→ modalità contenuto
modalità contesto
Record visualizzabile solo in forma di Preview: a seguire i 2 riquadri sottostanti (altra documentazione autorizzata) è visibile la trascrizione o descrizione parziale del record richiesto
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato



INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «Calendario del Popolo-Serie unica-ed unica - numero di periodico»--Id 4065783084.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

In [...] delle rivoluzioni borghesi si apre [...] la metà del secolo [...] in Inghilterra con una lunga [...] che tra il 1642 e il 1648 porterà alla [...] civile ed alla vittoriosa rivoluzione dellà borghesia, che aveva [...] sotto Elisabetta (1558-1603) la [...] potenza mercantile sui mari. ///
[...] ///
Rivoluzione inglese che segna [...] della borghesia sul feudalesimo e chiude la [...]. Sopravvenne, dopo la morte [...] Cromwell, [...] 1658, la restaurazione regia e la reazione [...] anni successivi cominciò un periodo di compromessi [...] aristocrazia terriera e nuova aristocrazia borghese: ebbe [...] per opera dei liberali, [...] che si contrapposero ai [...] anche una specie di [...] che gli storiografi della borghesia dichiararono « [...] da quella che aveva [...]. In definitiva, in Inghilterra [...] il feudalesimo fu assai meno violenta ed [...] Francia: furono gli stessi grandi proprietari terrieri [...] posizioni più arretrate del feudalesimo, ad investire [...] ad accostarsi alla borghesia. Questa comprensione della grande [...] e tenacia della borghesia mercantile e dei [...] il fatto che [...] monarchico fosse stato limitato [...] antico hanno potuto far si che in Inghilterra [...] dello Stato costituzionale sia stato il risultato [...] e lenta evoluzione. Nei secoli [...] e [...] la borghesia riuscì, così, a [...] alla Corona tutta una serie di patti, il più [...] dei quali fu, a conclusione della seconda rivoluzione, il Bill dei diritti del 1689; con esso fu stabilito che [...] re non potesse far leggi nè disporre delle finanze, [...] ecc. Tutti questi atti, patti, [...] e soprattutto consuetudini, formano in Inghilterra la Costituzione [...] così, in [...] legge unica, una Carta [...] la Costituzione e nemmeno un regolare organico [...]. La gran parte delle [...] rappresentata da consuetudini, dalle regole di vita, [...] è nemmeno scritta; e il diritto costituzionale [...] di continui sviluppi per opera del Parlamento. [...] della Costituzione inglese è [...] re regna, non governa ». La Costituzione inglese, infatti, [...] tre principi : quello monarchico, quello aristocratico [...] perchè vi sono un re (anche se [...] Camera aristocratica (e cioè la Camera dei [...] che non è solo [...] ma anche in gran parte addirittura ereditaria) [...] Camera democratica (e cioè la Camera dei Comuni, [...]. [...] del sistema costituzionale ha [...] la massima importanza a [...]. In [...] Costituzione americana abbiamo pubblicato [...] di Terracini a [...]. Essa non rappresentò la [...] borghesia in lotta contro il feudalesimo poiché [...] conosciuto [...] feudale: rappresentò, invece, la [...] limitate dalla dominazione coloniale britannica e suggellò [...] nazionale. Quando, nel 1765, il governo [...] tentò di far partecipare le colonie alle spese [...] britannico, la guerra iniziata dagli [...] per sottrarsi [...] inglese si trasformò in rivoluzione. Varie « dichiarazioni di [...] di « indipendenza » furono proclamate dal [...] (fra cui una del 1776, redatta da Jefferson) [...] quella definitiva del 17 luglio 1787 (promossa [...] Beniamino Franklin) a cui tutti gli Stati aderirono entro [...]. In [...] Washington assumeva la presidenza degli Stati Uniti. La Costituzione americana trovò [...] tradizione costituzionale inglese, ma essa non poteva [...] delle ideologie sorte in Europa nel secolo [...] per opera dei più [...] borghesia; soprattutto fu influenzata dalle idee di Montesquieu [...] Rousseau. Il primo, considerato come [...] del liberalismo, aveva preso a modello la Costituzione [...] teorizzato la divisione dei poteri (legislativo, esecutivo, [...] contro [...]. Per Montesquieu «il potere [...] » : i tre poteri, cioè, controllandosi [...] libertà costituzionali. Da buona costituzione borghese, [...] Costituzione [...] degli Stati Uniti limitava la funzione dello Stato [...] della vita, della libertà e della proprietà [...]. Il potere legislativo veniva [...] Senato e alla Camera dei rappresentanti, costituenti il Congresso, [...] potere esecutivo toccava al Capo dello Stato [...] anni. Salvo 21 emendamenti, che [...] resa formalmente [...]. Nel corso stesso di [...] dei vari tipi di Costituzioni, da quelle [...] del socialismo, esprime [...] sociale e politica dei [...] un [...] ancor oggi in pieno [...]. In occasione nel nono anniversario [...] proclamazione della Repubblica e della elezione dell? Assemblea [...] dedichiamo queste sei pagine ad [...] da rievocazione delle vicende costituzionali [...] olire tre secoli e [...] di un problema che deve [...] oggi al centro [...] di ogni cittadino italiano? quello [...] salvaguardia della [...] Costituzione. [...] una irrazionale e, quindi, ingiusta [...] civile e politica. In [...] aprile 1789: Giorgio Washington [...] Costituzione come primo Presidente degli Stati Uniti. I poteri che la Costituzione [...] dà al presidente erano e sono grandissimi; [...] il presidente degli Stati Uniti è stato [...] repubblicano e un primo ministro monarchico riuniti [...]. Egli infatti non è [...] e non può essere deposto che in [...] solo su accusa della Camera dei rappresentanti [...] del Senato a maggioranza di due terzi. Il Presidente nomina il [...] assoluta libertà tra uomini di fiducia del [...] ha diritto di veto sulle leggi votate [...] Congresso; [...] il comandante in capo delle forze armate. Mentre nelle repubbliche parlamen-tari [...] Consiglio deve subordinare la [...] azione al voto di [...] Parlamento, nella repubblica presidenziale americana il Congresso non [...] di sfiducia provocare le dimissioni del presidente. Sotto [...] dei più efficaci pensatori [...] illuministi, cioè, la borghesia cittadina e rurale [...] feudalesimo, nella cui struttura vedeva [...] Rivoluzione francese fu preparata [...] sempre più ricca borghesia proprietaria rurale verso [...] spinta dei ceti borghesi, industriali e mercantili [...]. Questi ceti erano potentemente [...] borghesia intellettuale. Ad essi non mancò [...] lavoratori di città e di campagna; e [...] fu la partecipazione alle grandi giornate rivoluzionarie [...] che, nel rivolgimento sperava di migliorare la [...]. Il corso della Rivoluzione [...] momento in cui, negli Stati generali, il Terzo Stato [...] impose alla volontà del monarca e col [...] Pallacorda, avvenuto il 20 giugno 1789, trasformò gli Stati Generali [...] Assemblea Costituente, col compito di dare ima [...] Francia. Luigi [...] dovette accettare il fatto compiuto. Ormai la borghesia aveva [...] giorno II problema della conquista di un [...] e [...]. La storia della Rivoluzione, [...] divisa in tre periodi, contrassegnati dal nome [...] assemblee rivoluzionarie: Costituente, Legislativa, Convenzione. Durante il periodo della Costituente [...] 1791) fu discussa e approvata la Costituzione [...] sanciva la monarchia costituzionale ed era preceduta [...] Dichiarazione dei diritti [...] e del cittadino. I due partiti in [...] monarchico assolutista, diretto dagli ambienti di Corte [...] monarchico costituzionale, il partito, cioè, della Rivoluzione; [...] tra i due partiti, fu, per [...] delle masse popolari, la [...] luglio 1789, presa della Bastiglia. La notte del 4 [...] paura, i feudatari di provincia deliberarono per [...] diritti feudali. Dal 20 al 26 [...] la Dichiarazione dei diritti [...] e del cittadino. In essa fu affermato, [...]. Le distinzioni sociali non possono [...] fondate che [...] comune ». Diritti naturali e [...] furono dichiarati: «la libertà, la [...] la sicurezza e la resistenza [...] ». Esisteva un proletariato? Certamente [...]. Nè mancò di far [...] esistenza con agitazioni e scioperi, tanto da [...] borghesia, la quale cominciava già ad intravedere [...] antagonista di classe e si affrettò a [...] cioè a negare ad una notevole parte [...] Le [...] del 14 giugno 1791) [...] associazione che aveva rivendicata per sè (ritorneremo [...] a proposito della libertà di associazione e [...] sciopero). Sullo stesso piano di [...] Costituente aveva già provveduto [...] diritti politici dei lavoratori, con una distinzione [...] e cittadini passivi. Per essere cittadino attivo, [...] dei diritti politici e per essere elettore [...] notevole tributo, ed uno ancor maggiore, e [...] proprietà fondiaria, per essere eletto. ///
[...] ///
Per essere cittadino attivo, [...] dei diritti politici e per essere elettore [...] notevole tributo, ed uno ancor maggiore, e [...] proprietà fondiaria, per essere eletto.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL