→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1997»--Id 4009425083.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

La rivolge sul «Giornale» di [...] Marco [...] a [...]. Motivo: [...] pubblicato [...] a [...] omettendo di ricordare che [...] «Né destra né sinistra», ritradotto da [...] Castoldi, era già stato [...] nel 1983, e a [...]. È vero, la «sciagurata» omissione [...] stata, nel presentare [...] allo studioso realizzata da Umberto De Giovannangeli. E tuttavia ce ne era [...] di omissione, più interessante. E cioè: [...] studioso di sinistra e [...] 1983, che [...] era una piccola editrice [...] «nuova destra radicale», aveva finito col considerare [...] scelta di cedere i diritti ad [...]. Sino a ripromettersi di [...] testo per un editore nostrano privo di [...]. Oggi [...] si chiama appunto [...]. A lui lo studioso [...] manoscritto ampliato e con una nuova prefazione. E ne è (ri)nato [...] questione. Comprendiamo il fastidio di Marco [...] per il declassamento subito [...]. Ma comprendiamo altrettanto bene [...] studioso [...] ebraica di Gerusalemme per [...] da una edizione improntata a linee culturali [...] da quelle a cui egli ispira il [...]. Controrivoluzione culturalmente nata in Francia, [...] del [...] non senza interscambi col [...] e [...] della «Rivoluzione» contro liberalismo [...]. Dunque, una prospettiva radicalmente avversa [...] quella tipo «nouvelle [...] con la quale [...] guarda al lavoro di [...]. Bruno [...] e gli inganni della [...] Nei taccuini di viaggio del grande scrittore, [...] di una passione ideologica [...] infranta E Gide disse: «Sapete che [...] È la felicità di [...] di ciascuno» La visita [...] Sovietica del famoso intellettuale [...] da forti polemiche, destinate ad accrescersi e [...] e da sinistra. Ma prima di Gide [...] di viaggiatori aveva già cercato il paradiso [...] Russia. La morte [...] ieri [...] e quella grande [...] «Comunista, [...] di cuore sia di men-te, io lo sono sempre [...] anche [...] André Gide nel suo Journal. Ammo-nendo, però: «Non [...] di conversione». Quattro anni dopo, lo [...] incarnazione compiu-ta del mito [...] partiva per [...] sovietica per compiere quel [...] su di lui come un dove-re». Era il momento caldo [...] Fronte Popolare francese e il viag-gio poteva risultare molto [...] comunisti occidentali, ma soprattutto per i sovietici. Le ansie del pellegrino Nonostante [...] perplessità e il timore di non riuscire [...] sovietica quella «per-fetta realizzazione ideale e pratica [...] cui credeva, [...] qualche tempo prima: «Vorrei [...] la mia simpatia per la Russia; e [...] grido fosse sentito, avesse impor-tanza». Quando tornò in Francia, alla [...] di agosto, stilò, con una prosa elegante e forbita, [...] de [...] che apparve in libre-ria [...] di novembre, desti-nato a sollevare [...] clamori e dolorosi distacchi tra Gide e alcu-ni dei [...] vecchi compagni di strada. Cominciò la [...] il 3 dicem-bre, sostenendo [...] era «un tipico rappresentante del ceto borghese [...] partico-lare per la perversione». Le accuse del giornale [...] da [...] dove Ro-main Rolland definì [...] «mediocre, [...] povero, superficiale, pueri-le e [...] con considerazioni pesanti e finanche con riferimenti [...] alla [...] omosessua-lità. In quella ter-ra veniva [...] senza precedenti che ci riempiva il cuore [...] dal quale ci aspettavamo un enorme progres-so, [...] di trasci-nare tutta quanta [...]. Nei nostri cuori e [...] le-gavamo decisamente al glorioso destino [...] stesso della cultura; e [...] tante volte. Ci piacerebbe [...] dire ancora». [...] del-la premessa al [...] rivela che il disinganno si [...] consumato. E pochi mesi dopo, [...] ai suoi tanti critici, Gi-de dava alle [...] à mon [...] de [...] (entrambi pubblicati alcuni anni [...] Bollati Boringhieri), dove la denuncia dello stalinismo era [...] il fallimento con cui veniva bollata [...] sovietica. Il mito si infrangeva. Nella «terra dove [...] stava per diventare una realtà» [...] le immagini di miseria e [...] desolazione colte a Mosca, a Leningrado, ma soprat-tutto nelle [...] città. Fino a oggi, però, [...] viaggio tenuto dallo scrittore è ri-masto inedito. Gide aveva espun-to queste [...] suo Journal. Perciò le sue impressioni immediate [...] erano sconosciute. Adesso, sul numero di [...] Revue Français pubbli-ca per [...] quella tren-tina di pagine redatte tra il [...] del 1936 con una nota di Eric Marty [...] che ha curato per la Pléiade di Gallimard [...] edizione della prima parte del Journal, 1887-1925, [...] li-breria. [...] riserva molte sorprese, in [...] im-pressioni non rivelano prese di distanza o [...]. Gide sem-bra essere pervaso [...] sempre la realtà sovieti-ca. La [...] adesione al «proget-to» sembra [...] folla di un prodigioso interesse» è sempre [...] con un travaglio, di modo che si [...] assistere a un parto del futuro». Una verità che sfugge [...] «molto spesso la verità [...] è detta con odio [...] con amore». La [...] ammirazione appare quindi quasi [...] i guasti e la censura denunciati nel [...] appaiono assenti, e lo [...] non «fa-re il gioco del nemico». Come si spiega allora [...] de [...] i giudizi siano diametral-mente [...] Marty [...] che non si trattò di [...] per paura della polizia [...]. In Gide mancava quella [...] che si coagulò al suo rientro a Parigi, [...] maggiore meditazione, lontano [...] che accompagnò il suo [...] maniera più critica le cose viste. In più, durante la [...] co-minciarono a giungere le voci sui primi [...] Mosca, altri ele-menti che accelerarono il suo di-stacco [...]. Le note di Gide [...] senso di una vicenda politica e personale [...] a quanto già non si sapesse sulla Russia [...] anni; ma sarebbe utile [...] con molti altri reportage [...] pe-riodo. I richiami immediati possono [...] Maestri del diluvio di Corrado Alvaro, del 1934, [...] Viag-gio [...] Russia di Joseph Roth, del 1926, o [...] Diario [...] di Wal-ter Benjamin, redatto tra la fine [...] del 1927. Scrit-ti che esprimono tutti [...] per il paese fino ad allora quasi [...]. La realtà zarista descritta [...] Maistre o da [...] de [...] non pote-va essere collegata [...] Russia [...] dopo Rivoluzione [...] che aveva fatto nascere [...] in Occidente. Roth, il grande deluso Così Benjamin [...] annotare di un incontro a Mosca con [...] Fuga senza fine: «Roth è arriva-to in Russia [...] e ne [...] monarchi-co». Una delusione provata an-che [...] Benjamin. Tanto che i lo-ro [...] severi di quelli espressi da [...] convinti come Harry Franck [...] Un [...] nella terra dei Soviet, del 1935, o [...] Carmen [...] nel suo A Mosca [...] Pie-troburgo. Diario di un viaggio [...]. Ma [...] di verificare il grande [...] Piano quinquennale varato nello stesso anno del [...] Borsa di New York, portò in Russia tan-ti [...] da Edmund Wilson a George Ber-nard Shaw, [...] dei tanti «pellegrini» politici, da Ro-main Rolland [...] Henri Barbusse. E se si tradusse [...] aspetti più immediati della vita quotidiana, che [...] di giudizio generale, rivelò anche [...] diversa per [...]. Se ne fecero soprattutto [...] inne-stando un dibattito tra la realtà del [...] del bolscevi-smo. E se dimenticato è [...] Viaggio di un poeta in Russia, di Vincenzo Cardarelli, [...] al-trettanto lo sono il Giudizio sul bolscevismo, [...] Gaetano Ciocca, del 1933, uno dei più diffusi libri [...] reportage di P. Bardi scritti nello stesso [...] e Il Lavoro fascista, [...] volume Un fasci-sta al paese dei Soviet. [...] mirata a confrontare due modelli [...] società e a dimostrare la superiorità del fascismo nella [...] nuovo». Un [...] che ebbe nel dopoguerra [...] altre ragioni, [...] «pelle-grinaggi» politici, che Gide [...] lui che certo non ignorava quanto scritto [...] autore forse del libro [...] Russia zari-sta: «Sono andato in Russia per [...] contro il governo rappresentativo, ne ri-torno partigiano [...]. Carlo Carlino [...] Fabrizio [...] morto anco-ra giovane [...] giorno, era uno dei volti [...] noti del [...]. Per tanto tempo i [...] Mosca, [...] internazionali, così come i [...] sobri nel tono e con [...] convincen-ti-si [...] autorevolez-za e credibilità. Ma prima di appro-dare alla Rai, una quindicina di an-ni fa, [...] aveva trascorso quella che certamente [...] stata la fa-se più intensa della [...] vita profes-sionale e politica [...] e a [...] cioè [...] stampa del Pci. Il suo percorso era [...] su cui si puntava per la loro [...] la loro capacità e che dovevano superare [...] del mestiere e poi la prova della [...] re-sponsabilità e della direzione. Il mestiere lo imparò [...] con le cronache sindacali, a cominciare [...] caldo, intrecciate con la [...] e difficili anni Settanta. Poi passò al settimanale [...] Palmiro Togliatti aveva fonda-to e che era considerato un [...]. Allora [...] fu uno degli artefici [...] importante della [...] del dopo Togliatti, cioè [...] con il lancio del compro-messo storico e [...] seguito alla fine della solida-rietà nazionale. Fu un decennio in [...] del settimanale di-ventarono la sede di [...] di-scussione politica, di un [...] e, anche, di uno sforzo giornalistico non [...] di capire quello che succedeva in Italia [...]. In quella redazione forse [...] si ritrovarono, accanto a vecchi intellettuali co-me Ottavio Cecchi, Bruno [...] e Romano Ledda, alcuni [...]. Oltre a [...] Paolo Franchi, Angelo [...] Fabio Mussi e tanti altri. I loro destini professionali [...] diversi. Ma in quegli anni [...] nel costruire un fenomeno politico e culturale [...] non soltanto nel Pci, ma in tutta [...]. Di quella [...] Fabrizio [...] diventò il vice-diretto-re, proprio [...] di quel gruppo di giovani [...] e intellettuali. La storia di [...] finì però presto, cioè [...] in senso alter-nativista delle posizioni di Enrico Berlinguer [...] tutte le sue conse-guenze nel Pci, nel [...] a sinistra e con la [...]. [...] si dimise -senza troppo [...] uno stipen-dio sicuro, da quel gentiluomo onesto [...] essersi trovato in aperto [...] scelte del direttore Lucia-no Barca, [...] del partito, e dopo [...] il dissidio era insanabile. Fu [...] della crisi per [...] fu [...] della [...] quel [...]. Renzo Foa André Gide [...] Svezia In un volumetto edito da Laterza il prestigioso [...] nuova ondata liberista e il culto del [...] il liberalsocialismo che viene [...] Ormai [...] in tutte le lingue, lo studioso, che [...] da anni sul celebre [...] libertà. [...] è uno studioso la [...] e morale dif-ficilmente potrebbe essere messa in [...]. Di origine indiana (è [...] Bengala nel 1933), [...] è oggi uno degli [...] sulla scena internaziona-le; [...] dove inse-gna economia e [...] stato insignito nel 1990 del pre-mio intitolato [...] Giovan-ni Agnelli. [...] quindi, è tutto fuorché [...] ma proprio per questo le critiche che [...] nuova ondata liberista e al culto estremi-stico [...] la mas-sima attenzione, anzi, dovrebbero diventare [...] patrimonio di idee cui [...]. [...] espone i suoi punti [...] un prezioso libretto che Laterza ha appena [...] in parte ri-prende il testo scritto in [...] Agnelli: «La libertà in-dividuale come impegno sociale». Questo titolo richiede una parola [...] chiarimento: ciò che [...] vuol [...] chela [...] si debba necessariamente esplicare [...] sociale; al contrario, sono la [...] e la poli-tica che devono impegnarsi per la libertà [...] tutti gli individui, vista come il fine e il [...] principale [...]. Ma quali sono le [...] strategie atte a promuovere effetti-vamente, e non [...] libertà individuale? Lo sforzo di [...] è appunto quello di [...] a questa do-manda. Prendendo le mosse dalla [...] da Isaiah Berlin, di libertà negativa e [...] spiega innan-zitutto che non [...] fare spesso il pensiero li-berale o liberista, [...] termine [...] per-ché entrambi i tipi [...] indispensabili ed egualmente [...] la libertà dal bisogno, [...] e [...] a condizioni sociali che [...] godimen-to di questi diritti. [...] ricorda la tragedia che [...] quando lui aveva solo dieci anni, la [...] la [...] regione, il Bengala: perciò [...] che le libertà «liberali» sono imprescindibili, ma [...] è la libertà di non mo-rire di [...] vivere in modi degni [...]. Quello di [...] quindi, è un ap-proccio che [...] italiano, alle quali [...] indiano è legato anche da [...] familiari; ha sposato infatti [...] Eva [...] figlia del filoso-fo e combattente [...] Resistenza Eugenio [...] prematuramen-te scomparsa nel 1985. Una socie-tà che si [...] libertà de-gli individui deve, secondo [...] darsi [...] di accrescere non solo [...] cui essi possono di-sporre (questo è il [...] il mercato dà le sue prestazioni mi-gliori), [...] le loro opportunità di sviluppo umano: e [...] scopi il mercato spesso non basta, ci [...] e strumenti. Non ci si può [...] di mer-cato, per esempio, per distribuire servizi [...] «Il mercato -scrive [...] -può effettivamente es-sere un [...] libertà indivi-duale in molti campi, mala [...] lungo senza soccom-bere a [...] può essere prevenuta richiede una gamma più [...] sociali». Il fallimento dei sistemi [...] piano economico che su quello politico (oppressione [...] democrazia) non de-ve farci dimenticare, sostiene [...] che «i fini e [...] hanno in passato attratto la gente verso [...] a [...] im-portanti come lo erano [...]. [...] il ragionamento della seconda [...] dedicata al con-flitto che attualmente oppone, so-prattutto [...] Europa, [...] necessità del rigore finanziario e quelli che [...] chiama gli «obblighi pubblici [...]. [...] per la tutela sociale e [...] la disoccupazione non [...] la stabilità monetaria. E il conteni-mento del [...] può essere ottenuto solo compri-mendo la spesa [...] smantellamento delle garanzie, contrariamente a quanto credono [...] traduce anche in una riduzione della libertà [...]. Stefano [...] La libertà individuale come [...] Laterza [...]. ///
[...] ///
Stefano [...] La libertà individuale come [...] Laterza [...].

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(238)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(216)


(119)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(193)

Città & Regione [1975-1976*]

(191)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(145)


(199)

Interstampa [1981-1984*]

(199)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(198)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(184)

L'Orto [1937]

(162)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(192)


(187)


(205)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(88)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(204)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(204)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(204)

Brescia Libera [1943-1945]

(160)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(193)


(206)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(64)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(196)

Umanità Nova [1919-1945]

(170)



(99)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .