→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: NO FILTRO (BD NON AUTORIZZATA)disattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «Calendario del Popolo-Serie unica-ed unica - numero di periodico»--Id 4085972339.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

COLA DI [...] delle ragioni principali [...] per le quali [...] raggiunse la [...] molto più tardi [...] fu [...] delle classi dominanti, le [...] intorno a interessi locali e particolari, di [...] di natura "borghese( mercantile); e da Ciò [...] Medio Evo, la lotta aspra e continua [...] città rivali e nemiche. Nei tempi antichi era [...] Roma [...] dominare [...] i popoli i-talici assoggettati. Nel Mediò Evo la [...] si concentrarono le forze nemiche [...] italiana fu, appunto, Roma, [...] Papato. La politica dei Pontefici, [...] a volte dannosa per il nostro [...] sostanzialmente uno scopo e un risultato: mantenere [...] modo da [...] meglio dominare. La miseria della Roma [...] città d'Italia le fazioni si dilaniavano senza [...] esse giungevano ai peggiori eccessi, aumentati dalla [...] corte pontificia, era proprio a Roma, centro [...]. Innumerevoli furono le forme [...] vi si succedettero . Peggio ancora fuori dalle [...] dove pullulavano a centinaia i feudatari ladroni, [...] spogliavano i disgraziati viandanti. Le cose, poi, si [...] Pontefici abbandonarono Roma per Avignone, cioè dal [...]. Quale fosse la situazione [...] romano ce lo raccontò [...] cronista [...] Tomaso [...] La cittate di Roma stava [...] travaglio. Rettori non [...]. Onne di se [...] (delitti); Da onne parte se [...]. Dove era loco de [...]. Li lavoratori quando [...] fora a lavorare erano [...]. Dove? Fin sulla porta [...] Roma. Li pellegrini non erano [...] ma erano scannati. Li preti stavano per [...]. E cosi via. Il [...] al [...] migliori Rimani erano indignati [...] malgoverno e desideravano porvi rimedio. Di questo stato [...] fece interprete il giovane [...] taverniere, Cola di Rienzo, nato a Roma [...]. Sebbene povero, Cola aveva [...] si era riempito lo spirito coi ricordi [...] Roma. Più degli altri, perciò, [...] decadenza dei suoi tempi e, incitato anche [...] dai discorsi di molti intellettuali italiani, fra [...] Francesco Petrarca che gli fu amico, si pose [...] fra coloro che volevano [...] giogo degli sfruttatori ecclesiastici [...]. Queste sue intenzioni si [...] fu inviato ad Avignone, con altri, per [...] le tristi condizioni di Roma e ne [...] nulla concluso. La assemblea accettò [...] entusiasmo le sue propòste [...] rappresentante del [...] col titolo di tribuno [...] romana. Si formarono immediatamente delle [...] rilevare da una lettera inviata da Cola [...] Rienzo [...] papa, per [...] di quanto aveva fatto: I [...] rallegrano, esultano i deboli, che sinora [...] ingordo della tirannica ferocia [...]. Il [...] è alla fine e [...] innanzi ciascuno deve vivere del [...] lavóro e del suo guadagno (2). Il tribuno popolare comprendeva, [...] problema romano era [...] legato al problema degli [...]. Egli tentò di riunire tutta [...] intorno a Roma in difesa della libertà e [...] nazionali ed inviò messi in [...] città per [...] i dirigenti ad una grande [...]. Questa [...] iniziativa fu accolta con [...] tutti gli uomini patriottici e [...] dei suoi [...] approfittarono i nemici della [...] cioè i ricchi borghesi, i nobili, i [...] il papa. Questo ultimo mandò in Italia [...] perché radunasse intorno a sé i nobili [...] Cola di Rienzo. Il 20 novembre accadde una [...] battaglia nella quale i popolani vinsero ancora una volta. Il papa ricorse allora [...] scomunicò il tribuno e minacciò di sospendere [...] Giubileo, [...] doveva [...] luogo nel 1350. Si trattava per i Romani [...] gli ingenti guadagni che provenivano [...] dei pellegrini. Vi fu perciò una [...] rivolta dei ricchi e Cola di Rienzo [...] tre anni egli visse [...] Fraticelli, monaci avversi alla corruzione del Papato, [...] sulle pendici della [...] in A-bruzzo. Poi, spinto dàlia [...] ambizione, si recò [...] DELLA [...] del 31 ottobre [...] di Rienzo sul [...] porte della città, ne cacciarono [...] sgherri dei nòbili, fecero prigionieri ed impiccarono alcuni masnadieri. Lo stesso Stefano Colonna, [...] potente dello stato pontificio, fece appena in [...]. Il tribuno diramò in [...] ch'egli a-vrebbe usato severità [...] e i delinquenti, ma che avrebbe dato [...] di lavoro ai popolani ed a tutti [...]. Cominciò infatti a far giustiziare [...] veniva accusato di furti e di soprusi, condannò a [...] un senatore per saccheggio di una nave, inflisse una [...] multa ad un conte per [...] depredato un mulattiere, fece impiccare [...] frati per rapine stradali. Un esercito municipale, composto [...] varie città, combatté a fondo il brigantaggio [...] fine del settembre 1347 [...] provincia romana era pacificata. La prova di forza [...] era accompagnata da provvedimenti di indole sociale [...] assistenza alle vedove, agli orfani, ai poveri; [...] abusivamente occupati dalla nobiltà; riordino del sistema [...] di dazi e pedaggi baronali; a-pertura di [...]. Quale fosse la contentezza [...] questo miglioramento della vita pubblica lo [...] d'Italia ed in modo [...] Petrarca, che scrisse molte lettere in favore di Cola [...] Rienzo e sembra gli dedicasse [...] canzone Spirto gentil (3). Il favore [...] pubblica fu tale che [...] italiana non [...] opporsi; nemmeno [...] si sentì capace di [...] Cola di Rienzo affermasse che [...] imperiale toccava al [...]. Anche il papa recitò ipocritamente [...] parte [...] e [...]. La vertigine del [...] riuscire nella grande o-pera intrapresa Cola di Rienzo avrebbe dovuto, però, essere strettamente legato alle [...] popolari, [...] i bisogni ed [...] per superare gli ostacoli che [...] i reazionari di tutta Europa. Egli invece, accecato dal [...] dalla [...] classe, incominciò a frequentare [...] e a lasciarsi trascinare [...] esagerazioni più ridicole. Si fece, infatti, consacrare cavaliere [...] una cerimonia [...] assunse i titoli di candidato [...] spirito santo e di augusto, vestì la dalmatica, [...] cioè, che gli imperatori romani [...] nelle incoronazioni, e passò la [...] giornata tra feste e banchetti. Di questi atteggiamenti che gli [...] la [...] Berto [...] dis. [...] Carlo IV per [...] a venire in Italia. Fu subito arrestato e [...] Pontefice che lo aveva dichiarato eretico e sarebbe [...] a morte se Francesco Petrarca non lo [...]. Il castigo del [...] ottobre [...] a Roma i popolani [...] tumultuare contro i nobili e per due [...] dei governi popolari [...] capi Giovanni Cerroni (1351-52) [...] Francesco Baroncelli (1353). Per ristabilire il suo [...] inviò a Roma il cardinale spagnolo Egidio [...] e gli affiancò Cola [...] Rienzo, [...] cercare di ammansire [...] popolare. Cola di Rienzo fu [...] entusiasmo dai Romani e nominato senatore. Egli era ormai, però, [...] e abusò del potere imponendo nuove [...] e sul sale. Ciò bastò a far insorgere [...] che la mattina [...] ottobre 1354 corse al Campidoglio [...] vi attaccò il fuoco. Colà cercò di fuggire, [...] ma fu scoperto, messo alla berlina e [...]. Della Comune di Parigi [...] ha parlato in molti suoi numeri [...] n. Questo grande avvenimento storico, [...] complesso e racchiuse in sé tanti insegnamenti [...] alcuni episodi ancora poco conosciuti : « Nonostante [...] suoi errori », scrisse infatti Lenin, « [...] Comune [...] Parigi è il modello più grandioso del [...] proletario del [...] secolo » (1). Le [...] dirigenti contro la [...] Comune di Parigi è [...] duplice esperienza fatta dal [...] francese: quella [...] reazionari che si succedettero e si dimostrarono [...]. Questi due governi furono [...] Napoleone III e quello della « Difesa nazionale [...]. Il primo, sorto dal [...] del 2 dicembre 1851 non aveva portato [...] Francia [...] poliziesca di un potere [...] proteggeva [...] arricchimento inaudito delle classi [...] corruzione infame [...] governativo e degli stessi [...]. Odiato ogni giorno di [...] del [...] e soprattutto dal proletariato sfruttato [...] scioperi e dalla spinta popolare, il governo [...] ristabilire la [...] posizione gettando la Francia [...] la Prussia (luglio 1870). Fu la sconfitta militare fin [...] primi combattimenti e la dimostrazione dell [...] imputridimento irreparabile di quel regime. Anche nella sconfitta i [...] avevano che [...] salvare il potere del [...] e industriale. Ecco perché uno dei [...] Francia, il maresciallo [...] lasciò rinchiudere il suo [...] di Metz e aprì negoziati con il [...] Federico Carlo, comandante delle forze tedesche che lo assediavano, [...] questo argomento : « Io pos-seggo la [...] possa oggi dominare il movimento rivoluzionario in Francia [...]. Egualmente il maresciallo Mac [...] avrebbe potuto appoggiare il [...] su Parigi, grande fortezza nella quale 300. Riportare [...] su Parigi, però, sarebbe [...] dei soldati con il [...] sarebbe stata [...] Francia [...] ma forse il regime [...] rovesciato. Perciò Napoleone III e Mac [...] preferirono gettarsi [...] alla [...] il grande disastro di [...] (1 e 2 settembre [...]. Ciò passava [...] la misura : il [...] parigino in armi invadeva la Camera [...] Deputati [...] li obbligava a proclamare la Repubblica. Fu costituito un nuovo [...] Difesa nazionale. Esso aveva il compito [...] galvanizzare tutte le forze nazionali per far [...] e nello stesso tempo per [...] vita a un regime [...] e progressiva. Invece i suoi dirigenti, [...] generale [...] alla casta militare napoleonica, [...] conservatrice, come. Jules [...] e Jules Simon, avevano [...] e, innanzitutto, degli operai parigini. Essi pensavano, come disse Marx, [...] una vittòria di Parigi su V aggressore prussiano sarebbe [...] una vittoria [...] francese sul capitalista francese e [...] parassiti dello stato. Perciò il pensiero [...] governo di Difesa nazionale fu [...] capitolazione. Fu contro questa politica [...] la prima insurrezione del proletariato parigino. Il [...] io difesa [...] governo reazionario, per raggiungere [...] di capitolazione, aveva inviato presso le altre [...] Adolfo [...] che tornò senza [...] nulla compiuto di positivo, [...] una proposta di mediazione per ottenere un [...] una pace che salvasse [...]. Gli elementi democratici più [...] anche il governo di Difesa nazionale era [...] il [...]. Perciò, fin dalla mattina [...] 1870, dei gruppi operai si affollarono dinanzi [...] Municipio [...] Parigi dove i membri del governo erano [...] sindaco, [...] Stefano Arago. [...] voleva la nomina di [...] Consiglio Comunale eletto dal [...] (la Comune) con [...] il governo si rifiutava, per non cedere [...] prerogative. [...] di queste discussioni giunse [...] allora, invase il Municipio, al grido [...] Abbasso il governo! Non vogliamo armistizi! Viva la Comune e [...] massa! Giunsero i capi popolari, [...] socialiste o democratiche, come [...] e altri e si [...] lì la formazione di un nuovo governo [...]. [...] del 31 ottobre, però, [...] ad un risultato concreto, perché assolutamente impreparata. I reazionari, infatti, fecero [...] far accorrere dei battaglioni di Guardie nazionali [...] i membri del governo della Difesa nazionale [...] che non mantennero e [...] terminò senza risultati. Essa fu il prodromo, [...] del gennaio 1871 e della grande rivolta [...] 1871. [...] in [...] du [...] aprile 1948. LA PRIMA [...] furono le donne che parteciparono [...] Comune: sia come combattenti, sia come infermiere, sia come [...]. La più celebre tra [...] Luisa Michel, figlia naturale di un piccolo proprietario [...]. Giunta a Parigi nel [...] essa, presto attratta dagli ideali sociali proclamati [...] Internazionale (se pure imperfettamente assimilati) si avvicinò agli [...] Comune. Allo scoppio [...] essa fu in primo [...] e, come oratrice, sostenne fino in fondo [...] di emancipazione sociale, sta pure sbocciati da [...] vagamente anarchica. Dopo il crollo della Comune, [...] dimostrò più che mai ferma nella [...] fede e, davanti al [...] processava [...] e che pronunciò contro [...] morte, pena poi tramutata nella deportazione [...] non negò la [...] partecipazione alla rivoluzione ed [...] coraggio, difese le ragioni dei Comunardi. Ha lasciato un libro "La Comune [...] Parigi" che costituisce un utile contributo alla [...] grandi giornata. ///
[...] ///
Ha lasciato un libro "La Comune [...] Parigi" che costituisce un utile contributo alla [...] grandi giornata.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL