ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
KosmosDOC: © 2006-2025 IdMiS; contenuti: © gestito da ciascun Ente.
I cookies di kosmosdoc non hanno funzione per terzi, ma soltanto tecnica e di sicurezza (Google Analytics, soltanto come complemento tecnico, è stato utilizzato come assimilato anonimo, ai sensi dei provvedimenti del Garante della Privacy). Abstract, sinossi, scomposizione nelle eterogenee dimensioni catalografiche, sono prevalentemente anonimi redatti o diretti dal curatore quando si è ritenuta condivisibile quale interpretazione univoca; altrimenti, esempio sul medesimo Elio Varriale, e.v., s. sinossi; i titoli con sviluppo significativo in sottocampi testuali terminano in asis, asis-, acsis, rsis, ssis Guida rapida: i link composti di + non necessitano il ricaricamento della pagina: ove colorati consentono l'esplorazione in sottofinestra Guida rapida: il sottoinsieme selezionato del corpus autorizzato può essere esplorato tramite i link +MAP (mappa di frequenza della trascrizione e della descrizione), e +KWPN(brani delle trascrizioni relative) Guida rapida: i link +BD forniscono i brani dell'intera indistinguibile documentazione di Biblioteca Digitale relativi al nome proprio scelto Per il canale video tutorial cliccare: https://www.youtube.com/channel/UClzGpMauhOImKxIwslRpinA/feed |
Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org
Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.
Stava in essi maturando [...] ed internazionalista che li rendeva consapevoli di [...] un tutto e che i loro interessi, [...] andavano al di là dei confini della [...] nazione. Cominciavano ad avere, a [...] politica estera ed a [...] imporre allo Stato anche [...] erano al governo. Dopo avere imposto il [...] Corpo di spedizione militare in Russia e la [...] velleitarie di aggressione [...] Sovietica, ottennero un altro [...] lotta por [...] del [...] albanese. Falliti i folli sogni [...] in Georgia suggerite, forse neppure seriamente. Era [...] speranza alla quale neppure Giolitti, [...] c neutralità » sapeva rinunciare. Le mire [...] avevano antiche origini, sancite [...] patti segreti, ambedue resi pubblici dai bolscevichi [...]. Uno con [...] (prima che [...] passasse nel 1915 a [...] cui art. [...] era il Patto di Londra [...] quale Inghilterra e Francia avevano ottenuto, [...] 1915. /// [...] /// Da quel momento e [...] durata della guerra [...] aveva esercitato [...] un protettorato di fatto, [...] vite umane (molti soldati morivano per la [...] de naro. /// [...] /// Il prò [...] della guerriglia [...] potuto « giustificare » una [...] totale e permanente del piccolo paese. [...] divenne ben pre sto scoperto [...] evidente. Nel giugno del 1917. In esso si annunciava [...] e [...] di tutta [...] sotto [...] e la protezione [...] » e si promettevano [...]. Ma tutti questi calcoli [...] fatti ad alto livello col solito sistema [...] e degli intrighi di pa lazzo senza [...]. [...] quale non tardò a [...] lotta armata e la rivolta. [...] non aveva forse fatto la [...] per [...] denza dei popoli? Ed i [...] 14 punti » di Wilson non [...] forse a tutto il mon [...]. I soldati italiani vennero [...] ritirar-si, assediati a Valona. Il 211 maggio 1920 [...] Comitato [...] Liberazione nazionale . In esso si legge [...] cinque anni Valona, culla [...] albanese, è go vernata [...] più basse colonie che « oltre la [...] la bandiera le furono negate, con le [...] peggio ancora che sotto il dominio turco [...] « la [...] te libera Italia, senza [...] provocato la spartizione [...] con trattati segreti ». Il messaggio concludeva chiedendo [...] Valona. Il governo italiano (a Nitti [...] in quel periodo Giolitti) come tutta risposta [...]. Ma [...] mediatamente i lavoratori italiani [...] per la libertà [...] e per il ritorno [...] in patria. I ferrovieri [...] giugno ad Alessandria. /// [...] /// Brindisi e Taranto [...] fraternizzano con reparti di [...] rifiutano di partire per [...]. Il 15 giugno i [...] Cremona e di Milano fermano dei treni carichi [...] munizioni dirotti alla Polonia (in guerra contro [...] Unione Sovietica) e [...] mano lo sciopero opponendosi [...]. Il 22 gli operai [...] comizio per manifestare la loro solidarietà con [...] attaccati dalle guardie regie che sparano sulla [...] morti e [...] morosi [...]. Il 24 a Napoli [...] con un grande corteo contro il quale [...] » fascisti lanciano una bomba. Il 25 in provincia [...] Lecce [...] contadini manifestano, ne nasce un conflitto, i [...] uccidono tre lavoratori e una donna. I ferrovieri di Luino [...] Io [...] por impedire la partenza di un convoglio [...] e munizioni per la Polonia. La Confederazione del lavoro. Ci sembra che lo [...] i carri sia oltre che difficile praticamente, [...] conseguenze. La vostra azione deve [...] al possibile evitando complicazioni ». Ma nella notte sul [...] Ancona nella caserma [...] la rivolta dei bersaglieri [...]. Un gruppo di militari [...]. Nasini, Simboli e Cà-sagrande. Gli operai si uniscono [...] altre caserme, piazzano mitragliatrici, erigono barricate, assaltano [...] armi. Le autorità governative e [...] rinforzi. Per domare la [...] si spara con i [...] città anche dalle torpediniere Numerosi furono i [...] feriti. Ma il moto si [...] . /// [...] /// Forlì e altre località [...] Marche [...] della Romagna. Seguirono centinaia di arresti. Furono rastrellate e invase [...] di in-teri rioni della città di Ancona. Le forzo di polizia [...] Jesi e altrove le sedi delle sezioni socialiste, [...] Camere del lavoro e di alcune società [...]. Già durante la prima [...] Giolitti [...] alle interpellanze urgenti sugli avvenimenti. Il giorno dopo continuando [...] gli scontri Giolitti parlò ancora alla Ca [...]. Ripete di essere sempre stato [...] albanese, ma aggiunse [...] si trovava in piena anarchia, [...] era in corso una guerra civile e il paese [...] insidiato da popoli vicini. Va Iona, aggiungeva, è [...] importante por [...] sarebbe un rischio se [...] di una potenza non amica. Giolitti ammetteva chiaramente che [...] non venivano man date a Valona in [...] attaccati, ma por continuare [...]. Più che come punto [...] interessava come baso e [...] Una [...] centrale di Valona in una folo [...] dichiarazioni del vice presidente De FeoLA TV NON MOLLA: PIÙ PUBBLICITÀ OPPURE [...] DEL CANON EA Milano [...] Poste e Telecomunicazioni ha assicurato gli industriali [...] è ben disposto per la televisione a [...] centinaia di miliardi al [...] il governo aumenterà il [...] vi re Li televisione . /// [...] /// Venezia pubblica sta-na no. Alla do/nari la so la [...] aumentare il tempo tele visivo [...] radiofonico destinato alla [...]. De Feo ha infatti [...] No; tenderemo a non a . Naturalmente tutto dipendo dallo sviluppo [...] "bari [...] pubblicitario italiano che. Tuttavia la percentuale effettiva nel [...] non sarà certamente superata. Il bilancio pi. [...] nazionale è aumentato e [...] aumentata anche la nostra fetta, ma in [...] cifre assolute. Noi non abbiamo intaccato [...] la percen-tuale della stampa alcuni anni or [...]. Adesso ci rendiamo conto [...] si trova in certe difficoltà ed è [...]. Bi-sogna però tenere [...] anche [...] dogi: [...] i quali tendono a servirsi [...] mezzo di maggiore [...]. Abbiamo riportato por [...] la parte cono. Il primo, e [...] importante, è [...]. /// [...] /// Il prò [...] è stato sollevato sia [...] dagli editori: ed è certo che se [...] guardare la funzione insostituibile della stampa in [...] società democratica, un con [...] di questo finanziamento indiretto [...] Ma c'è. In altri paesi con [...] Stato (dove gli spettatori, quindi. Nò si può aggiungere [...] come fa il vice pres. /// [...] /// Do', resto, alle allarmate [...]. [...] Spagnoli:, alla cerimonia inaugurale [...] XXX II mostra della Rai e della Tv. Parlando agli industriali del [...] in particola re) i quali premono da [...] in Italia si dia via libera al. [...] ina mezza promessa che quel [...] del 1970 fissato dalla legge sulla programmazione onde evitare [...] spesa insostenibile per [...] nazionale, sta forse per essere [...]. Ma se [...] colore costerà centinaia di [...]. Le manifestazioni popolari continuarono. Il 28 luglio a Terni, [...] del comizio scoppia un conflitto. I carabinieri sparano cadono [...] numerosi sono [...]. Mussolini sul « [...] allora non aveva ancora gran peso, scriveva [...] doveva restare a Valona: sfidava i socialisti [...] responsabilità di dire di no. Nelle stesse ore Fabrizio [...] presentava alla Camera un [...] firmato anche da Matteotti. Della Seta od altri, [...] ritiro immediato delle truppe [...] « in nomo della [...] manifestata anche con la rivolta dei soldati [...]. Giolitti alla Camera improvvisò una [...]. Ripetè rassicurazione che non [...] inviate altre truppe, che erano già in [...] per dirimere le conti » [...]. Era ancora una versione, [...] egli dava, in pochi giorni. [...] del giorno [...] venne respinto con 248 [...]. A favore votarono soltanto [...] due repubblicani. I grandi bardi del [...] democrazia monarchica, coloro che avevano esaltato la [...] come guerra rivoluzionaria, per [...] e la libertà dei [...] quel momento (e Io dimostreranno ancora di [...] mesi [...] fascista) quanto fosse tenue [...] democratica. Non potendo più inviare [...] provocare [...] della rivolta po polare [...] lavoratori e soldati, il governo stimolò [...] degli ex Arditi a [...] dizione di volontari. Questi giunti a Brindisi [...] imbarcarono sul piroscafo « Molfetta ». Ma anche tra questi [...] dibattito. Molti non vo levano [...]. Per sedare gli incidenti [...] « arditi » intervennero i cara [...]. Le conseguenze furono [...]. Ma il piroscafo non [...] il governo imparti [...] allo capitanerie elei porti [...] militari di non lascia re più salpare [...] anche se si trattava [...] ». Intanto il 29 i [...] a Bologna avevano manifestato la loro solidarietà [...] le partenze in Albania e il 30 [...] Roma [...] stato prò clamato lo sciopero generale. La rivolta di Ancona [...] delle masse lavoratrici ancora una volta aveva [...] il partito socia lista e la Confederazione [...] non seppero fare assolutamente nulla, nè pre [...]. Soltanto quando tutto fu terminato [...] organi direttivi del PSI e della Confederazione [...] la voro lanciarono un [...] sto [...] Ai lavoratori c ai soldati [...] in cui era detto: c Te [...] pronti ad ogni evento Stringetevi [...] la mano. Il primo tentativo di [...] prosegui re delle operazioni militari in I I I I I I I I I I I II I I I 11 » 11 [...] I I I I [...] I [...] I I I I [...] I I » I I I I » I [...] I I Nei prossimi giorni [...] de [...] E Viaggio [...] Europa [...] della crisi atlantica SERVIZI DI ALBERTO [...] DA PARIGI, BRUXELLES, : BONN, COPENAGHEN E LONDRA l Albania, vi trovino pronti agli [...] tali casi sapremo ilare. Alla prima minaccia di [...] il vostro dovere o proletari, o soldati, [...] rivoluzione! Il manifesto dimostrava tilt [...] o [...] di organismi che arrivavano a [...] finite a promettere che alla prossima occasiono avrebbero saputo [...] gli ordini necessari. La sola cosa positiva [...] ora che esso si rivolgeva anche ai [...] che i socialisti avevano saputo co [...] quanto [...] nuovo e importante [...] in quei moti improvvisati [...] zione. E così se il [...] giugno non riuscì ad estendersi. Foce fallire lo mire [...] governo italiano fu costretto a rinunciare [...] ne ed il [...] agosto con un accordo [...] Tirana, dichiarava di abbandonare Va Iona e si [...] e a difendere [...]. Pietro Secchia Dal nostro [...]. Era evi-dentemente felice e [...] ai compagni cubani. Due mesi [...] ca Latina [...] oggi per [...] intellettuale [...] il ri sollevarsi dei cupi [...] del fascismo. [...] erano ad attendere il compositore [...] musicisti, scrittori, gior-nalisti e una grande [...] di magnetofoni e di macchine [...] presa, [...] tardi, in [...]. Sono ci ha dato [...] del suo viaggio e delle vicissitudini che [...]. Tenero le [...] le :ioni in tuia [...] I finanziata da [...] e da] Ford. Ogni mese invitavo mi [...] borsisti vengono da tutta [...] Latina: [...] cambio di una informazione tecnica vengono [...] spinti ad allontanarsi (Ialiti [...] paese, lo ho detto loro questo: li [...] capire come si cerchi di [...] delle loro energie. Tranne gli argentini, mi [...]. Mi [...] accompagnato a vedere le [...] Buenos Aires po vera sotto colossi di [...] succursali dei monopoli americani. Intanto veniva va rata la [...] anticomunista e venivano pronunciate filippiche contro la conferenza del [...] si teneva [...]. Ai miri corsi venivano [...] Latina che stavano dalla [...]. Le autorità [...] più completa, la più documentata [...] della musica del nostro [...] Debussy al jazz da Bartok [...]. Ilo mandato mi teledramma alla [...] del Teatro Colon chiedendo che sopprimessero finche [...] mio concerto ho dedicato un [...] concerto [...] per gli studenti, alla persona [...] Guevara. [...] state censurate tutte le [...] interviste e anche [...] italiano ha vietato che sul [...] italiani di Ar [...] si pubblicasse [...] mia intervista [...] . Dop i una conferenza a [...]. /// [...] /// [...] ha avuto due incontri con [...] che lo [...] lasciato Ì! Atmosfera [...] inerte, ilice, c rassegnazione [...] motivata : " Mentre . Tutto [...] eco a Santiago del Cile. Sella [...] del partito a l. Mentre [...] con due dirigenti comunisti al [...] per telefono notizie di combattimenti [...] i [...] e la polizìa mandata a [...] i [...] terrieri. Il fallimento del [...] è vistoso, ria troppi guardano [...] futuro elettorale o pensano solamente [...] come [...] la prossima scelta degli I SA che sarà di sicuro, dicono, un regime militare. Ancora parlai dì C. [...] insìstevo su due punti: [...] sità della partecipazione degli artisti [...] lotta e [...] cult arale, per [...]. /// [...] /// Arrivato in [...] Sono è andato subito [...]. Ha visto [...] miseria degli [...]. [...] di De La Fucate ha [...] vecchie [...]. /// [...] /// [...] della mia concezione della [...] come [...]. Dissi che [...] prendere po. [...] mio rapporto con la [...] cultura, per non essere astratto [...]. Desidero quindi stabilire un contatto [...] la nuova cultura ni questo parse e per questo [...] lezioni ni [...] veri rappresentanti di essa. La vostra cultura in [...]. Alla fine del cor [...] pubblico si alzò e si disse [...]. Sella seconda lezione [...] iro pirli del [...] cultura r lo Un politica [...] alticci dirimente gli Stati Uniti. Alle 12 [...] che il suo corso [...] r che non avrebbe [...] fo luogo [...] lezione. [...] dì li stesso e si [...] più tardi con duecento [...] tra il musicista [...] i [...] si discusse liberamente sul [...] italiano. /// [...] /// [...] durò [...] li notte. [...] del giorno [...] tre agenti [...]. In lotta deve essere [...] più vera forma della cultura è quella [...] contro [...]. /// [...] /// In lotta deve essere [...] più vera forma della cultura è quella [...] contro [...]. ![]() ![]() ![]()
Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.
|
Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro? |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato |
visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP) |
Interfaccia kSQL
passa a modalità Interfaccia kSQL