→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Nuova Serie(PCI)-Nazionale del 1975»--Id 3896799582.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Chiari, Clementi, DI Biasio, Donatoni, Evangelisti, Guaccero, Macchi, Maderna. Manzoni, [...] Nono, [...]. Porena, Razzi, [...] Scelsi. Sono nomi che rappresentano [...] dal nuovo [...] musica nel nostro Paese [...] degna è apparsa la schiera degli esecutori [...] anche nel classico. Per quanto riguarda le [...] abbiamo già dato notizia la scorsa settimana: [...] elementi per un consuntivo musicale, che ha [...] cantautore che [...] al Belli Da alcuni [...] al 8 gennaio, è possibile ascoltare al Teatro Centrale [...] Roma Stefano Palladini, cantautore romano. Al recital Stasera ci [...] musical » che non finisce più. DI Stefano Palladini si [...] bene. E a ragione, DI [...] La vita [...] sappiamo che non è [...] canzone, essendo 11 suo mestiere quello di Insegnante [...] lavora da anni ad una figura, diciamo [...] di cantautore e che, infine, materializza questa [...] musicando) [...] con non poco ardimento, [...] Indubbio talento [...] 1 versi di poeti [...] Guido Cavalcanti a Giovanni Pascoli! E proprio sul poeta [...]. Il Belli appunto, Stefano Palladini [...] suo denso e stimolante recital al Centrale, [...] In [...] scenografia sobria ed essenziale da due bravi [...] dice Stefano) giovani strumentisti: Nazzareno Gargano [...] fisarmonica e al mandolino e Gian Paolo [...] alla chitarra. Il risultato, libero da [...] da compiacimenti [...] che pure, data la [...] facilmente Imporsi è di notevole [...] mostra di apprezzare largamente Questa [...] poesia cantata. Del poeta di Roma [...] pessimismo (Il dantesco [...] della peccata), fuori di [...] Immagine [...] e oleografica, talvolta persino [...] che del Belli frequentemente [...] offerta. Palladini coglie di più, [...] componente [...]. Cosi è nella Ammonizione [...] Vita [...] due tra l più [...] Belli che Palladini «segue con perfetta [...] linguistica e con grande [...]. Del suo lavoro Palladini [...] anche se [...] continuo teme [...] del pubblico e della [...] pretesa di [...] misurare non con futili [...] con 11 difficile linguaggio del poeti. Egli, tuttavia, ne Intuisce, [...] torto, anche una funzione propedeutica, culturale e [...] (anche se poi presenta una [...] esecuzione rock del [...] che lui chiama ironicamente [...] Ubera Interpretazione [...]. La [...] esperienza, del resto. Dieci anni fa [...] ci confessava la [...] speranza (delusa) di avere del [...] che scrivessero canzoni [...] lui. Quella di Palladini [...] momento nelle Proiezioni sonore, [...] Franco Evangelisti, per pianoforte, risalenti al [...]. SI tratta della composizione [...] sia stata presentata nel Festival, ma è [...] rimane tra le più valide. Evangelisti In un periodo in [...] molti Indugiavano ancora [...] delle esperienze [...] e [...]. Come [...] celebre composizione elettronica. Incontri di fasce sonore, Evangelisti [...] una [...] più rigorosa utilizzazione del nuovo [...] musicale, cosi [...] questi Proiezioni egli sta già [...] I [...] di [...]. Antonello Neri, che ha [...] bravura le necessità pianistiche del Festival, ha [...] pagine una edizione particolarmente decisa e nervosa. Lo stesso Neri ha [...] Solo (1966) di [...]. Improvvisazioni (1957) ed Estratto [...] Franco Donatoni. Finale (1973), di Paolo Castaldi: [...] però limitavano la portata innovatrice dei rispettivi [...]. Studio per un quartetto [...] Domenico Guaccero. La vecchia composizione di [...] Castiglione [...] al 1960, chissà, [...] anche per [...] smarrita una linea esecutiva, [...] mentre carica di sanguigna vitalità, è ri-suonata [...] Canti di vita e [...] ponte di Hiroshima, di Luigi Nono, [...] a Djamila [...]. La composizione risale al [...] Palermo! Ne ha dato una palpitante [...] 11 soprano Erminia Santi. Tra le pagine attestanti [...] nella ricerca di un nuovo non ridotto [...] non più di una trovata i Suoni [...] Dino, [...] Ennio [...] con una viola [...] di Dino [...] che fa un duetto [...] amano a mano che 1 suoni vengono [...] magnetico e ritrasmessi), figurano certamente 11 Trio [...] Fausto Razzi, la Serenata per un satellite (1970), [...] Bruno Maderna, Il Quartetto d'archi (1972), di Antonio Di Biasio, [...] ricorso anche al quarti di tono per [...] dimensione tonale, nonché [...] (1970), di Guido Baggiani, [...] percussione, voce femminile, chitarra e pianoforte, rievocante, [...] rallentata scansione, le battute Iniziali delle Nozze, [...]. [...] emersa dal Festival una [...] a non trascurare le esigenze di una [...] Immediata [...] (vi rientrano la stessa aria di Nono, [...] Macchi, Sine nomine di Mauro [...] e ad essa si [...] Serena [...] di Francesco [...] per soprano, contrabbasso, flauto [...] quale la vocalità piena e intensa sta [...] inedite che gli strumenti porgono In un [...] sul plano della delicatezza e della levità [...]. Al Festival ha fatto [...] dibattito le cui alterne vicende hanno quasi [...] In [...] I risultati della manifestazione, ma di ciò [...]. Erasmo Valente Nonostante [...] del Teatri Stabili e [...] dire 11 vero, talvolta un po' macchinoso) [...] fabbriche » teatrali non demordono. Tra le compagnie di Impostazione [...] c'è la « Nuova [...] », ovvero ancora « Raggruppamento [...] italiano contemporaneo» che sostiene di [...] « valorizzare sempre più [...] organizzando e gestendo in privato compagnie di [...] di mettere in scena esclusivamente opere di [...] Italiani [...] ». Dopo [...] prodotto durante la scorsa [...] Antonio Von Elba di Renato Mainar-di e Inquisizione di Diego Fabbri [...] però era una ripresa), la «Nuova [...] » annuncia per il [...] novità assoluta di Salvato Cappelli Appuntamento con [...] Celeste, allestita per la regia di [...] e con Ed-monda Aldini. Paolo Ferrari, Olga Villi [...] Rita Calderoni nelle vesti di interpreti principali: il debutto [...] li 12 gennaio a Udine (al Teatro Palazzo [...] Mostre), poi lo spettacolo seguirà un Itinerario «poco [...] da mettere a punto (Venezia, Torino, Bari, Firenze [...] Roma sono comunque tappe [...] nel preventivi). Appuntamento con la signorina Celeste [...] Salvato Cappelli [...] autore del Diavolo Peter, Incontro [...] Babele, [...] vuota. Flavia e le sue [...] quel Duecentomila e uno messo in scena [...] Giorgio Strehler per il Piccolo di Milano [...] si potrebbe definire uno [...] protagonisti sono infatti due non più acerbi [...] profilarsi con timore la vecchiaia nonché [...] del loro rapporto chiuso, [...]. Come tanti, essi tentano [...] attraverso mutue concessioni sessuali e sen-timentali, che [...] imporsi persino alla loro già contorta, « [...] realtà e sfociano [...] fantastiche come appunto la [...] « signorina Celeste », che non esiste, [...] una sorta di feticcio chiamato a rappresentare [...] e vacue [...]. Stando alle premesse di Cappelli [...]. Anzi, autore e regista [...] certo modo alla resurrezione di affiatamento e [...] a vedere. Nella foto: Paolo Ferrari, [...] Edmondo Aldini ed Olga Villi: di spalle, Rita Calderoni. Alla Scala serata dedicata al [...] di Ravel e le contraddizioni [...] ha diretto [...] et les [...] » e « Dafni e Cloe » [...] con le scene di [...] Uno spettacolo di esuberanti dimensioni [...] fragili strutture musicali Dalla nostra redazione MILANO, [...] 11 Teatro per cinque giorni, [...] la « prima » di altri tre, ecco finalmente [...] serata [...] dedicata alle due operine, [...] e [...] et les [...] e al balletto Dafni e Cloe. Per [...] la Scala ha Impegnato [...] energie, costruendo sulle fragili strutture del compositore [...] Georges [...] uno spettacolo di esuberanti [...] settore Urico. Ravel, si sa, non [...] facile. Schiacciato tra Debussy e [...]. La [...] prima opera, [...] spagnola (scritta nel 1907) [...] appena vagamente cattivo, giocato da una bella [...] degli sciocchi spasimanti e da Ravel alle [...]. La storia è quella [...] che Intende [...] 11 pomeriggio [...] cui il marito, orologiaio di Toledo, mette a punto I congegni dei municipio. [...] non è facile: 11 [...] poeta, è capace soltanto di recitare versi [...]. Licenziata tutta la troupe del «Casanova» di [...] facile trovata (una buona [...] e il resto è. Tutti l componenti della [...] realizzando a Cinecittà li film Casanova di Federico Pollini, [...] stati licenziati e la lavorazione é stata [...]. La notizia è stata [...] dalla società produttrice, sia dallo stesso regista. Una portavoce della società produttrice [...] la Pea cinematografica [...] assenza di Grimaldi. Il quale attualmente si [...] Stati Uniti [...] ha precisato che una Interruzione [...] era stata stabilita sin dal 21 luglio, [...] sindacati, allo scopo al far fruire 1 [...] di . Dal canto suo Federico [...] ha dichiarato: [...] vero che [...] era pre-vista. Vengo ad apprendere Invece [...] licenziati tutti. Non sono al corrente del [...] che hanno determinato 11 [...] generale, In quanto non ho [...] alcuna comunicazione ufficiale. Ho solo saputo da [...] produzione che 11 film è sospeso, ma [...] a farmi precisare le ragioni nè tanto [...] di ripresa della lavorazione ». Il regista ha anche [...] sono state superate le previsioni sia per [...] per 1 tempi della lavorazione. Su questa lieve trama Ravel [...] pulviscolo di suoni che arricchisce la com-mediola [...] Spagna e al melodramma, con citazione finale [...] Carmen: [...] insomma, In quel clima di parodia [...] derivata da [...]. Una ventina d'anni dopo, quando Ravel presenta nel 1925 la [...] seconda opera, [...] et les [...] 1 tempi sono cambiati. Nella vita e [...] 1 fantasmi del romanticismo [...] ma, dopo la guerra, si tenta di [...] disastro universale [...] nasce, a fatica, in [...] e turbato. Dalla parodia spagnola si [...] Tavola del bambino capriccioso che. E questi prendono vita [...]. ///
[...] ///
Ideata dalla scrittrice Colette, [...] nel lattemiele, ma Ravel vi ritrova un [...] stesso. [...] come II bambino cattivo, [...] forme belle [...] arte ed ora ne [...] dapprima con Ironia (il fox-trot della tazza [...]. Il duetto miagolante del [...] una scoperta nostalgica della natura. Smussate le punte [...] spagnola, Il romanticismo ripudiato riaffiora [...] con sé il bene e il male del secolo. Tra le due opere [...] II balletto Dafni e Cloe (1912) col suol [...]. Nel quadro della serata, [...] ci sono tutte le contraddizioni del primo [...] viste attraverso gli occhi di un musicista [...] in una razionale eleganza. La materia, quindi, è [...] realizzare, soprattutto In un teatro come la Scala [...] parte Dafni, le preziosità [...] si sperdono come una [...] In un catino d'acqua. La difficoltà è obiettiva [...] ancora più evidente quando la realizzazione visiva [...] tentano di [...] in modo diverso. ///
[...] ///
II suo tutto sta [...] molteplicità di [...]. Il tutto nella cornice [...] di gran classe, fondato su un superbo [...] porta, in effetti, [...] della Scala a risultati [...]. Altro manierismo è Invece [...] delle due operine: 11 regista Jorge Lavelli [...] Marx [...]. Essi lavorano, di comune [...] color latte la bottega [...] la cameretta del bimbo, [...] abiti di taglio [...]. In questo trionfo della [...]. [...] è più complessa: dietro [...] le paure del bimbo affiorano sogni e [...] scompaiono le immagini della fiaba di Colette [...] posto emergono equivoci personaggi maschili In doppiopetto [...] gangster. Dopodiché non stupisce che [...] nella terza parte della serata, si è [...] colorate Immagini dipinte da [...] per Dafni e Cloe [...] scoppiato in un improvviso applauso. [...] la fantasia è autentica [...] semplice, chiaro e umano. Peccato che la coreografia [...] George [...] ne abbia soltanto sfiorato [...] a una pulita, scolastica costruzione, povera di [...] gran finale. Tutte le responsabilità dello [...] a posarsi sulle spalle di Paolo [...] e al Liliana Cosi, [...] verità, di [...]. Quanto ai cantanti delle [...] apparsi tutti di prim'ordine, [...] spagnola: [...] Cortez assieme a Luigi Alva, Jean [...]. Jacques Mars e Renato Capecchi, [...] e un po' smorzati. ///
[...] ///
Norma [...] e Gerard [...]. ///
[...] ///
[...] Benoit, Franca Fabbri, [...]. ///
[...] ///
Arturo Testa, e tanti [...] coro ottimamente Istruito da Romano [...]. E non dimentichiamo Antonio Bozzato, [...] realizzato le scene, e I collaboratori [...] diretto da Varisco. Assai vivo il successo. Rubens [...] stata [...] domenica e ieri sera, una [...] straordinaria affluenza di pubblico. Il merito è di Wolfgang [...] direttore tra I più [...] li quale aveva avuto [...] di esibirsi anche al [...]. Iniziative del genere, mentre [...] prestigio di un direttore, rendono però più [...]. Ciò può essere anche [...] fatalmente la partitura, scomposta nelle sue strutture [...] evidenza, non respira unitariamente in un suono [...]. Manca, cioè, il vero [...] il vero direttore. Alla fine [...]. [...] però un pianista di rilievo, [...] musicista capace di stimolare la gioia de) far musica. Ciò è emerso anche [...] Sinfonia [...]. Il meglio è venuto [...] con [...] in piena funzione direttoriale, [...] una preziosa esecuzione della Sinfonia in do [...] Schubert. Applausi interminabili hanno salutato 11 [...] che replicherà ancora una volta tutto 11 concerto, stasera, [...] 20,30, sempre [...] per 1 lavoratori [...] del commercio e [...]. Teatro Cavalcata sul lago [...] Costanza Cavalcata sul lago di Costanza del giovane drammaturgo [...] Peter [...] deriva il suo titolo [...] o ballata di Gustav Schwab (1792-1850), dove [...] un cavaliere che, dopo [...] traversato la vasta distesa [...] sottile strato di ghiaccio invernale, muore di [...] pericolo corso. Quella fragile crosta è [...] il velo delle parole, [...]. Esplorazione ardita nel deserti [...] quotidiano, dei luoghi comuni, delle frasi fatte, [...] prospettiva [...] che vuol essere (ma [...] ci riesca) anche politica, 11 testo offre [...] Simone Carella e al suo gruppo, attivo al Beat [...] una sperimentazione soprattutto visiva e sonora: le [...] originale (tradotto da Romana [...] sono in parte proferite [...] Interpreti, in parte mediate attraverso II nastro [...] ma spezzate, contorte, spesso [...] 11 gioco delle luci [...] tende a creare un [...]. Ma a rischio di [...]. Michelangelo Cioni Mario di Gaspare [...] Giulia Apre I battenti un nuovo spazio polivalente, Il Salone Alberico. [...] teatrale ha inizio con [...] spettacolo costituita di due momenti diversi: Michelangelo, [...] Antonio [...] (anche autore, affiancato da Pier Farri) [...] Cioni Mario di Gaspare fu Giulia, interprete Roberto Benigni. La regia è di Giuseppe Bertolucci. Michelangelo è una sorta di [...] di estratti delle opere del Buonarroti, una allucinante biografia, [...] lunghissimo e disperato monologo da cui [...] fa uscire la dimensione tragica [...] sono molti a-spetti della vita [...] della [...] Intimità e dei suol giorni [...]. Come una spirale 11 racconto [...] Intimo e sommesso, per poi svilupparsi [...] tutta la [...] convulsa drammaticità. Il secondo momento della [...] da Roberto Benigni, figura singolare di un [...] fare teatro. Immobile, la faccia stralunata. Benigni dà corpo alle [...] Cloni Mario, [...]. Il monologo è una specie [...] girandola vorticosa. Il ritmo verbale è [...] bravissimo [...] rimane per tutto 11 [...] Immoto, Ne [...] allucinato e paradossale di [...] del « [...] », del richiami e [...] «giornaletto per soli uomini » o da [...]. Applausi [...] del pubblico, purtroppo scarso. Si [...]. Rai [...] SCIENZA « GIALLA » [...] Tutt'altro [...] disprezzabile ri « pretesto scientifico » sul [...] Flavio Nicolini ha costruito il suo giallo La traccia [...]. Nicolini si è rifatto [...] di esperimenti di laboratorio condotti da studiosi [...] che hanno documentato attraverso le loro ricerche, [...] condotte dal ricercatore statunitense [...] che le piante hanno [...] tipo emotivo » se sottoposte a determinate [...]. Tali reazioni possono essere [...] apparecchiature dotate di elettrodi che per mezzo [...] riportano graficamente sulla carta le variazioni «emotive». Tali apparecchiature sono le [...] « macchina della verità » che. Contro [...] della « macchina della [...] Ani [...] in sede giudiziale delle [...] persone sottoposte a procedimento penale, si sviluppò [...] negli Stati Uniti, dove essa trovo impiego [...] elemento di prova con validità giuridica, un [...] protesta che vide in prima fila gli [...] scienza e della ricerca scientifica. Pretesto eccellente, dicevamo, per [...] mediazione di uno sceneggiato che illustra un [...] dati della realtà, sul complesso rapporto che [...] fra [...] e le macchine, e [...] che agiscono sulla [...] sfera interiore. Purtroppo, però, il pretesto [...] tale e, se pure è stato in [...] il problema attraverso, per esempio, la ricostruzione [...] una apposita commissione parlamentare, esso e rimasto [...] margini di un ] racconto che tendeva [...] invece, gli intrecci e gli ingredienti « [...] spettacolo, badando soprattutto ad utilizzare la base [...] lu suspense della vicenda. Intendiamoci: non e che [...] uno sceneggiato si trasformi meccanicamente e [...] in una lezione scientifica; [...] con la penuria di [...] produzione degli sceneggiati televisivi [...] ne viene presentato uno che qualche idea [...] la pena di approfondire, sempre [...] nella chiave » del [...] di estremo interesse, rappresentato dalla polemica intorno [...] delta verità». Comunque, nel complesso, ci [...] prima puntata, che si tratti di un [...] sostenuto dalle prove di un calibrato Sergio Fantoni. UN ATTESO RITORNO [...] Sabato è finalmente tornata sui [...] dopo lunghi mesi di assenza, giustificati dalla [...] con [...] estiva [...] è durata tutto [...] la rubrica settimanale di attualità A [...] un fatto, come e perché. Fin da questo primo [...] serie, dedicato allo scottante problema [...] e dello sfruttamento della [...] coinvolge molti giovani, emarginati per una ragione [...] dalla nostra società fondata, appunto, sullo sfruttamento [...] questo compreso, è emersa, sia pure con [...] significativa predisposizione del curatori della rubrica (Luigi [...]. Giuseppe Mantovano e Mario [...] con la consulenza di Sabatino Moscati. [...] intende dimostrare [...] di certi dati storici [...] proverbiali » e convenzionali: la storia « [...] Infatti le [...] con la colonizzazione greca [...] romana, trascurando spesso le popolazioni con le [...] Greci prima e I Romani poi vennero in [...] conflitto, ovvero 1 Piceni, l Sanniti, gli [...] 1 Lucani, I [...]. ///
[...] ///
ESSERE ATTORE [...] ore [...] programma curato da Corrado [...] e Marco [...] dopo [...] affrontato nella prima parte 11 [...] trapasso psicologico che implica [...] attore», in questa seconda puntata, [...] ha per titolo Come [...] si propone [...] di quello che, in fin [...] conti, è pur sempre un « mestiere ». DIBATTITO SULLA RIFORMA DELLA RAI [...] ore [...] In onda questa sera, al [...] della quarta ed ultima puntata della rubrica Plurale femminile [...] era [...] programma, una trasmissione speciale che [...] in un dibattito di [...] che ha per tema la [...] della RAI. Vi parteciperanno I deputati [...] (PCI), Achilli (PSI). ///
[...] ///
[...] (P LI), il missino Delfino [...] senatore Giuseppe Branca della Sinistra indipendente. ///
[...] ///
Argento; 20,10: Intervallo [...] 20,20: Andata e ritorno; [...] Stille [...] 22,05: Pastorale napoletana; 23: Oggi [...] Parla» mento. ///
[...] ///
De [...] 21: Giornale del terzo -Sette [...]. Ravel: Opera « vita; [...] Libri [...]. STRENNE IL [...] BIOGRAFICO [...] cura di Franco [...] e Tommaso Detti Grandi opere [...]. Hanno collaborato al Dizionario [...] del movimento operaio, tra 1 quali Bravo, Collotti Della [...] Garin, Mori Procacci, Ragionieri. Santarelli, Spriano e [...] STORIA DEL FENOMENO [...] i:i. Cagli LA PITTURA E IL TEATRO Prefazione di Carlo L. ///
[...] ///
Illustrate a 4 colori -L. Corsini Ferrarotti AMERICA DUECENTO ANNI DOPO Prefazione di Core [...] Fuori collana » [...]. Il risultato e un ritratto [...] attuale, con le sue [...] e contraddizioni e sue ansie [...] le sue [...] viste in rapporto a una [...] di due secoli. ///
[...] ///
Il risultato e un ritratto [...] attuale, con le sue [...] e contraddizioni e sue ansie [...] le sue [...] viste in rapporto a una [...] di due secoli.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(240)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(218)


(121)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(195)

Città & Regione [1975-1976*]

(193)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(147)


(201)

Interstampa [1981-1984*]

(201)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(200)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(186)

L'Orto [1937]

(164)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(194)


(189)


(207)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(90)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(206)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(206)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(206)

Brescia Libera [1943-1945]

(162)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(195)


(208)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(66)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(198)

Umanità Nova [1919-1945]

(171)



(100)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .




oid
°
longitudine 1
latitudine 2
titolo 3
idq
0
129.84255368000672
82.92127684000336
129.84255368000672
0
1
83.92153039641538
56.96076519820769
83.92153039641538
1
2
64.92127684000336
50.46063842000168
64.92127684000336
2
3
57.920144110365065
43.960072055182536
57.920144110365065
3
4
50.229956389612255
43.11497819480613
50.229956389612255
4
5
48.250850813277566
39.12542540663878
48.250850813277566
5
6
43.28085122666891
39.64042561333446
43.28085122666891
6
7
42.96076519820768
36.48038259910384
42.96076519820768
7
8
39.08650337129266
37.543251685646325
39.08650337129266
8
9
39.53291522818217
34.76645761409108
39.53291522818217
9
10
36.218664394366016
36.10933219718301
36.218664394366016
10
11
37.088412072615206
33.5442060363076
37.088412072615206
11
12
34.10308635209561
35.0515431760478
34.10308635209561
12
13
35.23424357619695
32.61712178809847
35.23424357619695
13
14
32.46063842000168
34.23031921000084
32.46063842000168
14
15
33.766051147828506
31.883025573914253
33.766051147828506
15
16
31.13786306350742
33.56893153175371
31.13786306350742
16
17
32.566094470559776
31.283047235279888
32.566094470559776
17
18
30.042738062580067
33.021369031290035
30.042738062580067
18
19
31.561286487774595
30.780643243887297
31.561286487774595
19
20
29.116390783380524
32.55819539169026
29.116390783380524
20
21
30.70360900134209
30.351804500671044
30.70360900134209
21
22
28.319218239971235
32.15960911998562
28.319218239971235
22
23
29.960072055182533
29.980036027591268
29.960072055182533
23
24
27.623490878712136
31.811745439356066
27.623490878712136
24
25
29.30717679880512
29.653588399402558
29.30717679880512
25
26
27.009146565037177
31.50457328251859
27.009146565037177
26
27
28.727678393603306
29.363839196801653
28.727678393603306
27
28
26.461269341568546
31.230634670784273
26.461269341568546
28
29
28.208600859796622
29.10430042989831
28.208600859796622
29
30
25.968510736001342
30.98425536800067
25.968510736001342
30
31
27.73997007524069
28.869985037620346
27.73997007524069
31
32
25.522064284620004
30.76103214231
25.522064284620004
32
33
27.31397726564555
28.656988632822774
27.31397726564555
33
34
25.114978194806127
30.557489097403064
25.114978194806127
34
35
26.924410406797165
28.462205203398582
26.924410406797165
35
36
24.741681996824422
30.370840998412213
24.741681996824422
36
37
26.566257836845768
28.283128918422882
26.566257836845768
37
38
24.39765276136351
30.198826380681755
24.39765276136351
38
39
26.235425725795192
28.117712862897598
26.235425725795192
39
40
24.079174777714858
30.039587388857427
24.079174777714858
40
41
25.928532710736683
27.96426635536834
25.928532710736683
41
42
23.78316329428009
29.891581647140043
23.78316329428009
42
43
25.642757991247677
27.82137899562384
25.642757991247677
43
44
23.50703309078018
29.75351654539009
23.50703309078018
44
45
25.37572719550444
27.68786359775222
25.37572719550444
45
46
23.248599012659593
29.6242995063298
23.248599012659593
46
47
25.125425406638783
27.56271270331939
25.125425406638783
47
48
23.005999677179833
29.502999838589915
23.005999677179833
48
49
24.890130032963803
27.4450650164819
24.890130032963803
49
50
22.77763823495852
29.388819117479258
22.77763823495852
50
51
24.66835838765297
27.334179193826486
24.66835838765297
51
52
22.562135859509716
29.281067929754858
22.562135859509716
52
53
24.458826316629064
27.229413158314532
24.458826316629064
53
54
22.358294855862223
29.179147427931113
22.358294855862223
54
55
24.260415225504627
27.130207612752315
24.260415225504627
55
56
22.165069123304498
29.08253456165225
22.165069123304498
56
57
24.072145562884735
27.036072781442368
24.072145562884735
57
58
21.98154030083751
28.990770150418754
21.98154030083751
58
59
23.893155317743815
26.94657765887191
23.893155317743815
59
60
21.8068983472213
28.90344917361065
21.8068983472213
60
61
23.722682447834757
26.86134122391738
23.722682447834757
61
62
21.640425613334454
28.82021280666723
21.640425613334454
62
63
23.560050417231672
26.780025208615836
23.560050417231672
63
64
21.481483688192736
28.74074184409637
21.481483688192736
64
65
23.404656213142204
26.702328106571102
23.404656213142204
65
66
21.32950246532225
28.664751232661125
21.32950246532225
66
67
23.255960354866094
26.627980177433045
23.255960354866094
67
68
21.183970999714816
28.591985499857408
21.183970999714816
68
69
23.11347851494495
26.556739257472476
23.11347851494495
69
70
21.0444298187829
28.52221490939145
21.0444298187829
70
71
22.976774453765834
26.488387226882917
22.976774453765834
71
72
20.910464421670568
28.455232210835284
20.910464421670568
72
73
22.84545403097451
26.422727015487254
22.84545403097451
73
74
20.781699755739186
28.39084987786959
20.781699755739186
74
75
22.719160104918608
26.359580052459304
22.719160104918608
75
76
20.6577955011939
28.32889775059695
20.6577955011939
76
77
22.59756816852394
26.298784084261968
22.59756816852394
77
78
20.538442027680183
28.26922101384009
20.538442027680183
78
79
22.48038259910384
26.24019129955192
22.48038259910384
79
80
20.423356912486117
28.211678456243057
20.423356912486117
80
81
22.36733342252809
26.183666711264046
22.36733342252809
81
82
20.312281930386952
28.156140965193476
20.312281930386952
82
83
22.258173510360066
26.129086755180033
22.258173510360066
83
84
20.20498044139886
28.10249022069943
20.20498044139886
84
85
22.152676143080555
26.076338071540277
22.152676143080555
85
86
20.101235115698724
28.050617557849364
20.101235115698724
86
87
22.050632884162717
26.02531644208136
22.050632884162717
87
88
20.000845945422935
28.00042297271147
20.000845945422935
88
89
21.951851719162786
25.975925859581395
21.951851719162786
89
90
19.903628501519812
27.951814250759906
19.903628501519812
90
91
21.856155421618435
25.92807771080922
21.856155421618435
91
92
19.8094124007143
27.90470620035715
19.8094124007143
92
93
21.763380113766736
25.881690056883368
21.763380113766736
93
94
19.71803995327034
27.859019976635167
19.71803995327034
94
95
21.673373995190296
25.836686997595148
21.673373995190296
95
96
19.629364966858134
27.814682483429067
19.629364966858134
96
97
21.585996216695833
25.792998108347916
21.585996216695833
97
98
19.54325168564633
27.771625842823163
19.54325168564633
98
99
21.50111588019785
25.750557940098926
21.50111588019785
99
|
C S A
Le Aree sono ridimensionabili per trascinamento (drag resize) o mediante click su un soprastante → ← ↓ ↑. A sinistra in alto, vi è Area tabellare, con i risultati estesi della query kSQL; a sinistra in basso Area 3d+tempo con le componenti spaziali e temporali della query kSQL eventualmente posti in cartografia, navigabili mediante movimento del mouse abbinato a:
click (drag pan),
click+shift (bearing e pitch),
scroll wheel (dolly zoom),
ctrl+vari (fra cui +drag, tratto multilineare o bounding box, oppure +scroll wheel, aumento o riduzione z value, + secondari controlli attivi per le operazioni composte, sino al rilascio di ctrl).
Indipendenti dal mouse, relativi anch'essi alla navigazione 3d, sono i controlli:
shift+[+] (aumenta fov con compensative dolly, ossia riduci zoom, ossia aumenta grandangolo),
shift+[-] (riduci fov con compensative dolly, ossia aumenta zoom, ossia riduci grandangolo),
shift + [numpad arrow up (innalzamento elevazione dal suolo del punto di inquadratura),
shift + [arrow down] (abbassamento elevazione dal suolo del punto di inquadratura),
shift+[diagonal numpad arrow] per muoversi secondo ogni quadrante nei punti di cui alla query kSQL più vicini.
Sono previste varianti od aggiunte ad interfaccia mouse+keyboard, oltre che per touchscreen anche per le specificità della penpad (in questo caso, ad esempio, in draw, se superset poligonale e strumento free pencil/lazo multilineare, il sofisticato controllo gestibile mediante parametri numerici per il disegno di tratti al loro interno variabili per radius, trasparenza alpha, o radius+alpha, oltre a tenere conto della velocità, tiene conto della pressione e della inclinazione) o di altri dispositivi che potranno essere successivamente valutati VR come ad esempio gesture recognizer.
Altri shortcut possono sostituire il click sui relativi bottoni (titolo a comparsa on mouse over), sia nella bottoniera ad icone, che nella bottoniera a due colonne alfanumeriche: quest'ultima, ai lati dell'Area 3d, alla sinistra è relativa al draw, ivi compresa l'abilitazione/disabilitazione della funzione di selezione, la scelta delle modalità di disegno ed eventualmente di misurazione, di trasformazione (di scala, rotazione o traslazione), di combinazione fra più livelli di disegno, di tipologia di proiezione inversa, di accesso alle ulteriori operazioni, di annullamento ultima operazione eseguita (undo), etc.; mentre alla destra è relativa alla rotta di navigazione ed ai livelli bidimensionali o tridimensionali costruibili mediante aggiuntive interrogazioni a files e database dinamici interni od esterni a kosmosdoc.org.
Il draw può essere operazione semplice, da esaurirsi nel disegno drag, attivabile con ctrl premuto oppure con il bottone hold C soprastante (il solo che, se le operazioni potenziali fossero relative al super set draw, dà accesso al pannello rapido di gestione del tratto e dei colori), oppure può essere operazione composta che dopo il preliminare disegno del tratto attuato con drag consente una serie di affinamenti sino al rilascio di ctrl (operazioni per cui è molto scomodo ricorrere al bottone hold C); in generale tutte le operazioni che forzino il draw come vettore cursore efficace su insiemi di livelli differenti da quelli del super set draw (primariamente poligonali, ma ulteriormente multi point, multi lineari vettoriali, raster, etc.), come ad esempio i livelli 3d (che necessitano specifica selezione di oggetto per traslazione o rotazione pivot vettoriale di scenario, o traslazione, rotazione e scala per subordinato pivot di modello 3d), non saranno impostabili con riferimento shortcut, ma soltanto con click sullo specifico rigo, degli specifici elenchi.

Qui vi è invece Area multi utilizzata come estensiva di varie funzioni, e come area testuale a layout esatto alternativa alle finestre in sovraimpressione già in uso in kosmosdoc.

Sulla gestione specifica dei dati risultanti dalla query kSQL, la modalità selezione congiuntamente alla modalità sync, abilita la visualizzazione in questa Area delle righe in tabella eventualmente selezionate (evidenziate nell'Area tabellare, e segnate con colore speciale in Area 3d, e contemporaneamente, se attivata la modalità di zoonizzazione mediante computazione volumetrica della densità di Varr e Voronoi, inquadrate nell'Area 3d incentrata sul poligono interattivo risultante).
Le operazioni multiple di selezione dei records (tramite procedura eseguibile da bottoniera ad icone, blocco dei pulsanti trigger per range o condizione valori campi, e/o da interfaccia in Area tabellare e/o in Area 3d), se non specificato, sostituisce l'eventuale vecchia selezione; altrimenti, con interfaccia mouse e keyboard sensibile ai modificatori ctrl, shift, alt (per dispositivi privi di keyboard, o diretto analogo, vi sono gli interruttori luminosi hold C S A in testa alla presente colonna), cogliendone lo stato al momento del rilascio del click (per quanto riguarda la selezione in tabella, avviabile con click e movimento del mouse in assenza di modificatori keyboard premuti), ed il momento del rilascio del ctrl (per quanto riguarda la selezione in Area 3d), la selezione può essere:
additiva (se premuto shift),
sottrattiva (in tabella se premuto ctrl+shift, in Area 3d se premuto alt),
toggle XOR (in tabella se premuto ctrl, in Area 3d se premuto alt+shift).
Se disattivata la modalità selezione records (bottoniera ad icone, blocco degli interruttori luminosi) un click sulla tabella a sinistra determinerà nell'Area multi la visualizzazione ingrandita del contenuto della cella. Se attivata la modalità edit, indipendentemente dall'edit in tabella, sarà possibile modificare i valori singolarmente.
Nel caso delle sequenze guidate, oltre alle eventuali interazioni previste dal tour che possono prevedere specifici tempi di attesa variabili o dipendenti da azioni utente, soltanto alcune delle ordinarie interazioni di interfaccia forzano in uno stato di pausa il progresso della sequenza (fra cui la perdita di visibilità della finestra, uso di shortcut della famiglia alt+ ma non il click sugli analoghi bottoni, selezione livelli di disegno), necessitando di specifico comando per proseguire, shortcut alt+Y oppure click su bottone con simbolo di play sequenza guidata (da non confondere con play animazione 3d+tempo).
-
S
M
T
N
E
U
2
8
5
O
Z
A
9
3
1
7
B
b
D
d
W
w
P