→ modalità contenuto
modalità contesto
Record visualizzabile solo in forma di Preview: a seguire i 2 riquadri sottostanti (altra documentazione autorizzata) è visibile la trascrizione o descrizione parziale del record richiesto
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato



INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1995»--Id 3979378665.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Ida era una bambina quando [...] sul treno per il [...] Mo [...] cominciamo I [...]. Dal giugno del [...] avevo dieci anni appena. Noi vivevamo nel [...] e i miei pensarono bene [...] non era it caso che lo restassi in città. Con la mia nurse [...] campagna, in un piccolo villaggio che si [...] nella regione delle [...]. ///
[...] ///
Me b ricordo come [...]. [...] case, il campanile, la gente Un paesello (alato per una bambina. Tutti [...] 1 [...] , , [...] i tulli [...] Accolto con calore e semplicità Andavo anche a messa la [...] domenica, e nessuno trovava olente [...] ciclo al [...] mio [...] cosi azzurro si oscurò [...] luglio del [...]. Quel giorno mia madre venne [...] nella [...] del Velodromo [...] Lei non credeva che avrebbero [...] le donne. Era conta questa voce, [...] bambini sarebbero stati [...] dal ras [...] lamenti Lei ci aveva [...] aveva preso precauzioni. Se ne andò cosi. In un convoglio verso Auschwitz. Mio padre Invece sfuggi [...]. Viveva alla macchia nella [...] parigina, e da li mi [...]. Nessuno sapeva che mia [...] un campo della morte. Pensavamo che lasse in Germania [...] lavorate, come altri deportati, lo ero sicura di [...] una volta [...] la guerra. MI ero latta ragazzina, [...]. Vennero in due, due [...]. Con una macchina nera, le [...] della polizia. Mi ricordo che [...] vicino venne a vedere cosa [...] benché [...] mezzanotte SI. Venne anche un consigliere [...] mise a discutere con i A dodici [...]. Ma non ci [...] niente da lare. Ricordo bene che andai [...] a prendere le [...] cose, e che vedendo [...] dava sul giardino mi venne voglia di [...]. Ci pensai un [...]. F poi venne la [...]. In macchina uno guidava, [...] vicino a me. E ricordo bene, come [...] che [...] si tolse il berretto, [...] fronte con un fazzoletto e disse: che [...]. ///
[...] ///
[...] subito su mìo padre: [...] dove gli scrivi? Mi cucinò a dovere, [...] banalizzò, lo resistetti, e non gli diedi [...]. Ma mi ricordo di [...] realizzato di colpo [...] della cosa: [...] un legame [...] tra Parigi e quei buco [...] nella campagna del sud-ovest. Sapevano che gli mancava [...] suo nome, [...] dì [...] figlia. Mi accorsi di questo, [...]. Le racconto tutto questo [...] furono ì francesi ad arrestarmi, che erano [...] le retate e a consegnarci ai tedeschi. Anch'io, che [...] nata a Parigi e [...] a (ulti gli effetti Da 11 mi [...] dove eravamo una ventina. Lì lamia nurse tentò [...] tutto. Sì [...] lare da un curato [...] dì [...] è [...] signora che oggi conta [...]. È stata ad Auschwitz [...] 14-15 anni. Catturata dai gendarmi francesi [...] ai tedeschi, ha perso ad Auschwitz i [...]. Andando nel lager era [...] la madre e di [...] dare marmellata e paté, [...] si era portata dietro dalla Francia. Dice di [...] uscita [...] con la forza della solidarietà [...] la volontà di conservare le proprie energie, 112 maggio [...] quando i sovietici la liberarono [...] pesava trenta chili. Avverte il dovere di [...] dimentichi, «lo non 50 cos'è [...] dice. DAL NOSTRO [...] e con quello andò alla [...] tedesca. ///
[...] ///
La bambina è cattolica, [...]. Ma scusi, le replicò [...] chi [...] a [...] francesi. E allora, cara signora, [...] (aie io? Cori andavano le cose ai [...]. [...] giorno della [...] ritrovai dunque a [...] net campo di raccolta. Eravamo in migliaia Ira quei [...] di cemento. Ne ero più che [...]. Soprattutto perché questo avevano [...] piccoli: che eravamo II per partire verso [...] Germania [...] avremmo ritrovato i nostri genitori. Venne il giorno della [...]. Da una corriera ci [...] organizzati, direttamente nei carri bestiame. Eravamo almeno sessanta In [...]. Non c era spazio [...] respirava appena grazie ad una piccola grata. [...] una specie dì tinozza per [...] nostri biso-gni, ma si rovesciò presto. ///
[...] ///
In quel vagone piombato [...] e tre riotti. Una volta ci fermammo [...] la neve e i [...] che potevamo scendere per fare pipì. E quella fu la [...] umiliazioni. Era [...] convinta di ritrovare la [...] mi toccò di orinare sotto lo sguardo [...] non voltavano la testa. E [...] cosa ricordo: il treno [...] e subito, senza aspettare [...] guardie che sbloccano i [...] e spalancano ì portelloni. Un rumore tenibile, un [...] mentre i cani abbaiavano e gli ufficiali [...]. Da quella volla non posso [...] sentire un chiavistello che cigola, una porta che sbatte. Mi vengono i brividi. [...] un metro dì neve. Noi eravamo tutti scombussolati, [...]. [...] signora -aveva i capelli bianchi [...] la quale avevo condiviso un metro [...] di vagone mi gridò: Ida, [...]. Saltai giù nella neve [...] ragazze e con loro rimasi. ///
[...] ///
Per istinto volevo stare [...] mia età. O forse un sesto [...]. Abbandonai la signora e [...] un senso dì colpa. Non avrei potuto far niente, [...]. Anzi, per me probabilmente sarebbe [...] peggio. Ma non [...] farci, sto male quando c I penso. Questa era stata la [...]. Anzi, la seconda, perchè [...] diviso tra uomini e donne, E poi [...] e non validi, lo ero in piedi, [...] quelli «sani». ///
[...] ///
Sa, quello era un [...] persone, di cui 814 donne. Di queste, solo 61 [...] lavoro. E io con loro. Ero la più giovane. Mi presero perchè sembravo [...] ad [...] che mi aveva fatto [...] anni prima. I capelli tirati su [...] da sedicenne. E questo bastò. Quand'eravamo scesi dal treno [...] tutto quello che avevamo. E io avevo dovuto [...] la marmellata e il paté che volevo [...]. Quando ho capito che [...] mia madre? Non mi ci volle molto. Avevo visto come avevano [...] Inabile al lavoro sui camion, come fossero [...]. Avevo visto, quando marciavamo [...] dalla stazione, le prime baracche e quelle [...] avevano [...] niente di umano: due [...] vuoti. E qualcuno ci aveva [...] II [...] fondo quel fumo che usciva dal camino: [...] II [...] vanno a Unire quelli dei camion, ci [...]. Nel forno crematorio. Fu tutto molto veloce. Uno stanzone grandissimo per [...] tutte nude. ///
[...] ///
[...] come posso dire? E [...] rasate, dalla testa ai piedi. I capelli, le ascelle, [...]. ///
[...] ///
[...] sorelle che non si [...] annichilite, Poi il marchio indelebile. Eccolo [...] guardi: 75360. Nel registro del campo [...] Sarah. ///
[...] ///
[...] lo facevano gridando ì [...] e guai [...] non capiva. Erano bolle, bastonate, fino [...] restavi a terra. Le kapò tedesche erano [...] comuni, e anche le polacche. Avevo la fortuna di [...] in famiglia, quindi capivo il tedesco, Quante [...] cosi, accorrendo subito quando [...] kapò urlava it mio [...]. Esprimere spirito di rivolta [...]. La forza stava [...]. Per nutrirci ci davano [...] zuppa che era come colla e niente [...]. Sorbivamo e leccavamo, come [...]. E quel fumo che [...]. Ogni tanto il vento [...] addosso, e puzzava. Non erano foglie secche [...]. Era carne che bruciava Le [...] due sorelline italiane con noi. Me le riconto bene perchè [...] belle e raffinate, una [...] azzurri e [...] era una netta Ci raccontarono [...] meravigliosa casa che avevano in Italia, della vita che [...]. Era come il giardino [...] Finzi Contini. Una si chiamava Lucia, [...]. Chissà che fine hanno [...]. Portavo delle pietre con una [...] da [...] a lì e [...] un [...] era alle cinque, e [...] esserci tutti, i vivi e [...] morti. SI, il cadavere dì [...] nella notte doveva figurare lì, ne! ///
[...] ///
Assistevamo alle impiccagioni, ai [...] bastone che uccidevano Nel settembre del [...] ci spostarono ad Auschwitz, [...]. Mi pareva un paradiso. Lavoravamo in una fabbrichetta, confezionavamo [...]. Il 18 gennaio del [...] qualche giorno si sentiva il cannone tuonare [...] marcia. Mangiavamo la neve, ci [...]. Poi ci buttarono su [...] n non ricordo quasi nulla. Mi si erano congelati [...] il tifo, pesavo trenta chili. Mi salvò [...] polacca, sciogliendo de! Mi liberarono i russi [...] e mi curarono per un mese. Poi, il 30 giugno, [...] riportò a Parigi. Anche mio padre era [...] E anche lui, come mia madre, era stato [...] Auschwitz». Anzi gli ocelli celesti [...] Georgia [...] possono venarsi di ironia [...] «Le esperienze di noi sopravvissuti sono a volle [...]. Lidia Rolli e Anna Maria [...] donne di [...] mi sono chiesta ma io [...] quale Lager sono [...]. Il luogo dalla memoria Siede [...] presente e energica nel soggiorno della [...] casa della [...] Berlino Est, eppure non so [...] (are a chic [...] «Al [...] a [...] fu [...] Non su tome lare perchè [...] tragica [...] ò un luogo della [...] memoria dove lei è. Ma neanche fosse una «salvata», [...] si può riaprire la [...] infetta alla [...] dignità di essere [...] racconta tre anni di vita [...] nel lager a nord di Berlino« Così sopravvissi [...] di [...] viene rastrellata dai tedeschi a [...] anni, a Varsavia nel 1940, ha appena penduto la [...] sotto un bombardamento di [...]. Il padre, intellettuale comunista [...] divìso dalla famiglia, la moglie e due [...] 1923 in [...] alla [...] fuga dalla Bulgaria dopo [...] è dispenso. Georgia non lo ha mai [...] rivisto né sa della [...] fine. Potrebbe essere molto nelle sue [...] attraverso [...] 0 potrebbe essere caduto vittima [...] purghe staliniane. A Varsavia, come In [...] dalla Wehr-macht di Hiller, [...] gente giovane e sana per [...] a lavorare nelle industrie [...] Germania. Nella fabbrica di pneumatici [...] Monaco di Baviera dove ò [...] a lavorare, [...] di mettere a punto [...] di studenti olandesi piccoli atti di sabotaggio. Ma sono maldestri e [...] scoperti. Giorgia si ritrova su [...] la porta a Auschwitz. Mentre si rende conio [...] essere finita in uno dei campi di [...]. [...] è oggi, insieme forse solo [...] «ebrei di [...] che può raccontare dì essere [...] su un [...] che [...] riportata fuori da Auschwitz è [...] a [...]. Rapata a zero Ali [...] rapato a zero, interrogato, ma non torturato. Poi mi hanno mandato [...] la filiale della fabbrica Siemens che si [...] Lager, dove [...] interruttori I-e cause che [...] dopo la guerra contro la Siemens le [...]. [...] le poche donne che [...] perché avevano metà o [...] sangue ebreo, le altre le mandavano nei Lager [...] ottenuto un ridicolo risarcimento [...] a testa». A [...] Georgia rimane tre anni, [...]. [...] del campo e delle baracche [...] non è rimasto più nulla. C'è un monumento alla memoria [...] più di [...] donne uccise e poi [...] nei forni crematori. Il loro cimitero è [...] vicino, sinistramente idilliaco, perchè nel suo (ondo [...] ceneri di queste donne uccise. La domanda [...] o meno della solidarietà nel Lager provoca una [...] reazione irritata. Certo che ci sarà [...] chi ha rubato una crosta [...] pane ad [...] donna approfittando che dormiva, ma [...] non era la regola». La superficialità di certi [...] e vogliono sapete la [...] storia in venti minuti, [...] di certi quotidiani a sfondo [...] e la «negazione» della [...] Lager sottintesa nelle posizioni degli storici revisionisti, [...] costringe ad [...] di scudi, a sentirsi [...] difendete la dignità dei «sommersi e dei [...]. Sul suo tavolo da [...] ritagli di giornali che riguardano tutti b [...] neofascisti nella Germania [...] le esperienze dei Lager [...] dei 50 anni dell Olocausto, i naziskin [...] di violenza contro gli stranieri. Georgia evidenzia, sottolinea, contrassegna [...] al giornali. A [...] ero sopravvissuta grazie alla [...] tedesche, che mi avevano preso sotto la [...]. Una persona da [...] Bettino liberata e In [...] altre sopravvissute che tornavano a casa, in Francia, [...] Italia, in Svezia, e io stavo il e [...] andare. In Bulgaria ero appena [...] miei genitori erano dovuti fuggire. [...] settore sovietico intanto tornavano tutti [...] antifascisti, gli [...] e si parlava di una [...] più giusta che avremmo costruito. Rimasi, (o divenni una [...] da esibire in ogni occasione, per questo [...] quando motti anni dopo, per protesta, restituii [...] partito-. Nonostante ciò il crollo del [...] fu per Georgia [...] 11 crollo di un mondo. Ma questo non significa [...] alle manifestazioni contro la [...] e ancora in prima fila. ///
[...] ///
Ma questo non significa [...] alle manifestazioni contro la [...] e ancora in prima fila.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL