→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «Calendario del Popolo-Serie unica-ed unica - numero di periodico»--Id 3913245403.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

BASSANI, CASSOLA E [...] della seconda fase della [...] dopoguerra in un saggio di Giancarlo [...] sinistra: Bassani, Cassola e Pasolini. Non certo a caso [...] Giorgio Bassani, Carlo Cassola e Pier Paolo Pasolini, [...] saggio che sottolinei, [...] stesso dichiara nella prefazione, [...] delle opere letterarie di questi anni. Non li ha scelti [...] è facile vedere come essi rappresentino, pur [...] provenienza e di impegno ideologico, quella letteratura [...] il neorealismo [...] dopoguerra, cominciò una ricerca [...] a rintracciare [...] nella storia individuale e [...] o degli intellettuali italiani, che avevano fatto [...] Resistenza. Se Bassani torna dal [...] ritroso con un patrimonio di chiarificazione di [...] di molti altri come lui, se Cassola [...] acquisto di coscienza, avendo ritrovato il momento [...] incontrò per la prima volta [...] per tornare a una [...] con il dolore [...] offeso, un dolore tanto [...] (e [...] si parla [...] maggiore, Il taglio del [...] finiscono poi per cristallizzare [...] esperienza e per ripiegare, come dice Ferretti, [...] sopramondo o in un idillio. Nel momento preciso in [...] Bassani o un Cassola si perde o in [...] o in un vagheggiamento idilliaco di una [...] albori della coscienza o senza storia, finisce [...] valore della ricerca a ritroso [...] e [...] ma finisce anche un [...] letteratura italiana contemporanea. Un secondo tempo, e [...] di aggiungere un'etichetta alle tante che stanno [...] in cui è racchiusa la storia di [...] che potrebbe essere definito della letteratura di [...]. ///
[...] ///
Facile è oggi accusare questi [...] di non rispondere più sàie domande nuove, ma non [...] altrettanto facile capire che, prima [...] ripiegamento, prima del silenzio imbronciato [...] polemiche e non pertinenti [...] rizzo di [...] i loro libri [...] più [...] difficile [...] e ente [...]. Sia che la teorizzino [...] molti aspetti importanti, come II giardino dei [...] o Dietro la porta, [...] teorizzino dichiarando la superiorità della « poesia [...] dei sentimenti sulle idee, o dilatando, come [...] gli [...] antichi asciutti raccontini della Visita [...] tutto sommato, «ideologici»: dove, cioè, si compie [...] momento stesso in cui si voltano le [...]. Si è parlato soltanto [...] Bassani [...] di Cassola, perchè anche a noi pare [...] molto, il caso di un Pasolini. Le idee che circolano [...] primi due sono effettivamente quelle della « [...] », cioè le idee di quegli intellettuali [...] Niccolò Gallo scrive e Gian Carlo Ferretti ricorda [...] in sorte di « temprare ima lezione [...] di [...] la vitalità nel quadro [...] drammatica di avvenimenti »: la guerra, la Resistenza [...] noi, il dopoguerra e la guerra fredda, [...] il maccartismo, stimoli a cercare rifugio [...] e nella fuga verso [...]. Le idee che circolano [...] Pasolini sono invece quelle del dopoguerra. C'è, soprattutto, una differenza. Mentre Bassani e Cassola [...] nel passato eroico della Resistenza come [...] mondo possibile, Pasolini vede [...] Resistenza [...] nucleo di avvenire. [...] dalle tentazioni elegiache dell'» Aprile [...] cerca in un futuro assimilato alla presunta [...] del sottoproletariato, il suo mondo di scrittore. Se [...] ideologica di Pasolini si [...] punto, di poco essa sarebbe differente da [...] due: alla fin fine, passato e presente [...] fa [...] o [...] una cellula di miele [...] perchè estenuati o perchè intaccati nel profondo [...]. Pasolini, e questo è [...] di maggior momento del libro di Gian Carlo Ferretti, [...] che tenga conto della [...] esperienza: nonostante le sue tentazioni alla elegia, [...] sofferti richiami a un futuro prefigurato, senza [...] quei poveri che egli ha conosciuto prima [...] Friuli [...] nelle borgate di Roma; nonostante, insomma, le [...] dei [...] dei privati e dei non [...] egli finisce per vivere nella cruda realtà [...] per accettare, si direbbe, la contraddizione come [...] ». Per questo la [...] opera resta aperta alle [...] questo, come uomo, egli si impegna anche [...] lotta sociale e politica. Si può dissentire dalle [...] dalla [...] contaminazione tra marxismo e [...] si può dissentire da un metodo, secondo [...]. Quello che ci affascina [...] Pasolini [...] è, dunque, il linguaggio da laboratorio, raffinato, [...] ai personaggi dei suoi romanzi (e, del [...] Pasolini dei romanzi, un po' patetico, un po' [...] Pasolini della disperante Poesia in forma di [...] egli incarna moderno uomo scisso, [...] tra i richiami del [...] speranze [...] il Pasolini, oltre tutto, [...] frutto la [...] cultura), ma proprio la [...]. Si direbbe: Pasolini poeta [...]. Ma il suo limite [...] e per questo ci par [...] che Ferretti abbia incluso questo scrittore nella terna [...] è la [...] stessa feconda scissura: il suo [...] uomo di quella letteratura che, per comodo nostro, abbiamo [...] « di ricerca » e, [...] il suo essere uomo di [...] « rivoluzione mancata ». Se Bassani e Cassola [...] per il fine pratico di conservare il [...] Resistenza, Pasolini vi aderisce perchè vede in essa [...] di un sottoproletario mitico, illusoriamente privo di [...]. Da ciò deriva che [...] atteggiamenti elegiaci: c'è quello dei Bassani e [...] Cassola, [...] guardano alla Resistenza come a un momento [...] e c'è quello di Pasolini, che guarda [...] con un sentimento ambivalente: di rammarico perchè [...] Resistenza [...] è diventata socialismo, e di rinnovata speranza [...] ancora messa a! Nella coscienza [...] propria contraddizione, egli trova [...] poeta che danno maggiori risonanze: a differenza [...] Bassani [...] Cassola, che si ripiegano apertamente sul passato [...] il sopramondo, dice Ferretti) o si consolano [...] rifiuto delle idee (la dilatazione dei raccontini [...] vita e basta, sentimenti, «poesia »; idillio, [...] Ferretti), Pasolini si misura giorno per giorno con la [...]. Questa [...] apertura lo fa partecipe, [...] di quella letteratura [...] si è chiamata di [...] della letteratura, a nostro parere, più viva [...] oggi in Italia: la letteratura che chiameremmo [...] non avessimo compromesso il termine (contraddizione, intendiamo [...] e che più volentieri chiamiamo della ragione. In poche parole: quel [...] l'opera di scrittori alla Dessi, alla Calvino, [...] Sciascia. Se gli ultimi due [...] la loro predilezione illuminista (scendere nel pozzo [...] per andare a [...] la chiave del presente [...] che ci impegna), il primo ha percorso [...] i più interessanti. Certo, è partito dalla [...] individuali, ma guardate dove è approdato: a [...] Sardegna Europa. E non si pretende di [...] cosa nuova. Trait [...] quindi, tra la letteratura di [...] poi ha fatto naufragio sugli [...] e la letteratura che dalla [...] nel passato e nel presente [...] insomma nella realtà e nella [...] trae nuove sintesi da rimettere [...] e [...] sta la lezione di metodo [...] Calvino, degli Sciascia, dei Dessi [...] continuamente sotto il fuoco del [...] questo è, a parere nostro [...] e, ci pare, anche di Ferretti [...] il poeta e narratore Pasolini. [...] cadrebbe con precisione un [...] italiane; per meglio dire, su alcuni autori [...] Roversi e Leonetti, ma riteniamo prematuro o, per [...] un discorso che ci porterebbe fuori strada. Ci pare, del resto [...] e non si vuol certo [...] con una battuta altezzosa un discorso sulle neo-avanguardie: non [...] mai stati tra coloro che gridavano: « [...] le opere! Fuori i romanzi e [...]. In altre parole, e [...] tenere [...] sul momento ideologico, la [...] in Italia, non ha fatto che una [...] fuoco della lente del boom, dei primi [...] stessa materia dei Bassani, dei Cassola e [...] Pasolini. Vogliamo dire che anche [...] neo-avanguardie continuano a scontrarsi con quei « [...] la Resistenza e la [...] e il movimento operaio [...] quali si sono scontrati, con i differenti [...] son visti, Bassani, e Cassola, Pasolini, e Dessi Calvino, Sciascia. Tornando a Ferretti e per [...] non si dirà mai abbastanza chiaro qual è il [...] fondamentale di questo [...] dato la storia delle idee [...] quel secondo tempo [...] la ricerca [...] della letteratura italiana seguito al [...]. [...] discorso, anche per merito di [...] saggi è più che mai aperto. Ottavio [...] g. [...] IL [...] nuovo romanzo di Cassola, edito [...] Einaudi, si occuperà Gian Carlo Ferretti, nel prossimo numero. UN ANNO [...] libro di emilio lussu, che [...] combattente della « grande guerra » del 1914-18, è [...] ripubblicato per Einaudi [...]. Esso fu definito da [...] «Il miglior libro sulla Grande Guerra, che [...] possegga». [...] è quello di Asiago, [...] giugno 1913 al luglio 1917. La guerra viene rilevata [...] realtà di odio e di sangue, di [...] cognac » e troneggia la bieca [...] figura di un generale [...] guerra. FAMIGLIA E [...] di « Critica marxista [...] Col [...] Famiglia e Società, il Quaderno n. ///
[...] ///
FAMIGLIA E [...] di « Critica marxista [...] Col [...] Famiglia e Società, il Quaderno n.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .