→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Nuova Serie(PCI)-Nazionale del 1987»--Id 3922219465.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

In altri termini, [...] Dallas, [...] e la soap opera In [...] strutture e stereòtipi dal feuilleton e ne [...]. Partendo da questa tesi [...] saggio di [...] (. ///
[...] ///
Tra le analogie: [...] la scansione narrativa in un [...] altissimo di puntate, [...] sul rapporto [...] (che crea appunto le premesse [...] una nuova storia), la ripresa di stereotipi [...] impossibile, il mistero delle origini, [...] fratelli nemici, eccetera) con relative agnizioni e rivelazioni e [...] le [...] binarie caratterizzate dal contrasto [...] in una infinita serie di [...] e interscambi, le [...] dei personaggi funzionali [...] e cosi via. Il saggio è molto [...] In [...] analisi, ma invita alla discussione su alcune [...]. Troppo drastica sembra anzitutto [...] »a [...] che nella letteratura alta, [...] pari che nel romanzo popolare è [...] ed avere la primazia»: [...] Basso [...] GIAN CARLO [...] di conseguenza [...] nella [...]. Studi condotti sulla paraletterari», [...] consumo dei suoi derivati televisivi, infatti, dicono [...] è fondato molto spesso più che [...] stretto, sulla rappresentazione di [...] scelte sentimentali, «valori», con relative verifiche, confronti, [...] parte del consumatore; ed è [...] va aggiunto, sul modo [...]. Anche sulle differenze tra [...] la [...] fa notazioni pertinenti e [...]. La soap opera, osserva, [...] la gerarchia dei personaggi istituita dalla narrativa [...] un protagoni-sta assoluto, eroe positivo o negativo, [...] di sopra di ogni [...] eccezionale in sostanza, al [...] (tipico il conte di Montecristo) si contrappone [...] che la [...] definisce un «protagonista policentrico», [...] opera è una «storia infinita» senza uno [...] resta incompleta fino [...] puntata e [...] più che concludersi, si [...]. Non convince tuttavia la [...] processo: «La sóap opera non racconta di [...] in ultimo premia i buoni e castiga [...] astiene, per cosi dire, [...] nel merito [...] della giustizia. In questo segna una [...] romanzo popolare, e si caratterizza come narrativa [...] che della consolazione». Ora, a parte ogni [...] presunta «consapevolezza», si possono lare almeno due [...]. [...] soap opera la consolazione, anziché [...]. Inoltre, laddove la distinzione [...] più che tra consapevolezza e consolazione, passa [...] (pur nei rispettivi limiti ed equivoci e [...] morale e non. Molto pio vicino al [...] in questo senso, appare la telenovela brasiliana, [...] avrebbe potuto costituire un [...] più vicino e producente. Gli occhi del filosofo Infine [...] verde la mia Ucraina Shalom [...] dalla [...]. Shalom [...] (1859-1916), nato a [...] In Russia, e morto [...] Stati Uniti quan-d'era giunto il culmine della tua [...] considerato un clastico della letteratura (. Ma al suol «tordi [...] aveva scrino anche In ebraico e in [...] era poi volto, con qualche esitazione, alla [...] di raggiungere un più [...] Passato attraverso [...] di vari mestieri (da [...] e anche rabbino della comunità di [...] il cui vero cognome [...] aveva lasciato la Russia [...] In seguito al pogrom zarista di [...] peregrinando poi per II [...] non lunga vita per vari paesi europei [...] In America. Alla scelta della lingua [...] nel suol romanzi e racconti, anche una [...] gli aspetti più comuni e quotidiani della [...] di lede, da lui [...] ora umoristici ora drammatici, nel loro vivace [...] di abiliti pratiche e di virtù morali: [...] lavoro, la rassegnata sopportazione delle avversità, la [...] In [...] Dio paterno e comprensivo (tipico della corrente [...] e infine quel tanto di ironica [...] che consente anche agli Individui [...] di affrontare il sempre Incerto avvenire. [...] dalla fiero [...] libro al quale [...] dedicò gli ultimi anni della [...] vita nel dichiarato interno di riassumere In chiave [...] la [...] «Il Cantico dei Camici [...] mia» come egli stesso volle [...] In una breve lettera dedicatoria al figli, dove ne [...] e non a caso, anche [...] ammaestrati») e [...]. [...] di tanfo in tanto. Imparerete ad amare il [...] ad [...] I tesori spirituali che [...] In questo vasto mondo, in ogni angolo buio [...] Diaspora». Questa autobiografia in cui [...] Shalom [...] scrive la storia [...] Shalom [...] ed [...] appunto redatta in terza [...] suo modo, quel che si usa definire [...] formazione», ma senza le pompose ambizioni che [...] si accompagnano con [...] genera di letteratura. [...] dalla fiera si propone [...] dimessa e sincera registrazione di avvenimenti, dei [...] che potevano segnare lo [...] dei giorni in una [...] sul finire del secolo [...] ricordati [...] e con le parole [...] Shalom bambino e poi adolescente che lo scrittore, [...] famoso, elegge a suo personaggio ma anche [...] nei rivisitare con una commossa memoria luoghi, [...] remoli (come quelli, ad esemplo, che attorniavano [...] Narratore [...] frequentava la schulte o [...] la scuoletta ebraica dalla [...] più bravi e i più abbienti potevano [...] poi al ginnasio russo). Frazionato in capitoli ognuno [...] come [...] di racconto a ai, [...] dalla fiera è, insomma, [...] si può leggere senza fatica, con Interesse [...] partecipazione: ritratto fedele di un mondo scomparso, [...] in [...] testimonianza come questa. [...] e il nazismo in [...] Hannah Arendt: i ritmi [...] dal [...] qualche tempo si è [...] Francia e poi in Italia, la [...] polemica sul caso [...] e cioè sulla collusione [...] nazista di quello che può essere considerato [...] filosofo del nostro tempo. Il problema non è [...] Karl [...] io aveva [...] prima della guerra, assimilando [...] di [...] al decisionismo di Cari Schmitt; [...] nel dopoguerra si era sviluppato in Francia [...] da cui [...] era uscito parzialmente assolto. Ma ora la polemica [...] abbastanza Insolito. [...] una parte un recente libro [...] Victor [...] (. [...] et le [...] Paris, [...] 1987) presenta [...] Inediti anche se si basa [...] su ricerche di archivio condotte da prece, denti studiosi [...]. [...] sia [...] In varie Interviste e nel [...] ultimo libro (Il discorso filosofico della [...] Laterza, Bari, 1987) sia [...] filo-sofico francese che ruota intorno [...] testate prestigiose come Le monde, [...] o La [...] sembrano mettere in discussione, in [...] alla provata colpa di [...] la [...] della [...] filosofia. Se non sorprende la [...] da sempre, [...] con cui la cultura [...] Un autore che aveva dominato le sue scene [...] 4 sconcertante, Si potrebbe osservare maliziosamente che [...] questa tardiva esecrazione può [...] in alcune affermazioni dello [...] («Quando i francesi cominciano [...] In tedesco; essi assicurano che con la [...] ce la fanno»). Ma evidentemente la ragione [...]. Un mondo Intellettuale come [...] sensibile al problema del politico e del [...] II potere, non può che essere stato ferito [...] il più feroce regime del nostro tempo [...] «libertà», delia distruzione della metafisica e della [...]. Ed è chiaro che [...] dei rapporti tra filosofo [...] emergendo nella discussione sul caso [...]. Ora, da questo punto [...] necessario ridurre alla loro ristretta portata storica [...]. E vero che nel [...] rettorato del 1933 (che sari pubblicato tra [...] melangolo» di Genova), il filosofo fa [...] programmatica verso il regime. Ed è vero che [...] al 1945 la tessera del partito nazista. Ma perfino I suoi [...] riconoscono la [...] sostanziale emarginazione e la [...] vita politica tedesca a partire dal 1934. Dai documenti ora pubblicati, [...] ricordi personali di Jaspers e del suol [...] Hannah Arendt, Karl [...] ed altri emerge [...] di un pensatore profondamente [...] terra natale, [...] politica limitata e indubbiamente [...] meschinità accademiche, e forse di [...]. Ma fare di questo [...] a suo agio in un seminario filosofico [...] vita pubblica, un diabolico consigliere del tiranno [...] un errore storico: è uh modo di [...] Implicato dal suo errore, [...] illusione, del 1933. Questo problema appare in tutta [...] portata [...] nel 1966 dal filosofo a Der [...] pubblicata nel 1976 In Germania [...] ora tradotta in Italiano con una [...]. ///
[...] ///
Ciò che emerge nel [...] non solo ai tempi [...] rettorato, ma anche In precedenza (come dimostra Marini) [...] questione della «libertà», nel senso di una [...] spirito nella scienza. Ora, si dovrebbe ri-cordare [...] tedesco [...] (libertà) evoca Immediatamente la [...] è presso di sé, di chi è [...] radicato nella [...] patria, e non dipende [...]. Lo stesso titolo del [...] tedesca) rimanda a questa [...] la necessità che il lavoro della scienza [...] solo un Dio ci [...]. Intervista con lo [...] Guanda [...]. Si tratta di un [...] romanticismo, attraverso Hegel e fino al giovane Thomas Mann, [...] caratteristico della Germania. Come tale, esso può [...] o ci può ricordare quanto di ambiguo [...] si celi [...] tedesca per [...]. Ma in sè non [...] specificamente nazista (lo si potrebbe trovare, con [...] autori insospettabili come [...] o Max Weber). Ma il punto fondamentale [...] sulla libertà, sullo spirito e [...] ha in [...] un chiaro riferimento polemico, [...] moderno. La [...] libertà contro cui egli [...] caglia fino al 1933 è [...] la razionalizzazione nelle sue conseguenze per-verse, politiche, culturali e [...]. Il vero errore di [...] quindi, non è tanto [...] discorso ambiguo (che apriva al regime, ma [...] accolse senza alcun entusiasmo), quanto [...] creduto che il [...] potesse costituire [...] al moderno e alla [...]. [...] comune a una schiera [...] tra le due guerre, proprio dai collasso [...] (Schmitt, ma anche [...] Celine, [...]. Come appare anche [...] doveva ricredersi ben presto, [...] apparve in poco tempo non come la [...] più estrema, di quello [...] che [...] aveva di mira nei [...] sradicamento che nella seconda riflessione di [...] dopo la cosiddetta svolta, [...] Identificato [...] la tecnica. Per quanto [...] sia sempre stato reticente (in [...] anche in questa intervista) sulle sue responsabilità personali, è [...] che la [...] filosofia, almeno a partire dalla [...] degli anni 30, va in una direzione opposta [...] del regime. I suoi corsi su Nietzsche [...] sul filosofo ufficiale, nella [...] versione caricaturale, del nazismo) [...] critica di tutta la metafisica [...] (Nietzsche compreso) come metafisica [...] forza e del totalitarismo. Nella [...] ultima produzione [...] rinuncerà definitivamente al linguaggio [...] e affermativo delle sue opere [...]. [...] sulla decisione, [...] sulla «libertà» verrà sostituita [...] del mondo contemporaneo come. Questa è la realtà [...] «solo un dio ci può ormai salvare». Nel suo ultimo libro [...] Italiano (La vita della mente) [...] Hannah Arendt ricostruisce il [...] e mostra come [...] del 1933 sia ben [...] alla consapevolezza della condizione contemporanea che II [...] nelle sue tarde opere. Ma la Arendt ci [...] più importante-, il ritmo della riflessione filosofica, [...] natura separata del pensiero, non coincide con [...] storica. Dato questo motivo, il [...] grande filosofo può essere accecato dal presente [...] a [...] nel 1933), ma essere [...] di vedere molto più lontano. In questo senso, il compito [...] critica contemporanea non può [...] sulla miseria contingente [...] «politico» [...] ma dovrebbe ritornare sulla [...] grandezza epocale di filosofo. Vocazioni critiche da Schiller [...] Christa Wolf Luigi Forte« Le forme del dissenso» [...]. A cominciare [...] e dal classicismo, ma [...] anche nei secoli precedenti, si pensi a Lutero [...] Grim-melshausen, la funzione dello scrittore si adegua In Germania [...] proposte europee di verifica dei valori. SI saggia cosi il rapporto [...] con la [...] in cui agisce o subisce, [...] rilevare tutte le dissonanze fra le sue aspettative e I risultati. Non è necessario che [...] esplicita o immediata, come negli [...] o nel teatro di Schiller, [...] come nel Torquato Tasso di Goethe, il [...] delle corti misura il divario tra una [...] la dura realtà effettuale. Su questo parametro è [...] Breve storia della letteratura tedesca di Lukàcs, spesso [...] delle sue tesi marxiste, ma orientativa per [...] il significato di questa costante. Se si esaminano da [...] della raccolta di saggi di Fòrte, si [...] II criterio sociologico viene usato [...] con estrema duttilità metodologica [...] Alle origini della modernità: scrittori e ambiente [...]. [...] il problema, che In Germania [...] evidente in Fontane o In [...] viene studiato [...] dette sue relazioni europee, [...] idealizzata da Madame de Staèl [...] Parigi di Balzac, di Flaubert o di Zola. Una passeggiata col [...] Brecht ci Introduce In [...] dei drammi giovanili e del Libro di [...] quali Forte riconosce almeno un presagio del [...] Brecht [...] rifiuta [...] borghese per un rivoluzionario [...]. In quel gruppo di [...] intitola La totalità dissipata, oggetto [...] sono le avanguardie del Novecento, [...] Dada, [...] o il genere del [...] le esigenze innovative delle generazioni più giovani. Nel Taccuino mitteleuropeo Forte [...] quella zona del territorio linguistico tedesco, [...] che ha avuto da [...] carattere peculiare, sia [...] le maschere della commedia [...] nelle grandi sintesi della narrativa del mito [...] di Broch e di Musil. Fra le più acute [...] scritte in Italia sono le pagine dedicate [...] Thomas Bernhard, di cui Forte mette in rilievo tutta [...] quando scrive che «la poetica di [...] affonda in un paradosso [...] l'opera, artificioso coacervo di frasi e vocaboli, [...]. Essa non descrive né [...] né approfondisce; si struttura piuttosto come fisicità [...] la cui presenza è richiamo di morte, [...]. Infine, la prospettiva di Forte [...] sulla [...] e In questo ambito [...] Thomas [...] volker Braun e Christa Wolf, [...] dire su quelle voci che non contestano Il [...] ma, con sfumature diverse, hanno espresso il [...] il tentativo del potere di Imporre i [...] e politici anche a una siera, quella [...] che deve [...] nello spazio vitale di [...]. Così la ricerca di Forte [...] partita [...] si conclude con un [...] attualità, vivo oggi come ieri, perché il [...] forze in contrasto fra di loro ammette [...] In sintonia con [...] della realtà. Nel risvolto di questo [...] si cita un articolo [...] Magris, [...] quando il primo di questi due testi, Perché Pechino?, [...] usci in Germania, un anno la circa. Perché Pechino? racconto in [...] un Intellettuale di mezza tacca [...] chissà perché a Pechino [...] se lo domanda) per [...] di studi confuciani, e [...] quasi solo alberghiere tra burocrati e vere [...] nella più assoluta delle noie. Ma si tratta solo [...] Intellettuali [...] mezza lacca, di quelli che, secondo Canotti [...] Magris, «seduti in aeroplano portano nel deli le [...] opinioni e vedono soltanto la cortina di [...] ad allontanare II sospetto [...] loro al possano annidare anche i Magris, Magris [...] «amabilità» [...] di [...] «esente da qualsiasi pesante [...] moralista», e parla ancora di «Ironica e [...]. [...] In questo testo mi pare Invece di vedere un certo moralismo verso I propri [...] lodevole [...] e poca ironia, anzi una [...] teutonica pesantezza, Al punto che anche [...] per [...] persona del suo protagonista, sembra [...] quando dice (p. Ironizza solo sulla assenza [...] protagonista? Può darsi, ma sta di fatto [...] tedesco In Cina sono [...] noiosamente, con cipiglio mimetico di discutibile Interesse. Se questo Perchè [...] fosse seguito da Che [...] che lo precede di due anni, se [...] concludere che Michael Kruger è [...] tedesco che fa molla [...] perché usa un linguaggio assai diverso dal [...] a [...] e amici, che sembrano [...] e tradurre sulla pagina in un italiano [...] Chè davvero, leggendo a volte gli Intellettuali [...] si arriva a pensare [...] particolare prosopopea è equivalente, fatti I [...] rapporti, al kitsch nostrano. Solo che usa altri [...] altrimenti le frasi con diverse ampollosità. Per tornare a Perchè [...] tinaie che se ne [...] io ne ricavo) è quella di un [...] messo però giù in modo da [...] farci pensare che c'è [...] quanto non sembri. Perché si ella a [...] perchè si echeggia Kafka, [...] senza Ironia su un personaggio incapace [...] perché insomma ci si [...] grazia e con molta pesantezza. E il lettore si [...] brevità. E gli viene nostalgia [...] turisti [...] di [...] e non apprezza allatto [...] ha [...] di affrontare temi [...] (e poi: sempre Intellettuali [...] intellettuali, e romanzi che non sono romanzi, [...] sono saggi, discorso In una prima persona [...] per la prima persona [...]. Finzione per finzione, sì [...] ai tedeschi piacciono, che so, Ar-basino o Sciascia [...] certi nostri [...] più [...] perché vi vedono una [...] solarità esotiche quanto noi la plumbea trattatistica [...] filosofico (o [...]. Più seriamente, [...] ci pare appartenga a [...] ha vissuto il [...] e ne ha ricavato, [...] della politica, una particolare propensione al confronto [...] che si [...] di vedere in modo [...] conciliare in modo nuovo i due poli, [...] convincendo e talvolta solo [...]. O finendo nel gioco [...]. Chissà se la loro [...] giusta, certo è una strada ardua e [...] I [...] risultati non si è ancora in grado [...]. Forse proprio da tutto [...] duplice di questo libro a due sportelli; [...] avrebbe lasciato il primo testo -ci fosse [...] -sarebbe stata fiacca, il nostro giudizio su [...] scrittore (e di [...] conosciamo la gran simpatia [...] le grandi capacità di «editor» di riviste [...] collane importanti) ne sarebbe stato sminuito. Poi viene per [...] Che fare?. Nonostante il (inalino stavolta [...] anche perché il terreno ci è più [...] racconto niente olfatto amabile e anzi sgradevole, [...] azzeccato, molto molto godibile, molto molto acuto, [...] giravolte quasi picaresche di un altro intellettuale [...] tra donne e manoscritti duplicabili o scambiabili [...] sempre [...]. ///
[...] ///
Sentiamo nelle vicende dello [...] un pizzico dì partecipazione pietosa, e ci [...] alcuni picari intellettuali presi giustamente per il [...] di Weimar da Goll o da [...] ecc. Gustiamo, finalmente, una prosa [...] tanto che non stucca, Un gran bel [...] Che fare?, molto più riuscito di Perché [...] riconciliamo con [...] e speriamo che la [...] dei suol coetanei connazionali per [...] di dialettica, e II [...] sembrare [...] non ci impediscano dì [...] altre cote cosi riuscite. ///
[...] ///
Gustiamo, finalmente, una prosa [...] tanto che non stucca, Un gran bel [...] Che fare?, molto più riuscito di Perché [...] riconciliamo con [...] e speriamo che la [...] dei suol coetanei connazionali per [...] di dialettica, e II [...] sembrare [...] non ci impediscano dì [...] altre cote cosi riuscite.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(238)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(216)


(119)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(193)

Città & Regione [1975-1976*]

(191)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(145)


(199)

Interstampa [1981-1984*]

(199)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(198)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(184)

L'Orto [1937]

(162)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(192)


(187)


(205)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(88)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(204)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(204)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(204)

Brescia Libera [1943-1945]

(160)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(193)


(206)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(64)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(196)

Umanità Nova [1919-1945]

(170)



(99)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .