→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1998»--Id 4090691435.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

A Parigi in mostra [...] Gabriele Basilico «Una domenica mattina arrivai a Milano. Questa città si trova al [...] so-pra del fiume Po e al di sotto della [...] scoprono [...] lucenti. Parole simili non si [...]. [...] secolo fa, ades-so suonano morte, [...]. Non è più tempo di [...] e non è neppure più tempo di «ingressi»: en-trare [...] una città signi-ficherebbe riconoscere un luogo, [...] magari [...] di mura. La cit-tà non è [...] infinita. Della città tradizionale è so-pravvissuta [...] am-ministrativa. In Italia ancora, malgrado [...] piani-ficazione estesi [...] alla provincia, alla regione, [...] e settanta, decidono i Co-muni e i Sindaci. La città non indica più [...] localizzazione privilegiata [...] godimento della rendita. Il [...] che raggiungeva la [...] nutriva la [...] di servizio di cui i [...] avevano bi-sogno e lo stesso obiet-tivo giustificava [...] di quanti volevano [...] o una formazione artigiana per [...] inseriti nel ciclo della produzione dei beni e servizi [...] dai ceti dominanti. Il risultato era una città [...] e disordinata che destava scandalo tra i moralisti del [...] scorso, che la considerava-no così una struttura parassitaria, concentrato [...] vizi, a cominciare [...] e malvagità. [...] è tramontata, la crisi [...] tra-dizionale e [...] hanno [...]. [...] esprimevano con una im-magine [...] della città che aveva ormai [...] le mura o i confini e aggrediva la campagna. Tanto che ormai [...] tra città e campagna [...] diversi di città veniva meno o diventava [...]. Uno studioso france-se, Marcel [...] si chiedeva se sarebbe [...] soglia minima adatta a defini-re la città [...] dovesse piuttosto sol-tanto cercare di delimitare, ricorren-do [...] criteri, aree urbane [...]. Che molte aree del [...] diventate il [...] di un continuum urbano [...] che si può percorrere ogni giorno uscendo [...] Milano [...] da [...] forti direttrici del traffico. Come Ga-briele Basilico, uno [...] foto-grafi italiani, architetto, ha più volte documentato, [...] esperienza di «viaggio». Prima per una mostra alla Biennale [...] un libro, pubblicato da [...] e per una esposizione a Parigi, ha ordinato i suoi lavori [...] «sezioni del paesag-gio italiano», che [...] il mitico «fluido mortale»: da Mi-lano verso Como, da Mestre verso Treviso, da Rimini e Riccione verso il Montefeltro, [...] da Napoli verso Caserta, Da Gioia Tauro verso Siderno, [...] del ce-mento da metafora della [...]. Sono fotografie senza presenze umane, [...] di un [...]. [...] sulle geometrie degli spazi, divisi [...] modo elementa-re tra verticalità e orizzontalità. [...] e [...] del moder-no sembrano annullare le [...]. Oppure le differenze si [...] alla incompletezza del progetto. I modelli si ripetono, [...] omogenee. Una peri-feria napoletana non [...] di-versa una periferia milanese: solo la dimensione [...] dello scarto. ///
[...] ///
Il percorso di Basilico [...] Milano, direzione nord, tra le tan-genziali e quelli [...] di sviluppo. È una geografia di [...] che incontrano banali edifici a torre, dalle [...] case popolari, padiglioni espositivi, fiere del mobile, [...] trovano [...] versione grazie alle insegne [...] culmine: casa della ca-meretta, [...] laminati, [...]. La dimensione si stempera [...] delle aree più esterne. [...] incontra una grazia dozzinale o [...] «sur-reale» invenzione formale: tetti che scendono ricurvi, angoli arrotonda-ti. Le citazioni del postmoderno non [...] oltre la linea curva: di tanto in tanto spuntano [...] e là spioventi, [...]. Il repertorio banalizza [...] neoclassica e si presenta ormai [...] lungo tutto [...] di Gabriele Basili-co. Se mai alla «pulizia asettica» [...] certi ambienti milanesi si sostituisce [...] o comunque la salvaguar-dia di [...] di «piccolo», che esemplifica una condizione struttu-rale. La piccola impresa ad [...] Veneto si rappresenta contro pa-norami modesti: il capannone, [...] palazzina degli uffici non in-gombrano la vista, [...] di architettura «estensiva», orizzontale più che verticale, [...] resistenza di vecchi edifici, ristruttu-rati e ormai [...] contesto completamente diverso. In un paese del Veneto [...] di imbattersi in una vecchia casa a [...] bella decorazione baroc-ca e [...] scalinata [...]. Ma la probabile campagna intorno [...] sparita e [...] è scandito da una sorta [...] arco trionfale a [...] stilizzato, di metallo nero, con [...] logo della fab-brica. [...] pare di assistere davvero ad [...]. [...] di Gabriele Basilico prosegue verso [...] Sud e [...] dello spazio sembra progredire mol-tiplicando [...] soluzioni formali. [...] gioca tristemente, incapa-ce di esprimere [...] linguaggio ragio-nevole. Alle [...] superficie dei pa-lazzoni per uffici [...] mi-lanese si sostituisce una inclemente varietà di [...] di stili, [...] contaminazione: dal postmoderno [...] alla chiesetta texana, dalle villette [...] schiera ai palazzoni a stecca [...] popolare, alle im-pennate delle piramidi [...] ai bassi parallelepipedi dei vari [...]. ///
[...] ///
[...] a ricreare [...] città che sta soprattutto nella [...] compositiva. In questo senso nel [...] meno accentuato, si può ritrovare le ragioni [...] le altre quelle vere, legate alla storia [...]. Nel «ritratto» italiano presentato [...] Gabriele Basilico pare [...] nomi: qualsiasi foto potrebbe [...] a qualsiasi contesto e denuncia così il [...]. [...] ventennio non ha saputo ri-disegnare [...] stessa. [...] una foto, scat-tata a [...] interrotto in aria contro lo [...] di una vecchia casa. Non sarà [...] in Italia: comunica [...] del [...] e [...]. I costi sono economici [...] immagini danno an-che la misura dei costi [...]. Nella ricerca di Basilico [...] fortemente pedagogica, perché si ria-prono [...] occhi su una realtà altri-menti assoggettata alla nostra ormai [...]. Forse non ce ne [...] ha condotto anche alla [...] valori estetici. Il brutto do-mina e [...] scandalizza neppure più. Oreste Pivetta Città in [...] NASCE GOMORRA Se Kant incontra la cultura del caos [...] di una periferia del Nord: [...] e capannoni. Accanto, il centro storico [...] Genova [...] le strutture industriali che incombono sulle abitazioni Forse [...] tempo frequentere-mo gli stessi luoghi nei quali [...] Rick [...] o mangere-mo a un [...] quello dove [...] Dallas si serve abitualmen-te [...]. In attesa di probabi-li [...] ciò che ci lega agli sce-nari dipinti [...] o «Il quinto elemento» [...] metro-poli. Sempre più grandi, sempre [...] più babeliche. Sem-pre più [...]. E sempre più isole [...] al deserto, [...] di identità, culture e [...] potrebbero nascere altrimenti. Metropoli, non città, ovverosia [...] costrin-gono alla vicinanza, creano e distruggono. La metropoli co-me «soggetto», [...] giochi di Augé e i «quarzi» di Davis), [...] come matrice: di idee e linguaggi, di [...] ricchezza delle cul-ture urbane di rivolta, della [...] cul-ture underground. Alla metropoli, alle sue archi-tetture, [...] sue culture e alle sue contraddizioni, è dedicata una [...] rivista, edita da Co-sta [...] Nolan, dal titolo biblico, e [...] di Gomorra. Il ta-glio di rivista [...] culture della metropoli» -, è quello che [...] diceva interdisciplinare, la dicitura in copertina recita [...] urbanistica, antropologia, sociologia». Le te-si che vi [...] fede alla scelta della Go-morra del titolo, [...] evoca trasgressione e provoca-zione. Gomorra, infatti, propone scenari e [...] che pacificatori. Uno spazio non più [...] ma for-mato dal basso, e soprattutto, dal [...]. Questo vuol dire che, [...] analisi sul-le categorie economiche e sulle riforme, [...] definizione di un fatto asociale che la [...] ancora a determinare, dalla presenza, cioè, di [...] indivi-duale che ricerca il massimo di libertà [...] cioè la possibilità di rifiutarsi e di [...]. Insomma, il punto di [...] pun-ti di partenza, di Gomorra è che [...] politico è in crisi, non esiste più [...] spazio progettuale rivolto al futuro e, quindi, [...] guardarsi in-torno e cercare [...] nuova realtà in mutamento. At-traverso la concretezza degli [...] soprattutto attra-verso le culture metropolitane. Non è un caso, [...] metropoli sia vista come una realtà nella [...] edifici non sono più enti-tà separate e [...]. E che Go-morra sia attraversata, [...] dalle tesi del [...] dai concetti di [...] e [...] dalle culture e dalle pratiche [...] ibridazione, dalla filosofia dei [...]. In mancanza di piazze, [...] archeologia urbanisti-ca, la rivista si occupa di [...] che dura-no lo spazio [...] at-traversati. Che siano stabili oc-cupati, [...] sociali autogestiti, fast food, stazioni abbandonate dove [...] iper-mercati, capannoni che si ani-mano solo con [...] commerciali, motel, muretti, parchi a tema e [...] lavoro figli del [...]. Per il suo esordio, Gomorra [...] come tema centrale un [...] che sta in bilico [...] e la banalità del quo-tidiano: gli autogrill [...] di benzina (gli altri [...] di questo [...] i progetti per Roma, le discote-che, Tokyo [...]. Con saggi di Alberto Abruzzese, Mas-simo Ilardi, Fulvio Leoni, Giu-seppe Bronzini, Aldo [...] e Pippo Ciorra, Giacomo Marramao [...] Mario [...] la sta-zione di servizio [...] rivoltata come un calzino. Dalle osservazioni di Roy [...] alle citazioni dalla «Critica [...] di Kant, dalle analogie con i contenitori [...] («Costanzo [...] o Do-menica in») a quelle con la [...] gli articoli forniscono una [...] queste ar-chitetture senza architetti che nascono come [...] autostrade e superstrade. Non mancano neanche le [...] a questi luoghi, come quella del signore [...] far pipì e si di-mentica della moglie. Più che leggenda, metafora [...] che abita questi [...]. Come della solitu-dine che [...] del-la quale Gomorra non parla esplicitamente, preferendo [...] concetto tutto positi-vo di antagonismo metropolita-no. ///
[...] ///
Come della solitu-dine che [...] del-la quale Gomorra non parla esplicitamente, preferendo [...] concetto tutto positi-vo di antagonismo metropolita-no.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(238)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(216)


(119)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(193)

Città & Regione [1975-1976*]

(191)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(145)


(199)

Interstampa [1981-1984*]

(199)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(198)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(184)

L'Orto [1937]

(162)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(192)


(187)


(205)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(88)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(204)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(204)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(204)

Brescia Libera [1943-1945]

(160)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(193)


(206)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(64)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(196)

Umanità Nova [1919-1945]

(170)



(99)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .