→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Nuova Serie(PCI)-Nazionale del 1977»--Id 3903175140.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Nativo di [...] in provincia di Cagliari, [...] parte della [...] vita tra Pisa, dove [...] fu provveditore agli studi, e Roma, con [...] dei Lincei. Ma la Sardegna è stato [...] tema centrale della [...] vocazione narrativa, dal primi lavori [...] come « La sposa in città » e [...] Silvano», del 1939 [...] fino [...] importante romanzo, « Paese [...] » del 1972, che gli [...] il premio Strega. Collaboratore negli anni del [...] e «Letteratura», [...] di Dessi è stata [...]. Tra le sue opere [...] « Racconti vecchi e [...] (1948), «L'isola [...] La ballerina di carta » (1957), «Introduzione [...] Giacomo [...] » (1959), «Racconti drammatici [...] Eleonora [...] » (1964), «Il disertore» [...] 1962), e «I passeri [...] Salento 1966). Nel marzo del [...] a pochi mesi dal [...] sul divorzio, lo scrittore si [...] al PCI. Motivando la [...] decisione di aderire al partito [...] aveva tra [...] voluto testimoniare [...] disse in una intervista a [...] » [...] di darsi, « una nonna [...] disciplina [...] ca interiore in un momento [...] mi pare particolarmente difficile non solo per [...] ma per tutto il mondo». Il compagno Enrico Berlinguer [...] cordoglio del PCI per la scomparsa dello [...] telegramma inviato a Luisa Dessi:« Cara signora, [...] alla dura notizia della scomparsa di Giuseppe. Sentiamo insieme a lei [...] e il rimpianto di non [...] più con noi tuia [...] di cosi alta Intelligenza e sensibilità, di [...]. La scuola, la cultura, [...] nostro paese perdono un fine scrittore, un [...] poeta, il nostro partito un antifascista coerente, [...] per la democrazia, un illustre compagno. Accolga i sentimenti della [...] con sincerità invio a lei e a [...] in questo cosi doloroso momento ». Per tutti gli scrittori [...] la terra [...] è un fattore costitutivo, [...] opera. Ma solo per alcuni [...] è cosi forte, condizionante, da [...] in ogni fase della [...] e artistica. Nella narrativa di Dessi [...] Sardegna ha sempre occupato un posto centrale. [...] in un [...] senso, una [...] costante » che, in modi [...] si può ritrovare dai primi agli ultimi romanzi e [...] trae il primo motivo della [...] importanza dalla ricchezza delle spinte [...] e culturali di cui si è fatta, di volta [...] volta, portatrice. Senza [...] mai cristallizzarsi nel cliché subalterno [...] una letteratura « regionale », il legame alla storia [...] e collettiva del [...] sardo si coniuga, sin dai [...] racconti, come Sposa in città e San Silvano, alla [...] di una sprovincializzazione che coincide con la apertura alle [...] europea. Siamo alla fine degli [...] Trenta [...] benché mediato dalle iniziative anticipatrici di « [...] di Dessi per scrittori [...] Joyce [...] Proust, da cui mostra di attingere la [...] interiore e della frammentarietà del ricordo, è [...]. [...] di uno sguardo sempre [...] esterni (a quello che accade nella natura, [...] famiglia, nella vita degli strati sodali più [...] esigenza di rileggere alla luce del ricordo [...] , le tappe del proprio cammino esistenziale [...] nelle opere [...] degli anni Quaranta il [...] maggiore partecipazione alla realtà oggettiva del proprio [...] quel limite di po-. Il motivo conduttore di [...] Michele [...]. Racconti vecchi e [...] vita di Giacomo [...] è, appunto, al di [...] differenze, la convinzione che, per scoprire la [...] e culturale, la sfera privata dello scrittore [...] con la varietà delle cose, dei [...] delle stesse figure [...] che lo cir-condano e [...] ba se materiale alle più improvvise proiezioni [...]. Ecco, la consapevolezza sempre [...] materialità, di questo nesso robusto tra immaginazione [...] il punto di forza di tutta la [...] Dessi. Le inflessioni regionali del linguaggio, [...] quadri [...] i bozzetti dì costume non [...] mai assunti [...] per quello che sono, ma [...] dialetticamente rapportati [...] possibile di un loro spostamento [...] spazio e nel tempo. Come se la volontà [...] e di un riscatto dalla condizione di [...] isolamento della società sarda, invece di svolgersi [...] passasse attraverso il filtro della memoria e [...]. [...] una dialettica narrativa che [...] nelle prove successive dello scrittore sardo e [...] il passaggio alla svolta degli anni Cinquanta [...] è stata definita la « poetica [...] degli oggetti [...]. Non si tratta, in realtà, [...] una vera e propria rottura. Si verifica, piuttosto, un [...] di vista dello scrittore che trasferisce la [...] narrare dal piano della coscienza pensante a [...]. La constatazione che ogni [...] individuale e collettiva, e della stessa natura [...] al ritmo dinamico della storia e delle [...] spinge Dessi ad imboccare, in modo originale, [...] rappresentazione dal vero, senza, però, rinunciare alle [...]. Una strada che Giuliano Manacorda [...] bene a -fuoco, quando, parlando di questa [...] di Dessi, e, in particolare, del suo [...] 1 passeri, ha scritto -che in essa [...] vocazione proustiana al recupero, per via di [...] come durata ed una più recente tendenza [...] verifica realistica ». Dall' approfondimento di questa [...] politico a cui si [...] romanzi di maggior rilievo. Nei Racconti drammatici e [...] II [...] sìa la dimensione del [...] che quella degli oggetti [...] di una rappresentazione più generale del conflitto [...] ed individuo sul fondo . Ma è soprattutto in Paese [...] che chiude la carriera letteraria dello scrittore [...] segna il riconoscimento pubblico con la vittoria [...] Strega [...] che si dispiega il nuovo senso della [...] a cui giunge la maturazione della coscienza [...] artistica di Dessi. Una storia che non [...] alcuni personaggi [...] come il protagonista Angelo Uras [...] che attraverso la descrizione dei loro tratti [...] cerca di far parlare la voce di [...] figure, anonime, sconosciute, in un respiro di [...] essere anche [...] ad un rapporto di [...] uguali in una stessa lotta contro [...] e la rassegnazione. Filippo Bottini Il grande [...] oggi i suoi novanta anni Il messaggio [...] nelle immagini di uno straordinario artista da [...] di un secolo -Dalla natia [...] a Parigi, attraverso [...] della rivoluzione [...] -lina esplosione di colori [...] segna un apporto decisivo alla cultura moderna Nel [...] nella luce della Costa Azzurra, a [...] de Vence, oggi 7 [...] Marc [...] pittore di alcuni degli [...] fantastici tra terra e cosmo e di [...] più rivelatrici nella gioia [...] festeggia » suoi straordinari novanta anni. Gli occhi chiari del [...] tanto si sono aperti al sorriso nel [...] che egli, nel 1910, frastornato ed entusiasta, [...] » della Francia, da [...] spazi mediterranei dove sorgono [...] Grasse, Antibes; e dove [...] parte della grande pittura francese: Matisse, Picasso. Léger, Re-noir, [...]. [...] a [...] sulla collina di Nizza, [...] il museo Matisse, si alza il bianco [...] Museo Nazionale Messaggio Biblico Marc [...]. Se, dunque, questo straordinario [...] della pittura tanto deve alla terra, alla [...] pittura moderna di Francia, le sue radici [...] inestricabili sono nella lontana, cupa [...] e in quella stradina [...] che oggi si chiama [...] da cui si slanciano, [...] le tante strade russe ed europee percorse [...] della vita [...] una stradina che egli [...] 1973, nel suo commosso ritorno [...] Sovietica. [...] ai suoi fantastici novant'anni, [...] un artista essenziale del secolo, un pittore [...] durare attraverso vicende esistenziali [...] grandi quanto terribili; [...] non violento che ha [...] colori a tanta violenza salvando non solo [...] del suo lirismo della vita quotidiana ma [...] proprio della pittura in quanto insostituibile potere [...]. Paul Eluard, con Cendrars, Apollinaire [...] Aragon, uno dei poeti che è più [...] mondo pittorico, ha parlato di un [...] desiderio di durare ». André Bre-ton, con tardo [...] ha scrìtto che « nel 1911, e [...]. Nato a [...] il 7 luglio 1887 [...] contadina e artigiana, [...] si formò profondamente [...] familiare e sociale ebraico [...] istruzione abbastanza ricca e varia per un [...] quegli anni in Russia. Tra il 1907 e [...] vita di pittore fu [...] angolo di stanza nel ghetto che [...] zarista assegnava agli ebrei [...] Pietroburgo. Frequenta i corsi abbastanza [...] gli fanno scoprire la [...]. [...] « Ma vie », [...] ricorda intensamente gli anni della [...] e delle prime tormentate pitture. Ma lascia anche la [...] pittura russa: [...] Falk, [...] e i fratelli [...] e gli altri. Ha scritto: « . La terra che aveva [...] della mia arte era [...] ma la mia arte [...] di Parigi come l'acqua. Come pittore e come [...] (e io considero il [...] come [...] più sensibile della società) [...] la più alta raffinatezza plastica era in Francia». Dipinge nel casermone della Ruche [...] suo occhio insaziabile si impadronisce di Cézanne, [...] Re-noir, [...]. A molti la [...] pittura appare troppo poetica, [...] poeta del cubismo, Apollinaire, davanti ai suoi [...] entusiasma per gli abbaglianti e profondi colori [...]. Accanto al titolo: [...] «Ritratto di Bella in verde», [...] esclamazione: « [...]. [...] da lontano lo tormenta: [...] ed ebraico vive con lui ossessivamente alla Ruche, [...] cresce dentro in modo fantastico come se [...] ì mezzi (colore, forma, immagine psicologica) per [...]. Del [...] 1914 sono i primi capolavori [...] fantastici e un poco cubisti, ma tutti contrassegnati da [...] luminosa del colore che sarà per sem-pre [...] tipica e che si è [...] con il colore di Matisse: Io e . Dedicato alla mia fidanzata. Alla Russia, agli asini [...]. Gli innamorati, La morte, [...] Nascita, Il villaggio russo, la luna. Omaggio ad Apollinaire, li Calvario. II mercante di bestiame, La [...]. Autoritratto dalle sette dita. ///
[...] ///
[...] Sopra [...]. Il rabbino con il [...] Il santo vetturino. ///
[...] ///
Il lirismo visionario di [...] ha toccato la [...] la vecchia terra russa, [...] e il mondo ebraico sembrano posseduti da [...] animali dolcissimi e possenti, uomini stupefatti e [...] seguissero grandi correnti di gioia e di [...] misteriosi e infuocati, accesi dal di dentro [...] quelli della sterminata notte russai, rivelano una [...] ». A questo fenomeno [...] un articolo dì Gian Carlo Ferretti, apparso [...] scorso sotto il titolo c La poesia [...]. Negli ultimi due anni [...] e rassicurante della poesia italiana è stato [...] sovversioni. Si assiste ed una scoperta [...] giorno, a ristampe, a consuntivi. Escono antologie « fondamentali [...] fondamentali, numeri di rivista monografici, bilanci su [...]. Siamo addirittura [...] inedito, [...] più improbabile: la poesia invade [...] spazi dei teatri, richiama le folle, accende dibattiti violenti [...] tumultuosi. Cè da non credere [...]. In confronto, gli ormai [...] neo-avanguardia erano liti in famiglia, scaramucce tra [...] lavori. Per alcuni mesi al Beat [...] Roma, tutti i sabato sera, è stata [...] poesia. Finalmente la poesia è [...] scritta. La soddisfazione va motivata [...]. Ciò che è accaduto [...] Beat [...] è senza precedenti. ///
[...] ///
La poesia ha rivelato una [...] insospettata. Ogni serata è apparsa [...] a suo modo. [...] Unito il rituale triste [...] che legge in una saletta [...] «1 un pubblico genericamente mandano, è fi-nito [...] sdegnato di poesie politiche lette [...] un concerto pop e uno spettacolo teatrale « per [...] giusta causa ». Non siamo neppure al [...] ad immense platee, riedizione del vate ad [...] dì massa. La poesia italiana non [...] di rapporto « demagogico » con il [...] « lirica ». Neppure [...] degli anni sessanta si [...] questa situazione. Non è che non [...] semplicemente non è stato possibile: gli autori [...] erano prigionieri della pagina [...] linguaggio che volevano (e dovevano! Mentre [...] è ora un «viaggio [...] non sia o non voglia essere contenutistico [...]. Ecco, questo è successo [...]. La poesia a teatro [...] come teatralizzazione della poesia, pleonastica didascalia descrittiva [...] è stato banalmente insinuato). Per la prima volta [...] stato coinvolto e non solo al livello [...]. [...] caduta la tradizionale separazione [...] poeta in cattedra » (o dietro un [...] un palcoscenico che non a caso al Beat [...] esiste più) e un pubblico che può [...] rigettare a posteriori. La novità qualificante, dunque: [...] volta il collegamento con [...] con il fuori del [...] sulla pagina scritta, nè [...] per [...] come era avvenuto nel Sessantotto. Chi aveva vissuto il Sessantotto [...]. Con il Sessantotto, come [...] neo-avanguardia, e fu facile [...] la restaurazione di chi voleva tornare alla Letteratura [...]. Ma i giovani continuavano [...] le opinioni pessimistiche. Spesso anzi, un certo [...] che una volta aveva funzione politica di [...] è l'arma della conservazione del potere. In un suo intervento Alfredo Giuliani. [...] però, è apparso in [...] che in esso manca. [...] come se. Si salta una generazione. Si afferma, addirittura, che non [...] possibile una antologia che abbia una [...] oggettività o corrisponda ad un [...] unitario dopo i « Novissimi». Dopo la neo-avanguardia il [...]. Ma non basta. [...] qualcosa sta per nascere». Giuliani afferma che «è [...] riconoscibili oggi opere . Canoniche? Se c'è qualcosa [...] dubbio è il metodo di andare alla [...] per [...] affermare che non ce [...]. Sarebbe più corretto [...] se sono stati pubblicati [...] in cui la ricerca fosse andata [...]. Giuliani non lo fa [...] enfatizza il peso culturale delle risposte [...] citata, in particolare le [...] in questi ultimi tempi hanno riscoperto la [...]. [...] di Giuliani [...] dei ventenni è aperta: [...] passa direttamente ad alcuni giova-nissimi alle prime [...] dopo il 1950. Ma non si può dimenticare [...] che esiste, sta lì. I trentenni (da Bellezza [...]. Esso è stato, anzi, [...] accadimenti. Prima di tutto che [...] trovati a verificare in [...] vili [...] del «Pubblico della poesia» [...] questo «pubblico» è composto dai soli poeti. Ma [...] si evidenzia un elemento [...] prima era sotterraneo: non ci sono più [...] poeti, «tutti sono poeti». Le serate del Beat [...] affiorare una latenza: la volontà di tutti [...]. [...] dice che voleva verificare proprio [...]. Giorgio [...] alquanto [...]. [...] torna in Russia, via Berlino, [...] dello scoppio della guerra. Dipinge autoritratti, soldati, acrobati [...] e ambienti ebraici. Nel 1915, sposa Beltà [...] con immensa felicità [...] dipinge la [...] donna e Ida, che [...] chiari mattini russi, con la campagna verde [...] finestra, con le fragole sul tavolo povero [...]. In Francia ha lasciato molte [...] ma il colore fantastico che ha scoperto nella moderna [...] francese se l'è [...] Russia, a [...] ne è illuminata come un [...]. Su letti di fuoco Ora, [...] vita nuova assieme a Bella il suo [...] volante rinverdisce e si esalta [...] di vita quotidiana sollevato [...] per incantamento fino al sublime. Ecco il pittore e Bella [...] sopra [...] come angeli di nuova [...] ridenti e serene verdi, viola, azzurre, gialle [...] Gli innamorati in verde. La passeggiata, Doppio ritratto [...] vino e Al di sopra della città. [...] incredibile che un pittore, pure [...] nel fantastico, potesse credere tanto [...] nel [...] da vedere tanta felicità, tali [...] tante speranze, tali e tanti amori da [...] volare. Non è a caso [...] anni un potere così [...] in Russia e nel [...] soltanto i comunisti, i bolscevichi. Nel 1917, [...] è entusiasta della rivoluzione, [...] per « inseguire questo sogno nel cielo [...] di [...] »: la ferrea realtà [...] come sogno della pittura. [...] nominato da [...] commissario alle Belle Arti [...] e fonda [...] tanto poco accademica di [...] e alla quale invita a collaborare il [...] il grande astrattista suprematista [...] e il figurativo [...]. In questo periodo anche [...] ha un incarico rivoluzionario [...]. Nel primo anniversario della [...] dirige un gruppo di [...] edili, di compagni i quali mettono in [...] e striscioni, per il 25 ottobre, tutto [...] animali, vacche, galli e asini multicolori, della Russia [...] dalla rivoluzione [...] bandiere» ricorda [...]. Una delle cose fantastiche [...] nelle strade e nelle piazze in quei [...]. Ma [...] chi borbottava e presto emersero [...] profondi con [...]. Inizia così una lunga [...] teatro che è durata tutta la vita [...]. ///
[...] ///
Nel 1922 torna a Parigi. [...] aveva lasciato i cubisti e [...] i surrealisti: ne condivide la linea [...] ma non [...] della creazione [...] e ironizza sul letterario aborrito [...] e che ora trionfa. A Parigi è pittore [...] e [...] lavora con sempre maggiori [...] 1937. Nel 1941 emigra negli Stati Uniti; [...] a Parigi nel 1947. Gli anni [...] nazifascista e della guerra [...] dolorosa, caparbia ossessione creativa di cui La [...] a più riprese negli anni fino al [...] grandioso, terribile, fiammeggiante simbolo. A Parigi [...] pittore ha dedicato una [...] bellissime e piene di amore, ma nelle [...] per la terra russa e il panico [...] sofferenza immane, e cosi per quella degli [...] e ovunque perseguitati, abbuiano I colori in [...] notturno» [...]. Ci sono molte Crocifis-sioni, [...] La crocifissione bianca del 1938, nella pittura [...]. ///
[...] ///
C'è, nel 1937, il [...] La rivoluzione, dove un Lenin [...] e sceso e si [...] su un tavolo cercando di fare ordine [...]. E ci sono molli [...] letti di fuoco o su nere nuvole [...] e ci sono i [...] russi che stridono in albe infuocate: vitelli [...] suonano quei [...] che gli uomini hanno [...] ci sono [...] russe in fiamme, e [...] Parigi e di Neto York a fare una [...] città del mondo svuotata dalla morte e [...] dove c'è sempre un lume acceso o [...] portano la speranza. Ci sono i partigiani [...] della Resistenza del [...] che debbono salvare anche il Cristo crocifisso. Dagli anni cinquanta [...]. [...] si dedica a soggetti [...] trasparenza delle vetrate, a Metz, a Gerusalemme, [...] accendere con la forza della luce solare [...] che sanno il dolore e la tragedia. Trova serenità nella gioia [...] nel soffitto [...] di Parigi e in [...] il teatro in musica; e fissa la [...] in un murale per [...] Nizza. Dipinge sempre [...] quadri dove [...] sembra germogliare per i colori ancora [...] di una vita che può [...] e il cui significato può essere trasmesso agli altri, [...] più giovani, come un ininterrotto [...] d'amore. In fondo, un pittore [...] con la [...] magica « chimica » [...] di sempre [...] fanciulli che rinnovano lo [...] mondo e incredibilmente ricominciano ad a-mare la [...]. ///
[...] ///
[...] per questo tuo occhio [...] trapassato il secolo ver affidarci cristalline immagini [...] di amore, nonché il gusto tutto moderno [...] la visione tanto al di là del [...] attraverso le [...] finestre aperte sia sul [...] co-smo. [...] Micacchi A Fulvio [...] il premio Sfrega ROMA [...] Fulvio [...] ha vinto il « premio Strega » 1977 con l'opera « La miglior vita ». ///
[...] ///
Un dizionario della letteratura [...] quel villaggio è [...] di [...] e « [...] » è il titolo [...] il quale ha esordito, nel 1960. Nel suo secondo romanzo, [...] La [...] di [...] ». Fra coloro che optarono [...] il futuro scrittore ventenne che cinque anni [...] appunto con « [...] ». ///
[...] ///
[...] de « La miglior [...] questo trentunesimo « Premio Strega » [...] svoltosi come sempre nel [...] Villa Giulia, sotto [...] di Maria Bellonci e [...] Guido [...] Lucia Alberti [...] è stata di rilievo. Su 467 « Amici [...] hanno votato in 409. [...] ha vinto con 178 voti. Lo seguono Carlo Sgorlon [...]. Toni Marami con 40 [...] Bruno Mo-dugno con 33 voti. ///
[...] ///
Toni Marami con 40 [...] Bruno Mo-dugno con 33 voti.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(238)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(216)


(119)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(193)

Città & Regione [1975-1976*]

(191)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(145)


(199)

Interstampa [1981-1984*]

(199)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(198)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(184)

L'Orto [1937]

(162)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(192)


(187)


(205)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(88)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(204)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(204)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(204)

Brescia Libera [1943-1945]

(160)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(193)


(206)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(64)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(196)

Umanità Nova [1919-1945]

(170)



(99)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .