→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Giornale fondato da Antonio Gramsci-Nazionale del 1991»--Id 3931943537.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

PAGINA 18 [...] Primo [...] per [...] contro II cancro Il [...] il pi Imo farmaco ad [...] sortito in fase sperimentale buoni risulti [...] nella terapia dei tumori, in [...] di quello alle [...] ha ottenuto [...] del [...] per la [...] utilizzazione in 39 centri oncologici [...] ma non ancora il consenso della [...] americana preposta al controllo dei [...] e degli alimenti) per la commercializzazione. Ricavato dalla corteccia dell'albero [...] Pacifico e sperimentato su 120 malati di [...] rivelato in grado di bloccare [...] della malattia su un [...] pazienti che sono sottoposti al test e [...] anche di ridurre la diffusione delle metastasi [...] guarigione. Il problema che ora [...] affrontare 11 [...] che vogliono fare ricorso [...] quello della scarsa disponibilità di corteccia di [...]. Continua inarrestabile la progressione [...] nei paesi del terzo mondo, soprattutto nei [...] (Africa, Caraibi, Pacifico) associati [...] Cee [...] convenzione di Lomè: per la fine del [...] 90 pere [...] delle persone affette dalla [...] nei paesi in via di sviluppo. Questa [...] previsione fatta Ieri mi [...] ad Amsterdam, in apertura della [...] sessione annuale della assemblea [...] presidente [...] Simone Veli, presidente della [...] e Aids. Con sei milioni di sieropositivi, [...] dieci milioni finora registrati nel mondo, il continente africano [...] Ieri [...] p [...] colpita. La malattia si diffonde [...] e nei paesi del sud est asiatico, [...] dei siero poi [...] ha Indicato Simone Veli, [...] secolo sari più alti [...] che nella stessa Africa. [...] farà nei [...] 25 anni [...] I milioni di orfani [...] sub sahariana. Scienza e Tecnologia MERCOLEDÌ 25 SETTEMBRE [...] «incora [...] nel paesi africani Nuove terapie [...] della prestati Intervento chirurgico [...] a cielo aperto» o per [...] endosco-pica non sono più le uniche soluzioni [...] eliminare I disturbi provocati dall' [...] della prostata, un [...] che Interessa 23 ma-schi su [...] attorno ai 40 anni. Un [...] utilizza microonde «puO costituire una [...] i [...] ai metodi precedenti». Il nuovo metodo 6 stato [...] ieri a Roma, in una conferenza stampa, da Marian [...] del dipartimento di urologia dell'ospedale [...] di Lione e inventore dell' apparecchio, e da [...] direttore della cattedra di urologia [...] università dell'Aquila. [...] della terapia -ha spiegato Miano [...] tramite 11 calore prodotto dalie microonde». A temperature superiori al [...] detto [...] I tessuti della prostata [...] Incontro [...] modificazioni tali da ridurre la compressione e [...]. Il satellite scopre misteriose esplosioni [...] raggi [...] universo è percorso da misteriose, [...] emissioni di raggi gamma di una Intensità tale che [...] loro origine non può esserci nessuno dei [...] celesti fino ad oggi [...] massiccia presenza dei raggi [...] stata studiata da un satellite [...] In orbita sei mesi fa dalla Nasa, Il [...] ray [...]. Analizzando i dati [...] dal si [...] gli astronomi sono giunti alla [...] che nessun oggetto o fenomeno conosciuto [...] spiegare 11 perchè di una [...] intensa emissione di raggi gamma. La fonte delie violente emissioni [...] volte più [...] dei [...] i solari ma Invisibili perchè [...] una lunghezza d' onda [...] all' occhio umano) potrebbe essere [...] una serie di «piccoli oggetti» molto vicini al sistema [...] o qualche corpo celeste «estremamente massiccio» collocato al margini [...] universo. A detta del [...] Gerald [...] lo [...] dell' ente spaziale americano che [...] il [...] sul raggi gamma, la fonte [...] emissioni va con ogni probabilità cercata scandagliando lunghezze d' [...] finora trascurate. Gli astronomi sembrano più [...] che i raggi gamma (scoperti una ventina [...] da stelle relativamente vicine al sole, che [...] In [...] tempo gran parte della loro energia durante [...]. Sei conferenze riguardanti il [...] serie di conferenze sul [...] dei farmaci» destinate agli [...] stata presentata ieri dalla [...] che raggruppa I produtto-ri [...] degli informatori [...] ì tifica del farmaco. A tenere le conferenze saranno Silvio Gì trattini ( «L'informazione scientifica sui farmaci», 28 [...] e alla sala congressi [...] di Bologna), Enrico Ge-nazzano ( [...] sità di Torino), Giuseppe De Rita («Il mercato europeo». Giovanni di Dio), [...] Aiuti, («Aids, i farmaci [...] immunitarie», 14. Naturalisti di tutto il [...] un convegno sulla diversità [...]. Conosciamo solo il 2 per [...] delle specie che vivono sul nostro [...] un quarto della biodiversità sarà [...]. Ogni anno scompaiono dalla [...] quattromila dei due milioni di specie viventi [...]. E ciò accade per [...] conosce appena il due percento dei «coinquilini» [...] non esita a distruggere la vita in [...] si presenti. Il [...] di Parigi, le diverse opinioni [...]. Quattro passi, nei dintorni della [...] nuova casa. ///
[...] ///
Tanto è bastato ad Alfred Russel Wallace per scoprire 700 nuove specie di farfalle. Una su 30 tra [...] tutt'oggi conosciamo. Bello sforzo, [...] voi. Wallace passeggiava in Amazzonia [...]. Ed anche se Linneo [...] secolo precedente a classificare con metodo la [...] la probabilità che un [...] molto [...] o con sufficiente spirito [...] Imbattesse in esseri viventi sconosciuti, inoltrandosi impavido in [...] foresta tropicale che forse mai in precedenza [...] viso di un bianco, era davvero piuttosto [...]. Facciamo allora un salto [...] secolo, catapultandoci di getto [...] di grazia 1982. Seguiamo il naturalista Erwin in [...] ed esploriamo una sola specie [...] albero, nella foresta neotropicale di Panama. Ormai [...] viaggia da oltre due [...]. [...] sceso nei più profondi abissi [...] mare. Eppure ancora non si [...] Imbattuto [...] nessuna delle 1200 [...] specie di scarafaggi che [...] singola specie di albero nella foresta di Panama. E che ne direste [...] gli animaletti e di cercare qualcosa di [...] in Perù? E poi basta uno [...] alberi per dare ospitalità a 46 diverse [...] divise in 26 generi. Quante ce ne sono [...] alberi di tutta la Gran Bretagna! Ma una cosa è certa: [...] vogliamo [...] dobbiamo [...] nel caldo umido ed ombroso [...] foresta tropicale. La [...] dei geni, delle popolazioni, [...] comunità, degli ecosistemi che nei vari livelli [...] il vasto assortimento della vita, non è [...] dei 25 temi e dei 104 [...] in cui si divide [...] 3000 partecipanti a questo X Congresso Mondiale [...] Foreste [...] dalla «Food and agricolture [...] (Fao) della Nazioni Unite. E la parte forse [...] per 11 futuro» che [...] a preservare attraverso la protezione del patrimonio [...]. E per questo ha catturato [...] parte [...] degli scienziati e degli [...] che partecipano al Congresso. I tassonomisti, quegli impagabili [...] che, sulle orme di Linneo, cercano di [...] della natura», classificando e [...] specie di viventi, sono arrivati ti catalogare, [...] oceani, le terre emerse e [...] ben 1,4 milioni tra [...] microorganismi. Tra cui [...] sono le specie di insetti. ///
[...] ///
Ma fino a 10 [...] pensava fosse buona parte della totalità. Nessuno Infatti immaginava che il [...] di [...] superare 14 o 5 milioni. ///
[...] ///
Nel 988 Storie, dopo [...] foresta indonesiana, valuta che la cifra potrebbe [...] milioni. Non [...] un mese fu, infine, [...] di biologia delle popolazioni, Paul [...] americano della Stanford University, [...] Wilson, entomologo ad [...] valutano su [...] che il numero delle [...] potrebbe essere pari a [...] e forse più. Se [...] di [...] e Wilson fosse esatta (ma [...] dubbi, legittimi, sono molti), significherebbe che [...] conosce appena [...] il [...] dei suoi compagni [...] sul pia-neta Terra. Non ha fatto in [...] tutti, che già ha iniziato ad [...]. Come ha ricordato Gene [...] della North Carolina University, [...] introduttiva al tema numero 6 del Congresso [...] «Ecosistemi [...] risorse genetiche». Le grandi culle della [...] due. Le barriere coralline negli [...] la foresta tropicale umida in terraferma. [...] sta dando una brusca accelerazione [...] cambiamento [...]. E se le barriere [...]. Le foreste sono letteralmente [...]. Ogni anno ai tropici vengono [...] 17 milioni di [...] di foresta. Nel 1979 Norman Myers, [...] le [...] di Oxford « [...] lancia il grido [...] entro [...] 2000 a causa [...] potrebbe [...] re un quarto di tutte [...] specie viventi sparse per il mondo. ///
[...] ///
Sulla [...] di modelli elaborati per [...] Isole [...] e Wilson calcolano che [...] il 2000 saranno comprese tra 112 ed [...]. Prima che un quarto [...] perduta occorre che passino almeno 50 anni. In numeri significa che, [...] tropicale ospiti. Ma se le specie [...] milioni, come presumono [...] e Wilson, [...] ogni anno la sola [...] ai tropici ne causa [...] di (oltre [...]. Ne) 10 giorni in [...] Parigi [...] dato ospitalità a 3000 naturalisti ed esperti [...] 11 mondo 10 oppure 100 specie viventi [...] sparite per sempre. ///
[...] ///
O un [...] fiume del silenzio che scorre [...] Amazzonia Disegno di Mitra [...] Mentre a Parigi si tratta [...] destini della foresta amazzonica. Francesco Lucarelli, docente di Diritto [...] preside della facoltà di Economia [...] poco prima di presentare [...] libro «Amazzonia, li fiume del silenzio», lascia [...] e lancia [...] proprio quando, anche grazie [...] di Napoli, si fanno grandi passi [...] foresta tramite telerilevamento [...] per la [...] del ministero degli Esteri [...] contagocce la convenzione tra [...] e 32 università di [...] impegnate a fondo nella [...] recupero della grande foresta tropicale. Ciò nonostante motte cose [...] come nasce «Amazzoni», il Dome del [...] della mia ricerca è [...] studio sulla industrializzazione [...] finanziato dal Cnr, originariamente [...] giuridici ed economici, che consentiva di cogliere, [...]. Paolo De Stefano, soltanto [...]. Ma l'incontro con il [...]. ///
[...] ///
Napolitano, direttore [...] di aerodinamica [...] di Napoli, ha consentito di [...] la ricerca al controllo e al monitoraggio tramite telerilevamento [...] effetti [...] sulla foresta amazzonica. Risaltato? Il «Continente Amazzonia» [...] acque che [...] allagano le foreste. Solo il grande complesso [...] Balbina, a fronte di modeste produzioni di elettricità, [...] forestale la cui superficie è doppia di [...] di Napoli solo perché non era conveniente [...]. Ma i danni ambientali [...] in ros-so anche alla più benevola delle [...]. E le miniere e [...] che il mercurio, usato dai [...] per estrarre oro dalle [...] rappresenta oggi la più grave minaccia che [...]. Mercurio e altri reflui [...] controllabili e uccidono prima i fiumi c [...] senza possibilità di appello. Quanto invece riguarda il [...] per il recupero di legname e il [...] vergini, debbo dire che la legislazione, specie [...] fatto molta strada in [...] protezionistico, il vero pericolo [...] delle acque che crea vaste zone dove [...] appare totalmente assente: il titolo del libro «Amazzonia, [...] del silenzio» è stato ispirato proprio da [...] spettacoli agghiaccianti. Quali conseguenze positive potrebbe portare [...] sistematica del monitoraggio da telerileva-mento con I satelliti [...] fronte del diritto [...] potrebbe facilitare gli accordi sulle [...] dello sfruttamento delle foreste in direzione dello «sviluppo sostenibile». [...] satelliti Spot (Satellite [...] de la Terre), cui accennavo [...] i n a, consentono di bucare le nuvole e [...] fornire fotografie ogni ora di qualsivoglia luogo del pianeta. Lei pensa che può [...] SI, [...] patto che i paesi [...] diano il buon esempio, [...] paesi amazzonici economicamente e favorendo [...] di tecnologie compatibili con [...] delle piccole e medie imprese. Un esempio: il Giappone [...] condonare tutti i [...] deI Brasile in cambio [...] sfruttamento minerario delle sabbie aurìfere per trenta [...]. Un pezzo di foresta [...] paragonabile ad un bosco di [...] dal mare. Se gli alberi vengono [...] tutte le specie viventi emigrano, in realtà [...] biodiversità, conclude Lugo, 6 molto minore. Abbiano ragione i più [...] più ottimisti tra i naturalisti è certo [...] provocando [...] di massa tra i [...] vita. Agli occhi di un [...] massa non è via catastrofe assoluta. Da quando, 600 milioni [...] anni fa, la diversità biologica è letteralmente [...] per quasi 3 miliardi di anni la Terra [...] dai soli batteri, ci [...] no 9 grandi estinzioni di massa. La prima, nel tarda [...] 439 milioni di anni [...]. [...] nel tardo Eocene, appena 35 [...] di [...] fa. Alla fine del Cretaceo, [...] anni fa. Ma nel tardo [...] 245 milioni di anni [...] 96, forse il [...] della diversità biologica della Terra. No, la stabilità non [...]. I naturalisti ritengono che anche [...] più [...] degli ecosistemi e delle specie [...] sulla Terra [...] forme e nella [...] attuali da non più di [...]. E tuttavia [...] estinzione di massa, anche se [...] circoscritta in termini assoluti, ha una caratteristica che la [...] tutte le altre [...] dalla vita sulla lem. La velocità con cui [...] specie. Come [...] David [...] di Chicago, arche se riuscissimo [...] questo istante ad arrestare [...] processo di estinzione, occorrerebbero migliaia [...] anni senza [...] perchè la vita possa riprendersi [...] intero la diversità perduta. Tra i primi il [...] tutto sulla conservazione (dei geni in «banche», [...] e di interi ecosistemi) o sulla rimozione [...] della perdita di biodiversità? Quali sono le [...] Beh, Michael [...] conservazionista [...] di California, ne elenca [...]. Tutte antropiche Crescita della [...]. Nel giugno del 1992 [...] Summit» di Rio de Janeiro [...] politici dovrebbero firmare la Convenzione mondiale per la [...] della [...]. Manicano meno di 9 [...] negoziati ancora non hanno imbroccato la [...] finale. [...] a Parigi accanto [...] un ottimismo di prammatica tra [...] esperti comincia a farsi strada il pessimismo della ragione. La scelta definiti "a, che [...] le indiscrezioni dei giorni scorsi, è stata [...] ieri dalla Nasa dopo che [...] spaziale italiana [...] indicato in via riservata mercoledì [...] sp [...] usa quale dei due candidati [...] in possesso di maggiori requisiti di preparazione dopo un [...] fatto con gli si essi criteri seguiti dalle selezioni Nasa. Malerba (44 anni, [...] andrà in orbita il 2 [...] 1 ! Guidoni (36 e [...] romano) oltre a [...]. Da quasi due anni [...] Usa insieme a guidoni per seguire corsi [...] volo e per [...] con gli esperimenti del [...]. Malerba è stato inoltre [...] Italiano [...] i quattro europei finalisti selezionati nel 1978 [...] tra circa duemila concorrenti per la prima [...] spaziale space-lab. La designazione di Malerba [...] giovedì prossimo a Roma in un Incontro [...] Ministero [...] e la ricerca. Sono molti i corpi [...] glaciali sotto la cui candida coltre c'è [...] «cantine» Quei misteri sepolti nei sotterranei dei [...] Sotto [...] bianco mantello accecante dei ghiacciai si nasconde [...] ancora largamente inesplorata che drena l'acqua di [...] ore più calde in superficie. Gli Imbocchi di questi [...] sono rivelati spesso nelle identiche posizioni che [...] un secolo fa. Le spedizioni francesi ed [...] Groenlandia e sulle vette [...]. La vecchia che lo [...] stata duramente segnata dalle ingiurie del tempo. Fidanzati divisi da una [...] ora riuniti dai capriccioso spostamento del ghiaccio, [...] «Cinque giorni, [...] -film di qualche anno [...] Sean Connery -sembrano essere oggi di grande [...]. Il ritrovamento di un [...] alla base di un ghiacciaio [...] Val Senales ha fatto [...] Ipotesi più affascinanti. Un guerriero di Federico [...] caduto cinque o quaranta [...] la ritirata delle sue truppe attraverso il [...] utilizzato come via di comunicazione? Un pastore [...] fa caduto in un crepaccio durante la [...] Solo [...] analisi istologiche [...] prenderanno il via nei [...] potranno datare esattamente la [...]. Molti, pero, sono stati I [...] dai ghiacciai. A [...] ai piedi del Monte Bianco, [...] di alpinisti ottocenteschi sono state restituite dal [...]. Caduti in crepacci in [...] verso la vetta dei tetto [...] le loro salme hanno [...] sviluppo del ghiacciaio nel corso dei decenni. Nonostante le esplorazioni, gli studi [...] turistica delle Alpi, però, sul [...] dei ghiacciai molti sono ancora [...] oscuri. Scorrendo sul loro letto [...] ghiacciai si spostano lentamente verso valle, spinti [...] della neve accumulata nelle zone più alte. La massa glaciale è [...] corrispondenza di bruschi cambiamenti di pendenza delle [...] anche percorsa da veri e propri sistemi [...] l'acqua di fusione che scorre durante le [...] sulla superficie. Fino a pochi anni [...] per scontato che l'acqua potesse raggiungere lo [...] al ghiaccio e poi scorrere verso valle. O che, in caso [...] di ghiaccio, la minore plasticità del ghiaccio [...] impedisse la nascita di vuoti oltre una [...]. Per quanto difficile e [...] nei mulinelli glaciali -nata tra Italia e Francia [...] d'anni fa -sta fornendo cimenti [...] ed [...]. Anzitutto, la certezza che [...] sviluppi un fenomeno molto vicino al carsismo [...] grotte nelle montagne di calcare. Gli imbocchi di questi [...] solo di notte e [...] sofisticate attrezzature tecniche mutuate dalla speleologia e [...] sono rivelati spesso nelle identiche posizioni che [...] un secolo fa. Esplorati da [...] nel 1896, alcuni mulinelli [...] e scesi, sul ghiacciaio francese della [...] de Giace, da équipe [...] di [...] la plasticità del [...] e la temperatura non [...] della profondità. E proprio questi fatti, permettendo [...] d'aria e all'acqua di [...] nella massa di ghiaccio, sembrano [...] le cause [...] di grandi complessi sotterranei [...] dei ghiacciai in movimento. Mario Vianelli, speleologo di Bologna [...] della [...] italiana, non ha dubbi. Si tratta di un [...] esplorare e da capire. Reduce da ricerche e [...] ghiacciai delle Alpi e nel ghiacciaio del [...] nel [...] pakistano, Vianelli ricorda che, [...] pochi anni fa, nessuno sembrava notare la [...] Ira [...] -le fratture nel [...] -ed i mulinelli che [...]. Anche sui testi universitari ci [...] dunque serie correzioni da [...] portare al capitolo sui [...] ciai. La [...] per i grandi fiumi di [...] è, testimoniata dal lungo elenco di discese che sono [...] negli ultimi ami in tutto [...] mondo. Francesi [...] Groenlandia, ancora italiani in [...] per cercare di capire, là [...] il ghiaccio ha una massa più importante che sulle Alpi e le dimensioni dello superficie permettono di esplorare [...] . E pei cercare di [...] i grandi collettori allagati che potrebbero spiegare [...] vita millenarie i degli enormi mostri di [...]. ///
[...] ///
E pei cercare di [...] i grandi collettori allagati che potrebbero spiegare [...] vita millenarie i degli enormi mostri di [...].

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(240)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(217)


(120)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(194)

Città & Regione [1975-1976*]

(192)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(147)


(200)

Interstampa [1981-1984*]

(200)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(199)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(185)

L'Orto [1937]

(163)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(194)


(188)


(207)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(89)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(205)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(205)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(205)

Brescia Libera [1943-1945]

(161)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(194)


(207)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(65)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(197)

Umanità Nova [1919-1945]

(171)



(100)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .




oid
°
longitudine 1
latitudine 2
titolo 3
idq
0
129.84255368000672
82.92127684000336
129.84255368000672
0
1
83.92153039641538
56.96076519820769
83.92153039641538
1
2
64.92127684000336
50.46063842000168
64.92127684000336
2
3
57.920144110365065
43.960072055182536
57.920144110365065
3
4
50.229956389612255
43.11497819480613
50.229956389612255
4
5
48.250850813277566
39.12542540663878
48.250850813277566
5
6
43.28085122666891
39.64042561333446
43.28085122666891
6
7
42.96076519820768
36.48038259910384
42.96076519820768
7
8
39.08650337129266
37.543251685646325
39.08650337129266
8
9
39.53291522818217
34.76645761409108
39.53291522818217
9
10
36.218664394366016
36.10933219718301
36.218664394366016
10
11
37.088412072615206
33.5442060363076
37.088412072615206
11
12
34.10308635209561
35.0515431760478
34.10308635209561
12
13
35.23424357619695
32.61712178809847
35.23424357619695
13
14
32.46063842000168
34.23031921000084
32.46063842000168
14
15
33.766051147828506
31.883025573914253
33.766051147828506
15
16
31.13786306350742
33.56893153175371
31.13786306350742
16
17
32.566094470559776
31.283047235279888
32.566094470559776
17
18
30.042738062580067
33.021369031290035
30.042738062580067
18
19
31.561286487774595
30.780643243887297
31.561286487774595
19
20
29.116390783380524
32.55819539169026
29.116390783380524
20
21
30.70360900134209
30.351804500671044
30.70360900134209
21
22
28.319218239971235
32.15960911998562
28.319218239971235
22
23
29.960072055182533
29.980036027591268
29.960072055182533
23
24
27.623490878712136
31.811745439356066
27.623490878712136
24
25
29.30717679880512
29.653588399402558
29.30717679880512
25
26
27.009146565037177
31.50457328251859
27.009146565037177
26
27
28.727678393603306
29.363839196801653
28.727678393603306
27
28
26.461269341568546
31.230634670784273
26.461269341568546
28
29
28.208600859796622
29.10430042989831
28.208600859796622
29
30
25.968510736001342
30.98425536800067
25.968510736001342
30
31
27.73997007524069
28.869985037620346
27.73997007524069
31
32
25.522064284620004
30.76103214231
25.522064284620004
32
33
27.31397726564555
28.656988632822774
27.31397726564555
33
34
25.114978194806127
30.557489097403064
25.114978194806127
34
35
26.924410406797165
28.462205203398582
26.924410406797165
35
36
24.741681996824422
30.370840998412213
24.741681996824422
36
37
26.566257836845768
28.283128918422882
26.566257836845768
37
38
24.39765276136351
30.198826380681755
24.39765276136351
38
39
26.235425725795192
28.117712862897598
26.235425725795192
39
40
24.079174777714858
30.039587388857427
24.079174777714858
40
41
25.928532710736683
27.96426635536834
25.928532710736683
41
42
23.78316329428009
29.891581647140043
23.78316329428009
42
43
25.642757991247677
27.82137899562384
25.642757991247677
43
44
23.50703309078018
29.75351654539009
23.50703309078018
44
45
25.37572719550444
27.68786359775222
25.37572719550444
45
46
23.248599012659593
29.6242995063298
23.248599012659593
46
47
25.125425406638783
27.56271270331939
25.125425406638783
47
48
23.005999677179833
29.502999838589915
23.005999677179833
48
49
24.890130032963803
27.4450650164819
24.890130032963803
49
50
22.77763823495852
29.388819117479258
22.77763823495852
50
51
24.66835838765297
27.334179193826486
24.66835838765297
51
52
22.562135859509716
29.281067929754858
22.562135859509716
52
53
24.458826316629064
27.229413158314532
24.458826316629064
53
54
22.358294855862223
29.179147427931113
22.358294855862223
54
55
24.260415225504627
27.130207612752315
24.260415225504627
55
56
22.165069123304498
29.08253456165225
22.165069123304498
56
57
24.072145562884735
27.036072781442368
24.072145562884735
57
58
21.98154030083751
28.990770150418754
21.98154030083751
58
59
23.893155317743815
26.94657765887191
23.893155317743815
59
60
21.8068983472213
28.90344917361065
21.8068983472213
60
61
23.722682447834757
26.86134122391738
23.722682447834757
61
62
21.640425613334454
28.82021280666723
21.640425613334454
62
63
23.560050417231672
26.780025208615836
23.560050417231672
63
64
21.481483688192736
28.74074184409637
21.481483688192736
64
65
23.404656213142204
26.702328106571102
23.404656213142204
65
66
21.32950246532225
28.664751232661125
21.32950246532225
66
67
23.255960354866094
26.627980177433045
23.255960354866094
67
68
21.183970999714816
28.591985499857408
21.183970999714816
68
69
23.11347851494495
26.556739257472476
23.11347851494495
69
70
21.0444298187829
28.52221490939145
21.0444298187829
70
71
22.976774453765834
26.488387226882917
22.976774453765834
71
72
20.910464421670568
28.455232210835284
20.910464421670568
72
73
22.84545403097451
26.422727015487254
22.84545403097451
73
74
20.781699755739186
28.39084987786959
20.781699755739186
74
75
22.719160104918608
26.359580052459304
22.719160104918608
75
76
20.6577955011939
28.32889775059695
20.6577955011939
76
77
22.59756816852394
26.298784084261968
22.59756816852394
77
78
20.538442027680183
28.26922101384009
20.538442027680183
78
79
22.48038259910384
26.24019129955192
22.48038259910384
79
80
20.423356912486117
28.211678456243057
20.423356912486117
80
81
22.36733342252809
26.183666711264046
22.36733342252809
81
82
20.312281930386952
28.156140965193476
20.312281930386952
82
83
22.258173510360066
26.129086755180033
22.258173510360066
83
84
20.20498044139886
28.10249022069943
20.20498044139886
84
85
22.152676143080555
26.076338071540277
22.152676143080555
85
86
20.101235115698724
28.050617557849364
20.101235115698724
86
87
22.050632884162717
26.02531644208136
22.050632884162717
87
88
20.000845945422935
28.00042297271147
20.000845945422935
88
89
21.951851719162786
25.975925859581395
21.951851719162786
89
90
19.903628501519812
27.951814250759906
19.903628501519812
90
91
21.856155421618435
25.92807771080922
21.856155421618435
91
92
19.8094124007143
27.90470620035715
19.8094124007143
92
93
21.763380113766736
25.881690056883368
21.763380113766736
93
94
19.71803995327034
27.859019976635167
19.71803995327034
94
95
21.673373995190296
25.836686997595148
21.673373995190296
95
96
19.629364966858134
27.814682483429067
19.629364966858134
96
97
21.585996216695833
25.792998108347916
21.585996216695833
97
98
19.54325168564633
27.771625842823163
19.54325168564633
98
99
21.50111588019785
25.750557940098926
21.50111588019785
99
|
C S A
Le Aree sono ridimensionabili per trascinamento (drag resize) o mediante click su un soprastante → ← ↓ ↑. A sinistra in alto, vi è Area tabellare, con i risultati estesi della query kSQL; a sinistra in basso Area 3d+tempo con le componenti spaziali e temporali della query kSQL eventualmente posti in cartografia, navigabili mediante movimento del mouse abbinato a:
click (drag pan),
click+shift (bearing e pitch),
scroll wheel (dolly zoom),
ctrl+vari (fra cui +drag, tratto multilineare o bounding box, oppure +scroll wheel, aumento o riduzione z value, + secondari controlli attivi per le operazioni composte, sino al rilascio di ctrl).
Indipendenti dal mouse, relativi anch'essi alla navigazione 3d, sono i controlli:
shift+[+] (aumenta fov con compensative dolly, ossia riduci zoom, ossia aumenta grandangolo),
shift+[-] (riduci fov con compensative dolly, ossia aumenta zoom, ossia riduci grandangolo),
shift + [numpad arrow up (innalzamento elevazione dal suolo del punto di inquadratura),
shift + [arrow down] (abbassamento elevazione dal suolo del punto di inquadratura),
shift+[diagonal numpad arrow] per muoversi secondo ogni quadrante nei punti di cui alla query kSQL più vicini.
Sono previste varianti od aggiunte ad interfaccia mouse+keyboard, oltre che per touchscreen anche per le specificità della penpad (in questo caso, ad esempio, in draw, se superset poligonale e strumento free pencil/lazo multilineare, il sofisticato controllo gestibile mediante parametri numerici per il disegno di tratti al loro interno variabili per radius, trasparenza alpha, o radius+alpha, oltre a tenere conto della velocità, tiene conto della pressione e della inclinazione) o di altri dispositivi che potranno essere successivamente valutati VR come ad esempio gesture recognizer.
Altri shortcut possono sostituire il click sui relativi bottoni (titolo a comparsa on mouse over), sia nella bottoniera ad icone, che nella bottoniera a due colonne alfanumeriche: quest'ultima, ai lati dell'Area 3d, alla sinistra è relativa al draw, ivi compresa l'abilitazione/disabilitazione della funzione di selezione, la scelta delle modalità di disegno ed eventualmente di misurazione, di trasformazione (di scala, rotazione o traslazione), di combinazione fra più livelli di disegno, di tipologia di proiezione inversa, di accesso alle ulteriori operazioni, di annullamento ultima operazione eseguita (undo), etc.; mentre alla destra è relativa alla rotta di navigazione ed ai livelli bidimensionali o tridimensionali costruibili mediante aggiuntive interrogazioni a files e database dinamici interni od esterni a kosmosdoc.org.
Il draw può essere operazione semplice, da esaurirsi nel disegno drag, attivabile con ctrl premuto oppure con il bottone hold C soprastante (il solo che, se le operazioni potenziali fossero relative al super set draw, dà accesso al pannello rapido di gestione del tratto e dei colori), oppure può essere operazione composta che dopo il preliminare disegno del tratto attuato con drag consente una serie di affinamenti sino al rilascio di ctrl (operazioni per cui è molto scomodo ricorrere al bottone hold C); in generale tutte le operazioni che forzino il draw come vettore cursore efficace su insiemi di livelli differenti da quelli del super set draw (primariamente poligonali, ma ulteriormente multi point, multi lineari vettoriali, raster, etc.), come ad esempio i livelli 3d (che necessitano specifica selezione di oggetto per traslazione o rotazione pivot vettoriale di scenario, o traslazione, rotazione e scala per subordinato pivot di modello 3d), non saranno impostabili con riferimento shortcut, ma soltanto con click sullo specifico rigo, degli specifici elenchi.

Qui vi è invece Area multi utilizzata come estensiva di varie funzioni, e come area testuale a layout esatto alternativa alle finestre in sovraimpressione già in uso in kosmosdoc.

Sulla gestione specifica dei dati risultanti dalla query kSQL, la modalità selezione congiuntamente alla modalità sync, abilita la visualizzazione in questa Area delle righe in tabella eventualmente selezionate (evidenziate nell'Area tabellare, e segnate con colore speciale in Area 3d, e contemporaneamente, se attivata la modalità di zoonizzazione mediante computazione volumetrica della densità di Varr e Voronoi, inquadrate nell'Area 3d incentrata sul poligono interattivo risultante).
Le operazioni multiple di selezione dei records (tramite procedura eseguibile da bottoniera ad icone, blocco dei pulsanti trigger per range o condizione valori campi, e/o da interfaccia in Area tabellare e/o in Area 3d), se non specificato, sostituisce l'eventuale vecchia selezione; altrimenti, con interfaccia mouse e keyboard sensibile ai modificatori ctrl, shift, alt (per dispositivi privi di keyboard, o diretto analogo, vi sono gli interruttori luminosi hold C S A in testa alla presente colonna), cogliendone lo stato al momento del rilascio del click (per quanto riguarda la selezione in tabella, avviabile con click e movimento del mouse in assenza di modificatori keyboard premuti), ed il momento del rilascio del ctrl (per quanto riguarda la selezione in Area 3d), la selezione può essere:
additiva (se premuto shift),
sottrattiva (in tabella se premuto ctrl+shift, in Area 3d se premuto alt),
toggle XOR (in tabella se premuto ctrl, in Area 3d se premuto alt+shift).
Se disattivata la modalità selezione records (bottoniera ad icone, blocco degli interruttori luminosi) un click sulla tabella a sinistra determinerà nell'Area multi la visualizzazione ingrandita del contenuto della cella. Se attivata la modalità edit, indipendentemente dall'edit in tabella, sarà possibile modificare i valori singolarmente.
Nel caso delle sequenze guidate, oltre alle eventuali interazioni previste dal tour che possono prevedere specifici tempi di attesa variabili o dipendenti da azioni utente, soltanto alcune delle ordinarie interazioni di interfaccia forzano in uno stato di pausa il progresso della sequenza (fra cui la perdita di visibilità della finestra, uso di shortcut della famiglia alt+ ma non il click sugli analoghi bottoni, selezione livelli di disegno), necessitando di specifico comando per proseguire, shortcut alt+Y oppure click su bottone con simbolo di play sequenza guidata (da non confondere con play animazione 3d+tempo).
-
S
M
T
N
E
U
2
8
5
O
Z
A
9
3
1
7
B
b
D
d
W
w
P