→ modalità contenuto
modalità contesto
Record visualizzabile solo in forma di Preview: a seguire i 2 riquadri sottostanti (altra documentazione autorizzata) è visibile la trascrizione o descrizione parziale del record richiesto
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato



INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Nuova Serie(PCI)-Nazionale del 1985»--Id 4052296368.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

[...] / [...] STATO DETTO che lo storico [...] del nostro inquieto presente definirà probabilmente [...] del [...]. Sotto molti aspetti la [...] accettabile. Chi potrebbe, infatti, negare [...] cognitive e tecnologiche della [...] e, ancor più, le [...] ha (e avrà) nello sviluppo economico e [...] contemporaneo? Ciò che semmai preoccupa è che [...] «computazionale» si vada diffondendo non solo la [...] ma anche la loro Ideologia o, peggio, [...]. Indizi [...] mostrano che, in un [...] ignoranza circa le origini e la sostanza [...] di data processing di tipo computazionale, [...] pubblica (anche quella colta) [...] ne siano i presupposti, le possibilità, i [...]. Cos'è un computer? Una [...]. In effetti, per rispondere [...] non basta possedere [...] competenza in ambito computazionale: [...] la mente, cos'è pensare, cos'è [...] cos'è un comportamento (o, [...] come funzionano un pensiero, [...] un comportamento). Partita con non poco [...] altri paesi, la cultura [...] Italiana è attualmente impegnata [...] di aggiornamento e di elaborazione teorica rispetto [...] evocate. Di particolare rilievo appare [...] ormai da vari anni da Luciano Gallino [...] équipe. Sociologo di formazione e di [...] Gallino possiede tuttavia [...] interessi di carattere epistemologico e [...] relativamente [...] della computer [...] e della intelligenza artificiale. E ciò non solo [...] bene quanto queste nuove discipline condizionano (e [...] sociale del mondo [...] ma anche perché è [...] alcuni aspetti cruciali della riflessione sociologica contemporanea [...] del soggetto e [...] sociale alla problematica del [...] pongono le «macchine che pensano»? I computer [...] al pensiero anche i sentimenti umani? Ecco [...] un suo libro, il sociologo Luciano [...] fino a che punto) [...] similitudini tra questi «veicoli pensanti» e la [...] addirittura [...] stesso? Infine: qual è [...] queste eventuali analogie e similitudini? Significano esse [...] costruire dei sistemi in grado di modernizzare, [...] classi di operazioni umane [...] ma senza che tali [...] simulazioni implichino alcuna forma di identità sostanziale [...] operandi (e tanto meno quello che si [...] e quello della «macchina»? Oppure [...] quelle analogie e similitudini [...] che la «macchina» è [...] O almeno, che tra i due non c'è [...] alcuna insormontabile differenza [...] facile capire da questo [...] di domande, ciò che si agita al [...] determinata, cruciale problematica è (è anche) una Interrogazione [...] psicologico, [...] e della complessità [...] potranno risultare singolarmente illuminati [...] da tali discipline. Il libro che Gallino [...]. Certo, si tratta solo [...] quattro articoli pubblicati in occasioni diverse. Tuttavia, oltre ad avere [...] organicità, il volume fornisce dati e indicazioni [...] conoscono, solleva problemi assai importanti, assume posizioni [...]. Assai meritoria è la [...] Gallino distingue, [...] di un determinato ambito [...] che troppo spesso vengono confusi tra loro: [...] quelli di modello (e/o sistema teorico) e [...] processo [...] di. Se queste (e altre) [...] In modo particolarmente energico, ciò avviene anche [...] Gallino [...] almeno sotto un certo profilo, una duplice [...]. Da un lato egli [...] molto credito a prospettive di carattere [...] al progetto, cioè, di [...] macchine propriamente e globalmente pensanti allo stesso [...] le stesse procedure sostanziali in cui pensano [...]. Da un altro lato, però, [...] guarda con crescente diffidenza anche a concezioni di segno [...] a [...] di tipo [...] soltanto di elaborare [...] appunto formali, [...] convinti della [...] in [...] (ma sempre e solo a [...] di nuovo, formale) di ogni sorta di prestazioni umane, [...] o nulla interessati [...] dei processi [...] reali. Colpisce, più in generale, [...] cui Gallino valuta [...] di progetti mirabolanti relativi [...] un futuro prossimo venturo, di macchine capaci [...] computare virtualmente [...]. Quel progetti gli appaiono [...] o troppo costosi, o resi [...] di ben precisi limiti intrinseci [...] cose stesse o alla natura dei sistemi formali effettivamente [...]. Dove Invece seguirei con [...] Gallino è nel modo in cui giustifica in [...] da parte di un [...] funzioni [...] umane complesse. Mi pare di cogliere in [...] giustificazione una più o meno latente tendenza [...] o [...] che mi lascia perplesso. A proposito, in particolare, [...] Gallino tende a sbarazzarsi un po' troppo rapidamente [...] componenti, quali la [...] quindi non [...] e [...] (a mio avviso ineliminabili, [...] a determinate funzioni), che indubbiamente creano non [...] un programma di simulazione computazionale. Inoltre, per quanto ne [...] e la natura non esclusivamente cognitiva, Gallino [...] 11 pensiero medesimo un mero «strumento»: uno [...] più, adibito da parte del soggetto a [...] autodifesa e riproduzione. Non è [...] troppo parziale o «focale» [...] si accennava sopra) un po' riduttiva [...] del pensiero? Non si [...] il pensiero [...] il pensiero reale che [...] ha, [...] anche altri obiettivi, magari [...] (in certi casi) opposti rispetto a quelli Indicati [...] Gallino? E poi detti obiettivi, quegli «scopi ultimi» [...] Gallino appaiono (giustamente) indispensabili perché qualcosa come [...] chi o che cosa [...] Chi o che cosa [...] Come può fare una macchina a giudicare [...] sempre e a priori [...] certo evento rappresenta un [...] o una minaccia in [...] della [...] che si possano Indicare [...] le minacce [...] dal punto di vista [...] progetto o sistema mi sembra Illusorio. Mi pare, anzi, che ciò [...] una concezione [...] delle minacce: le minacce come [...] che è dato di pre-stabili-re In modo rigoroso, [...] (e quindi codificabile in un [...]. Invece a me sembra [...] 1 pericoli non sono (o non sono [...] suscettibili di essere individuati oggettivamente e a [...]. Sono, invece, eventi che [...] tali solo in rapporto a contesti e [...] im-prevedibili, altamente [...]. Mi riesce difficile capire come [...] macchina saprà comportarsi in modo sensato e [...] relativamente a tali eventi In [...] situazioni reali di complessità, di [...] di necessità di scelte e [...] (richiedenti uno stock Indefinito di schemi di riferimento) che Gallino [...] da sociologo [...] opportunamente privilegia. Avrei naturalmente molte altre [...] domande di chiarimento da rivolgere [...] di queste pagine così [...]. Quelle che mi premerebbero [...] la mia Impressione che Gallino tenda a [...] la dimensione [...] e culturale (o [...] del modus operandi umano [...] simulare nella «macchina». Anche [...] come mero fatto naturale, come [...] (cito Gallino) «descrizione interna [...] che si predispone ad [...] in presenza di una minaccia [...] un suo scopo ultimo» mi pare un po' [...] un po' povera, e in [...] analisi fuorvian-te. Soprattutto se Induce a [...] può essere formalizzata e [...] in un computer. Simulare una paura o un [...] non [...] una paura o un affetto: [...] la simulazione di una paura o un affetto [...] che è stato [...] ben reale epperò del tutto [...] da una paura o un affetto. Sergio [...] nascondersi nel cavo del [...] della povertà, della solitudine Teresa, [...] e segreta», trova in [...] la [...] santità. Ma la rifiuta, e [...] consiste il romanzo La prima estasi di Elisabetta [...]. È un romanzo che [...] sulla vita e sulla morte (e [...] la prima e unica, [...] Teresa [...] dopo la morte: come se il suo [...] una giovane donna di nome Teresa Martin, [...] Santa Teresa di [...] morta di consunzione in [...] 1897. Estasi è parola grandiosa, [...] altrettanto grandiosi: il sacrificio, il martirio, la [...] nel cielo del santi, la devozione delle [...]. Ma può essere parola [...] di se, liberarsi anche della propria santità, [...] per crudele autodistruzione, una volta come Individuo [...] santo. [...] sarà così il rifiuto di [...] sontuosa povertà e santità. La vita di questa [...] Teresa, durata ventiquattro anni, alla fine non [...] di dolore e di [...] nel piccolo, nel poco e poi [...] un progressivo allontanarsi dallo [...] In [...] solitamente [...] si espande per superare [...]. La riflessione avviene dalla [...]. Il lettore Immagina il [...] e poi morto della giovane, vede in [...] corpo [...] gen te di famiglia [...] convento; coglie segni essenziali di una storia [...] la storia di una bambina (ma il [...] fare a meno di ripensare al sorriso [...] Teresa Martin, a quel sorriso che mal si [...] fastosa gloria degli altari: è un sorriso [...] di una macchina fotografica, lo stesso sorriso [...] sul viso morto della monaca). La bambina Teresa, che [...] morte della madre, si [...] na in principio alla [...] per colmare il vuoto e lenire II [...]. Ma subito si rovescia, [...] modo infantile di stare tra le cose. Teresa non se ne [...] rifiuta per avventurarsi nella riflessione intorno al [...] radicale». Comincia presto, la loquacità della [...] mente. La [...] camera è il piccolo [...] ordine e disordine si scontrano. [...] immediata riflessione attiene alla [...] reca con sé. E subito sì rovescia anche [...] infantile nei confronti della sofferenza: [...] santità per Teresa fu dare [...] della sofferenza», fu dunque [...] e, crudelmente, con perversione, [...]. Abitare [...] signifi-ca, per Teresa, separarsi [...] fare più largo lo spazio vuoto Intorno [...]. Le mani non si [...] del bambini, In cerca di mondo, ma [...] o non si muovono, rivelando la goffaggine [...]. Più si allarga lo [...] Intorno, [...] si ritrae Il corpo. La piccolezza, nella bambina Teresa [...] sarà sempre, per tutti i suol ventiquattro [...] oppone alla grandiosità, già si rivela come [...] nel confronti di un mondo che ha [...] di spazi sempre più grandi e lontani: [...] occupati, si restringono, si rivelano angusti. Già si vedono In [...] di una santità che rifiuta se stessa, [...] piccolezza può sempre tramutarsi In grandiosa santità [...] In [...]. ///
[...] ///
Uri fiuto si estende [...] bambina la frantuma. La parola, come le [...] Incerta nel ruoto non già per raggiungere [...] le sorelle (la parola, luogo [...] ma anche fondamento e [...] che, come è stato detto, è una [...] male) ma per separarsi da loro. Povertà, dunque, anche dì [...]. [...] le appare come la [...] suggerisce II rifiuto del possesso della povertà [...]. Non [...] mal un pieno di [...] aspirazioni In questa ragazza Teresa, ma un [...] che non si riempie di oggetti, di [...] di azioni, e che fa sempre più [...] anche lo spezio di fuori. Teresa tuttavia perviene [...] recupero interiore della parola, [...] della mente (ed ecco una chiave per [...] che è un libro di loquacità della [...] mutismo del corpo e nello spaesamento che [...] dalla ragione del familiari e delle sorelle [...] è ragione grandiosa, ma anche dalla propria [...]. Il sonno raccoglie tutta [...] ragazza, la salva dalla dispersione della veglia. Teresa è [...] un corpo paralizzato dalla [...]. La malattia e la monotonia [...] sacrificio la conducono verso [...] verso ciò che è natura [...] preesistente [...] e alla forma, [...] sontuosa. Teresa Martin, corpo disperso, sarà [...] sul campi di battaglia, nel [...] tra 1 soldati francesi. Ma questa è la [...] Teresa: Teresa di [...] corpo santificato, col capo [...] destra, fotografato dalla sorella. La ragazza Teresa sulla [...] la riflessione di Elisabetta [...] la ragazza che libera [...] mente della scrittrice, è quel corpo muto, [...] che nelle fotografie che si conoscono [...] da quelle [...] fino a quella sul [...] i sempre lo stesso: [...]. Nella storia vera di Teresa Martin, [...] suo sorriso e nella [...] Storia di [...] ampio spazio, e In [...] e mossa la scrittrice per liberare 11 [...] scrivere un libro, un romanzo, sopra una [...] la pratica del poco raggiunge la perfezione [...]. Il libro, ben provvisto [...] critico) di allegrezza ritmica, è felicemente polemico [...] un secolo sin troppo fecondo di grandiose, [...]. Ottavio Cacchi« San Giorgio» [...] Donatello [...] museo del Bargello e in altri itinerari [...] il grande [...] tracce di Donatello Dalla [...] FIRENZE [...] Correndo da un centenario [...] saltato quello di Luca Della Robbia [...] aspettando quello di Andrea Del Sarto (1986), [...] rievocano oggi, con largo anticipo, quello di Donato [...] Niccolò di Betto Bardi conosciuto più semplicemente col [...] Donatello che ebbe i natali nel 1386. La fretta con cui [...] è dovuta al fatto che proprio in [...] alla luce, dopo anni di oscuramento, la [...] Porta Romana, un enorme magazzino dove sono [...] innumerevole di calchi sinora in odor di [...]. E in quello stanzone [...] dormono sogni felici ma un pò umidi [...] di alcune celebri opere di Donatello eseguite In [...] V centenario [...] tenuto al Bargello nel [...] in gran parte presero alla fine del [...] strada dei musei e delle collezioni straniere. Di [...] è nata [...] di abbinare alla quarantina di [...] originali esistenti a Firenze le copie [...] che formano una cospicua parte [...] 2. Il fulcro delle celebrazioni [...] stato spiegato nel corso di una conferenza [...] Ieri mattina nella sede della Banca Toscana, sponsor [...] al Ministero per 1 beni culturali, la Regione [...] Bargello [...] sarà proprio il Museo [...] Bargello [...] in questi giorni sta rifacendosi 11 trucco [...] ampie impalcature poste sulla facciata. Un museo che aggiunge alla [...] dì [...] una funzione di centro comunicativo. Al Bargello non arriveranno opere [...] saranno Invece [...] con accuratezza tutti i lavori [...] corredati da un catalogo storico che. Accanto alle opere, da dicembre [...] esposta una mostra sulla grande fortuna dì [...] legata al clima [...] fin de [...]. Chi poi vorrà mettersi [...] grande maestro potrà approfittare [...] Itinerari fiorentini (S. ///
[...] ///
Lorenzo) e toscani (Pisa, Siena, Prato). Conferenze, audiovisivi, programmi televisivi [...] internazionale completeranno [...] a Donatello che dovrebbe [...] agli organizzatori [...] ad importanti risultati didattici, [...] con [...] dei caratteri originari del Bargello [...] scorso secolo come museo minore del Medioevo [...] modello delle prestigiose collezioni di [...] e del South [...]. E Donatello? Finora schiacciato [...] di Bru-nelleschi e la magnificenza di Michelangelo, [...] rappresentante del classicismo umanistico fiorentino dovrebbe avere [...]. Ce Io fa presagire [...] quando di lui si [...] entusiastica come uno spregiudicato Interprete [...] classica che, per primo, [...] risalto i sintomi di crisi propri [...]. Un Donatello nuovo avanza [...] un culto meno artistico e più umano [...] in modo inconsueto per [...] valori estetici e psicologici. E allora si potrà [...] più naturalistica e meno gotica il David [...] in maniera più razionale [...] «Sacrificio [...] Isacco» [...] del Duomo, in modo [...] Banchetto di Erode che fa bella mostra [...] romantica fonte battesimale di Siena. Merito della bellezza della [...] anche e soprattutto della rivalutazione ottocentesca di [...] potrebbe presto configurare come una nuova moda [...]. Garanti della nuova ondata [...] André [...] e John [...] tra i maggiori studiosi [...] Quattrocento, [...] si apprestano a scendere in campo per [...] occhi del Novecento uno scultore che sinora [...] fama del suol sempre più Insidiosi avversari [...] centenario. Marco Ferrari COMUNE DI [...] 01 CATANZARO Avviso di gara Questo Comune [...] indire [...]. Importo a base [...] L. L'opera verrà finanziata dalla Cassa Depositi [...] Prestiti con i fondi del Risparmio postale. Le imprese in possesso [...] cui alle leggi 10 [...] 1981, n. ///
[...] ///
Rocco Antonio [...]. ///
[...] ///
Rocco Antonio [...].

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL