→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Giornale fondato da Antonio Gramsci-Nazionale del 1992»--Id 3919245164.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

PAGINA II [...] 6 LUGLIO [...] TRE DOMANDE [...] domande a Franco Quadri, critico [...] della Repubblica, [...] della casa editrice Ubulibri, specializzata [...] pubblicazioni sullo spettacolo. Quale [...] secondo lei, un giovane [...] di Beckett, perché [...] tradotto ho potuto assaporare [...] nascosti meandri il gusto straordinario [...] per la [...] delle parole, che magari [...] trenta pagine di distanza. È un libro importante [...] liberazione da un maestro come Joyce da [...] Beckett che [...] compie un viaggio di [...] prima attraversato la tradizione, [...]. Considero Murphy [...] libro da leggere assolutamente perché [...] Beckett narratore è ancora tutto da scoprire ed è [...] più avanzato nella [...] ricerca di quanto non [...] lo scrittore di teatro. Del resto Beckett ha [...] guadagnare, per avere il successo, ma la [...] arrivata a un punto dannatamente più alto. Certo, fra i suoi [...] altri testi fondamentali: Come òche è la [...] Divina Commedia e la Trilogia, ma Murphy è il [...] eccellenza: quando in [...] nastro di [...] Beckett mette in bocca [...] battuta sulle ventidue copie vendute in un [...] Murphy che parla. E io amo questo [...] la [...] carca enorme di pessimismo, [...] cosi contagiosa che mi fa ridere a [...]. Se invece dovessi consigliare un [...] più recente parlerei di [...] capti [...] di Jean Genet: una linta [...] dei suoi anni di «clandestino» fra i palestinesi e [...] biadi [...]. Il punto [...] del suo teatro della [...] riflesso: un [...] non é un libro, Come [...] nulla una piccola biblioteca? Salterei i classici [...] libri che hanno come tema la libertà [...] testi carichi di ambiguità, nei quali si [...] attraverso le sue ritrazioni letterarie, attraverso il [...] e la cultura come gioco. Dunque sceglierei Finzioni di Borges; L [...] del diavolo di ET. Hoffman, La nube purpurea [...] Matthew [...] le poesie di [...] di Lau-rence [...] La steppa di Ce-chov; Il [...] Kafka; sette storie [...] di Karen Blixen; [...] ricongiunti d i [...] Se una sera d [...] romanzo che continua a [...] riesce ad andare [...] Il [...] Kleist; Le vite immaginarie [...] Marcel [...] La vita che verrà [...] Edward Forster. Se dovessi scegliere due «classici» [...] mia preferenza andrebbe a L [...] di Wilhelm [...] Goethe e ai Demoni à [...]. [...] anno fa gli stranieri consideravano [...] il paese nel quale si pub-, [...] più saggi. Era vero: da noi [...] molti [...] modi di fare teatro, [...] degli autori cioè dei testi e -del [...] mano. In un ipotetico catalogo [...] in Italia ci sono moltissime lacune: gli [...] te-: deschi per esempio. In generale nella pubblicazione [...] segue un po' la mo-: da: ricordo [...] della drammaturgia viennese qualche anno fa. In Italia si pubblica [...] non si ripubblica: questo significa basse tirature [...] tutti i costi. La tendenza opposta è rimettere [...] circolazione sempre le stesse opere magari [...] da collane molto più [...] ma edite dalla [...] casa editrice come spesso fa Einaudi. Come editore non posso [...] stampare più di un libro al mese. Eppure [...] segnale [...] già dato pubblicando, fra [...]. ///
[...] ///
Vorrei avere un vitalizio [...] Proust, in campagna. In ottobre, da solo, [...] della città e scrivo un diario. Passo il tempo sul [...] con gli occhi aperti. Leggo libri gialli. Poi romanzi classici, soprattutto Stendhal». Fresco di stampa e [...] con un felice titolo [...] e altri luoghi di [...] ben dire che questo [...] dal vago sapore [...] di Beppe Sebaste cattura [...] pagina [...] del lettore, messo a [...] gesto di simpatia [...] che lo invita subito [...] un «vissuto» che sembra fare tutt'uno con [...] letterarie. Ma quelle prime battute [...] fuori strada; , Sebaste non è per [...] o un De Maistre sedentario, e si [...] viaggiatore, per [...] e per il mondo, [...] sensazioni da trasferire poi sulla carta, con [...] personale: New York, Vienna, i Milano, Ginevra [...] Parigi. Molteplici sono le suggestioni [...] di questo giovane letterato, il quale non [...] che gli giungono, oltre che da Kerouac, [...] Salinger, [...] Hemingway, Bukowski e dal cosiddetto «minimalismo»; ma [...] distingue per un diffuso senso di vuoto [...] una originale e a volte anche esibita [...] rende il suo «sguar-do» insieme coinvolto e [...] delle percezioni, delle [...] delle idee che costituiscono Il [...]. Soggetto la cui «durata» [...] modalità della descrizione che «dissolve» in cadenze [...] loro volta dal frammentato fluire delle sinestesie. Il risultato è un [...] cui gli . Ma è proprio a [...] senso unitario e di identità, a questo [...] andare alla deriva (si potrebbe anche dire: [...] che si deve la [...] parte consolatrice e liberatoria, dello scrivere, [...] sperimentato non più come [...] come argine [...] del nulla: «Forse, mi [...] solo scrivere. Forse le cose [...] mi ven [...] a mancare per aiutarmi a [...]. Altre notizie, forse non [...] «risvolto» [...] dopo essere nato, nel [...] Parma, ha abitato in varie città. Attualmente vive a Parigi [...]. Ha pubblicato poesie, racconti, [...]. Ha contribuito a [...] vita, negli anni Ottanta, alla [...] editrice [...] Laelia, presso cui ha dato [...] stampe, nel 1983, con Giorgio Messori, [...] buco [...] qua». Beppe [...] e altri luoghi di [...] Feltrinelli, [...]. La psicologia del Sè, [...]. Formiamo i nostri sensi [...] immagini di noi che gli altri ci [...] di esse costruiamo la nostra coscienza. Ce ne parla Massimo Ammaniti Ritorna [...] te stesso PIERO LAVA TE LI. Chi 6 questo personaggio [...] Socrate, col suo «conosci te stesso», metteva in [...] del nostro sapere? Massimo Ammanniti ne dà, [...] i contorni del concetto. È lui che, in questi [...] ha [...] a far conoscere, in Italia, [...] grosso apporto di ricerche recenti, [...] intorno alla nuova frontiera del Sé. Ricerche che, oltre alla [...] entusiasmi in altri campi del sapere: biologia, [...]. Dando anche vita -è [...] -a una nuova disciplina, la [...]. Una via per cercare [...] percorso compiuto da Ammanniti attraverso i suoi [...] suo lavoro può essere quella di muovere [...] dalla psicoanalisi, dalla potenza del suo sguardo [...]. Sorge un primo problema: se [...] è per Freud [...] psichica della mente, una [...] della personalità, che nome dare [...] persona, al suo corpo e alla [...] struttura psichica, che ne formano [...] individuo unico, irripetibile, diverso da tutti gli altri della [...] specie? Già a partire dai saperi del corpo la [...] del Sé appare centrale. Scrive Franco [...] del meccanismo con cui [...] distingue Sé da [...] ci mostra quanto tale [...] per il sistema immune e la sopravvivenza [...]. E Antonio [...] il sistema immunitario sa [...] da sé (agenti patogeni, [...]. Ma anche [...] e la psicobiologia -sottolinea Alberto Oliverio [...] la centralità, per la stessa sopravvivenza [...] dei meccanismi che lo [...] sé dagli altri, e a riconoscere gli [...] specie, quelli di sesso opposto, distinguendo, tra [...] altre specie, quelli nemici da quelli inoffensivi, [...] cui può collaborare. Cosi, grazie a queste [...] biologica del corpo si [...] Sé psichico e al «conosci te stesso» della [...]. La psicologia dello sviluppo [...] uri contributo decisivo: Daniel [...] ha indagato a fondo, [...] metodi [...] la nascita e il [...] sensi del Sé nel bambino, quali si [...] relazione con la madre o con chi [...] cura. Già dai due ai [...] bambino si forma quello che costituirà il [...] senso del Sé, arricchito poi da altri [...] Sé più elaborati, quali il senso del Sé [...] ha con [...] del linguaggio, e il [...] Sé narrativo, quando si è in grado, più [...] episodi della propria vita. Ma in che consiste il [...] basilare del senso del Sé? [...] ne individua quattro aspetti essenziali: [...] bambino avverte [...] capace di [...] di agitare da sé le [...] di avere un Sé che agisce; avverte [...] un corpo dotato di confini [...] spazio [...] a sé che esplora, [...] perciò una persona con un Sé coeso. Avverte inoltre di «continuare [...] dice [...] -e di avere una [...]. Se questi sensi basilari [...] Sé [...] meno, o sono danneggiati nel corso della [...] patologie e psicosi. Se perdiamo il senso [...] dei nostri pensieri e azioni cadiamo preda [...]. Se ci vien meno [...] coesione del Sé insorgono disturbi psicotici di [...] cosi come si hanno gravi disturbi affettivi, [...] senso della propria affettività, e disturbi di [...] ove faccia difetto il senso della nostra [...]. La ricerca di D. [...] anch'essa ben dentro la [...] messo in luce, per parte [...] come il conformismo sociale [...] di un Falso Sé, che già trova [...] in quegli atteggiamenti materni volti a ottenere [...] del bambino. Un Falso Sé che [...] del Vero Sé, coincidente con [...] del vivere e della [...]. Cosi, ogni volta che lo [...] esce dal cerchio chiuso della relazione analitica col suo [...] «si trova [...] -osserva [...] -ad affrontare tematiche che lo [...] a [...] sul Sé». E a enfatizzare il [...] dei rapporti interpersonali nello sviluppo. E in questi rapporti [...] Sergio [...] -gli affetti sono elementi [...] nella prima infanzia, ma in tutto il [...]. [...] parla del nucleo affettivo [...] Sé, [...] ha radici [...] biologica, garantisce la continuità [...] nel corso dello sviluppo e ci permette [...] altri. [...] sui modelli affettivi ha preso [...] anche dalla critica alla teoria freudiana delle pulsioni, o [...] messa in ombra. In circostanze normali -ha [...] Heinz [...] -sperimentiamo sempre [...] psicologica [...] Sé che ama, prova piacere, asserisce, è [...] via. Riconoscere i modelli affettivi [...] Ammanniti -serve [...] se sappiamo che un [...] o «arrabbiato» ne prevediamo il comportamento e [...] conseguenza. Ricca di implicazioni anche [...] affetti è la teoria [...] nello sviluppo infantile proposta [...] John [...]. Fin dalla nascita operano [...] alla madre e ai genitori sentiti come [...] di vita del Sé; che un bambino, [...] si trovi in stato [...] di angoscia e sofferenza, è dovuto in [...] ai legarci i e [...] trova con le sue principali figure [...]. Le relazioni che si [...] persone importanti della propria vita [...] base nella psicologia dello [...] Sé -concorrono a modellare e informare orientamenti, percezioni, [...] profonde. Le [...] non sono che un precipitato [...] queste relazioni. [...] propone al riguardo il concetto [...] operativo [...]. Questi modelli, nella puntuale [...] dà Mary [...] sono schemi che dirigono [...] processi cognitivi rilevanti per [...]. Schemi con cui guardiamo [...] altri e che si stabilizzano coi sistemi [...]. Come osserva Ammanniti, una tappa [...] dei modelli operativi interni è [...] consapevolezza, che si fa strada [...] ai due anni, del senso [...] Sé e degli altri, di cui si avverte [...] oggetto [...]. Il mondo infantile di [...] fortemente ancorato ai legami [...] con le figure ge-nitoriali, [...] crisi con [...] In cui i modelli [...] sottoposti a profonda revisione. Essi non sono più [...] con le trasformazioni [...] va incontro [...]. Il mondo [...] si ritrae un po' [...] emergere il mondo interpersonale dei coetanei in [...] il Sé adolescenziale si misura per [...]. Poiché tutte le età [...] da mutamenti nella struttura corporea e nei [...] altri -di cui sperimentiamo anche il distacco [...] dolorosi -si profila [...] di sviluppo in cui [...] Sé [...] per successive strutturazioni e [...] assieme al mutare dei [...] visione che ha del proprio mondo interpersonale, [...] cui è con gli altri. La nostra idea del Sé [...] modo di rappresentarci le nostre relazioni con [...] riflette anche sul nostro modo di narrare, [...] di vita variamente motivati, il cui scambio [...] significativa e ricca la trama dei rapporti Intersoggettivi [...] ha vita il nostro Sé soggettivo. Jerome [...] delinea, a partire da [...] di un pensiero narrativo, che produce buoni [...] e storici, che rispondono ai criteri del [...] essenziali allo sviluppo del Sé nella vita [...]. Il concetto del «Sé» [...] già ne parla [...] che, in Alcibiade I, [...] Socrate: «hai osservato clic, a guardare qualcuno [...] scorge il proprio volto nella [...] pupilla, che è quasi [...] di colui che guarda?» Del [...] Platone, anima e polis sono simmetrie [...] e [...] immagini di sé e [...] cui si vive, che si rimandano a [...]. Anche [...] tempi moderni, [...] per questo concetto data [...] prima di Freud. A proporre il concetto [...] SO [...] campo psicologico è, infatti, William James che, [...] Principi di Psicologia [...] 1890, introduce una definizione [...] precisata da Hartmann molti anni dopo, nel [...]. Si tratta della distinzione chiarificatrice [...] che è [...] psichica cosciente, una [...] della personalità, ò il Sé, [...] ò invece [...] persona, ossia il suo corpo [...] organizzazione psichica e le sue [...]. Le [...] consce e inconsce, che hanno [...] nel subbuglio degli affetti, sono [...] del Sé corporeo e mentale, [...] che dàMASSIMO [...] alla comunicazione interpersonale. Anzi, il Sé prende [...] e associandosi con gli altri. Già agli inizi del [...] George [...] in Mente, Sé e Società, [...] come la dimensione individuale emergesse e si [...] relazione agli altri. Il bambino diventa se [...] chi se ne prende cura, lo tira [...]. [...] o le villanie degli [...] dagli incoraggiamenti; possono attivarci fantasie paranoiche e [...] delle finestre del Sè aperte sul mondo. Pur nelle diversità interpretative, [...] Sé è venuta cosi ancorando il suo [...] due importanti riferimenti. Da un lato [...] per la totalità della [...] lutti i suoi aspetti. Se perdiamo il senso [...] nostro Sé e della [...] dimensione nel tempo, cadiamo [...] psicosi in cui ci sentiamo scissi, senza [...] una memoria alle spalle ti darci consistenza. Rappresentiamo personaggi altri, inventati. [...] riferimento essenziale è che [...] Si": [...] sempre forma e sviluppo nel campo di [...]. Quindi implica il [...] prossimo numero [...] LIBRI la sesta e ultima [...] ORIZZONTI: la pragmatica e la linguistica [...]. Al professor [...] abbiamo rivolto alcune domande. Implicitamente o no, spesso [...] vero e un falso Sé. Invece siamo veramente noi [...] esprimerci. Anche film come [...] fuggente ripropongono questo tema: Il [...] Impedito dal padre a seguire la [...] vera inclinazione, a essere [...] che adeguarsi a vestire [...] professionale che gli si [...] Imporre, [...] suicida. La distinzione tra un [...] falso Sé è centrale anche nella psicanalisi [...]. Cosa ne pensa? A [...] concezione di [...] del «vero e falso Sé», [...]. [...] due identità, una giudicata in [...] col Sé, [...] considerata come degradata. In [...] modo, si mettono barriere, [...] che impediscono di cogliere il Sé [...] via via emerge nel [...] relazione agli altri. Il bambino percepisce e [...] in rapporto agli [...] e comportamenti materni, ai [...] la madre si sintonizza o no con [...] richieste del suo Sé infantile. Noi formiano i nostri [...] Sé in rapporto alle immagini di noi che [...] rimandano. Certo, c'è anche un [...] nucleo di predisposizioni verso cui più incliniamo. Ma é nel campo [...] gli altri che poi esse si misurano, [...] o cadono [...]. Gli altri, che impediscono, [...] sono anche le immagini interiori del nostro [...]. Il padre, che ne [...] fuggente, impone la [...] scelta al figlio, è anche [...] di una concezione individualistica [...] verso una, invece, di tipo [...] dello sviluppo umano. La teoria freudiana gira [...] a vuoto. Per essa, [...] si rivolge agli altri, [...] abbia bisogno, ma solo per soddisfare le [...] propri desideri. Il luogo del dramma [...] dal campo delle relazioni intersoggettive; gli altri [...] dove solo campeggia, per Freud, [...] colpevole, lacerato dai conflitti [...] istintuali! [...] anni recenti, Heinz [...] ha rotto, come molti [...] teoria freudiana delle pulsioni, ricorrendo al concetto [...] Sé. Il campo delle relazioni [...] -propone oggi uno scenario [...] della vita umana appare isolata, ostile, frammentata, [...]. Il Sé di ognuno [...] questo scenario di precarietà, che caratterizza i [...] dei nostri tempi, per il quale il [...] se stesso». [...] sviluppo di ricerche di [...] hanno assunto il concetto di . [...] una nuova frontiera, non ha [...] solo la [...] ma anche altre disciplinare: la [...] dello sviluppo, la biologia e [...]. [...] n'é fatta, una figura che [...] al mondo del Sé del figlio. Se egli avesse fatto [...] la figura autoritaria del proprio padre interiore, [...] di [...] di casa per tentare [...] anziché suicidarsi. Cosi, chi compiace al [...] interiore che ne ha, [...] mantiene in piede anche fuori. Sennò vedrebbe solo «il [...]. Nella psicologia del Sé [...] Heinz [...] le nevrosi moderne più [...] più [...] colpevole» di Freud, lacerato [...] istinti e morale, ma [...] tragico» dei nostri tempi, [...] 11 conflitto è, invece, nella tensione a [...] in un contesto sociale in cui [...] della vita umana appare [...] senso. Ha ragione Freud o [...] Non sono del tutto [...] con [...] ma non [...] dubbio ch'egli coglie un aspetto [...] grande rilievo. Viviamo oggi in una [...] diversa da quella dei tempi della Vienna [...] Freud, [...] cui centrale era il conflitto tra eros [...] e censura. ///
[...] ///
Forse, ciò che rimane sono [...] problemi [...]. La paura [...] di cui la sessualità [...] degli asciti nella grande area [...]. È anche molto pertinente [...] conflitto del Sé, oggi, evoca la figura [...] teso, pur nelle continue delusioni, a realizzare [...]. Magari inseguendo gli idoli [...]. Realizzare i propri desideri [...] che è, insieme, interna e relazionale: come [...] le nostre intenzioni e quanto gli altri [...] per [...]. [...] entra sempre più [...] espe-rienziale. In [...] c'è una concezione troppo [...] Sè, mentre [...] fin [...] (in da quando è [...] Ammaniti, docente di psicopatologia generale e [...] evolutiva [...] di Roma, ha curato [...] La Nascita del Sé (Laterza) ; con Nino Dazzi [...] altro libro di saggi dedicati agli Affetti (Laterza) [...] terzo, [...] e Narrazioni (Laterza), con Daniel Stern. Sempre per Laterza a [...] nuovo saggio curato da Ammaniti e Stern Attaccamenti [...]. Appena uscito ò Psicologia [...] Sé [...] Roberta [...] (Bollati Boringhieri). Una ricca bibliografia si [...] molti volumi, a cominciare dalle opere di George [...]. [...] Mente Sé e Società [...] e di Heinz [...] Le ricerche del Sé (Boringhieri). Siamo noi a [...] il mondo che vogliamo, [...] che non vogliamo il potere ci limita [...] riconosciamo la forza e le ragioni. E come giudica il [...] di Christopher [...] sulla cultura del narcisismo, [...] dominante? Il discorso di [...] attira [...] su un atteggiamento psichico [...] nostro tempo. È quello che traspare [...] serie di pratiche del corpo, oggi molto [...] dalle cure [...] alle diete, agli esercizi [...] svariati piaceri corporali. Cosi, il tema della [...] stessi non acquista rilievo solo sul piano [...] anche su quello corporeo, pur dentro [...] avviene -la trama delle [...] sfruttamenti commerciali. Ma ciò avviene perché [...] cultura, un tempo dominante, che enfatizzava a [...] impositivi, il lavoro, il sacrificio, i sentimenti [...] carattere espiatorio, che esigevano di sacrificarsi per [...] poi il ricatto delle ritorsioni occulte o [...]. Siamo quindi di fronte [...] di un [...] sul Sé che, certo, può [...] forme narcisistiche e superficiali, forme [...] di messa in mostra di [...] Sè. Ma che riflette anche [...] maggiore consonanza coi propri interessi e attitudini, [...] sviluppo umano e creativo di noi stessi. E la scoperta, ancora [...] del proprio Sé, che deve ancora vedere [...] parte essenziale ciel proprio mondo interpersonale, dove [...] e si realizza. INCROCI FRANCO RELLA Come è [...] signor [...] Saetti ha [...] per [...] una straordinaria collana: «lezioni di [...] in cui, grandi lettori «sono [...] a parla-re di poesia c [...] una interpretazione. Ed è infatti [...] del lesto che emerge [...] cosi ravvicinata, che filtro attraverso le varie Iconiche [...] per rivolare la nostra necessità à quello [...] immagini: la ragione, [...] quale, per esempio, Giorgio Ordii [...] amato in gioventù la poesia dei Foscolo». È per questo amore [...] altro immagini, altre figure, che si intessono [...] prolungano in un disegno che ò difficile [...] profilo della nostra stessa vita. Così le Laudes [...] di Francesco di Assisi [...] Nicolò [...] ad un risalimento alla [...] gnostica, che convergo nel testo di Francesco [...] «extra-territorialità», un luogo conosciuto ma al tempo [...] che costringe ii lettore ad una continua [...] strumenti, dolio proprie abitudini [...] della propria «memoria» culturale. Così i versi della Fischiata X XX III di Giambattista Marino spingono Marzio Pieri [...] esperienza di scrittura, in cui la voluta [...] suo arabesco mostrando inattese convergenze, stupefacenti accoppiamenti, [...]. [...] a questa esperienza collettivo di [...] ravvicinata è [...] tradotto anello il libro di Améry su Charles [...]. Flaubert, il più grande scrittore [...] secolo, nel romanzo per antonomasia. Madame [...] «sopprimo la realtà di Charles [...] interiore e quella esteriore». Charles [...] viene privato di tutto, [...] «persino del ricordo, perché devo riconoscere di [...] maniera sbagliata», diventando ne! Améry [...] di ridarò realtà al personaggio, [...] pure ha senso parlare di realtà di una figura [...]. Cosi egli continua là [...] Flaubert si ò interrotto. Entra in [...] di fronte alla morto, [...] una dimensione tragica, quella dimensione tragica che [...] di Menelao e cho Flaubert, con «alterigia [...] o roso [...]. Ma Flaubert ora davvero, [...] Améry, [...] con la [...] ansia di bellezza c [...] crisi nervose. La reazione di Améry [...] è quella stessa [...] marito tradito c del [...] o si sento tradito, [...] non ha guardato verso di lui: ha [...] se stesso. La rabbia e il [...] commedia della rabbia e del doloro»: la [...] «appositamente per il marito tradito». [...] continua ad amaro Emma nonostante [...] fino alla ribellione. Améry continua ad amare Flaubert [...] fino alla ribellione. Fino a [...] in giudizio per rispondere di [...] realismo». Non è forse la [...] più vera? Non è forse vero cho Tizio e Caio dicono cose più ragionevoli [...] e del catalogo»? Tizio e Caio, che Flaubert [...] astioso furore, non sono forse quei cittadini [...] che la rivoluziono francese ha riscattato? [...] il farmacista vilipeso, non è [...] il continuatore di [...] che doveva essere la salvezza [...] di fronte [...] al vuoto, [...] alla morte? Améry suona identico a [...]. E non sappiamo più, [...] se 6 [...] o Améry ohe afferma: «Ritiro [...] denuncia, lo, ombra o terra, siedo di [...] pioggia. Ancora una volta resto [...] grazia della morte, tra le dita stringo [...] capelli. Sono ormai mulo. Non mi dispiace cadere [...]. ///
[...] ///
Non ti [...] viandante: continua il tuo cammino. Ma è nello specchio [...] specchio di amore e di odio c [...] Améry ha scoperto il senso tragico di [...] c di Améry. Forse Flaubert aveva nascosto [...] Menelao, del marito tradito, per scoprire questa [...] la tragedia di [...] che si interroga sul [...] senza [...] rispondere. Senza [...] trovare nulla che possa [...] compassione (quella che tributiamo a Emma) [...] qualche sentenziosa profondità, il [...]. In questo andare oltre [...] la verità di Flaubert, che Améry ha [...] di Flaubert. E per [...] conto basta rileggere le ultimo [...] dell Educazione sentimentale, [...] la memoria degli amici ritrovati, [...] hanno vissuto la rivoluzione del [...] amori e passioni e [...] è una rassegna di tomo [...]. Marko Pieri« Fischiata [...] sonetto di Giambattista Marino, Pratiche, [...]. Un episodio delle Grazie», Pratiche, [...]. Il cantico di Francesco [...]. ///
[...] ///
Ritratto di un uomo [...]. Gannì, Bollati Boringhieri, [...]. ///
[...] ///
Gannì, Bollati Boringhieri, [...].

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .