ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
KosmosDOC: © 2006-2025 IdMiS; contenuti: © gestito da ciascun Ente.
I cookies di kosmosdoc non hanno funzione per terzi, ma soltanto tecnica e di sicurezza (Google Analytics, soltanto come complemento tecnico, è stato utilizzato come assimilato anonimo, ai sensi dei provvedimenti del Garante della Privacy). Abstract, sinossi, scomposizione nelle eterogenee dimensioni catalografiche, sono anonimi redatti o diretti dal curatore quando si è ritenuta condivisibile quale interpretazione univoca; quando opinabile o di lunghezza maggiore si è teso ad apporvi firma, ad esempio: e.v., s. ossia Elio Varriale, sinossi; i titoli con sviluppo significativo in sottocampi testuali terminano in asis, ossia abstract scomposto in scheda Guida rapida: i link composti di + non necessitano il ricaricamento della pagina: ove colorati consentono l'esplorazione in sottofinestra Guida rapida: il sottoinsieme selezionato del corpus autorizzato può essere esplorato tramite i link +MAP (mappa di frequenza della trascrizione e della descrizione), e +KWPN(brani delle trascrizioni relative) Guida rapida: i link +BD forniscono i brani dell'intera indistinguibile documentazione di Biblioteca Digitale relativi al nome proprio scelto Per il canale video tutorial cliccare: https://www.youtube.com/channel/UClzGpMauhOImKxIwslRpinA/feed |
Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org
Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.
[...] 26 OTTOBRE [...] fondato da Antonio Gramsci nel [...] e superprocura LUCIANO [...] in tutto il paese un [...] bisogno di sicurezza al quale Parlamento, governo, magistratura, hanno [...] dovere di rispondere in modo efficace e rapido. Sono molti i conflitti [...] istituzioni dello Stato. Una parte della classe [...] le mani sul pubblico ministero. La magistratura è a [...] affrontare le responsabilità del proprio ruolo. Il Parlamento è spesso [...] irragionevoli. Ma le nostre divisioni [...] potente della mafia ed il sospetto non [...] giusto per dirigere il cambiamento di rotta. Perciò i provvedimenti del [...] severamente, ma con spirito costruttivo. Non sono misure di [...] modificare in profondo gli attuali gravissimi difetti [...] c'è bisogno di molte modifiche, anche profonde, [...] ieri nei Consiglio dei ministri, e di [...] di [...] utili ed accettabili. Il punto più debole [...] Direzione Investigativa Antimafia è nel vertice. La «direzione della attività» della Dia è affidata [...] commissario. Ma, dispone un altro [...] legge, al Dia è preposto un responsabile [...] o ufficiali di particolare esperienza. Ancora: il procuratore nazione Antimafia [...] Direzione Investigativa Antimafia e dei servizi centrali [...] di polizia». Non è finita [...] 4 del decreto sulla Dia [...] vice direttore generale del dipartimento di pubblica [...] i collegamenti tra Dia e gli altri [...] polizie. Quattro capi sono davvero [...]. Se la questione non fosse [...] bisognerebbe [...] se non sarà necessario istituire [...] coordinamento per coordinare i coordinatori. Il secondo limite della Dia [...] essa non sostituisce gli attuali gruppi specializzati [...]. Quinci c'è il rischio di [...] sovrapposizione a questi organismi e alle altre forze esistenti, [...] se si trattasse di una quarta polizia della quale [...] si sente francamente [...]. Gli aspetti positivi della [...]. Cessa il carattere eccezionale [...] Antimafia che viene inserito, come noi chiedevamo da [...] direzione generale della pubblica sicurezza. [...] del Consiglio generale nella [...] criminalità organizzata e del vice direttore della [...] inoltre, i primi segnali della volontà di [...] e la contrapposizione tra le varie forze [...]. Ventisei uffici invece degli [...] innegabili vantaggi di coordinamento, trasparenza ed efficacia. Ma questa innovazione è [...] eccesso di timidezza e da un contrapposto [...]. Martelli non ha avuto [...] attribuire ai tribunali di quelle 26 città [...] giudicare dei reati di mafia. Pertanto, le 26 procure [...] i loro incartamenti nei 159 tribunali italiani [...] affidato il compito di acquisire le prove [...] responsabilità penali. Si svuota cosi il [...] delle procure; oggi infatti, la prova si [...] e le migliori investigazioni dei [...] sono destinate ad andare [...] in questa sede non ci sono le [...] mezzi, le strutture adeguate. La figura del procuratore [...] il difetto opposto. È una sorta di vertice, [...] della magistratura e della polizia. È un magistrato con [...] su tutto il territorio nazionale, intromissione nelle [...] ed elaborazione di notizie su chiunque, avocazione [...] di magistrati. Ciò che poteva essere [...] procure e i tribunali [...] città, diventa inefficace e [...] procuratore nazionale. Né si possono confutare [...] coloro che ritengono questa figura [...] del controllo politico della [...]. Se la mafia è [...] politica dubito che un unico magistrato, designato [...] vincolante del ministro della Giustizia (chiunque egli [...] al cuore della politica, possa garantire buoni [...] contro la mafia. Da oggi la palla [...] Parlamento, la sicurezza dei cittadini esige rapidità e [...]. A colloquio con Giorgio [...] missione negli Stati Uniti. Puoi darci, in due [...] Il [...] tua visita negli [...] ni ti? Quale messaggio [...] portare? Il senso della mia missione è [...] americani: badate, è interesse comune che [...] acceleri il passo, si [...] responsabilità, affermi una propria identità di soggetto [...]. Che non possono [...] a gestire quello che [...] definisce "nuovo ordine [...] (o [...] aveva definito "interdipendenze" nel [...] coinvolgimento pieno [...]. Chi lo conosce appena [...] che non è uomo prono a semplificazioni. Che ci vogliono le tenaglie [...] a ridurre [...] senza i distinguo e le [...] equilibranti. In arrivo a New York [...] trascorso la prima parte della settimana in [...] a Washington ha nella cartella il [...] pacco delle conferenze che [...] settimana alla [...] di [...] e a quella di Yale. Ciascuna su un tema, un [...] diverso dei rapporti tra Usa ed Europa, le prospettive [...] sinistra, [...] e [...] di quel che è cosi [...] mutato e perché. Impossibile ridurre a [...] frasi ad effetto. Ma il senso è [...] sotto i ponti, il [...] Esteri ombra del Pds, [...] della sinistra europea, può [...] gli americani da europeo. Mentre eri a Washington, [...] leader di un paese ex comunista, il [...] Vaclav Havel, era alla Casa Bianca a dire [...] che ci vuole una [...] porre fine alla guerra civile in Jugoslavia, [...] Onu, o una forza europea allargata. E a problemi di [...] ti riferisci quando parli di responsabilità comuni [...] Nel Balcani come nel Golfo? [...] più difficile è quella [...] acute, prevenire e bloccare conflitti, scoraggiare e [...]. Ci sono, anche in Europa, [...] rischi di tensioni interetniche, di [...] nazionalistiche, di conflitti interni [...] Stati [...] uniti con la coercizione -dalla Jugoslavia alla [...] Unione [...]. C'è un problema gigantesco [...] processi di trasformazione [...] con il crollo dei [...] della mia missione negli [...] Uniti? Dire agli interlocutori [...] con Baker, ma nel [...] non possono [...] senza un pieno coinvolgimento [...] Ovest [...] Est». Giorgio Napolitano negli Usa [...] da «ministro degli Esteri europeo» che del Pds. Ciò richiede il ricorso [...] e può richiedere in casi estremi [...] della forza. Come nel Golfo? Certo non [...] come avvenne nel Golfo. Quello è stato un [...] risonanza. E non è certo [...] casi in cui risulti più difficile intervenire, [...] ripetibile quel tipo di intervento. La stessa esperienza della [...] può essere citata come prova per gli [...] Uniti, [...] consensi, di appoggi, di alleanze, di sedi [...] insomma di impossibilità di [...]. Le preoccupazioni e riserve [...] soluzione militare della crisi nel Golfo avevano [...] che oggi non va né rinnegata né [...]. Quello che conta positivamente [...] americano a lavorare per [...] a soluzione di altri [...] e giustizia nella regione, a cominciare da [...] Medio Oriente. Dalla guerra a Madrid. E per la Jugoslavia? Una Difesa [...] europea può essere un modo per rispondere [...] di «impotenza europea»? Certo uno dei temi [...] discussioni che ho avuto a Washington in [...] centro per le [...] Esteri della Camera e [...] Senato, [...] stato proprio il giudizio da dare sul [...] la Cee si è mossa su I [...]. Avrete parlato anche di una [...] forza armata europea. Quella che parte dal [...] quella che nasce dalla proposta [...]. Puoi spiegarci in sintesi [...] questi diversi approcci? Il governo italiano dopo [...] la dichiarazione concordata col governo inglese ha [...] alla Camera che non vi sarebbe [...] tra la posizione [...] e quella [...]. A dire il vero [...] negli Stati Uniti sono [...]. Ma il vero problema [...]. A mio avviso si [...] qualsiasi contrapposizione [...] europea" nel campo della [...] Difesa e la Nato. Anche se non si può [...] la prima ad una semplice articolazione [...] della [...]. Insomma, sul futuro della Nato [...] vicini a [...] a Baker e agli Americani [...] altri in Europa. Sei un interlocutore diretto [...] anni 70. È cosi, credo che [...] dalla radicale novità del contesto. E del contesto europeo [...]. La sinistra non è più [...] dal dover dare in primo luogo una prova di [...] verso lo schieramento occidentale. La contrapposizione tra i [...] lasciato il posto ad una sorta di [...]. Ci sono da costruire [...] le democrazie [...]. C'è da costruire una [...] e via via di integrazione per [...] intera, Est ed Ovest. Noi siamo interessati a [...] agli americani. Ma loro sono Interessati a [...] dire da [...]. Ne ho avuto segnali [...] Italia. Credo che a Washington [...] più attenzione ed apertura alle posizioni del [...] alle possibilità di evoluzione politica tale da [...] di una sinistra democratica e capace di [...] responsabilità. Credo si comprenda anche [...] delinearsi la prospettiva di [...] a sinistra in Italia. Mentre eri [...] in America, in Italia sono [...] le polemiche [...] di Mosca al Pd anche [...] lo strappo. Che ne [...] Le notizie mi trovano [...] nella assoluta [...] possibilità di [...] re o aggiungere alcunché. MI sembra che si [...] note solo a pochissimi e relative a [...] quelle ricostruite da Cer-vetti e, accanto a [...] oscure. [...] una domanda personale, ne sei [...] o [...] che possano essersi trascinati rapporti [...] chiari con il partito sovietico. Sollevato [...] che furono operati, sia pure [...] tagli netti e che si sia voltata pagina senza [...] con la scelta [...] di dare vita ad un [...] partito. Il rilancio del negoziato Gatt [...] il successo delle riforme di politica agricola SILVANO ANDRIANI Il tema principale della recente riunione delle autorità [...] Bangkok è stato il rilancio del negoziato Gatt [...] Uruguay round, interrotto alcuni mesi fa soprattutto per [...] del protezionismo agricolo europeo. La cosa è di [...] per [...] con le parole di Lewis Preston, [...] presidente della Banca mondiale, «un fallimento del [...]. E si potrebbe aggiungere [...] repentaglio le deboli democrazie da poco [...] in alcuni di quei [...] meno credibile [...] processo di mondializzazione, con [...] anche per i paesi avanzati. A luglio la commissione della Cee ha approvato una proposta di riforma della politica agricola [...] formulata dal commissario [...] Me Shany che prevede una [...] sostanziale del protezionismo agricolo europeo. Il sostegno [...] passerebbe gradualmente dalla fissazione [...] elevati ad una integrazione diretta del reddito [...] quali si riconosce la funzione, oltre che [...] di custodi [...]. Un tale mutamento eliminerebbe [...] inflitte al mercato dalla tutela sui prezzi. Bisogna tenere conto che [...] ha impedito ai paesi più poveri di [...] ma, poiché alcuni paesi europei hanno sussidiato [...] proprie eccedenze, ha anche depresso i prezzi [...] dei paesi più poveri [...] dì emigrazione selvaggia. Ma quel meccanismo ha [...] paesi europei se si tiene conto [...] provocato [...] di produzione e del [...] comporta produrre più del necessario, pagare e [...] sussidiare le esportazioni, 11 progetto Me Shany [...] considerevoli obiezioni sulle modalità concrete e per [...] considera adeguatamente le notevoli differenze esistenti nelle [...] paesi. In ogni caso la [...] governata con gradualità e spirito di equità. Ma la capacità di negoziare [...] sarà tanto maggiore quanto più chiara sarà [...] allo spirito della proposta, alla [...] di superare il protezionismo. Tutto ciò richiederà che [...] nazionali sostengano [...] processo di riqualificazione produttiva [...] la liberalizzazione inevitabilmente comporta. Purtroppo le cose non [...] verso giusto. Coldiretti e [...] danno [...] di [...] un attacco frontale alla Cee [...] organizzazioni del mondo agricolo hanno assunto posizioni [...] Ed [...] governo, 4 apparso riottoso, impacciato, e, data [...] proposta di Me Shany, appare isolato nella Cee. Cosi rischia di completarsi il [...]. [...] è il paese che [...] di tutti europeista ma è anche il [...] in tutti i modi il processo di [...] monetaria perché diverge per tasso [...] e deficit pubblico dagli [...] dei meccanismi di regolazione [...] le direttive e non rispetta le regole. Ostacolerebbe anche la riforma [...]. Il mondo agricolo ha [...] non chiudersi nel ghetto e partecipare al [...] e mondializzazione contribuendo a governare il cambiamento. Elezioni primarie per scegliere [...] GIANFRANCO PASQUINO Persone, programmi, coalizioni. Qualsiasi partito, nella prossima [...] presentarsi ai cittadini con preci-se indicazioni in [...]. Queste indicazioni sono tanto [...] il Pds che deve mostrare sia il [...] che il volto di [...] che, cadute le barriere [...] credibilmente al governo. Sembra che il programma [...] di avanzata elaborazione. Il problema sarà, allora, [...] fame un uso differenziato, ma coerente, a [...] e, in special modo, di [...] le poche, decisive priorità [...] la campagna elettorale: un programma da cento, [...] di governo. [...] della coalizione, con la [...] per i socialisti e per le altre [...] è un dato scontato e tuttavia da [...] e sulle disponibilità, senza cedimenti ma senza [...]. Resta il problema delle [...]. Non sono cosi ingenuo da [...] sapere che è già in corso una [...] operazione di selezione delle candidature. È giusto che sia [...]. Un partito nuovo e [...] a rinnovarsi deve però prestare la massima [...] ai suoi candidati, ma alle procedure con [...] scelti. Su alcuni candidati non [...]. Sarà semmai [...] a dare il suo responso. Giusto altresì che per [...] i criteri del ricambio secondo una buona [...] Pei. Magari sia il ricambio [...] potrebbero essere motivati con una seria considerazione [...] dei risultati conseguiti, della rappresentanza garantita, dei [...] ai quali si vuole fare riferimento. Proprio per [...] considerazione e, insisto, per [...] per la [...] del Pds, mi pare [...] dal Comitato regionale toscano del Pds di [...] per la scelta dei candidati al Parlamento [...] altre cariche elettive). È noto a tutti [...] le persone in politica, con le loro [...] esperienze, la credibilità delle loro promesse. È altresì noto che [...] selezione totalmente verticistici, processi di selezione di [...] di selezione di tipo [...]. Il Comitato regionale toscano [...] superare o meglio di integrare in maniera [...] alle primarie, il classico processo di selezione [...] un insulto), tipico del Pei. È una buona idea [...] di vista che può essere sperimentata anche [...]. Naturalmente, molto dipende dalla [...] traduzione pratica. In primo luogo, [...] di chi è autorizzato [...] candidati sui quali gli elettori delle primarie [...] esprimersi. In secondo luogo, la definizione [...] delle primarie. La mia soluzione preferita [...] punto consiste nel consentire agli elettori stessi [...] ad una lista aperta stilata dagli organismi [...]. Per il secondo punto, [...] più qualificante, ritengo che gli organismi dirigenti [...] Pds [...] attribuire la qualifica di elettori nelle primarie [...] oltre che agli iscritti al Partito democratico [...] regola con le quote, agli iscritti a [...] i gruppi, le associazioni che il Pds [...] nella battaglia per [...]. Faccio solo qualche esempio [...] caso: gli iscritti alla [...] e quelli ad [...] gli iscritti [...] e quelli a circoli [...] professionali progressiste. È probabile che in [...] provincia, regione, esistano associazioni progressiste riconoscibili e [...] prese in seria considerazione. Saranno poi i loro [...] se vogliono votare nelle primarie del Pds [...]. Il Pds dichiara soltanto la [...] disponibilità ad [...] come legittimi, e benvenuti, partecipanti [...] procedimento di scelta dei candidati. Non vi saranno rischi [...] voterà praticamente solo chi si ritiene molto [...] Pds, un suo potenziale elettore. Si otterrà un positivo [...] e di mobilitazione, nonché di riconoscimento di [...] pluralista molto utile in una campagna elettorale [...] (relativamente) nuovo. Infine, si avranno liste [...] nomi sui quali [...] delle primarie ha già [...] giudizio e di candidati che partono con [...] popolare. Alla base di tutto [...] la seria disponibilità del partito ad accettare [...] primarie e quindi ad operare in maniera [...]. È un esperimento di [...] la pena effettuare. Le ricompense [...] non tarderanno a venire. Quotidiano del Pds Roma -Direttore [...] Giuseppe F. /// [...] /// Milano [...] Direttore responsabile Silvio Trevisani [...]. /// [...] /// Mettere sullo stesso piano De [...] Pei e [...] entrambi con [...] della guerra fredda è [...] ha profondamente «addolorato» poiché dimostrerebbe «quanto sia [...] da noi, il senso dello Stato e [...] sbiadito il significato di [...] chiama "coscienza nazionale"». Siccome dal [...] democratica, aveva aderito al Patto [...] e alla Nato -è questo il succo del suo [...] soldi da Mosca» equivaleva a [...] le regole democratiche e a sovrapporsi [...] nazionale. Chi intascava i dollari [...] rubli non si possono quindi mettere sullo [...]. I primi erano «patrioti», [...] invece dei «traditori». Ricordo i giornali di [...] 50. Ridondavano di [...] come [...] spesso da «residuati bellici» (si diceva allora) [...] Repubblica [...] Salò. Ma non di questo [...]. Il solo argomento che [...] Colletti meriti di essere discusso riguarda i concetti [...] di democrazia. Non v'è dubbio che, decise [...] una maggioranza democratica, le alleanze [...] di [...] VACCA« Diversità» tra dollari e [...] paese valgano per tutti. Ma si può dedurre [...] decisione definisca in modo univoco e una [...] anche i contenuti della «coscienza [...] drammi del secolo che [...] guerre mondiali, la "guerra civile europea», la [...] dalla crisi [...] ottocentesca di nazione. Le [...] sociali [...] e le sempre più vincolanti [...] sul piano internazionale posero fine alla vecchia idea di [...]. La «coscienza nazionale» divenne [...] a seconda delle diverse «combinazioni» che le [...] gruppi sociali elaboravano degli elementi nazionali e [...] del paese dato. I totalitarismi sorsero per [...] dello [...] e vennero fondati sulla [...] masse. Quale ne fu il [...] tentativo [...] una concezione «blindata» e [...] la seconda guerra mondiale, con la costituzione [...] sovranità nazionale subì il colpo definitivo. La situazione mondiale nel [...] in due «sistemi» contrapposti, divenne totalitaria. Tutti gli Stati nazionali, [...] -quale più quale meno -di sovranità limitata, [...]. Ma come si può sostenere [...] in una tale situazione, la quale proiettava i contra-sti [...] le classi a scala planetaria, [...] di ciascun paese si potesse [...] una visione univoca [...] nazionale»? [...] atlantica fu decisa [...] dal Parlamento italiano. Ma la decisione democratica [...] sé aperta a reversibile. Solo un pensiero totalitario [...] entrati nel Patto atlantico, non fosse legittimo [...] continuare a pensare che vi potevano essere [...] migliori di quella prescelta. Si può pensare che [...] errato sul piano politico, poiché nel confronto [...] blocchi la posta in giuoco era la [...]. Ma allora il problema [...] la «coscienza nazionale», né il «senso dello Stato», [...] fatto stesso della costituzione dei blocchi, [...] quali le armi nucleari [...] strategiche erano monopolio delle due maggiori potenze. La [...] fredda creò una sorta di [...] planetario. Accusare chi non condivise [...] maggioranza di mancanza di lealtà nazionale vuol [...] alla politica [...] i vincoli e i [...] politica [...]. È una mossa che [...] democrazia non si può fare. Quando poi questo viene [...] la guerra fredda sembra finire, in polemica [...] che essa sia stata «una tragedia» e [...] nella luce del «nemico» [...] vuol dire che si prova una nostalgia [...] che si chiude. E questo a me [...] anacronistico, ma reazionario e francamente pericoloso. /// [...] /// E questo a me [...] anacronistico, ma reazionario e francamente pericoloso. (0)
(0)
Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.
|
Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro? |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato |
visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP) |
Interfaccia kSQL
passa a modalità Interfaccia kSQL