ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
KosmosDOC: © 2006-2025 IdMiS; contenuti: © gestito da ciascun Ente.
I cookies di kosmosdoc non hanno funzione per terzi, ma soltanto tecnica e di sicurezza (Google Analytics, soltanto come complemento tecnico, è stato utilizzato come assimilato anonimo, ai sensi dei provvedimenti del Garante della Privacy). Abstract, sinossi, scomposizione nelle eterogenee dimensioni catalografiche, sono anonimi redatti o diretti dal curatore quando si è ritenuta condivisibile quale interpretazione univoca; quando opinabile o di lunghezza maggiore si è teso ad apporvi firma, ad esempio: e.v., s. ossia Elio Varriale, sinossi; i titoli con sviluppo significativo in sottocampi testuali terminano in asis, ossia abstract scomposto in scheda Guida rapida: i link composti di + non necessitano il ricaricamento della pagina: ove colorati consentono l'esplorazione in sottofinestra Guida rapida: il sottoinsieme selezionato del corpus autorizzato può essere esplorato tramite i link +MAP (mappa di frequenza della trascrizione e della descrizione), e +KWPN(brani delle trascrizioni relative) Guida rapida: i link +BD forniscono i brani dell'intera indistinguibile documentazione di Biblioteca Digitale relativi al nome proprio scelto Per il canale video tutorial cliccare: https://www.youtube.com/channel/UClzGpMauhOImKxIwslRpinA/feed |
Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org
Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.
In altri termini, [...] Dallas, [...] e la soap opera In [...] strutture e stereòtipi dal feuilleton e ne [...]. Partendo da questa tesi [...] saggio di [...] (. /// [...] /// Tra le analogie: [...] la scansione narrativa in un [...] altissimo di puntate, [...] sul rapporto [...] (che crea appunto le premesse [...] una nuova storia), la ripresa di stereotipi [...] impossibile, il mistero delle origini, [...] fratelli nemici, eccetera) con relative agnizioni e rivelazioni e [...] le [...] binarie caratterizzate dal contrasto [...] in una infinita serie di [...] e interscambi, le [...] dei personaggi funzionali [...] e cosi via. Il saggio è molto [...] In [...] analisi, ma invita alla discussione su alcune [...]. Troppo drastica sembra anzitutto [...] »a [...] che nella letteratura alta, [...] pari che nel romanzo popolare è [...] ed avere la primazia»: [...] Basso [...] GIAN CARLO [...] di conseguenza [...] nella [...]. Studi condotti sulla paraletterari», [...] consumo dei suoi derivati televisivi, infatti, dicono [...] è fondato molto spesso più che [...] stretto, sulla rappresentazione di [...] scelte sentimentali, «valori», con relative verifiche, confronti, [...] parte del consumatore; ed è [...] va aggiunto, sul modo [...]. Anche sulle differenze tra [...] la [...] fa notazioni pertinenti e [...]. La soap opera, osserva, [...] la gerarchia dei personaggi istituita dalla narrativa [...] un protagoni-sta assoluto, eroe positivo o negativo, [...] di sopra di ogni [...] eccezionale in sostanza, al [...] (tipico il conte di Montecristo) si contrappone [...] che la [...] definisce un «protagonista policentrico», [...] opera è una «storia infinita» senza uno [...] resta incompleta fino [...] puntata e [...] più che concludersi, si [...]. Non convince tuttavia la [...] processo: «La sóap opera non racconta di [...] in ultimo premia i buoni e castiga [...] astiene, per cosi dire, [...] nel merito [...] della giustizia. In questo segna una [...] romanzo popolare, e si caratterizza come narrativa [...] che della consolazione». Ora, a parte ogni [...] presunta «consapevolezza», si possono lare almeno due [...]. [...] soap opera la consolazione, anziché [...]. Inoltre, laddove la distinzione [...] più che tra consapevolezza e consolazione, passa [...] (pur nei rispettivi limiti ed equivoci e [...] morale e non. Molto pio vicino al [...] in questo senso, appare la telenovela brasiliana, [...] avrebbe potuto costituire un [...] più vicino e producente. Gli occhi del filosofo Infine [...] verde la mia Ucraina Shalom [...] dalla [...]. Shalom [...] (1859-1916), nato a [...] In Russia, e morto [...] Stati Uniti quan-d'era giunto il culmine della tua [...] considerato un clastico della letteratura (. Ma al suol «tordi [...] aveva scrino anche In ebraico e in [...] era poi volto, con qualche esitazione, alla [...] di raggiungere un più [...] Passato attraverso [...] di vari mestieri (da [...] e anche rabbino della comunità di [...] il cui vero cognome [...] aveva lasciato la Russia [...] In seguito al pogrom zarista di [...] peregrinando poi per II [...] non lunga vita per vari paesi europei [...] In America. Alla scelta della lingua [...] nel suol romanzi e racconti, anche una [...] gli aspetti più comuni e quotidiani della [...] di lede, da lui [...] ora umoristici ora drammatici, nel loro vivace [...] di abiliti pratiche e di virtù morali: [...] lavoro, la rassegnata sopportazione delle avversità, la [...] In [...] Dio paterno e comprensivo (tipico della corrente [...] e infine quel tanto di ironica [...] che consente anche agli Individui [...] di affrontare il sempre Incerto avvenire. [...] dalla fiero [...] libro al quale [...] dedicò gli ultimi anni della [...] vita nel dichiarato interno di riassumere In chiave [...] la [...] «Il Cantico dei Camici [...] mia» come egli stesso volle [...] In una breve lettera dedicatoria al figli, dove ne [...] e non a caso, anche [...] ammaestrati») e [...]. [...] di tanfo in tanto. Imparerete ad amare il [...] ad [...] I tesori spirituali che [...] In questo vasto mondo, in ogni angolo buio [...] Diaspora». Questa autobiografia in cui [...] Shalom [...] scrive la storia [...] Shalom [...] ed [...] appunto redatta in terza [...] suo modo, quel che si usa definire [...] formazione», ma senza le pompose ambizioni che [...] si accompagnano con [...] genera di letteratura. [...] dalla fiera si propone [...] dimessa e sincera registrazione di avvenimenti, dei [...] che potevano segnare lo [...] dei giorni in una [...] sul finire del secolo [...] ricordati [...] e con le parole [...] Shalom bambino e poi adolescente che lo scrittore, [...] famoso, elegge a suo personaggio ma anche [...] nei rivisitare con una commossa memoria luoghi, [...] remoli (come quelli, ad esemplo, che attorniavano [...] Narratore [...] frequentava la schulte o [...] la scuoletta ebraica dalla [...] più bravi e i più abbienti potevano [...] poi al ginnasio russo). Frazionato in capitoli ognuno [...] come [...] di racconto a ai, [...] dalla fiera è, insomma, [...] si può leggere senza fatica, con Interesse [...] partecipazione: ritratto fedele di un mondo scomparso, [...] in [...] testimonianza come questa. [...] e il nazismo in [...] Hannah Arendt: i ritmi [...] dal [...] qualche tempo si è [...] Francia e poi in Italia, la [...] polemica sul caso [...] e cioè sulla collusione [...] nazista di quello che può essere considerato [...] filosofo del nostro tempo. Il problema non è [...] Karl [...] io aveva [...] prima della guerra, assimilando [...] di [...] al decisionismo di Cari Schmitt; [...] nel dopoguerra si era sviluppato in Francia [...] da cui [...] era uscito parzialmente assolto. Ma ora la polemica [...] abbastanza Insolito. [...] una parte un recente libro [...] Victor [...] (. [...] et le [...] Paris, [...] 1987) presenta [...] Inediti anche se si basa [...] su ricerche di archivio condotte da prece, denti studiosi [...]. [...] sia [...] In varie Interviste e nel [...] ultimo libro (Il discorso filosofico della [...] Laterza, Bari, 1987) sia [...] filo-sofico francese che ruota intorno [...] testate prestigiose come Le monde, [...] o La [...] sembrano mettere in discussione, in [...] alla provata colpa di [...] la [...] della [...] filosofia. Se non sorprende la [...] da sempre, [...] con cui la cultura [...] Un autore che aveva dominato le sue scene [...] 4 sconcertante, Si potrebbe osservare maliziosamente che [...] questa tardiva esecrazione può [...] in alcune affermazioni dello [...] («Quando i francesi cominciano [...] In tedesco; essi assicurano che con la [...] ce la fanno»). Ma evidentemente la ragione [...]. Un mondo Intellettuale come [...] sensibile al problema del politico e del [...] II potere, non può che essere stato ferito [...] il più feroce regime del nostro tempo [...] «libertà», delia distruzione della metafisica e della [...]. Ed è chiaro che [...] dei rapporti tra filosofo [...] emergendo nella discussione sul caso [...]. Ora, da questo punto [...] necessario ridurre alla loro ristretta portata storica [...]. E vero che nel [...] rettorato del 1933 (che sari pubblicato tra [...] melangolo» di Genova), il filosofo fa [...] programmatica verso il regime. Ed è vero che [...] al 1945 la tessera del partito nazista. Ma perfino I suoi [...] riconoscono la [...] sostanziale emarginazione e la [...] vita politica tedesca a partire dal 1934. Dai documenti ora pubblicati, [...] ricordi personali di Jaspers e del suol [...] Hannah Arendt, Karl [...] ed altri emerge [...] di un pensatore profondamente [...] terra natale, [...] politica limitata e indubbiamente [...] meschinità accademiche, e forse di [...]. Ma fare di questo [...] a suo agio in un seminario filosofico [...] vita pubblica, un diabolico consigliere del tiranno [...] un errore storico: è uh modo di [...] Implicato dal suo errore, [...] illusione, del 1933. Questo problema appare in tutta [...] portata [...] nel 1966 dal filosofo a Der [...] pubblicata nel 1976 In Germania [...] ora tradotta in Italiano con una [...]. /// [...] /// Ciò che emerge nel [...] non solo ai tempi [...] rettorato, ma anche In precedenza (come dimostra Marini) [...] questione della «libertà», nel senso di una [...] spirito nella scienza. Ora, si dovrebbe ri-cordare [...] tedesco [...] (libertà) evoca Immediatamente la [...] è presso di sé, di chi è [...] radicato nella [...] patria, e non dipende [...]. Lo stesso titolo del [...] tedesca) rimanda a questa [...] la necessità che il lavoro della scienza [...] solo un Dio ci [...]. Intervista con lo [...] Guanda [...]. Si tratta di un [...] romanticismo, attraverso Hegel e fino al giovane Thomas Mann, [...] caratteristico della Germania. Come tale, esso può [...] o ci può ricordare quanto di ambiguo [...] si celi [...] tedesca per [...]. Ma in sè non [...] specificamente nazista (lo si potrebbe trovare, con [...] autori insospettabili come [...] o Max Weber). Ma il punto fondamentale [...] sulla libertà, sullo spirito e [...] ha in [...] un chiaro riferimento polemico, [...] moderno. La [...] libertà contro cui egli [...] caglia fino al 1933 è [...] la razionalizzazione nelle sue conseguenze per-verse, politiche, culturali e [...]. Il vero errore di [...] quindi, non è tanto [...] discorso ambiguo (che apriva al regime, ma [...] accolse senza alcun entusiasmo), quanto [...] creduto che il [...] potesse costituire [...] al moderno e alla [...]. [...] comune a una schiera [...] tra le due guerre, proprio dai collasso [...] (Schmitt, ma anche [...] Celine, [...]. Come appare anche [...] doveva ricredersi ben presto, [...] apparve in poco tempo non come la [...] più estrema, di quello [...] che [...] aveva di mira nei [...] sradicamento che nella seconda riflessione di [...] dopo la cosiddetta svolta, [...] Identificato [...] la tecnica. Per quanto [...] sia sempre stato reticente (in [...] anche in questa intervista) sulle sue responsabilità personali, è [...] che la [...] filosofia, almeno a partire dalla [...] degli anni 30, va in una direzione opposta [...] del regime. I suoi corsi su Nietzsche [...] sul filosofo ufficiale, nella [...] versione caricaturale, del nazismo) [...] critica di tutta la metafisica [...] (Nietzsche compreso) come metafisica [...] forza e del totalitarismo. Nella [...] ultima produzione [...] rinuncerà definitivamente al linguaggio [...] e affermativo delle sue opere [...]. [...] sulla decisione, [...] sulla «libertà» verrà sostituita [...] del mondo contemporaneo come. Questa è la realtà [...] «solo un dio ci può ormai salvare». Nel suo ultimo libro [...] Italiano (La vita della mente) [...] Hannah Arendt ricostruisce il [...] e mostra come [...] del 1933 sia ben [...] alla consapevolezza della condizione contemporanea che II [...] nelle sue tarde opere. Ma la Arendt ci [...] più importante-, il ritmo della riflessione filosofica, [...] natura separata del pensiero, non coincide con [...] storica. Dato questo motivo, il [...] grande filosofo può essere accecato dal presente [...] a [...] nel 1933), ma essere [...] di vedere molto più lontano. In questo senso, il compito [...] critica contemporanea non può [...] sulla miseria contingente [...] «politico» [...] ma dovrebbe ritornare sulla [...] grandezza epocale di filosofo. Vocazioni critiche da Schiller [...] Christa Wolf Luigi Forte« Le forme del dissenso» [...]. A cominciare [...] e dal classicismo, ma [...] anche nei secoli precedenti, si pensi a Lutero [...] Grim-melshausen, la funzione dello scrittore si adegua In Germania [...] proposte europee di verifica dei valori. SI saggia cosi il rapporto [...] con la [...] in cui agisce o subisce, [...] rilevare tutte le dissonanze fra le sue aspettative e I risultati. Non è necessario che [...] esplicita o immediata, come negli [...] o nel teatro di Schiller, [...] come nel Torquato Tasso di Goethe, il [...] delle corti misura il divario tra una [...] la dura realtà effettuale. Su questo parametro è [...] Breve storia della letteratura tedesca di Lukàcs, spesso [...] delle sue tesi marxiste, ma orientativa per [...] il significato di questa costante. Se si esaminano da [...] della raccolta di saggi di Fòrte, si [...] II criterio sociologico viene usato [...] con estrema duttilità metodologica [...] Alle origini della modernità: scrittori e ambiente [...]. [...] il problema, che In Germania [...] evidente in Fontane o In [...] viene studiato [...] dette sue relazioni europee, [...] idealizzata da Madame de Staèl [...] Parigi di Balzac, di Flaubert o di Zola. Una passeggiata col [...] Brecht ci Introduce In [...] dei drammi giovanili e del Libro di [...] quali Forte riconosce almeno un presagio del [...] Brecht [...] rifiuta [...] borghese per un rivoluzionario [...]. In quel gruppo di [...] intitola La totalità dissipata, oggetto [...] sono le avanguardie del Novecento, [...] Dada, [...] o il genere del [...] le esigenze innovative delle generazioni più giovani. Nel Taccuino mitteleuropeo Forte [...] quella zona del territorio linguistico tedesco, [...] che ha avuto da [...] carattere peculiare, sia [...] le maschere della commedia [...] nelle grandi sintesi della narrativa del mito [...] di Broch e di Musil. Fra le più acute [...] scritte in Italia sono le pagine dedicate [...] Thomas Bernhard, di cui Forte mette in rilievo tutta [...] quando scrive che «la poetica di [...] affonda in un paradosso [...] l'opera, artificioso coacervo di frasi e vocaboli, [...]. Essa non descrive né [...] né approfondisce; si struttura piuttosto come fisicità [...] la cui presenza è richiamo di morte, [...]. Infine, la prospettiva di Forte [...] sulla [...] e In questo ambito [...] Thomas [...] volker Braun e Christa Wolf, [...] dire su quelle voci che non contestano Il [...] ma, con sfumature diverse, hanno espresso il [...] il tentativo del potere di Imporre i [...] e politici anche a una siera, quella [...] che deve [...] nello spazio vitale di [...]. Così la ricerca di Forte [...] partita [...] si conclude con un [...] attualità, vivo oggi come ieri, perché il [...] forze in contrasto fra di loro ammette [...] In sintonia con [...] della realtà. Nel risvolto di questo [...] si cita un articolo [...] Magris, [...] quando il primo di questi due testi, Perché Pechino?, [...] usci in Germania, un anno la circa. Perché Pechino? racconto in [...] un Intellettuale di mezza tacca [...] chissà perché a Pechino [...] se lo domanda) per [...] di studi confuciani, e [...] quasi solo alberghiere tra burocrati e vere [...] nella più assoluta delle noie. Ma si tratta solo [...] Intellettuali [...] mezza lacca, di quelli che, secondo Canotti [...] Magris, «seduti in aeroplano portano nel deli le [...] opinioni e vedono soltanto la cortina di [...] ad allontanare II sospetto [...] loro al possano annidare anche i Magris, Magris [...] «amabilità» [...] di [...] «esente da qualsiasi pesante [...] moralista», e parla ancora di «Ironica e [...]. [...] In questo testo mi pare Invece di vedere un certo moralismo verso I propri [...] lodevole [...] e poca ironia, anzi una [...] teutonica pesantezza, Al punto che anche [...] per [...] persona del suo protagonista, sembra [...] quando dice (p. Ironizza solo sulla assenza [...] protagonista? Può darsi, ma sta di fatto [...] tedesco In Cina sono [...] noiosamente, con cipiglio mimetico di discutibile Interesse. Se questo Perchè [...] fosse seguito da Che [...] che lo precede di due anni, se [...] concludere che Michael Kruger è [...] tedesco che fa molla [...] perché usa un linguaggio assai diverso dal [...] a [...] e amici, che sembrano [...] e tradurre sulla pagina in un italiano [...] Chè davvero, leggendo a volte gli Intellettuali [...] si arriva a pensare [...] particolare prosopopea è equivalente, fatti I [...] rapporti, al kitsch nostrano. Solo che usa altri [...] altrimenti le frasi con diverse ampollosità. Per tornare a Perchè [...] tinaie che se ne [...] io ne ricavo) è quella di un [...] messo però giù in modo da [...] farci pensare che c'è [...] quanto non sembri. Perché si ella a [...] perchè si echeggia Kafka, [...] senza Ironia su un personaggio incapace [...] perché insomma ci si [...] grazia e con molta pesantezza. E il lettore si [...] brevità. E gli viene nostalgia [...] turisti [...] di [...] e non apprezza allatto [...] ha [...] di affrontare temi [...] (e poi: sempre Intellettuali [...] intellettuali, e romanzi che non sono romanzi, [...] sono saggi, discorso In una prima persona [...] per la prima persona [...]. Finzione per finzione, sì [...] ai tedeschi piacciono, che so, Ar-basino o Sciascia [...] certi nostri [...] più [...] perché vi vedono una [...] solarità esotiche quanto noi la plumbea trattatistica [...] filosofico (o [...]. Più seriamente, [...] ci pare appartenga a [...] ha vissuto il [...] e ne ha ricavato, [...] della politica, una particolare propensione al confronto [...] che si [...] di vedere in modo [...] conciliare in modo nuovo i due poli, [...] convincendo e talvolta solo [...]. O finendo nel gioco [...]. Chissà se la loro [...] giusta, certo è una strada ardua e [...] I [...] risultati non si è ancora in grado [...]. Forse proprio da tutto [...] duplice di questo libro a due sportelli; [...] avrebbe lasciato il primo testo -ci fosse [...] -sarebbe stata fiacca, il nostro giudizio su [...] scrittore (e di [...] conosciamo la gran simpatia [...] le grandi capacità di «editor» di riviste [...] collane importanti) ne sarebbe stato sminuito. Poi viene per [...] Che fare?. Nonostante il (inalino stavolta [...] anche perché il terreno ci è più [...] racconto niente olfatto amabile e anzi sgradevole, [...] azzeccato, molto molto godibile, molto molto acuto, [...] giravolte quasi picaresche di un altro intellettuale [...] tra donne e manoscritti duplicabili o scambiabili [...] sempre [...]. /// [...] /// Sentiamo nelle vicende dello [...] un pizzico dì partecipazione pietosa, e ci [...] alcuni picari intellettuali presi giustamente per il [...] di Weimar da Goll o da [...] ecc. Gustiamo, finalmente, una prosa [...] tanto che non stucca, Un gran bel [...] Che fare?, molto più riuscito di Perché [...] riconciliamo con [...] e speriamo che la [...] dei suol coetanei connazionali per [...] di dialettica, e II [...] sembrare [...] non ci impediscano dì [...] altre cote cosi riuscite. /// [...] /// Gustiamo, finalmente, una prosa [...] tanto che non stucca, Un gran bel [...] Che fare?, molto più riuscito di Perché [...] riconciliamo con [...] e speriamo che la [...] dei suol coetanei connazionali per [...] di dialettica, e II [...] sembrare [...] non ci impediscano dì [...] altre cote cosi riuscite. (0)
(0)
Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.
|
Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro? |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato |
visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP) |
Interfaccia kSQL
passa a modalità Interfaccia kSQL