→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1996»--Id 4078716305.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

[...] con i giovani emarginati di Palermo [...] PALERMO «Pessimismo della ragione, ottimismo [...] volontà», rac-comandava un vecchio sardo. È il precetto cui anche Lino ha confor-mato la [...] vita. Sebbene pertenga [...] la traccia più vistosa [...] sé -un disarmato e di-sarmante sorriso -, [...] anni Lino li ha trascorsi distri-cando, o [...] fili di entrambe queste complicate ma-tasse. Prese a [...] a Napoli, fra le [...] Vicarìa, quando ancora coi calzoncini corti aiutava [...] spingere il suo carretto di erbivendolo. Continuò a [...] più tardi a Roma, [...] nei tu-guri, secondo che di qua o [...] portasse un promettente mestiere di barman o [...] operatore sociale. E ancora adesso quei [...] a Palermo -allo Zen, alla [...] a Borgo Nuovo, [...] -, in quel dolente [...] e speranze, di conquiste e delusioni dentro [...] di fermarsi, dentro cui tenta di imparare [...]. Perché -dice -vivere è [...] assai meno facile di quanto si creda. È una pratica che richiede [...] costante. Alzarsi la mattina e [...] giornata non basta se dentro non hai [...] un sogno. E se i sogni [...] desideri posso-no diventare realtà: ma devi [...]. Il sogno di Lino, [...] Lino [...] di molti suoi amici, è questo: dimostrare [...] di Palermo, messi in-sieme, possono produrre ben [...] o devianza; piuttosto cultura, socialità, allegria, beni [...] una più al-ta qualità di vita. Utopia? Lino non si [...] gliela rim-provera. Ne è lieto invece: «Sì, [...] dispiace affatto essere un co-struttore di utopie». A rigore, Lino è [...] fi-li che gli sono affidati sono quelli [...] e la qualità di [...] è -come dice il mansionario aziendale -la [...]. Ma lo scrupolo con [...] un ventennio ormai svolge i suoi compiti [...] vieta [...] anche in un al-tro [...] a Palermo ben più disturbata: quella tra [...] la democrazia. E la «qualità totale», [...] in questi luoghi ove [...] anche la vita, è formula che suona [...]. Figlio del bisogno Imparare [...]. Qual-cuno dice che bisognerebbe di-sporre [...] una doppia esistenza, una per sbagliare, [...] per far le cose giuste. Ma è uno scialo [...] permettersi. Sicché Lino, figlio del [...] di fa-re le cose due volte in [...]. Sorride: «Ho imparato via [...] un sen-so alla mia vita, a riconoscervi [...] anche a ripercorrere stagioni che sembravano perdute». Nella villetta di [...] a due passi dal [...] ri-scoperta lo aiutano persone impor-tanti per lui: Licia, [...] «atten-ta», «riflessiva», «capace di pensieri profondi e [...] e ha sposato nel [...] dopo alcuni anni di [...] Antonio, giunto in quel tempo anche lui, [...] e Francesca, nata [...] anni fa da un [...] di un affet-to intatto che [...] aiutata ieri a non [...] a non sentirsi fi-glia unica. Ha continuato a vivere [...] Roma, Francesca, nella casa della madre, ma per lei [...] Palermo non è solo la nuova famiglia di [...] un pezzo della [...] famiglia. Lino guarda i ragazzini [...] Paler-mo [...] mercato di [...] tra i pun-telli della Zisa, [...] del [...] -e rivede se stesso [...] Vicarìa, quar-tiere fra i più difficili di Napoli: «Era-vamo [...] tre famiglie in tre stanze, con uso [...] bagno in comune. Fu una festa quando riuscimmo [...] conquistare una casa tutta nostra, grande due stanze e [...]. Ricordo il trasloco, con [...] alle stanghe della car-retta, ed io e [...] a spingere. Spingevo con una mano, e [...] reggevo la scatola coi soldatini. Non andavamo molto lontano [...] forte: quel giorno mangiammo pane e mortadella. Avrebbe ereditato la carretta [...] di fruttivendolo ambulan-te, Lino, se non avesse [...] un istituto alberghiero. La mattina a scuola [...] nei risto-ranti, nei bar, a fare pratica [...] qualche soldo. E la dome-nica, mentre [...] finita la messa dai salesiani entravano in [...] la partita, lui tor-nava svelto a pesare [...]. Durò così fino ai [...]. Poi cominciò a viaggiare [...] bianca nella valigia -came-riere, «cascherino», banchista -, [...] qualche lingua e spiava il mondo. Fece il militare e [...] Roma. Trovò un buon lavo-ro [...] in un al-bergo, un ottimo guadagno, una [...] parve adatta a lui. Di soldi ne vedeva [...] persino, quasi a sfidare il fresco ri-cordo [...] «Fi-nalmente potevo dimostrare al mondo che ero [...]. Ma quel mestiere, ricco [...] si conciliava col decoro piccolo bor-ghese della [...]. E neppure il padre fruttivendolo [...] ne mostra-va entusiasta, pronto [...] se non più ad [...] il carretto del-la frutta almeno [...] che si cercasse un posto [...] fisso, sicu-ro. Così nel [...] il [...] Lino appese il farfallino al [...] e fece ingresso nella grande famiglia [...]. Era quello un collettivo [...]. Si agiva sul territorio, [...] si occupavano asili e case, e si [...] un inter-vento che produceva [...] dei tassi di devianza [...] in quegli anni e in quelle zone». I giochi [...] quelli che gli erano [...] Napoli, Lino li ritrovò a Roma fra [...] borgate ove ora impegnava il suo tempo [...]. I passi che quei [...] conquista del mondo era come se lui [...] per la prima volta insieme con loro. Una infanzia tardiva. Cui si ac-compagnò una tardiva [...] trascorsa a Palermo -ecco [...] approdo -dove per lunghi pe-riodi [...] lo comandava perché vi tenesse corsi di formazione di [...] tecnici. Palermo non mostrava [...] di Napoli, di Napoli [...] gaiezza e neppure la speranza, ma negli [...] che ora gli si affida-vano Lino riconobbe [...] lo stesso senso di rivol-ta che avevano [...] gior-nate alla Vicarìa. Perché -doman-dava -questa città [...] Perché deve essere conside-rata «irredimibile»? Gli rispondeva-no [...] e di compatimento: tu [...] non vivi [...]. Fu come una sfida. Per lavoro, per amicizia, [...] anche per amore, il bruciante amore ado-lescente [...] Licia, [...] ormai sop-piantava [...] precocemente adulto ma volto [...] mese Lino tornava a Palermo, città [...] e vi si fermava [...] «Il tempo di una bocca-ta [...] come un sub in [...]. Coi suoi [...] amici [...] dei quartieri, ne esplorava gli umori, ne [...] servendosi di quella chia-ve formidabile che è [...]. Il teatro Si chiamò «I [...] il loro gruppo, parola [...] il riferimento regionale e [...] al «Cali», il Circolo [...] Italcable. In-contri, scoperte, amicizie forti, di-scussioni [...] grigliate e canzoni sulla spiaggia, [...] un diploma [...] dei 35 anni e perfino [...] una seconda adolescenza, appun-to. In capo a tre [...] il tra-sferimento fu completo. Quel che segue [...] e [...] si suole definire maturi-tà, [...] che, pur nei tardivi recuperi, sia quella [...] adatta a misurare i cicli della vita [...] Lino. Nel suo orizzonte di [...] sono più ragazzi oggi -più giochi, più [...] -che in ogni altro momento. Ma non è il segnale [...] un indu-gio: piuttosto [...] di una ri-flessione antica. Dice: «E da chi [...] dai ragazzi, può partire un progetto per [...] Abbiamo un dovere verso di loro: di [...] di verità. Ma non sono parole [...] aspettano da noi. Ne hanno sentite fin [...]. Ci giudicheranno sui fat-ti concreti. E dunque, invece di [...] del lavoro proget-tiamo [...] invece di esalta-re astratti [...] un laboratorio; invece di invo-care a parole [...] ugua-glianza e solidarietà mettiamoci ac-canto un ragazzo [...] omo-sessuale. E se è un [...] quello che attende i no-stri figli, incertezza [...] quella che abbiamo incontrato noi, ebbene gli [...] di [...] non possono continuare a [...]. Con gli adolescenti È [...] concreto che [...] di cui Lino è [...] in questi mesi; in esso spera di [...] giovani palermitani, appartenenti non solo a fasce [...] ma anche a ceti relativamente «protetti»: per-ché [...] del disagio; e perché [...] democrazia e della solidarietà, la sola che [...] mafia, ha bisogno di tutti. È questa la trin-cea di Lino, [...] scu-gnizzo della Vicarìa: «Sono un [...] ma non lo faccio per [...] il paradiso. È il mio modo [...] politica oggi, dopo le delusioni che ho [...] sinistra. [...] così che continuo ad ali-mentare [...] che mi ha sorretto da ragazzo, la speranza di [...] i più deboli. [...] già detto: i so-gni [...] i desideri posso-no diventare realtà. ///
[...] ///
Ex scugnizzo «Insegno la speranza [...] ragazzi di strada» [...] 3. [...] Dino [...] A [...] anni, Lino sta ancora imparando [...] vivere: impara la fatica della coerenza personale, il coraggio [...] solidarietà, il gusto delle imprese difficili. ///
[...] ///
Nei quartieri di Palermo, [...] dopo Na-poli e Roma, è approdato, fra [...] quali ha scelto di dedicare il suo [...] Lino [...] un apprendistato sen-za fine. Non ne prova imbarazzo. Da esso trae anzi [...] ricominciare, ripercorrere stagioni scivolate fra le dita. DAL NOSTRO INVIATO EUGENIO MANCA RICHMOND [...] in un posto qualunque [...]. Prende in prestito le [...] Martin Luther King, Joseph [...] per rispondere alla domanda [...] vuol lasciare detto al mondo se davvero [...] a morte sarà eseguita, mercoledì prossimo, in Virginia. Lui però ha ormai [...] prove della [...] innocenza, tra cui anche [...] Dna, e spera ancora di [...]. Per salvare [...] in Italia, si sono [...] e «Nessuno tocchi Caino», [...] senatori e de-putati, perché il governo intervenga [...] forza con il governo statunitense, il governatore [...] Virginia [...] la Corte Suprema. E do-mani mattina ci sarà [...] in da-vanti [...] americana. Ie-ri [...] ha lanciato [...] a spedire fax al governatore Allen. Il numero: 001. Quella frase [...] detta alla fine di una [...] telefoni-ca riportata ieri da [...]. Quan-do fu arrestato non [...] in carcere che ha letto. Come ha passato gli [...] lo di-ce lui stesso: «In totale privazione, [...]. E ho dedicato quasi tutto [...] mio tempo ad [...] a diventare una persona miglio-re». Era [...] febbraio [...]. [...] aveva 44 anni. Viveva con una don-na che [...] la [...] padrona di casa ed era [...] anche la [...] com-pagna. Ma era gelosa, molto. Fu lei a [...] nei guai. Adesso è [...] donna, diventata [...] moglie do-po [...] conosciuto in carcere, che sta [...] di [...] con tutte le sue forze. Lori [...] era vicino a lui, mentre [...] parlava al tele-fono. Ha [...] ma dopo [...] conosciuto [...] lavorando per [...] che aiuta i de-tenuti, ha [...] di studiare legge. Vuole diventare avvocato. La fidan-zata [...] invece, di [...] non si fidava proprio. Quando lo vide tornare [...] cinque di mattina ubriaco, e con camicia [...] di san-gue, lei chiamò la polizia. Quella notte, 4 febbraio, [...] die-tro Virginia Beach, vicino Ri-chmond, una donna [...] e uccisa. Si chiamava Helen [...]. Pochi giorni, e per [...] scattò [...]. Era stato visto nello [...] cui era stata la vitti-ma. Poi [...] il sangue, che i [...] stabilirono essere dello stesso gruppo di quello [...] Helen [...] e la prova del [...] nel corpo della vitti-ma. Che fu valutato come [...] quello di [...]. Il quale peraltro aveva [...] furto. E un pessimo avvocato, [...] i soldi per [...] uno in gamba, che [...] venute poi tutte fuori dopo il processo. Allora, infine, non era [...] prova del Dna. Il processo si celebrò [...]. Contro [...] ci fu an-che la [...] altro de-tenuto, Steven Watson. Disse che lui in [...] il delitto. [...] fu condannato alla sedia elettrica. Secondo la legge della Virginia, [...] punto [...] an-cora 21 giorni di [...] prove a discarico del condannato. Ma nessuno stava facendo [...]. Solo dopo, molto dopo, [...] la prova del Dna: quel sangue sui [...] né di [...] né della vittima. E so-no venute fuori [...]. Quella del buttafuori del locale, [...] di tutto, che disse di [...] vi-sto [...] fino a mezzanotte. Men-tre [...] chi aveva visto la [...] prima e litigare nel parcheggio con un [...] andare con lui. Resta vero che a [...] non andò a casa [...] i suoi giri notturni per bar. Finendo coinvolto, come disse [...] in una rissa in un altro parcheggio, [...] sporcò di sangue. Per quello poi ci [...] vide comprare [...] e andare a ripulirsi [...]. Infine, vicino alla vittima [...] terreno che non coincidono con quelle di [...]. Ma di tutto questo, [...] che due anni fa annullò la condanna [...] di forma, [...] non potè parlare. La legge non lo [...]. ///
[...] ///
Mentre il mese scorso [...] corte ha ro-vesciato [...] sentenza, fissando la data [...] compagno di cella, Steven Watson, [...] ritrattato, scrivendo: «Quello che feci è sbagliato, voglio aiutarvi. [...] non mi ha mai confessato [...]. Ho detto quelle cose [...] in quel periodo avevo paura di una [...]. E dunque voleva ingraziarsi [...]. Infine, i compagni di [...] altro detenuto giustiziato anni fa, il serial [...] David [...] hanno raccontato che [...] prima di entrare nel [...] aveva rivelato di averla uccisa lui, Helen [...]. Ora, [...] chiede aiuto alla gente. Anche da un sito Internet, [...] «Grazie anco-ra per il vostro interessamento, e [...]. Joseph [...] è scagionato anche da un [...]. Appello di 140 parlamentari [...] «Il [...] intervenga» Innocente per il Dna, condannato a [...] Che Joseph [...] non ha ucciso Helen [...] lo dice persino il Dna. Ma il 18 dicembre [...] stesso sulla sedia elettrica. Perché la legge della Virginia [...] revisioni processuali di merito dopo il primo [...]. Appello di [...] e dei parlamen-tari italiani [...]. E dal carcere lui [...] «Vivo [...] tota-le privazione, tormento e orrore. Grazie ancora per il [...]. ALESSANDRA [...] Assolto dal test genetico ergastolano [...] in carcere Franco Cavazza, il giostraio condannato [...] per il sequestro e [...] Bruno Adami «è innocente». Lo sostengono il suo [...] Francesco [...] e il «Movimento per [...]. La corte [...] di Brescia ha respinto il [...] per il riesame della vicenda che prende le mosse [...] quando [...] venne rapito nella [...] villa di Mantova. Testimone del sequestro la [...] il volto di uno banditi a cui [...] riuscito a strappare il passamontagna. Al processo riconobbe Cavazza, [...] Dna sui capelli trovati dentro il copricapo [...] anche il pentimento di uno dei quattro [...] Adami. ///
[...] ///
Al processo riconobbe Cavazza, [...] Dna sui capelli trovati dentro il copricapo [...] anche il pentimento di uno dei quattro [...] Adami.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .