→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1997»--Id 3956833022.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Che allude però a qualcosa [...] e sfuggente: [...] che non è il «nulla». Parla il saggista e polemista [...] Revel: [...] cresce E oggi su politica, [...] e stampa avete molto da [...] Chiunque si sarà chiesto, [...] Eco, che cosa diavolo [...] Kant con [...]. È lo stesso autore a [...] la risposta, subito, prima riga. [...] la risposta: non [...] nulla. E allora? E allora [...] guarda un [...] che tipo, il grande Eco. Troveremo quanto segue. Kant, scri-ve Eco, con [...] non [...] nulla perché «non poteva [...]. ///
[...] ///
Su questo «non po-teva [...]. Già, perché [...] è davvero uno strano [...] finto o costruito in labo-ratorio da uno [...] divertito ad assemblare pezzi [...]. E se [...] in Kant, e cioè [...] proprio non ci può entrare, è come [...] sistema non è in grado di comprendere [...] si sa bene cosa sia ma che [...] qualcosa. Un gran bel problema, [...] Eco, come tutti sanno, è un mae-stro in [...] verbali e non, mai però fini a [...] invece rivelatori [...] e soprattutto altamente problematici, [...]. Insomma, un pensatore che [...] linguaggio un rapporto non molto dissimile da [...] esso ave-va il da lui poco amato [...]. Di fronte a tale [...] affabulatoria, quanto rigoro-samente critica non ci resta [...]. Dicendo per esem-pio che [...] chi sia [...]. ///
[...] ///
[...] né più né meno, è [...] stesso. [...] carne ed ossa. Non è del resto Eco [...] sa che cosa sia ma è pur [...] ne parliamo, e che tuttavia non si [...] ciò che se ne di-ce, come se [...] a piacimento, perché al contrario si impone [...] lo precede, lo orienta? Dunque, sostanzialmente un [...] ma anche una resistenza che ci costringe [...] nuovo le asserzioni linguistiche o comunque a [...] rispetto a quanto ap-pare sensatamente dicibile e [...]. [...] è la strana cosa che [...] eppure, senza che la si nomini, è una muta [...] che mette in crisi [...] esserci. A suffragare questa ipotesi, ossia [...] la strana cosa e anzi [...] più o meno stupefa-cente non è se non [...] potrem-mo ricordare che negli anni [...] successivi a quelli in cui [...] in questione faceva la [...] comparsa in Europa e Kant, [...] ciò ignaro, ragionava sugli «a priori» che governano [...] nel suo [...] o il Prometeo moderno Mary [...] Shelley parla-va della mostruosa creatura [...] dottor [...] come della «strana cosa» e [...]. ///
[...] ///
Senza al-tro nome, mai. Ma lasciamo stare. Piuttosto seguiamo Eco nella [...] un concetto che, come per [...] il concetto di essere, [...] pertinenza della metafisi-ca e invece. Cominciamo da quella che [...] ha tramandato come la «domanda fondamentale»: perché [...] piuttosto che il nulla? Eco [...] come ai greci questa do-manda non venne [...] e a ragione. Essi sapevano che [...] non è se non [...] ne parla, ma che se ne parli [...]. Per-ciò [...] è prima che se parli. E se, come affermava Aristotele, [...] si dice in molti modi, [...] appunto, si dice. E dunque come potrebbe [...] «Il fatto stes-so che possiamo porci la doman-da, [...] Eco, [...] che la condizione di ogni domanda è [...]. Quindi, se ci do-mandiamo perché [...] piuttosto che il nulla, dovremo [...] perché sì! Ma per [...] noi moder-ni ce lo domandiamo. E ce lo do-mandiamo [...] en-trare in scena [...] che i greci te-nevano [...] quinte: [...] del nulla. Idea, que-sta, che non [...] ingenuamente come qualcosa che esiste, nella forma [...] di un principio o di un luogo [...]. Ma è [...] che introduciamo nel nostro di-scorso [...] indicare come [...] non sia mai, o non [...] mai soltan-to, ciò che è, ossia ciò che vediamo [...] ciò di cui parliamo, ma sia an-che, sempre, [...] infatti è la condizione, [...] nel quale si situa la [...] domanda che lo mette in questione. Ed è proprio in [...] «al-terità» che [...] resiste alle in-venzioni linguisti-che [...] si sottrae alle mani-polazioni, ha valore di [...] para-digma interpretati-vo. Nel senso che [...] è buona o cattiva, [...] non perché abbia-mo rispettato o tra-dito determinanti [...] perché abbiamo accolto o rifiu-tato la provocazione [...] stesso. Potremmo dire ad-dirittura che è [...] forza di questa [...] alterità e di questa [...] irriduci-bilità se [...] mantiene il discor-so in rapporto [...] il vero e con il falso. Eco non è del [...] non lo è affatto) che [...] di nulla sia necessaria [...] questa [...] capacità di ri-fiutarsi e [...] alle interpreta-zioni sbagliate o solo inadeguate. Così come dubita fortemente che [...] opportuno distinguere fra ente ed essere, ossia fra [...] che è e [...] che non è mai o [...] sempre altro. Ma, vorremmo [...] che cosa, se non [...] di nulla, se non la [...] ontologica» fra ente ed essere garantisce che [...] sia, come lui [...] pre-tende, [...] fonte [...] che però non tollera tut-te [...] risposte possibili, ma traccia limiti e osti-natamente nega che [...] tutto va be-ne? Sia come [...] la que-stione [...] riguar-da non soltanto la meta-fisica. Anzi, si può ben [...] ambito di discorso che [...]. Se non altro perché [...] (di questo e di quello) a misura [...] e dunque a misura che siamo gettati [...]. Ma allora [...] di cui parliamo non [...] quasi lo si possa di volta in [...] piacere nella prospettiva del mon-do che è [...]. [...] dice Eco: avranno pure ragione [...] (il riferimen-to è a Vattimo [...] al pensiero debo-le) che [...] vedono soprat-tutto il suo consumarsi, [...] suo dile-guare. Eppure qualcosa si oppone alla [...] poetica del-la realtà. Qualcosa contrasta la vo-lontà [...]. Ed è [...] come dato, piutto-sto che come [...]. [...] Eco avanza la [...] proposta di un «realismo contrattuale». Rea-lismo, non nominalismo. Nel sen-so che la [...] non è soltan-to effetto di linguaggio. O meglio, lo è, [...] non possiamo dire [...] (che pure è [...] con il fatto di [...] non tenendo conto degli interdetti che continuamente [...] stesso: no, questo è sbagliato, no, questo [...] questo è poetato malamente. Sottoponia-mo pure [...] ossia tutto ciò che è, [...] discussione. Questo può accadere attraverso [...] norme che governano i rapporti fra gli [...] il lavoro dei poeti, che non si [...] resi-stenze e aperture nella trama dei significati [...]. In un caso [...] bisogna riconoscere che non tutto [...] permesso. Infatti biso-gna fare i [...] di cui disponiamo liberamente ma da cui [...] pure sempre e soltanto in chiave negati-va. Singolare esito teologico, que-sto. Eco lo descrive così: [...] di queste Resistenze è [...] vicina che si possa trovare, pri-ma di [...] Filosofia Prima o Teolo-gia, alla idea di Dio o [...] Legge. Certamente è un Dio [...] (se e quando si presenta) co-me pura [...] Limite, puro No, ciò di cui il linguaggio [...] non può parlare». Non meno interessante quel [...] ag-giunge in nota. Ossia che una po-sizione [...] è poi tanto lontana da quella teorizzata [...] Luigi [...] negli scritti dedicati alla [...] ontologia della libertà. Ver-rebbe la tentazione di [...] il pensiero [...] così carico di implicazioni [...] tracce più mar-cate [...] Eco, il quale con [...] che di Dio non si può parlare, [...] Vattimo, il quale con Croce [...] non possiamo non [...] cristiani?. Sergio Givone [...] 2. ///
[...] ///
Una storia autobiografica di [...]. E un titolo che [...] un proverbio buddista: ogni uomo entra nella [...] ladro che si introduce in una casa [...] accorgersi che la casa è vuota. Per-ché un riferimento al [...] La [...] è semplice: suo figlio Ma-thieu Ricard, ex [...] Pasteur, è un monaco [...] Le [...] et le [...] poi il saggio, scritto [...] da Mathieu Ricard e da [...] Revel. Lei ha vissuto a Firenze, [...] al [...] e nel [...] scrisse [...] un «pamphlet» al vetriolo, che [...] in Francia critiche du-rissime. Eppure sostiene che [...] le [...] e Cancogni la definirono «il [...] amico che il paese ab-bia mai avuto dopo [...]. Come spiega questa apparente [...] che ho conosciuto a [...] clericale e conformista, elementi che la glaciazione [...]. A partire dal [...] tutto cambiò radicalmente: si [...] si alleggerì il peso della Chiesa. Prima [...] era mol-to nazionalista, nutriva un [...] nei confronti della Francia, specie [...] ambito cul-turale». [...] «In politica, [...] la vigliac-cheria della vecchia Italia, [...] dei miei [...] della democrazia, ma al tempo [...] fece in modo che questa [...] corruzione». [...] ha ancora questo com-plesso [...] nei confronti della Francia? [...] ora è molto più evoluta, [...] il che corrisponde alla [...] vera vocazione, poiché il vostro [...] è stato, fino [...] aperto verso [...]. Oggi avete non poche lezio-ni [...] dare a noi francesi. ///
[...] ///
I vostri giornali non mi [...] non più che altrove. Ma la grande realtà [...] cui fare i [...]. [...] di Europa non è in [...] con i vari nazionali-smi che vanno prendendo piede [...] «In tutta Europa assistiamo a [...] delle rivendicazioni [...]. Ciò è spiegabile in [...] fatto che [...] europeo mette in ombra [...] del [...] seco-lo, quella dello [...]. Ora, questo concetto va [...]. Le regioni e [...] si [...] loro capitale, ma [...]. Ciò av-viene ad esempio in Catalogna, in [...]. Come vede il caso [...] Lega Nordin Italia? «È vero che fra Nord e Sud [...] economico, e nello sviluppo, è molto accentuato. Il Nord [...]. Le rivendicazioni [...] non hanno un contenuto [...] economico. [...] da francese, non approvo [...] la Corsica non paghi tasse e riceva [...] finire, ma i còrsi sono poche centinaia [...] i vostri meridiona-li ammontano a decine di [...]. Ritengo che sia un [...] problema così legittimo, e reale, venga [...] un individuo incontrollabile quale [...] Bossi». Oggi come giudica il [...] «I giornalisti sono uomini come tutti gli altri, [...] gli uomini sono in grado di resistere [...] o, più semplicemente, al vento che tira. Ora in Francia i [...] come quelli di [...] e del [...] sono molto do-gmatici, e [...] critici nei confronti del marxismo [...] dello stalinismo. Non ammettono di essersi sbagliati, [...] che è il capitalismo il grande male [...] ma senza proporre alternative. Mentre gli ex stalini-sti, [...] in ma-niera spietata il fenomeno comu-nista, hanno [...] per tutte. Esiste un rifiuto di [...] fallimento del comuni-smo, sotto la forma di [...] il liberali-smo. Gli italiani mi sembrano [...]. Quindi è vero, come hanno [...] di lei, che la [...] ossessione [...] anticomunista. Ma io ho creduto [...] una possibile evoluzione in senso democratico dei [...] fronte alla constatazio-ne che il socialismo reale [...] il nostro partito comu-nista non si democratizzava, [...] parere. Il mio è stato [...]. [...] viene definito [...] ma [...] è un pensiero nobile. [...] in ciò consiste la [...]. [...] di propaganda ha deformato [...] che il comu-nismo abbia portato miseria e [...] principio viene ritenuto positivo, al contrario di [...] il capitalismo, ma sotto gli [...] regimi [...] tutti vogliono andare a [...]. Rifiuto di ragionare con quelli [...] i quali [...]. Ma il comunismo non [...]. Anna Tito In principio [...]. A Torino negli anni 60 [...] due scuole filosofiche. Quella di Nicola [...] e quella di Luigi [...]. Con il secondo, due [...] speranze: Umberto Eco e Gianni Vattimo. Vattimo studiava [...]. Eco si occupava del [...] e li decifrava fra molto sconcerto e [...] media e fumetti. Ma in entrambi la lezione [...] dava frutti. Così come i successivi scritti [...] al tema [...] specialmente [...] in fabula» (1979) e «I [...] (1990). Tra questi due saggi [...] primi, celebri romanzi [...] «Il nome della rosa» [...] «Il pendolo di [...] (1988); ma già nel [...] la luce quella che resta la più [...] di Eco, ossia il «Trattato di semiotica [...] «Kant e [...] rappresenta [...] prosecuzione. A sinistra Aristotele [...] Kant e [...] Umberto Eco Bompiani Ed. ///
[...] ///
A sinistra Aristotele [...] Kant e [...] Umberto Eco Bompiani Ed.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .