KosmosDOC: © 2006-2025 IdMiS; contenuti: © gestito da ciascun Ente.
I cookies di kosmosdoc non hanno funzione per terzi, ma soltanto tecnica e di sicurezza (Google Analytics, soltanto come complemento tecnico, è stato utilizzato come assimilato anonimo, ai sensi dei provvedimenti del Garante della Privacy). Abstract, sinossi, scomposizione nelle eterogenee dimensioni catalografiche, sono anonimi redatti o diretti dal curatore quando si è ritenuta condivisibile quale interpretazione univoca; quando opinabile o di lunghezza maggiore si è teso ad apporvi firma, ad esempio: e.v., s. ossia Elio Varriale, sinossi; i titoli con sviluppo significativo in sottocampi testuali terminano in asis, ossia abstract scomposto in scheda Guida rapida: i link composti di + non necessitano il ricaricamento della pagina: ove colorati consentono l'esplorazione in sottofinestra Guida rapida: il sottoinsieme selezionato del corpus autorizzato può essere esplorato tramite i link +MAP (mappa di frequenza della trascrizione e della descrizione), e +KWPN(brani delle trascrizioni relative) Guida rapida: i link +BD forniscono i brani dell'intera indistinguibile documentazione di Biblioteca Digitale relativi al nome proprio scelto Per il canale video tutorial cliccare: https://www.youtube.com/channel/UClzGpMauhOImKxIwslRpinA/feed |
Record visualizzabile solo in forma di Preview: a seguire i 2 riquadri sottostanti (altra documentazione autorizzata) è visibile la trascrizione o descrizione parziale del record richiesto | |
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI | ALBERO INVENTARIALE |
Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org
Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.
MARTEDÌ 12 NOVEMBRE [...] 17 [...] La legge [...] patrimonio artistico e le esportazioni [...] a quei prestiti interminabili GIULIO CARLO [...] Per ogni legge sancita [...] o poi tante leggine che, come termiti, [...] svuotano il tronco. La legge di tutela del [...] artistico è sempre quella di cinquanta e più anni [...] il ministero per i Beni Culturali non 6 riuscito [...] farne una nuova, ma intanto ha disegnata una leggina [...] a [...] pare innocente come [...] sotto sotto lima ed intacca [...] sacrosanto principio [...] delle cose di proprietà dello Stato. Di vendita naturalmente non [...] di prestiti a tempo indeterminato: [...] una volta un re [...] numismatica [...] avarizia, quando qualcuno gli [...] raro chiedeva: me lo presta per la [...] poco viaggi col treno, [...] capitato di [...] dire [...] del sedile di fronte [...] Stato italiano non ha più una lira, [...] colmi di capolavori e anche le no-bildonne [...] le gioie di famiglia. Non sapeva che le [...] sono gioielli ma documenti di storia, [...] è come cancellare la [...] passato. Più avveduto, chi disegnò [...] che, prima di vendere i gioielli, le [...] impegnavano al Monte di Pietà, che era [...] prestito a tempo indeterminato e senza troppe [...]. Non [...] nessun bisogno di proclamare [...] di cose [...] e d'arte per finalità [...] restauro e di esposizione: da sempre si [...] prestiti, per lo più per mostre. Nessuna legge lo vieta. È un po' strano [...] ricerca, che non si fa su singoli [...] la studia nel museo [...] la fa mandare a casa. Restauro? Non risulta che [...] mandato qualcosa a restaurare [...] dove in verità non [...] che in Italia. Comunque nessuna legge lo [...]. Ma il veleno è [...] soltanto per mostre di prestabilita durata lo Stato [...] ma per [...] prolungata, dieci anni e [...]. È come dire che [...] Stato può essere ceduta ad un museo straniero. Il comma tre, finalmente, [...] ove i beni appartengono a pubbliche collezioni [...] non siano permanentemente esposte al pubblico, [...] potrà avere lunga durata, [...] amen. Ma nulla che non [...] natura è esposto [...] mancano spazi, soldi e [...]. Nei musei una certa [...] comunque perché, lo sanno tutti, con la Ilice [...] i [...]. Con nessun raggiro dovrà [...] intoccabile dell inalienabilità dei tieni culturali dello Stato; [...] sciaguratamente opere d'arte italiane dovessero essere prestate [...] tempo a musei stranieri, sarei il primo [...] le avete esposte per anni, sono familiari [...] forse le avete descritte nel catalogo, non [...]. Appartengono ormai alla vostra [...]. Anni or sono Melina Mercuri, [...] della cultura in Grecia, si mise in [...] la restituzione delle metope fidiache del [...] che sul finire del Settecento [...] aveva portato a Londra [...] Mu-seum. Sbagliava virtuosamente, ma sbagliava. Nei primi anni dell Ottocento [...] divine sculture influirono fortemente sulla cultura [...] furono la più limpida e [...] sorgente del neo-classicismo. E fu proprio il [...] gli intellettuali europei per (a [...] degli ottomani e la [...] Grecia. Tornando ai fatti nostri: [...] più i governi italiani cercano di passare [...] privati la gestione del patrimonio culturale, che [...] Costituzione [...] esclusivamente allo Stato. È una logica perversa: [...] del nuovo Concordato lo Stato apre gran [...] artistico [...] ecclesiastica; per ossequio verso [...] Cee [...] ad ogni limitazione e controllo della circolazione [...] d'arte; con le frequenti partecipazione del capitale [...] demanda la direzione della politica culturale. Il disegno di legge sui [...] sino [...] sembra, forse è del tutto [...] ina, se passerà, sarà [...] crepa pericolosa, in quello che [...] essere il più saldo pilone della tutela del patrimonio: [...] assoluta, senza nessuna eccezione, di tutto ciò che appartiene [...] Stato. [...] morto a Roma il pittore [...] Carlo [...] morto a Roma il pittore Carlo Treves. Sfrattato e in [...] della legge Bacchelli, Treves [...] la propria condizione di artista [...]. Era un componente a [...] quella schiera di tartassati artisti ai margini [...] bando che nel secondo dopoguerra lavoravano artisticamente [...] Roma. Amico di Carlo Levi, Ennio Calabria. Giacomo Porzano, Ugo Muretti, [...] Treves lascia le sue opere [...] «improbabili» tele, sui muri, sui logli di carta delle [...]. Ad Orvieto il convegno [...] Gramsci dedicato a Croce e Gentile ha analizzato [...] del neoidealismo italiano nel Novecento: una replica [...] storico, alla crisi del liberalismo, e alla [...] Con Marx, contro [...] ORVIETO. Croce e Gentile, due [...] Hegel, e oltretutto italici. Era questo, fino ad [...] tenace refrain alla moda. Dietro il ritornello [...] da un lato [...] delle scienze umane negli anni [...] la stanchezza per la lunga [...] dello storicismo del dopoguerra, (marxista e no), impegnato a [...] nobili tradizioni, [...] oppure dedito al «grande gioco» [...] politica. Quel che in ogni [...] lungo [...]. Dopo le celebri pagine [...] Eugenio Garin sul [...] attendere il 1975 [...] restituita al suo orizzonte [...] almeno l'opera del primo. Ci riferiamo ad esempio [...] di Gennaro Sasso (Croce e la ricerca [...] che certi luoghi, solo [...] nella loro autentica dimensione: quella del pensare, [...] incarna in mondi storici, ma non si [...] e proprio per il suo significato logico [...] e anzi consente di [...] a fondo. Ciò vale prima di [...] grandi filosofie sistematiche, le quali tentano sempre [...] problemi chiave della tradizione filosofica con le [...]. Le filosofie di Kant [...] Hegel, nel loro «contrappunto» alla rivoluzione francese, e [...] quelle di [...] e di [...] in Germania, di Croce [...] Gentile [...] Italia. Inseparabili le ultime quattro [...] europea delle scienze e [...]. Il convegno di Orvieto [...] Gramsci («Croce e Gentile fra [...] nazionale e filosofia [...] 1991, Palazzo del [...] nasceva [...] da questa percezione, ovvero [...] di storicizzare «in grande» il [...] italiano, senza [...] a pura mimesi [...]. Ma che cosa significa [...] Croce e Gentile? Significa intanto cercare di [...] natura della posta teorica in ballo tra [...] In Europa, alla viglia della prima guerra [...] culmine [...] in apparenza irresistibile, del [...]. Si trattava in pratica [...] marxismo, nel cui edificio DAL NOSTRO INVIATO BRUNO [...] «rossa» di [...] aprivano crepe visibili (sono [...] «Bernstein -De-batte»). E insieme del rapporto [...] istituzioni, del legame stesso fra tradizione occidentale [...]. [...] della gracile rivoluzione industriale [...] assistito da poco alla nascita della questione [...] Croce [...] Gentile, sulla scia di Labriola, affrontano di [...] cominciare dal giudizio [...] del Capitale, aspetto che [...] continuo lungo tutto [...] della loro opera. Echi meglio di Eugenio Garin [...] le coordinate genetiche delle due filosofie, colle [...] ad Orvieto [...] con Marx? Già, perche [...] con Marx che Croce e Gentile diventarono [...] dapprima pensando di essere alleati e poi [...]. Qual era il punto dirimente, [...] partire da cui gli idealismi divennero due in Italia? Era [...] stesso di Marx, della [...] dialettica, della [...] «filosofia [...]. Ultima «grande filosofia della [...] Marx, sosteneva [...] tra II 1895 e [...] teologico inutilizzabile, replicava il Croce negli stessi [...] spirituale, viziata da determinismo, [...] Gentile [...] 1899, in un lavoro, La filosofia di Marx, [...] in [...] da Lenin. Da quelle iniziali impostazioni [...] divergenti. Gentile radicalizze-rà [...] marxiana di [...] (attinta dalle Tesi su Feuerbach), [...] a farla coincidere con [...] autocosciente che annienta la separatezza [...] mondo e lo riorganizza in [...]. Croce [...] il ruolo degli interessi, dell' [...] e ne la la molla vitale della storia, [...] dello spirito, [...] in quattro ambiti distinti: [...] appunto, la logica, il bene, Il bello. In entrambi i casi [...] cosi colonizzato, riformato, ma pur in questi [...] stimolo non verrà mai meno. Sempre Marx del resto [...] viatico hegeliano alla grande questione sottesa [...] la questione della dialettica. Circolare, internamente ritmata da [...]. [...] quella genti-liana, e fatta [...] si elidono in linea retta nella coscienza. In tutti e due [...] e storia si sorreggevano a vicenda, disegnando [...] estetiche, etiche, in grado di influenzare, tra [...] e sincretismi, un intera generazione intellettuale. Oltre il 1945 e [...] piena consapevolezza degli antecedenti, basti pensare alle [...] dialettica nel dopoguerra italiano. Ma rimaniamo [...] a Gramsci, ad esempio, [...] verità al convegno s'è parlato solo di [...]. Convivevano in lui [...] e crocianesimo. Blocchi storici, [...] e distinzioni della società civile [...] sardo, molecolare costruzione [...] eppure anche «storicismo assoluto» come [...] della [...]. Ben più che una [...] evocare In carcere il marxismo. In base ad essa [...] rapporti culturali [...] avversa, veniva storicizzata, corrosa [...] da un diverso e più ampio principio [...]. Tuttavia il valore europeo [...] non sta solo nel riferimento a Gramsci, [...] tenta di risalire la china dopo il [...]. Sta pure nella ammissibilità [...] a pari altezza, con [...] fenomenologico di [...] e [...]. Su questo si soffermava [...] Luporini: «Proprio la provenienza da Gentile, dal [...] aiutò a penetrare in Essere [...] Tempo quasi in presa diretta. Sintonia speculativa quindi con il [...] dell' Essere, con il suo [...] intenzionale, che dissolve gli oggetti nella percezione di un [...] Originario [...] alla coscienza. Ma soprattutto, in Luporini, [...]. Lo ha fatto, si può [...] all'insegna, del problema del nichilismo. /// [...] /// Se [...] gentiliano é ritmo, battuta [...] Natoli, ne deriva che [...] della coscienza con le [...] mai fermarsi, oggettivarsi, essa e cioè una [...]. Cosicché [...] nel suo dilatarsi a [...] mondo, quasi à la [...] divora gli oggetti, rinascendo [...] con essi, oltre i confini della coscienza [...]. Lo [...] del «Nulla» compare in [...] attivo, frutto della espansione stessa della soggettività [...]. È un atteggiamento speculativo, [...] più che ad [...] rinvia allora paradossalmente [...] di [...] de Giovanni, per il [...] della prassiè ormai al tramonto, ha invece [...] di questa linea [...] sostenendo la centralità cristiana, [...] gentiliano, lontana anni luce dalla grecità presocratica [...] della analitici» [...]. E a tale proposito [...] interessante riscontro filologico proposto da Francesco Saverio Trincia, [...] testo di [...] dei 1936 dedicato a [...] ha indicato che il [...] del «modernismo» e [...] proprio in termini di [...] attività autocosciente che si rivolge verso il [...] a calcolare e prevedere il [...]. Come che stiano le [...] punto, rimane il fatto che tanto [...] quanto Gentile, per vie [...] soggetto empirico, la cui consistenza viene dal [...] dell' Essere oltre la tecnica moderna, dal [...] organicità dello stato, nel «Dio che è [...] che noi dobbiamo diventare. E [...] arriviamo ad un altro dei [...] chiave sollevati da questo convegno, vale a dire [...] tema [...]. Lo ha svolto Michele Ciliberto, [...] acuta esegesi del Contributo alla critica di [...] famosa autobiografia crociana del 1915. Al di là della polemica [...] sul valore delle «memorie», in Croce [...] e cifra [...] empirica e vuota. Il suo operare, quello che [...] davvero, appartiene sempre [...] storico, che ha il diritto [...] di [...] strumento per i suoi fini. E ciò nonostante la famosa [...] «liberale» dei distinti, che parrebbe ancor oggi consentire una [...] conflittuale, non destinata [...] in soffocanti totalità [...] (vi alludevano con tagli diversi [...] belle relazioni di Giuseppe Cacciatore e Michele Maggi). Proprio il vi-chiano ed [...] storia» come tribunale del mondo, si rivela [...] un [...] finalismo, a cui ci [...] conformare prima di [...] ridiscutere ex post i [...]. Ma è questo a [...] limite profondo di uno storicismo liberale, carente [...] dichiarava di [...] appreso da Marx [...] per le «ciarle illuministiche», [...]. Un simposio a Salerno [...] «Pensare il giardino» ed un progetto per la [...] Chi è più «verde» tra il filosofo [...] Salerno per tre giorni ha regnato il [...]. Un simposio, organizzato [...] di Salerno, ha messo [...] letterati e botanici per «Pensare il giardino». [...] era quello di dare [...] ad una moderna teoria del giardino: oltre [...] un tempo nobile ed [...] facili ambientalismi. E presto nascerà un Centro [...] giardino mediterraneo. È più filosofo un [...] più giardiniere un [...] Il quesito è solo In [...]. Tantoché, alla [...] tre giorni di discussioni, [...] (e ci scuseranno i botanici per questo [...] riusciti a sciogliere il dilemma, Del resto [...] simposio, organizzato [...] di Filosofia e Storia [...] Filosofia [...] di Salerno (in collaborazione con il Politecnico [...] Milano [...] il patrocinio di Provincia e Comune di Salerno) [...] «Pensare il giardino»: più attento, cioè, [...] la possibilità di [...] che a stabilire primati [...] a [...] (o a [...] meglio. E visto che di [...] fine si tratta, la presenza al dibattito [...] paesaggisti era più che [...] anche se alla fine [...] si 0 fatta meno sentire. La querelle tra le [...] uno degli esiti di una specializzazione delle [...] a partire dal Settecento, ha frammentato in [...] archi-letti, botanici) ciò clic prima era riunito [...] o meglio, ciò che prima faceva parte [...] «forte» del giardino, di una «idea» del [...] prima che ha origini lontane. Idea, pensiero, metafora o simbolo; [...] ventre primigenio. Eden o Paradiso, il [...] incarnarsi in forme concrete ha [...] miti e religioni più [...]. E quando ha attecchito [...] con una straordinaria densità e ricchezza di [...] da rendersi quasi indecifrabile. Lionello Puppi, nella [...] relazione introduttiva, ha tentato [...] di quei contenuti e di quelle forme: [...] abitazione degli dei ai recinti privati, luoghi [...] di contemplazione; dai geometrici giardini rinascimentali ai [...] dal tentativi di composizione della complessa dialettica [...] arte, giardino e paesaggio, (ino [...] del conflitto tra natura [...] e città. Una progressiva «caduta» che [...] prati-che di pianificazione, attente al verde e [...] o, più di recente, i movimenti ambientalisti [...] di arrestare. Anzi, [...] di una [...] democratica per il verde, di [...] aprirsi del «recinto», resta, appunto, [...]. Il giardino, insomma, sempre [...] giungla urbana, sembra rinunciare a parlare. Ma la ricchissima relazione [...] Puppi [...] da alcuni come catastrofica, e che ha [...] un acceso dibattito, più che ad una [...] ad un trascorrere del tempo, ad un [...] di fronte a cui, le vecchie parole [...]. In questo senso la [...] da Gianni Venturi ha sgombrato il [...]. La parola poetica è [...] base del giardino, suo elemento fondante. Ma, a partire [...] la poesia ha scelto altre [...] non più giardini od edenici recinti, piuttosto selve, foreste, [...]. Da D'Annunzio a Pascoli [...] Montale, [...] progressivo infoltirsi ed incupirsi del verde che [...] nel suo annullamento e rinsecchirsi totale: il [...]. Ma é su questa [...] limite che, forse, è possibile una nuova [...] un [...] «pensare il giardino», assumendo [...]. Più che nostalgici rimpianti [...] dunque, varrà la pena di affrontare la [...]. Anche perché, come ha [...] Vincenzo Cocco nella [...] relazione su «Natura e [...] Rousseau», se il giardino «luogo protetto, separa gli [...] altri, salva: rinchiudere la natura o [...] in se stessa può [...] può diventare, anche, definitiva esclusione». E non è [...] un caso, se proprio Rousseau [...] I [...] pagarono quel «sogno» con [...]. Potrà essere utile, allora, [...] meno totalizzanti, come quelle [...] giardini cinesi, oggetto di [...] di Maurizio Paolillo. O spingersi più [...] una moderna teoria del giardino, come ha [...] Massimo Venturi Ferriolo (che di questo convegno è stato [...] quando ha condotto la dialettica tra giardino [...] una sorta di identificazione dei due termini. In questo intrecciarsi di [...] poetiche, i botanici hanno stentato a farsi [...]. Hanno dovuto attendere la [...] confrontarsi, tra [...] su un [...] progetto di orlo botanico [...] Salerno (esposto in una bella relazione da F. Ma quando si sono [...] Patrizio Giulini a Luigino Curti, a Paola Lanza-ra). Razionali e «terreni», con [...] di terra», più vicini ai giardinieri che [...] piantato le idee e nominato le piante. I filosofi e gli [...] come sospeso lo sguardo, interrotto per un [...] del pensiero, richiamati [...] ragione della natura. E cosi, alla line, [...] la presunzione di chiamarsi più filosofo o [...]. Semmai ha scoperto [...] un ineludibile compagno di strada. E con un [...] concreto: la costituzione, tutti [...] scientifico promotore del Centro interuniversitario per il [...] paesaggio mediterraneo da realizzarsi proprio a Salerno. /// [...] /// E con un [...] concreto: la costituzione, tutti [...] scientifico promotore del Centro interuniversitario per il [...] paesaggio mediterraneo da realizzarsi proprio a Salerno. (0)
(0)
Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.
|
Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro? |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato |
visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP) |
Interfaccia kSQL
passa a modalità Interfaccia kSQL