→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «Calendario del Popolo-Serie unica-ed unica - numero di periodico»--Id 3904055920.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Con la dizione di «epoca [...] » si [...] dica il periodo [...] della storia della Germania dominato [...] figura [...] Guglielmo II. Il suo regno durò dal [...] al 1918. Egli successe a Guglielmo I, [...] di [...] Prussia che [...]. Sotto Guglielmo I i [...] Germania si erano uniti sotto [...] della Prussia: Guglielmo II [...] di « [...] » del paese, fondando [...] coi grandi proprietari terrieri (Junker) [...] Prussia, ma favorendo, nello stesso tempo, i [...] Germania occidentale. Sotto di lui, come [...] tedesco Alexander [...] nella [...] Storia della Germania moderna [...] lettori: il libro è pubblicato da Einaudi [...] lire) «venne al mondo [...] tedesco con [...] da corazziere prussiano ». Temperamento spavaldo e vanitoso, Guglielmo II [...] potè tollerare di avere a capo del [...] della levatura del Cancelliere Bismarck, e lo [...] un accentramento di poteri nelle mani del [...]. Fu lui che, sotto la [...] degli industriali [...] e del carbone, portò la Germania sulla via [...] e della guerra. La sconfitta della Germania [...] mondiale portò con sè la deposizione di Guglielmo II [...] la proclamazione della Repubblica. ///
[...] ///
Abbiamo spiegato nella « Guida [...] numero scorso che cosa sono gli « [...]. Abbiamo detto altresì che [...] famiglie » di idrocarburi. Vediamo ora quali sono [...] intercorrono fra i componenti di una «famiglia» [...]. In breve, vediamo perchè [...] distinzione in, famiglie. Prima di tutto dobbiamo [...] numero di atomi che si legano con [...] carbonio per formare un idrocarburo non è [...] da precise leggi chimiche. Quando si è parlato [...] di pagina 2008) si [...] ogni elemento chimico ha un certo numero [...] ciascuno dei suoi atomi può legarsi al [...] atomi di idrogeno quante sono le sue [...]. [...] di carbonio ha quattro [...] può legarsi al massimo con quattro atomi [...]. Nella figura 1, che rappresenta [...] molecola [...] (e di altri idrocarburi della [...] famiglia), gli [...] sono atomi di idrogeno e [...] « C » è [...] di carbonio. Gli atomi di carbonio, [...] legano solo con atomi di idrogeno, bensì [...] legarsi anche fra loro a formare molecole [...] lunghe, le cui « spine dorsali», per [...] proprio costituite da una « catena » [...] carbonio legati fra loro. La molecola [...] il gas « fratello maggiore [...] del metano (Vedi [...]. Come si può facilmente [...] man mano che ci si allontana dal [...] hanno un « corpo » sempre più [...]. Allungando la «spina dorsale [...] molecole si potrebbero rappresentare tutti gli altri [...] della famiglia del metano. Solo nel metano, però, [...] è legato con 4 atomi di idrogeno. [...] i due atomi di [...] ognuno con tre atomi di idrogeno: al [...] atomo di idrogeno c'é [...] atomo di carbonio, quindi [...] lo stesso. [...] può dire che ogni [...] ha quattro «mani»; tre le stringe con [...] idrogeno e una con [...] atomo di carbonio. Nel propano [...] di carbonio cèntrale della [...] » « stringe le mani » ad [...] di carbonio; di conseguenza gli rimangono solo [...] » libere da stringere con atomi di [...]. Quello che bisogna notare [...] idrocarburi finora visti, è che gli atomi [...] hanno « mani » libere. In conseguenza di questo [...] appartenenti alla famìglia del metano sono detti [...]. Abbiamo parlato (Vedi pagina 2006) [...] e [...]. Questi due composti sono [...] idro-carburi. Non appartengono alla famiglia [...] appartengono ciascuno ad una propria famiglia, di [...]. Cerchiamo ora di individuare [...] queste due famiglie: la famiglia degli idrocarburi [...] del suo capostipite, [...] e la famiglia degli [...] nome del suo capostipite, [...]. Le formule simboliche colle [...] questi idrocarburi sono quelle della figura 2. Se provate a contare [...] » di ciascun atomo dì carbonio di [...] che sono ancora 4, come negli idrocarburi [...] del metano. Però, nel caso [...] ciascun atomo di carbonio [...] mani » con 2 atomi di idrogeno [...] atomo di carbonio, mentre [...] ne stringe una sola con 1 atomo [...] ben tre con [...] atomo di carbonio. Per farsi [...] dei successivi « fratelli [...] due famiglie diamo [...] alle loro formule (Vedi [...]. Vediamo che il primo [...] termine della prima famiglia [...] come pure tutti i [...] un pezzo di molecola eguale, e precisamente [...] di atomi di carbonio legati fra loro [...] mani » cioè due valenze Anche nella [...] acetilenici sussiste un fatto analogo, solo che, [...] coppia di atomi di carbonio legati con [...] abbiamo una legata con tre valenze. Cosa significa praticamente tutto [...] Significa [...] dei tre idrocarburi contenenti solo due atomi [...] etilene, acetilene [...] il primo è saturo, [...] a rimanere qual'é senza acquistare altri atomi, [...] il terzo sono non saturi poiché tendono [...] a sommare alla propria molecola ad esempio [...] idrogeno. ///
[...] ///
Questa caratteristica di essere [...] quindi di [...] sommare altri atomi) si [...] fatto, già visto, che un gran numero [...] etilene sciogliendo uno dei due legami che [...] atomi di carbonio, si uniscono formando una [...]. Questo fatto si dice [...]. Se, invece di polimerizza-re [...] idrocarburi un po' più complicati, arriviamo alle [...]. Gli idrocarburi rappresentati nella [...] appunto due dei più importanti intermedi della [...] cui si parla [...] sulle materie plastiche. ///
[...] ///
Sullivan, uno dei maggiori pionieri [...] moderna, che ebbe su di lui una profonda influenza. La lunga e feconda [...] Wright si apre in un periodo critico per [...] decorativismo, a sterile rimasticatura di « stili [...] di fronte invece ad una scienza delle [...] meno di un secolo, quasi partendo dal [...] grado di sviluppo che ha tuttora, e [...] edilizia in pieno rigoglio. Sono gli anni in [...] la costruzione dei grandi grattacieli americani, e [...] e moderna struttura in acciaio viene ricoperta [...] in prestito [...] Grecia, agli Egizi, agli [...] alla tradizione gotica. Contro tutto questo ciarpame Wright [...] di cercare forme cònsone al-la conformazione e [...] edifici, alla loro struttura, ai materiali da [...] la creazione di una tradizione architettonica del [...]. Scrive perciò articoli e [...] cui Per la causa [...] (1909), Architettura moderna (1931). La [...] architettura [...] definita « organica » [...] è caratterizzata da piante asimmetriche [...] libére da schemi prefissati, sviluppo prevalentemente orizzontale, forti legami [...] la natura [...] Casa a [...] Park (1889), le numerose case [...] prateria, Casa sulla cascata (1936), Casa di [...] West (1938), [...] abolizione di qualsiasi cornice od [...] decorazione, composizione basata sul gioco dei volumi costituenti le [...] parti [...] e sulle caratteristiche . Wright predilige la città orizzontale [...] progetto per [...] City (1934) [...] e si è occupato anche, [...] in misura minore, di edilizia collettiva [...] fabbriche, uffici, una chiesa, [...] a Chicago. Si può ricordare inoltre che [...] qualche anno si agita una polemica [...] di costruire a Venezia, sulla Riva degli Schiavoni, una palazzina da lui disegnata. Le sue costruzioni sono [...] legame col paesaggio circostante nel quale si [...] essenziale, [...]. [...] evidente nella [...] opera [...] della tradizione nordica, di [...] popolati, dove anche i maggiori centri urbani [...] aperti, e le case dei boscaioli, dei [...] spesso isolate e distanti [...] sono costruite con materiali [...] robuste, atte a resistere agli agenti atmosferici. Nato 57 anni fa [...] (e vivente), diplomato al [...] Helsinki, [...] seguì in principio le [...] funzionali [...] di Le [...] (Vedi [...]. Ha viaggiato moltissimo (è stato [...] volte in Italia) ed ha costruito in mol-ti paesi, [...] che nella [...] patria. Anzi le sue maggiori opere [...] Finlandia (Politecnico di Helsinki, Università pedagogica di [...] stadio di [...] sono tutte posteriori [...] guerra. [...] fu fra i fondatori [...] e la diresse fino [...]. Nato nel 1883 a Berlino, [...] della Lega Artigiana del 1914 presenta progetti [...] uffici, con i quali enuncia già i [...] si baserà poi la [...] opera. [...] deve essere «funzionale », [...] migliore dei modi agli [...] « funzione » [...] per cui è costruito [...] abitazione, luogo dì lavoro, luogo per le [...] ricreative [...] essa non può essere [...] legata intimamente alla pratica costruttiva, [...]. Le istanze sociali non [...] se non vengono sempre comprese correttamente. L'opera di tutto il gruppo [...] è importantissima; le sue realizzazioni [...] campo [...] di massa [...] quartieri di Francoforte sul Meno [...] case a [...] ecc. Disciolta la [...] con [...] del nazismo, i suoi [...] in tutto il mondo, [...]. L'opera di [...] continua nella Gran Bretagna [...] Stati Uniti [...] dove egli si trova [...] in molti aspetti, ed avvicinandosi in certa [...] «organico». ///
[...] ///
Questa volta avremmo dovuto [...] Secondo [...] (e lo avevamo anche [...] per mancanza di spazio siamo costretti a [...] al prossimo numero. Infatti le risposte al [...] gran lunga più numerose delle altre, richiedono [...] più diffuso del solito. Preghiamo perciò i lettori [...] al Secondo Concorso di scusarci, e di [...] la precedenza a quelli del Terzo. Al terzo quesito («Degli [...] scientifico che avete letto sul [...] dal [...] 1954 a quello del dicembre, quale vi [...] più, e perchè? ») hanno risposto numerosi [...] molto interessanti. Ecco i risultati :Il [...] La [...] della scienza, di Dampier (primo premio) è [...] Alberto Blasi (Roma), il quale ha scelto, [...] risposta, i tre articoli [...] di giugno, luglio e agosto, che spiegavano [...] televisione e descrivevano in forma elementare gli [...] delle stazioni trasmittenti che dei ricevitori TV. Il lettore ha apprezzato [...] perché semplici, corredati da disegni, paragoni e [...]. Egli ha dichiarato fra [...] «Sentendo [...] di schermi da 14 e 17 pollici, [...] catodici, antenne paraboliche, non rimango più impacciato [...]. Se non avessi avuto [...] questo articolo, avrei continuato a guardare con [...] il quadro luminoso, pervaso da una "mistica" [...]. La redazione ha deciso poi [...] assegnare un libro (a suo criterio) ai lettori Mario Fusetti (Milano) e Michele Lovera (Torino), i quali hanno parlato [...] comparso nel numero di marzo [...] nucleare e le sue applicazioni [...] la scottante attualità. Un libro sarà inviato anche [...] Antonio Bassi (S. Nicolò, Ferrara) ed Enzo Moretti (Mantova), [...] quali anch'essi, esprimendo la loro preoccupazione per [...] un impiego bellico [...] nucleare e la loro [...] prime realizzazioni e le grandiose prospettive di [...] di tale energia, segnalano lo stesso articolo [...] marzo, [...] alle notizie e agli [...] poi nei numeri di [...] del [...]. Notiamo infine che dallo spoglio [...] numerose risposte [...] appare evidente un interesse vivo, [...] e palpitante per i problemi inerenti [...] pacifico, su vasta scala, [...] nucleare. ///
[...] ///
Notiamo infine che dallo spoglio [...] numerose risposte [...] appare evidente un interesse vivo, [...] e palpitante per i problemi inerenti [...] pacifico, su vasta scala, [...] nucleare.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .