolleranza in questi [...] e la storia fa pagare, prima o [...]. A sette mesi [...] della giunta militare dobbiamo [...] il mondo e [...] non hanno voluto usare [...] i mezzi che la situazione economica, politica [...] davano loro per ridare alla Grecia la [...] dire che è ancora possibile agire ed [...] della dittatura greca. Di [...] di azione del movimento [...] dai governi passi precisi e decisivi. La giunta non è [...] del mondo, gli interventi stranieri la preoccupano [...]. Il senatore americano Morse [...] economico e militare alla [...] « una delle più grandi vergogne della [...] USA »; i parlamentari USA che hanno aderito [...] Melina [...] sono più di un [...] paese europeo il movimento si ingrossa e [...] La giunta corre [...] come può [...] ai ripari. Fa condannare, ma poi [...] (è un uomo di [...] vecchio [...] (ha 83 anni); tenta [...] di far credere che si trova di [...] comunisti e si sforza di fare del [...] il capro espiatorio al [...] Atene nonché di gettare ombre sulla figura di [...] Teodorakis che tutto il [...] stima. Se riusciranno [...] essi pensano [...] a far credere in Occidente [...] essi infieriscono (per difendersi! Sbagliano: perchè gli uomini [...] essi accusatori al processo e gli altri, [...] comunisti non sono, rifiutano il grossolano divide [...] colonnelli. I patrioti greci stanno [...] eroico dovere ai processi, nei campì, ovunque [...] il fuoco della resistenza. Noi dobbiamo fare il [...]. Per essere noi italiani [...] una repubblica nata dalla lotta contro il [...] dovere nei confronti delle dittature fasciste è [...]. E si adempie con [...] propaganda, la solidarietà, [...] politica. Dice [...] di Max Poi [...] « Nostra è la Grecia, [...] perchè il dolore dei greci non sia [...] patire dì [...] Teodorakis il musicista, di Yannis [...] il poeta. Al dolore rispondono giustizia [...] ingigantiscono come gli ero! Ciò che è contro [...] a lungo piegare [...] naturale ed umano: [...] in Grecia è breve [...]. Sono parole che negli [...] risvegliano [...] profonda. Tullia [...] «primato» che preoccupa gli [...] GU ITALIANI SCIOPERANO Ogni dieci [...] europei che incrociano le braccia, otto sono italiani [...] La durezza dello scontro contro [...] linea dei padroni e del governo e le difficili [...] di vita e di lavoro [...] Rifiuto del blocco salariale e [...] condizionamenti esterni [...] La Con-findustria voleva cambiare ai [...] « solo le copertine » [...] Il malcontento attuale e le [...] prime espressioni di lotta UNA MERIDIONALE FRA GLI HIPPIE SValigia di cartone, abito nero, capelli (o meglio: parrucca) neri [...] alle [...] spalle una variopinta [...] carica di [...] londinesi: cosi Monica Vitti apparirà [...] prossimo film di Mario [...] I cui esterni sono stati [...] a Londra. La storia è quella [...] siciliana che raggiunge In Inghilterra il suo [...] di [...]. Ma si ritroverà, inattesamente, [...] altro mondo » e finirà col rinunciare [...] di assurda vendetta Ogni dieci lavoratori che [...] occidentale, otto sono italiani. Le statistiche sono fresche e [...] raffronto si riferisce a dati recentissimi, e tuttavia quel [...] ne risulta non è altro che la conferma di [...] tendenza che è stata [...] non abbia mai raggiunto la [...] proporzione attuale [...] ventennio. Tale fenomeno, una sorta [...] capricciosa anomalìa per qualcuno, ha fatto scrivere [...] tanti giornali influenzati dalla Con-findustria che questo [...] un « primato sconsolante ». Che il primato esista [...] dubbi. Anzi, esso non riguarda [...] piccola Europa » del Mercato comune, ma [...] dei paesi capitalistici più sviluppati. Bisogna solo vedere [...] replica seccamente un dirigente sindacale [...] se il fenomeno è davvero sconsolante. Certo, in questi anni [...] autorevoli (e a senso unico) rivolti ai [...] sorti [...] nazionale [...] identificate con quelle del [...] risultare a molti persino scandaloso che milioni [...] tecnici e contadini non si siano piegati [...] a [...] come e più di [...]. Questa comunque è la [...] solo da oggi. Nel decennio che va [...] 1964. I dati, raccolti e messi [...] confronto in una relazione [...] evoluzione della situazione sociale» nel Mercato [...] solo le cifre aggiornate [...] e del Belgio [...] mettono in risalto che le [...] sfociate in scioperi hanno avuto, nel [...]. Nel Lussemburgo, per esempio, [...] stati scioperi tali da giustificare una segnalazione [...]. In tutto [...] nella Germania occidentale sono [...] alcuni scioperi di avvertimento di mezz'ora e [...] lavoratori interessati a questo movimento sono stati [...] le giornate lavorative non effettuate sono state [...]. /// [...] /// Manca il dato olandese, [...] belga, è disponibile soltanto il riferimento al [...]. La cifra che si [...] stata fornita dallo Istituto Nazionale di Statistica, [...] incompleta: in essa sono compresi infatti quasi [...] nazionali; molte lolle locali e aziendali, quindi, [...]. Nel Belgio, in prevalenza, [...] scioperi contro i li-cenziamenti. In Francia, invece, il [...] è stato caratterizzato da una [...] ripresa del movimento rivendicativo rispetto [...] precedente: le giornate di sciopero [...] state [...] due milioni e mezzo e [...] sono concentrate soprattutto nei settori [...] della metallurgia, della chimica e [...]. Lotte contrattuali Per [...] la cifra delle giornate di [...] quattordici milioni, contro i sette [...] precedente [...] rimane seconda soltanto a quella [...] nel corso del 1962. Quasi la metà degli [...] settore metalmeccanico; seguono poi gli edili e [...] pubblico impiego. La « punta » [...] nel [...]. I grandi cortei unitari [...] scandito nelle piazze e nelle strade dei [...] per quasi tutto [...] le va-rie tappe di [...] più lunghe e dure battaglie sindacali che [...] in Italia. Al momento della scadenza [...] si era presentata alla [...] posizione di rigidezza, compendiata nella famosa frase: [...] Ai [...] cambiamo soltanto le copertine ». Cioè: noi non vogliamo [...] i vecchi accordi e [...] con la firma nostra [...] sindacali. Frattanto, Colombo andava ripetendo [...] necessario [...] senso di responsabilità » [...] lavoratori e Moro gli faceva eco ponendo [...] delle c spinte settoriali ». Una [...] linea » comune ha unito [...] e governo. Da [...] dello scontro, rispetto, in particolar [...] di lotte contrattuali di quattro [...] prima. Anche le categorie impegnate [...] del 1967, si sono trovate dinanzi agli [...] 45 contratti rinnovati, 43 hanno comportato il [...] per trenta, addirittura [...] e tra questi si [...] dei tessili, degli zuccherieri, degli [...] sono state necessarie lunghe [...] raggiunto settanta milioni di [...]. Dunque, più che con le [...] le teorie favorevoli aLa propaganda del generale continua a [...] le «belle penne» della stampa [...] più mondano di Parigi è [...] di De Gaulle Le « [...] orali » due volte Tanno [...] Tutto è [...] ringiovanito » dicono i [...] « una battuta di vecchiaia [...] sostengono gli [...] nostro [...] conferenze stampa di De Gaulle [...] definite « encicliche orali», per [...] dai documenti scritti vergati dal Vaticano in occasioni storiche particolari. Dal 1958, il Generale [...] due ogni dodici mesi. Più che [...] della stagione [...] che alle corse di [...] o ai premi letterari, [...] conferenza del Generale per saggiare [...] della società parigina. La maggiore manifestazione [...] e politica di Parigi [...] questo fervorino al mondo, rivolto [...]. Un numero eccezionale. Tra il Generale e [...] un tacito trasporto reciproco. De Gaulle ama [...] davanti e loro amano mettere [...] ninnerò di centimetri di distanza tra essi e il Generale. Tutta la boria dei [...] lavoro di penna trasborda dalle collottole, dalle [...] di spalle, rigidamente volte verso il « [...]. Le «grandi firme» di Parigi [...] poltrone di primo rango. Poi, molto più In [...] stranieri che, non si sa perchè, restano [...] piedi. Due volte [...] alla vigilia di ogni [...] francesi [...] dicono: «Che vergogna! Dovremmo [...] questo spettacolo! Questa fierezza, tuttavia, nel [...] decina di conferenze stampa, ha potuto [...] solo alla vigilia delle [...] sempre tra i giornalisti non invitati. Ma forse è puro [...]. [...] di attesa che precede [...] del Generale, ci scusiamo tutti fra di [...] settecentesco, ma con Io [...] cerimoniale. Si controlla chi c'è [...] c'è, chi è in favore e chi [...] e infine d si indicano a dito [...] più famosi, ora i ministri. Arriva il [...] cicaleccio della platea si interrompe, [...] al teatro, quando la tenda rossa di velluto, da [...] un [...] ha molte volte già occhieggiato [...] si apre definitivamente. Il Generale arriva. Tutti si levano In [...]. De Gaulle comincia il suo [...] rito: una conferenza stampa di 90 minuti [...] cronometrata come un tour di [...] e che batte tutti i [...] della durata, secondo gli esperti. /// [...] /// La tensione si rompe, [...] una battuta di spirito del vecchio esperto [...] liberazione è cosi grande, che [...] applaude; come al teatro. [...] qualunque sia [...] che provo per [...] non ho mal espresso [...]. Risa, battimani, [...] è piaciuto. La favella di De Gaulle [...] un misto di classicismo, di invenzione e [...]. Le frasi lapalissiane, intinte [...] Stige [...] questo stile che è solo suo, diventano [...] tallone [...]. Una frasetta da nulla, [...] pata-ta lessa detta da noi, e che [...] parole chiave del suo potere. Al Quebec, 11 presidente [...] Repubblica [...] ha detto De Gaulle [...] stesso [...] ha percorso la strada [...] del Canada chiamano « il cammino del [...] di uomini, di donne, di bimbi gridavano [...] Viva la Francia [...] nessuno passa in mente [...] simili circostanze. A ogni conferenza [...] pa, il generale riappare come [...] delle più felici incarnazioni dei complessi miti del la Francia, frustrata e [...] diffidente e onnipresente, gretta e [...] ripiegata su se stessa e ansiosa di prestigio universale, [...] e zotica. La [...] forza è che il [...] da secoli, con [...] umana universale: il genio [...] De Gaulle è di avere messo il suo complesso [...] Giovanna [...] al servizio della crociata contro la America, [...] tra se stesso e la Francia con [...] porre fine alla guerra nel Vietnam, e [...] quelli che la conducono. Ridda di commenti Finito [...] sul campo, [...] gollista. Esplode la ridda dei [...] interpretazioni. I grandi del giornalismo [...] piccoli, o dai diplomatici di basso rango, [...] avere qualche indicazione di sintesi. Ma gli importanti, per [...] preziose e stitiche, per tema di essere [...] di interpretazione. I gollisti si dividono [...] fondamentali: quelli che hanno detto già prima [...] e quelli che, [...] detto, affermano: « esattamente [...] ». Quel che pensassero, per [...]. Infine, vi sono quelli [...] su De Gaulle fiumi [...] scritto libri, tomi, saggi [...]. Costoro, come madri prolifiche, [...] lo sforzo. Questa prima convulsa analisi [...] congiunta, sempre, ad annotazioni di ordine fisiologico, [...] del generale: [...] della voce, tremolio delle [...] stato della memoria, ecc. Insomma: muore presto o [...] Tra questi due poli, esemplificati al massimo, [...] anche i problemi più ponderosi. I [...] lo vogliono «ringiovanito» di 77 [...] gli [...] gli attribuiscono [...] «un [...] de [...] » (ima botta di vecchiaia). Vi sono infine I [...] confondono il bolscevismo con il gol [...]. Come quel redatto re [...] che, costerna [...] mi ha confidato ieri: « Che Guevara non è morto. Che Guevara è lui. /// [...] /// [...] pace sindacale e rivendicativa [...] scatola chiusa, sono state sconfitte con i [...] ricerca della [...] con lo sciopero e [...] di sempre più efficaci politiche rivendicative. Il mondo del [...] italiano ha pagato vittoriosamente [...] affermare la propria autonomia e per non [...] gora che certuni vagheggiavano, sulla scorta delle [...] paesi del [...] dove la dialettica sindacale [...] parte imbrigliata attraverso i condizionamenti governativi (e [...]. Per questo, i lavoratori [...] aperti un credito nei confronti delle sorti [...]. [...] squilibri La linea [...] non è [...] anche se i contratti [...] lutto ciò che i lavoratori chiedevano e. I salari, in Italia, [...] anche per le categorie che son riuscite [...] livelli più elevati. Soltanto pochi gruppi di [...] industriali maggiori superano le centomila lire al [...] premi di produzione e assegni: la paga, [...] raggiunge appena il doppio di quanto è [...] di un appartamento medio [...] città. Intanto, [...] squilibri sono [...] del processo di ristrutturazione industriale in corso: [...] i salari, [...] le condizioni e I [...]. Nel [...] gli occupati risultavano 900 mila [...] meno rispetto al [...]. Con le ultime lotte [...] conquistati, in media, aumenti [...]. Come stupirsi allora della [...] e. Le statistiche europee [...] e evoluzione della situazione sociale [...] trovano una spiegazione nella realtà operaia italiana, nella necessità [...] lotta. E la lotta attraversa [...] fabbriche più importanti, investendo le questioni dei [...] dei premi di produzione, del rispetto dei [...]. La linea del rilancio [...] azione [...]. /// [...] /// La linea del rilancio [...] azione [...]. ![]() ![]() ![]()
Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.
|
Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro? |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato |
visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP) |
Interfaccia kSQL
passa a modalità Interfaccia kSQL