KosmosDOC: © 2006-2025 IdMiS; contenuti: © gestito da ciascun Ente.
I cookies di kosmosdoc non hanno funzione per terzi, ma soltanto tecnica e di sicurezza (Google Analytics, soltanto come complemento tecnico, è stato utilizzato come assimilato anonimo, ai sensi dei provvedimenti del Garante della Privacy). Abstract, sinossi, scomposizione nelle eterogenee dimensioni catalografiche, sono anonimi redatti o diretti dal curatore quando si è ritenuta condivisibile quale interpretazione univoca; quando opinabile o di lunghezza maggiore si è teso ad apporvi firma, ad esempio: e.v., s. ossia Elio Varriale, sinossi; i titoli con sviluppo significativo in sottocampi testuali terminano in asis, ossia abstract scomposto in scheda Guida rapida: i link composti di + non necessitano il ricaricamento della pagina: ove colorati consentono l'esplorazione in sottofinestra Guida rapida: il sottoinsieme selezionato del corpus autorizzato può essere esplorato tramite i link +MAP (mappa di frequenza della trascrizione e della descrizione), e +KWPN(brani delle trascrizioni relative) Guida rapida: i link +BD forniscono i brani dell'intera indistinguibile documentazione di Biblioteca Digitale relativi al nome proprio scelto Per il canale video tutorial cliccare: https://www.youtube.com/channel/UClzGpMauhOImKxIwslRpinA/feed |
Record visualizzabile solo in forma di Preview: a seguire i 2 riquadri sottostanti (altra documentazione autorizzata) è visibile la trascrizione o descrizione parziale del record richiesto | |
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI | ALBERO INVENTARIALE |
Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org
Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.
Quali «ono gli autori [...] che ultimamente le sembra abbiano goduto di [...] viceversa quelli avrebbero dovuto avere maggior [...] citare un titolo di [...] po' di tempo fa da Marsilio, il [...] Susanna Tamaro, «Lei testa tra lo nuvole», [...] di freschezza di gioco inventivo. Più belio del secondo, [...] sola», ma passato praticamente [...]. Poi direi «Dalla parte [...] Piergiorgio Bellocchio, Einaudi, e di Jean Amery «Rivolta [...] pubblicato da Bollati Boringhieri. /// [...] /// Credo che debbano sempre [...] difficili, intendo [...] dei libri che ci [...] letture che siano di stimolo. Soprattutto oggi che c'è [...] capolavoro, non è possibile che ci siano [...] non potremmo sopravvivere. Per questo anziché nominare [...] ricorderò ancora un altro libro trascurato, le «Cento [...] letteratura cinese di Edoarda Masi. La casa editrice farebbe [...] in [...] veste: cosi com'era sembrava [...] è un saggio bellissimo. Quali classici avrebbe voglia di [...] quale libro straniero consiglierebbe di tradurre ad un editore [...]. Noi infatti non abbiamo [...] ma di lettura. Seguendo questo criterio suggerisco [...] Bellocchio che ha scritto un breve pamphlet, ma [...] «Bella [...] Signore» di Albert Cohen (Rizzoli), un romanzo [...]. Tra i libri da [...] e Apollonio» di Raymond Perez [...] Ayala pubblicato negli anni 20 dalla casa editrice [...] di Gobetti; nella letteratura [...] sarebbe da ritradurre tutto Jules [...]. Lo si é fatto [...] tempi tanto remoti che ancora si traducevano [...] autori, e lui diventava Giulio Verne. Della letteratura contemporanea cosa [...] E [...] giovani autori eterne speranze che non riescono [...] critica e il pubblico? : Per prima [...] che il prodotto [...] qualità è [...]. Gli autori sono spesso [...] editrici che con anticipi stratosferici li guastano. [...] parte la filosofia della [...] a tutti i livelli culturali, corrompe. Come si fa a [...] si è pressati a scrivere un romanzo [...] E che romanzo potrà mai essere? Ecco [...] elogio della lentezza. Che sia ridata alla lentezza [...] giusta parte. Virgilio davanti a Farinata [...] Uberti [...] a Dante:« Le [...] parole sian conte», che [...] ma che per questo, appunto, contano, hanno [...]. Gesualdo Bufalino stuzzica e [...] e si nega, in un sottile gioco [...] e di colte allusioni, della cui : [...] riserva il più ferreo [...] dominio. [...] non é. Sono esse i miei [...] il disperato giocattolo della mia vita . E noi, cosi ammaestrati, [...] cui l'autore tenta più volte di farci [...] soffermiamo a [...] se e in che [...] negatore di questo libro -«Calende greche» -sia [...] sia solo in parte incoerente col contenuto [...] di una narrazione la cui pur evidente [...] è mai drasticamente affermata o smentita. Ci lasciamo . Piuttosto se n'è posto [...] appena qualche soprassalto di passione, in bilico [...] ironia. E anche la -storia [...] non procede ininterrotta, ma per gradi, come [...] o per soste nelle cappelle di una [...]. La libertà della scorribanda [...] di troppi vincoli narrativi [...] risultato di una prosa snella e turgida, [...] ingenua e lasciva che, a differenza di [...] affronta sempre vittoriosamente le insidie di un [...]. Le primissime pagine, in [...] del feto che nella «tana delicata. [...] da grimaldello per scassinare una [...]. Uguale a un paltò [...] sbaglio al caffé. Gesualdo [...] greche». /// [...] /// La letteratura postuma: Samonà, Pomilio, Moravia, Caproni, Manganelli, scrittori scomparsi nel [...] di cui nel [...] sono usciti romanzi post [...]. Spesso con parole spezzate, [...]. Era meglio il [...] FERRONI Giulio Ferroni, autore [...] e contestata «Storia della letteratura italiana», pubblicata [...] da Einaudi, commenta per noi le opere [...] scrittori italiani recentemente scomparsi. In questo numero dell' inserto Libri la prima parte della [...] Ferroni sul libri di . Carmelo Samonà (Casa Landau), Mario Pomilio (Una lapide in via del Babuino), apparsi nel [...] dopo la morte dei due autori. Nel 1978 Franco [...] usò il titolo II poeta [...] per una [...] cronaca su alcune serale [...] e fin da quando, negli [...] e [...] si sono affermati i caratteri [...] cosiddetto «postmoderno», ha preso rilievo la convinzione che la [...] sia qualcosa di «postumo», che essa possa . Si é «postumi» perché [...] una «perdita»: quella «conclusione» del lungo ciclo [...] non equivale ad una saldatura, ad una [...] cui tutti i conti tornino; essa non [...] i suoi nodi al definitivo punto [...]. [...] tutto é rimasto in [...] veramente giungere in porto, come del resto [...] per ogni aspetto [...] umana: la condizione postuma [...] desideri, modelli di vita chiusi e troncati, [...] non giunti a compimento; cerca di ricavare [...] che 6 insieme concluso e incompiuto. E ciò che si può [...] della letteratura, si estende spontaneamente con le dovute distinzioni, [...] dopo le mutazioni e le catastrofi degli [...] anni, a quasi [...] aspetti della cultura, [...] della politica, a molti grandi [...] hanno dominato la vita di [...] secolo. Tutta la storia della [...] é piena di opere [...] offerte alla comunicazione pubblica [...] da parte degli autori, pubblicate dopo la [...] o magari secoli più lardi: può trattarsi [...] e sistemate in ogni loro parte, oppure [...] interrotte, incompiute, frammentarie. In anni a noi [...] numerosi sono [...] i casi di libri [...] del tutto «postumi», pubblicati e riconosciuti solo [...] dei loro autori, rimasti incerti, per tutta [...] sul loro destino letterario (basta ricordare II Gattopardo [...] di Lampedusa, lutta l'opera [...] Morselli. Il giorno deI giudìzio [...] Satta, [...]. E non é forse [...]. Tra tante cose inutili [...] in questo campo, nel 1991, alcune edizioni [...] . /// [...] /// Su queste mi fermerò [...] più in particolare, anche se [...] ricordare almeno altri libri «postumi» apparsi nel [...] in primo luogo la raccolta [...] poesie e traduzioni [...] di Cristina Campo, morta [...] (La tigre assenza, Adelphi), [...] di accesa evidenza metafisica, e [...] un racconto di Michele Spina, 1 morto nel 1990 (Ad occidente del-. /// [...] /// Si può [...] pensare ad un singolare racconto [...] che porta non alla conquista [...] mondo adulto, di una operosa e trionfante maturità, [...] ma [...] della comunicazione con il dolore [...] con il male, con ciò che sfugge a tutti [...] parametri mentali solitamente [...] in opera [...] e nella diffide ricerca della [...]. Se Samonà ha affidato [...] ultime parole interrotte alla voce di [...] adolescente (un se i [...] in ». Questo racconto non é [...] «postumo», né inedito: era stato già licenziato [...] nel 1983 e pubblicato nel 1981 nella «Nuova [...] Europea» di Giancarlo Vigorelli, che già allora aveva [...] titolo originario dato dallo stesso autore, che [...] interrotto. Se questo racconto appare [...] volume (con una lunga postfazione dello stesso Vigorelli, [...] a riassorbire, in modo tutt'altro che convincente, [...] esperienza di Pomilio, sotto [...] «compiutezza»), ò anche perché qualcosa di «postumo» [...] stessa struttura, segnata da! Da questo confronto sorge [...] cattolico Pomilio sa condurre in profondità, come [...] scrittori del do-. Il racconto interrotto é [...] impossibile, é «postumo» perché tale è la [...] parola che ha registrato il fallimento e [...] tanti sistemi mentali e culturali succedutisi in [...] ormai vecchio deve constatare che la [...] stessa biblioteca é ormai [...] silenziosi catastrofi» e che «in fin dei [...] nasce come una città e finisce come [...] è assediato [...] «dei vecchi di Ceo [...]. E non può sembrare [...] scelta dei vecchi di Ceo (a cui [...] Pomilio [...] ad opporre il bisogno di un «piccolo [...]. Il francese Pennac ha [...] restituire ai ragazzi il gusto della lettura Dante, [...] Il primo inalienabile diritto di ogni lettore (anche [...] e dello studente) é [...] leggere. Il secondo è quello [...] pagine. Il terzo quello di [...] libro iniziato. Vengono in seguito il [...] e il diritto di leggere qualunque cosa, [...] anche a voce aita; il diritto al [...] di leggiucchiare e, infine, il diritto a [...] conto a nessuno delle proprie letture. Questi dieci [...] diritti del lettore (provocatori [...] neanche tanto) sono enunciati in un libro [...] da poco nelle librerie francesi attirando su [...] di critici e lettori comuni. Si tratta di [...] un [...] (Gallimard. In [...] opera Pennac ha però rinunciato [...] sue brillanti doti di romanziere per scrivere invece un [...] saggio (divertente e [...] sui motivi della radicale disaffezione [...] libri e alla lettura dimostrata dalle giova ; ni [...]. Invece che rendere responsabile, la [...] la televisione o i videogiochi, lo scrittore francese costruisce [...] argomentazione sulla con-. Soprattutto neghiamo loro il diritto [...] non gere, [...] alla lettura di testi che [...] consideriamo belli e importanti, senza [...] dei loro gusti e dei [...] desideri. Cosi inevitabilmente la lettura [...] esclusivamente i connotati del dovere: leggere diventa [...] FABIO [...] e in [...] anche il più bello [...] di di-: ventare noioso dopo dieci pagine. /// [...] /// Solo così i . Compito degli adulti sarà [...] offrire delle occasioni di [...]. A scuola, ad esempio, [...] bisognerà [...] dei libri [...] za «conoscenze -preliminari». /// [...] /// Ad esempio racconta il [...] successo delle sue sedute di [...] quando legge ai suoi allievi [...] romanzi classici e contemporanei. In questo modo sarà possibile [...] la lettura, [...] i [...] come [...] e consentendo ai giovani di [...]. Una volta 1 ritrovata [...] il libro, le domande e le curiosità [...] e allora sarà v il tempo delle [...] discussioni e degli approfondi-. /// [...] /// Certo si potrebbe accusare Pennac [...] semplicismo e di : ingenuità, come pure resta un [...] sospetta la [...] eccessiva fiducia in una specie [...] «selvaggio» che resta tutto da [...]. /// [...] /// Come ha scritto Guido Armellini: «Se [...] i [...] nostri studenti l'incontro con Dante, Shakespeare, Tolstoj sarà significativo, gratificante, e , continueranno a [...] scuola, la letteratura [...] se questa felice «fusione [...] avverrà, la letteratura rimarrà un oggetto di [...] specialisti, qualcosa di sostanzialmente archeologico». [...] il suo lavoro. Il progetto romantico di «romantizzare [...] mondo» é [...] di Novalis: «Il mondo deve [...] una favola», in quanto «la [...] del mondo si mostrerà [...] conoscitiva, [...] facoltà in grado di cogliere [...] metamorfosi che «anima il tulio». La [...] Novalis viene riletta da Nietzsche [...] una [...] radicalizza-zione che ne é. Il mondo [...] diventato una favolo [...]. Ma se é la poesia [...] «distruggere, [...] scompagina-, re, c con ironia [...] mettere insieme» ii senso, fino a [...] in qualcosa ? di «cangiante [...] e [...] é [...]. Infatti la verità non [...] pensiero [...] ma viene colta nel [...] apparire [...] «dopo [...]. La verità si dà dunque [...] estremo delle infinite interpretazioni e [...] del vero : come [...] enigma, come [...] enigma [...]. La poesia si mette [...] mito per disgregare la [...] canonizzazione, e [...] mettere in luce quella [...] via via soppressa nel dispiegarsi «del mondo [...]. Il «conflittuale» e [...] che i mili contengono, [...] poesia mette in luce, é. Il moderno, aveva già [...] é un insieme di [...] attraversano il tempo. La poesia dice questo [...] questo vacillare, e [...] desta la coscienza di [...]. Ed é in questa [...] tensione, al vacillare, a! Ma emergendo la verità [...] sempre la [...] non verità. E dunque la [...] va pensata sul modello [...] come quella artistica, prevede coesistenza o addirittura [...] opposti». Ed é per questo [...]. Non conosco pensiero che, [...] Italia, [...] ponga tanto radicalmente di fronte [...] come al fondamento stesso [...] della libertà. È per questo che [...] incomprensibile il tentativo [...] saggio del libro, di [...] sotto le ali di [...]. Non si tratta [...] gioco ermeneutico, che é la [...] e [...] dominante [...] del fare filosofia oggi. Ma mi é comunque difficile [...] alla «radura» [...] là dove ci abbandoniamo in [...] come quella coscienza del vacillare, [...] attraverso la poesia, ci porta ad arrischiarci [...] di una verità che ci [...] dà sempre con il suo «non», come un conflitto [...] i costitutivo [...] ma anche degli esseri che [...] la terra. /// [...] /// Ma mi é comunque difficile [...] alla «radura» [...] là dove ci abbandoniamo in [...] come quella coscienza del vacillare, [...] attraverso la poesia, ci porta ad arrischiarci [...] di una verità che ci [...] dà sempre con il suo «non», come un conflitto [...] i costitutivo [...] ma anche degli esseri che [...] la terra. (0)
(0)
Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.
|
Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro? |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato |
visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP) |
Interfaccia kSQL
passa a modalità Interfaccia kSQL