→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1997»--Id 3920549059.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Professor [...] in che senso pensa che [...] antica, o meglio, [...] in generale, avesse un [...] che poi [...] rispondere [...] per gli antichi, greci e [...] era la più importante, ovvero: come dare un significato [...] alle nostre strutture politiche? Tutto ciò [...] individui; ci manca invece una [...] sociale che si riferisca diretta-mente alle strutture. Se, invece, confrontiamo questo [...] quello descritto, per esempio, [...] Etica di Aristotele, scopriamo [...] Aristotele [...] preoc-cupa molto di più delle strutture, di [...] che è per lui di primario interesse, [...] prima e principale preoc-cupazione resta il bene [...]. È dunque avvenuto un [...] risultato, che corrispon-de a uno spostamento [...] in direzione del privato, [...] non abbiamo assolutamente nulla da dire riguardo [...] non in casi estremi. In-tendo dire che, naturalmente, [...] che conoscevano le intenzioni di Hitler, era [...] moralità privata non votare per lui. Ma nella mag-gior parte [...] candidati alle elezioni non sono come Hitler, [...]. Quali erano invece i criteri [...] «Per i greci [...] apparteneva, [...] kaì [...]. Non vi rientravano altri [...] assolutamente un motivo [...] piuttosto che un altro. In al-ternativa [...] solo la domanda: quale sarebbe [...] soluzione mi-gliore? Cosa sarebbe più elegan-te? Cosa sarebbe più [...] Noi oggi abbiamo tanta paura di me-scolare [...] con [...] ma dopo tutto [...] è, o almeno era inizialmente, [...] questiona di estetica sociale. [...] della no-stra paura è [...] per la nostra etica sociale ma an-che [...] moralità priva-ta. La [...] nocività per [...] so-ciale è più che evidente, [...] così in quel campo restiamo sen-za alcun orientamento. Credo che il messaggio [...] Machiavelli fosse esattamente questo. Che fosse un cinico [...] lo so e non conta; tutta-via so [...] egli intende-va chiarire come le regole della [...] insuffi-cienti e inadeguate per [...] sopra [...] delle strutture so-ciali. Ma la cosa è [...] la morale privata, perché nel passato (e [...] greci e i romani, anche molti degli [...] alla fine del Medio Evo), la spina [...] della morale privata era pur sem-pre [...] sociale, perché la cosa [...] il bene comu-ne. La gente si preoccupava [...] vivere una vita sana nella comunità. Ora, senza la spina [...] la morale privata perde il suo contesto. Non ci rimane altro [...] posso fare io, alla luce dalla mia [...] questo o in quel caso? Il che [...] molto lonta-no, sicché siamo indotti a invo-care [...] Dio, ossia la mo-rale astratta». [...] , questa frattura nel mondo [...] tra la moralità privata a la [...] «Credo [...] non sia unica. Gli elementi coinvolti sono vari, [...] si è trat-tato [...] lento [...] che ha attraversato diversi stadi. Il primo stadio che portò [...] perdita [...] segnato dalla fine della po-lis, [...] città stato greca, che si trasfor-mò in enormi imperi, [...] quello ellenistico e quello romano, nei quali non [...] più una diretta affi-nità tra [...] e la [...] vita co-munitaria. [...] col Cristianesimo. Anche se [...] cristiana dal mondo continuava [...] il bene comu-ne alla pari, se non [...] del bene privato, qualcosa nel conte-sto cristiano [...] dopo tutto, infatti, il bene comune in [...] è più percepito come uno scopo fi-nale. [...] altrove un altro mondo, che [...] più importante, ed è quello in [...] realizzazione. [...] onesta-mente: quando si parla [...] Città [...] Dio le strutture di questo mon-do non [...] importan-ti. Tuttavia personalmente ritengo che [...] cominci sol-tanto verso la fine del Medioevo [...] nominalista della tarda scolastica. Solo allora fu chiaro, o [...] si [...] le idee universali [...] alcun significato intrinseco, che in [...] dei conti esse [...] altro che nomina ad [...] nomi, parole. A questo punto il [...] struttura ontologica del sociale ha già perso [...]. Al suo posto, troviamo [...] verso la volontà del [...] di Dio: il cen-tro ispiratore non è [...] interna della vita vissuta in comune, bensì [...] Si-gnore. Ne consegue [...] serie di mutamenti nella [...] diventa [...] semplicemente per-ché la struttura [...] più un sostegno adeguato». In cosa differisce la [...] stato dal primato del bene comune quale [...]. Tommaso? «Questa è una domanda [...] difficile, perché coinvolge vari ele-menti. Uno di questi è che [...] stato nazionale è [...] moder-na. Ciò di cui parlano Aristotele, [...]. [...] seppur in [...] molto diverso, non ha nulla [...] che vedere con lo stato nazionale moderno. Noi moderni abbiamo elevato [...] a stato sovrano as-soluto: esso è per [...]. Gli antichi, invece, pur [...] significa-to della società, erano assai meno interessati [...] particolare in cui vivevano. Per Platone, ad esempio, [...] polis, era im-portantissima; eppure, nel famo-so dialogo [...] dice chiaramente che la [...] vi-viamo è comunque sempre im-perfetta. In altri termini, le [...] etica sociale sono sempre fatte per uno [...] norme che dobbiamo segui-re, ma lo stato [...] non è affatto un assoluto. Al contrario, ogni stato, [...] e vi-vrà per un certo tempo, ma [...]. Per noi la situazione [...] come se, per quanto ri-guarda il comportamento [...] moderno fosse, in quanto sovrano assoluto, una [...] altrettanto assoluta. È scomparsa dunque persino [...] che sussisteva [...] del Medio Evo, esposta da San Tommaso». ///
[...] ///
Tommaso? «Per San Tommaso ogni [...] è [...] relativa: la [...] sovranità, come quella dei principi [...] altrettan-to, poiché al di sopra di tutto [...] un Imperatore che regna sulla [...] Pub-blica Christiana. Oggi noi non ab-biamo più [...] del [...] parte, infatti, abbiamo [...] so-ciale troppo limitata, [...] eccessiva [...] so-vranità dallo stato. Credo che fra queste [...] sia un conflitto che porta al cinismo [...]. Se [...] moderna, allora agiamo come pri-vati; [...] quando agiamo verso [...] dobbiamo agire politica-mente: le due [...] non vanno [...] e ciò è molto pericoloso. [...] abbiamo davvero superato [...] dallo stato sovrano. [...] (visto come stato assoluto) [...] per tutti. Perché? Perché questo no-stro [...] di co-municazioni economiche e sociali, è diventato [...] relazioni immediate ed universali. Quel che io oggi [...] Europa, per fare un esempio, sarà noto domani [...] Afghanistan. Tale situazione è in-compatibile [...] dallo stato, poiché, sul piano eco-nomico, sociale [...]. [...] che ciò è [...] costi-tuisce un ostacolo alla pace [...] mondo, ed è causa di guerre. Non credo nemmeno che lo [...] sia [...] per decreto le strutture sociali [...]. Quali [...] compiti etici [...] è sempre più integrato, ma ci sono [...] a radicarsi piuttosto che a scomparire? «Per [...] usci-re dal quadro chiuso del pensiero [...] in molti paesi orientali [...] esiste. Non esiste come tale nella [...] islamica, [...] nella cultura cinese o in [...] rimasto alla base del politico. Noi occidentali dovremmo invece [...] modo di pensare in termini di morale [...] piuttosto: cosa ne facciamo delle nostre strutture? Dovremmo [...] come dicevamo, tut-te quelle strutture politiche che [...] troppo esclusi-ve o troppo costrittive. Credo però che lei [...] se [...] qualcosa di preciso da [...] positivo, oltre alla semplice elimi-nazione dei vecchi [...]. Ma ri-spondere a una tale [...] di-venta davvero difficile. [...] nella nostra ricerca di nuo-ve [...] sociali ed etiche. Non [...] rispondere neanche a questa domanda, [...] voglio dare [...]. [...] che continua [...] e particolarmente dei filo-sofi tedeschi [...] e Kant (specie [...] Kant): è [...] della [...]. [...] tedesco essa era troppo [...] un impatto rea-le: essa, infatti, tranne che [...] ed [...] ignorava le differenze e [...] le varie culture e pertanto tendeva a [...] astratto. Tuttavia ritengo che [...] sia [...] valida, che ha un potenziale [...] sconosciuto e non è necessariamente astratta. [...] di [...] è condannata [...] astratta finché si dirà: [...] è tutta la gente [...] come diciamo che la natura sono tutte [...]. Messo così, neanche il concetto [...] può [...] va-lore normativo. Ma, una volta che [...] è un qualcosa la cui [...] e [...] su una realtà più grande di lei, [...] un fondamento trascendentale, vale a dire religioso [...] uno lo chiami Dio come faccio io), [...]. Al punto in cui [...] vedo co-me potremmo affrontare i pro-blemi moderni [...] crisi del nostro tempo, senza darci un [...]. So bene che dire [...] di polemiche, perché so [...] moderno le reli-gioni sono esattamente ciò che [...]. Eppure, io credo che, [...] reli-gione, dovremmo educare sia cre-denti, sia i [...] forse vaga, ma ciò nondimeno estremamente importante [...] è solo nella cura di [...] e del mondo; che [...] uno schema più ampio, che ha ricevuto [...] si è fatto da solo». Antonio Gargano [...] Da Marx al misticismo Nato [...] Belgio, Louis [...] ha studiato filosofia [...] di [...] dove si è laureato nel [...] con una dissertazione [...] del marxismo, per la quale [...] è stato assegnato, nel 1956, il Premio [...]. ///
[...] ///
Nel 1958 è emigrato [...] Stati Uniti, dove ha insegnato filosofia alla Georgetown University [...]. Nel 1973 è diventato [...]. [...] Professor in Studi religiosi presso [...] di Yale, dove attualmente insegna Fenomenologia e filosofia della [...]. Dal 1985 tiene un corso [...] cultura moderna [...] di un programma di studi [...] di Yale, di cui è [...]. Louis [...] si interessa soprattutto di [...] della religione, con particolare riguardo al pensiero [...] secolo e alla spiritualità [...]. Ha pubblicato più di [...] varie riviste filosofiche e teologiche, miscellanee ed [...]. Tra le sue opere: «The [...] Brace and [...] New York, 1966; «The [...]. A [...] the [...] New York, 1972; «A [...] in the [...] Kant», Newman Books, New York, [...] «The [...]. An [...] christian [...] Books, [...] Culture, Yale University [...] New [...] 1983; «Christian [...] III. Post [...] and [...] Louis [...] and Donald [...]. ///
[...] ///
An Essay in the [...] Nature and Culture», Yale University [...] New [...] 1993. La sede [...] in basso Aristotele e San Tommaso [...] 1. ///
[...] ///
La sede [...] in basso Aristotele e San Tommaso [...] 1.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .