→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: NO FILTRO (BD NON AUTORIZZATA)disattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Nuova Serie(PCI)-Nazionale del 1972»--Id 3925158242.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Antonio Gramsci nacque il [...] UHM ad Ales, in provincia di Cagliari, quartogenito [...] di sette figli. Por le ristrettezze finanziarie, [...] dovette sospendere gli studi, per [...] un lavoro. Li riprese a tredici anni [...] del 1911, conclusi gli [...] ed ottenne una borsa [...] studio che doveva [...] di [...] di Turino. E sarà Torino, la città [...] industriale e più operaia d'Italia a fare del giovane [...] sardo ciò clic egli diventerà: un [...] combattente rivoluzionario e un grande [...]. [...] del 1017, Gramsci fu nominato [...] provvisori» della sezione del PSI e quando scoppiò la [...] socialista in [...] stese un commento [...] pubblicato [...]. ///
[...] ///
[...] costruttivo del movimento [...] fu messo al più severo [...] nel 1920, nel momento cruciale del « biennio rosso [...]. Proprio a Torino, [...] industriali, minacciati nel loro [...] (lare battaglia sulla questione dei consigli di [...]. La classe operaia torinese [...] di principio: scesero in scio pero gli [...] mentre a Torino affluivano 50 mila soldati, [...] incrociò le braccia per dieci giorni. Era un momento decisivo, [...] PSI e la C GIL si rifiutarono di [...] gli operai torinesi fu [...] lasciati soli. [...] delle fabbriche fallì, ma [...] scissione del Partito socialista era maturato nelle [...]. Vita di un [...] battaglia [...] Ordine Nuovo » culmi nò [...] Livorno, il 21 gennaio 1921, con la fondazione del Partito comunista, nel quale confluirono oltre al gruppo politico tori [...] quello « astensionista » guidato da [...] che divenne capo del nuovo [...] e molti dirigenti della sinistra mas [...]. Gramsci fu eletto membro [...] Comitato [...]. Il giovane dirigente [...] fu senza dubbio [...] nel movimento operaio italiano ad [...] ;i [...] del fascismi) e della [...] dilezione di marcia verso una [...] violenta, sanguinosa di classe, mentre lo stesso PCI, sotto [...] dilezione di [...] restava chiuso in una visione [...] malica che gli impediva [...] discernere la novità della situazione. Come dirigente della [...] Tu a Mosca [...] maggi» del 1922 al [...] poi a Vienna. Intanto veniva elaborando e [...] radicale dei metodi, della prospettiva, della struttura [...]. Tornò in Italia nel [...] dopo essere stato eletto deputato alle elezioni [...] aprile e fu nominato [...] Partito. ///
[...] ///
Il PCI restò in Parlamento, [...] alla creazione dal basso [...] unico delle masse contro il fa [...]. ///
[...] ///
E su questa piattaforma lavorò [...] il suo più stretto collaboratore [...] in questo periodo. Ad essa conquistarono tutto [...] del partito, racco [...] al III Congresso (Lione, [...] 90 per cento dei voti dei delegati. [...] novembre 1926, Antonio Granirei [...] Roma insieme a numerosi dirigenti comunisti e di [...] il fascismo stava infliggendo il suo colpo [...] libertà, calpestando [...] parlamentare del deputati avversari, [...] partiti. Dapprima deportato a Ustica, [...] Milano e a Roma, fu condannato infine [...] Tribunale [...] il 4 giugno 1928, a 20 anni, [...] 5 giorni di reclusione. Deciso a lottare con tutte [...] sue forze e la [...] volontà per sopravvivere fisicamente e [...] (« Per venti anni dubbiamo impedire a questo cervello [...] funzionare! Il 25 ottobre 1934, Gramsci [...] condizionale Ama grande campagna si [...] svolta [...] per la [...] liberazione). Ma quale libertà? La [...] era stata distrutta dal regime carcerario, dalla [...]. Incominciò cosi il tormentoso [...] degli ospedali che doveva concludersi con la [...] aprile 1937, nella clinica « [...] » di Roma. La rottura del blocco [...] contadini e [...] con gli operai del Nord [...] della rivoluzione [...] ANALISI che Gramsci ci [...] fascismo non è frutto di [...]. Totalmente immerso in quella [...] quel dibattito. Gramsci, era venuto cogliendo [...] il ruolo [...] di quei fasci di [...] squadre [...] che sulla scena italiana [...]. E nella interpretazione del [...] in forme originali, fra i primi [...] Europa. Come combattente come teorico Gramsci [...] il fascismo, quello vero, che importava, elio [...] realtà nel 1920-21, [...] con lo squadrismo agrario [...] borghesia capitalistica, ma non [...] sfuggi mai [...] in osso svolta dalla [...] dai suoi quadri. I suoi scritti del [...]. Il suo articolo Uno [...] genesi, che esce sul primo numero dell [...] Nuovo, [...] il preludio e la cornice di molti [...] condurranno poi ad una visione del fascismo [...] tuttavia compiutamente rigorosa: il grande [...] davanti ai [...] partiti [...] della classe operaia, dei contadini, di fronte [...] stessa [...] nazionale italiana in seguito [...] a petto delle altro potenze europee [...] più forti e più [...] alla ; marea rivoluzionaria » (dalla rivoluziono [...] suo consolidamento alla rivolta e al In [...]. ///
[...] ///
In attesto sta la [...]. Del 31 gennaio 1921, [...] Livorno, è [...] «La guerra è [...] guerra »: di fronte [...] tratta di organizzare i! Dei resto, tino dalla [...] maggio 1920 presentata a nome dello organizzazioni [...] Per [...] dei Partito socialista, aveva [...] ì e con eccezionale [...] il pericolo di uno ;. ///
[...] ///
Capacità d; previsione (che [...] coni;. Cosa ohe [...] in seguito alla sconfitta [...] al cedimento [...] Partito popolare don Sturzo, [...] parto della classe dirigente Nel 1921 22 Granisci [...]. La [...] è, prima di tutto, [...] forze sociali in campo; il suo c, [...] un tentativo di dividere [...] di procurare nuove alleanze [...] secondo [...] di Lenin e nella [...]. [...] una linea su cui [...] anche dopo [...] fascista: alleanze con la [...] con i partiti e lo frazioni au-tonomiste [...] e dei contadini del Mezzogiorno. [...] del [...] un suo significativo tentativo di [...] nel senso [...] dannunziano che controllava una parte [...] combattentismo e che era in [...] ormai, [...] fascista. Ed è del 1921-22 [...] Giolitti, in quanto [...] della legalità costituzionale e [...] soprattutto attraverso Bonomi come ministro della guerra, [...]. Ma ciò che è [...] questi anni, come ha rilevato per primo Alfon-so Leonetti, [...] allo Statuto, il levarsi [...] Gramsci [...] difesa dello libertà collettive che la borghesia [...] Negli [...] di Gramsci ; di più ampio respiro, [...] questa esperienza o che sono assunti a [...] Partito comunista, il fascismo che si sta organizzando [...] tipo dittatoriale è visto come continuazione e [...] politica tradizionale delle classi dirigenti e del [...] permanente contro la classe [...]. Le Tesi di Lione [...] momento della novità: « Nella sostanza il [...] programma di conservazione e di reazione che [...] la politica italiana soltanto per un diverso [...] il processo di unificazione delle forze reazionario [...]. Fascismo e capitalismo miravano infatti [...] « realizzare una [...] organica di tutte le forze [...] le sue note sulla questione [...]. Antonio Gramsci metteva in [...]. Il movimento di « Rivoluzione [...]. La formazione di una [...] negli intellettuali come massa (al di là [...] personalità del mondo della cultura) era posta [...] Gramsci alla base della prospettiva ci: trasformazione rivoluzionaria [...]. Gramsci vedeva in questo prò [...] una condizione indispensabile [...] it. La rottura del blocco [...] la liberazione dei contadini dalla [...] ne politica e culturale [...] a Granisci come compito decisivo del partito [...]. Malgrado la scossa che [...] aveva subito in conseguenza della interra, l'opera [...] gigantesca e difficile ma, scriveva Gramsci, « [...] i sacrifìci, anche della vita, come e [...] di Gobetti il fatto che gruppi di [...] porre la [...] ne meridionale su un [...] quel Io tradizionale, « introducendovi il proletaria [...] Nord », poteva apparire ed essere [...] zio di una crisi [...] punto essen [...] del blocco dirigente e [...] la stabilità. ERA QUESTO, infatti, un [...] si politica e sociale del dopoguerra, eli-sia [...] organismo politico sotto il controllo di [...] centrale ohe dovrebbe dirigerò [...] il governo e lo Stato ». Il fascismo, ohe aveva [...] prima «base» nella piccola borghesia urbana e [...] borghesia agraria, stava divenendo regi me di [...] di organizzazione della « parto più decisamente [...] industriale e degli agrari ». In tal modo, [...] i tempi, Gramsci anticipava [...] posizioni emerse poi al VII Congresso [...]. [...] fra la componente piccolo-borghese [...] capitalistica discuterà e lavorerà Togliatti, nel 1928, [...]. In carcere Gramsci discuterà [...] di cesarismo e di fascismo, delle ideologie [...] spirito della Controriforma, del corporativismo e della [...] fordismo e dei [...] metodi di organizzazione [...] della produzione, e nei . Con ciò non solo « [...] » la [...] precedente analisi alla luce dei [...] pur [...] intatto 11 nucleo originale, ma [...] prova di [...] cogliere [...] al di là di qualsiasi [...] le più intime e precise [...] fra il momento strutturale e i momenti istituzionali e [...] del fascismo in quanto movimento e in quanto regime. Questa [...] che il maggiore dei [...] consegnato al partito e alle giovani generazioni. Enzo [...] il complesso sistema dì alleanze [...] sul quale si erano basate [...] allora la permanenza della questione meridionale e, nello stesso [...] la stabilità [...] politico economico nazionale. ///
[...] ///
La prova puntuale della validità [...] sue indicazioni si ebbe soprattutto [...] la line della seconda guerra [...] quando i! Fu [...] grande fatto nuovo, che [...] uno dei dati storici della situazione del [...] che in quel [...]. Era una rottura col [...] importanza può essere adeguatamente valutata soltanto se [...] i ri potuti fallimenti cui orano andati [...] della vita unitaria, i tentativi (fatti anche [...] oltre che ria socialisti e radicali) di [...] delle campagne meridionali o di impedire che [...] sacca di rea zione ed una base [...] tutti gli sforzi di [...] politica del paese. Il fatto nuovo ora [...] impulso dei Luministi e dei socialisti, e [...] forze politiche democratiche di diversa ispirazione, ma [...] come un successo storico [...] settori avanzati e progressisti della società italiana, [...] realizzata da tutta la società contro [...]. [...] e con [...] stia [...] di [...] delle Ginestre. QUALE fu allora la [...] dirigenti nazionali? [...] base del tentativo di [...] ti intellettuali che si erano distaccati dal [...] fu la fiducia nei risulta ti positivi [...] intervento straordinario del governo, anche se questa [...] controversie [...] del li. Già nel corso del [...] attuazione si vide infatti chiaramente e senza [...] che quella [...] accentuava gli squilibri in [...] e. ///
[...] ///
[...] tra parte, [...] di quella linea poli [...] (che si rivolò sempre più [...] c su [...] rispetto alla ripresa produttiva [...] i [...] ed a quello sviluppo senza [...] the è [...] solto accusa [...] che in paesi occidentali più [...] del i-. La visione dello squilibrio [...] Nord [...] Sud, che la Democrazia cristiana faceva propria, [...] elementi troppo eterogenei. [...] un punto di forza del [...] di contenimento c di [...] dalla Democrazia cristiana nel [...] . Ma una leva fondamentale che [...] Demo [...] cristiana ha usato senza riserve [...] sta [...] la ricostruzione di una imponente [...] ra clientelare rispetto alla quale le manovri [...] ottocentesco (che [...] :«ine capitale da investire qualche [...] di sale e tabacchi e [...] piccolo [...] go pubblico) sembrano [...] da bambini La rote clientelare [...] stata ricostruita [...] toni» alle grandi istituzioni di [...] straordinario (concepite e create al di fuori ilei controllo [...] agli enti di sotto governo, agli istituti di credito, [...] grandi industrie statali, alla stessa [...] locale e nazionale, agli enti [...] assi [...] c così via. Questo, [...] non è un fenomeno limitato [...] Mezzogiorno, ed ò anzi uno degli aspetti non secondari [...] crisi po litica che oggi attraversa tutto il nostro [...] ma la funzione che esso ha nel Mezzogiorno è [...] e maggiore che altrove, poiché [...] la creazione di una struttura [...] non è un [...] marginale e collaterale rispetto [...] politica ma [...] sostituirsi completamente ad essa, a [...] tout court con [...] politica. Giorni fa un auto [...] esponente democristiano, con una fac-cia [...] veramente impressionante, ha usa [...] parole dure e sprezzanti nei [...] (ii quegli intellettuali che hanno i! A questo assalto il [...] meridionalismo [...] ha offerto un campo tutt'altro [...] limitato. IL RISULTATO, tuttavia, non è [...] che la Democrazia cristiana si [...] quel che conta è la capacità (li risolvere i [...] non quella di [...] e [...]. La ricucitura di un [...] con il ruolo dominante di [...] speculatori [...] dei vecchi agrari ma [...] subalterna a: contadini e intellettuali, non c'è [...] Mezzogiorno. Pur attraverso grandi difficoltò [...] comunista continua a svolgere efficacemente la [...] azione, di cui [...] ha tracciato le primo [...] anzi, di fronte alla disgregazione [...] i? sociale che [...] del governo o della [...] cristiana ha creato noi Mezzogiorno, [...] punto di forza essenziale con [...] il pericolo che a [...] ridato il ruolo di [...] degli intrighi reazionari e del neofascismo. Questo pericolo può essere evitato [...] a [...] che vengano valorizzate e [...] ! Oggi la prospettiva che [...] Democrazia [...] indica, in concorrenza con il neofascismo e [...] meridionale, è quella della prosecuzione e [...] questa linea, il cui [...] la ripresa [...] monopolistica: una linea nella [...] lo ricorrenti escogitazioni e i periodici aggiustamenti [...] dei teorici della politica meridionale del governo, [...] e. Essa si contrappone a [...]. ///
[...] ///
Essa si contrappone a [...].

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(238)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(216)


(119)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(193)

Città & Regione [1975-1976*]

(191)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(145)


(199)

Interstampa [1981-1984*]

(199)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(198)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(184)

L'Orto [1937]

(162)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(192)


(187)


(205)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(88)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(204)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(204)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(204)

Brescia Libera [1943-1945]

(160)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(193)


(206)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(64)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(196)

Umanità Nova [1919-1945]

(170)



(99)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL