→ modalità contenuto
modalità contesto
Record visualizzabile solo in forma di Preview: a seguire i 2 riquadri sottostanti (altra documentazione autorizzata) è visibile la trascrizione o descrizione parziale del record richiesto
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato



INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Nuova Serie(PCI)-Nazionale del 1989»--Id 3896746743.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Ben scavato vècchia talpa, [...] I lettori, le lettrici [...] che ci fregiavano del [...] sinistra. La vecchia talpa aveva scoperto [...] censura nei confronti di [...]. La [...] guida alla modernità, i Minima [...] spurgata, [...] delle parti meno armoniose. O più dissonanti? [...] dopo eccolo dunque il [...] la violenta Impennata contro tutte le melasse [...]. SI, vendetta, [...] vendetta nei confrónti di quella [...] tradizionale che non aveva mai celato la [...] antipatia nei confronti [...] per la ricerca sociale di [...] tacciato di coltivare un [...] Irrazionalismo. Questo era il contorsionismo [...] Pure, attraverso abili movimenti, [...] usci a [...] la luce. Vale a dire [...] di [...]. [...] a [...] volta, lo trasformò in una [...] tirata dai quattro pizzi. Bisognava pur difendere le [...]. Risultato del, «delirio di [...]. Rilèggendo pèzzi di letteratura moralistica, [...] si accordò con [...] di matrimonio; «Il matrimonio, la [...] abbietta parodia sopravvive in [...] che ha sottratto ogni terreno [...] matrimonio come diritto umano, selve oggi, per lo [...] ai trucco [...] ognuno dei due congiurati attribuisce [...] la responsabilità di tutto il male che [...] mentre -in [...] -essi vivono insieme una vita [...] e stagnante. Un matrimonio dignitoso sarebbe [...] cui [...] e [...] avessero una vita indipendente, [...] prodotta dalla comunità di interessi che è [...] economico, e si assumessero -in perfetta libertà [...]. Assenso pieno anche alia [...] versione dell'amore; «Nella società borghese [...] dev'essere involontario. E invece [...] è resistenza consapevole. La resistenza esige proprio quel [...] di arbitrio che i borghesi, per cui [...] non sarà mai abbastanza naturale, [...] vietano rigorosamente, Non ama se [...] chi ha la forza di [...] fermo [...] il sentimento supera la prova [...] quando supera se stesso nella durata, e sia pure [...] ossessione. [...] della fedeltà, che la [...] strumento [...] ma 6 solo nella [...] libertà si ribella [...] della [...]. [...] denunciava [...] culturale. [...] difendeva la «nuova [...] servendosi di input [...]. [...] citava Freud, ma allargato alla [...] contro «quel suo insistere [...]. [...] praticava la sociologia, però [...] alla ideologia del «fatto compiuto». Ebbe successo [...] di senso. Nel cuore del tardo capitalismo [...] studioso [...] la produzione estetica ma anche [...] storia delle idee, [...] al conflitti sociali. Altrimenti la «nuova sinistra» [...]. La pratica, allora, non [...]. E la teoria della Scuola [...] -chi voleva se la [...] Dialettica negativa. Comunque, quella teoria aveva [...] dei marxisti non dogmatici. Marxisti non dogmati-ci si [...] tono, quei lettori e quelle lettrici degli [...] Settanta. Benché la «teoria [...] della società, schierata a [...] dalle deviazioni totalitarie: nazista e stalinista, presentasse [...] fruizione. Tra parentesi [...] per qualche anno assistente [...] a [...] la «teoria [...] del maestro [...] spinta verso altre sponde. Sarà questo pensatore [...] come si definisce, a (spingere [...] dogma delia infallibilità della ragione. Il pensiero non [...] in grado di risolvere «a [...] i problemi [...]. [...] invece, a diretto contatto con [...] scienze sociali. ///
[...] ///
La metafisica è mona? Viva [...] anglosassone del linguaggio. Oli «atti di [...] vanno studiati, ma in [...] situazioni nelle quali questi [...] si producono. [...] tornare al punto. Ai lettori della «nuova [...] con i loro tic ideologici, [...] a genio che i [...] si comportassero un poco anche [...] del [...]. Cosa desiderare di più? [...] di [...] avvalorava le speranze. I polmoni sì riempivano [...] culturale, Respira ce [...] sicuramente, mollo. Ma lo [...] critico, architrave [...] costruzione teorica, veniva coito solo [...] parte. La questione si complicò [...] Marcuse. Nel suo lavoro, [...] del marxismo ai sommava quella [...] psicoanalisi. Singolare binomio di due [...]. In questo binomio la [...] carta di credito. Offriva il vantaggio di [...] che rendono possibile la felicità, Non aveva [...] Freud [...] fuori dal mondo non possiamo cadere giacché [...] siamo dentro? Se il marxismo strappava la [...] la psicanalisi [...] pubblica piazza la repressione [...]. Insieme, veri e propri Dioscuri, [...] illuminare la strada della ragioni e della [...]. Il pensiero di Marcuse [...] complesso di quello appena accennato. Per esempio nella [...] opposizione al marxismo (trasformato [...] una scienza positiva) e al freudismo (quando, [...] Usa, viene distribuito ai pazienti sul divano per [...] integrazione). Si può perdonare anche il [...] di Marcuse [...] in California. Lo smorzava, quel vitalismo, una [...] continuava a esistere lo sfruttamento [...]. ///
[...] ///
La civiltà industriale inghiotte [...] da Tempi moderni, il ritmo viene astutamente [...] di una organizzazione in apparenza tollerante che [...] livellate e triturare le individualità. Guardate cosa è accaduto [...] ammoniva Marcuse. [...] dei conflitti, la rivolta, [...] saranno più gli operai a [...]. Ma gli [...] le strade si divisero. I lettori della muova [...] le spalle al movimenti americani, alla [...] tedesca dì cui Marcuse [...] padrino. Emarginati di tutto il [...]. Forse quei lettori (e [...] troppo attaccati alle proprie idee per fare [...]. Forse il passaggio dal [...] sì stava svolgendo sotto i loro occhi [...]. Non capirono che [...] il «grande [...] tentava per [...] volta, partendo da una [...] (in linea tuttavia con la tradizione [...] tedesca) e con [...] della filosofia, di tenere [...] e destino collettivo. [...] di [...] li ha presto [...] «Il dottor Theodor [...]. [...] filosofo, è morto [...] di 65 anni». Con questo titolo il New York [...] dava la notizia della scomparsa [...] il 7 agosto 1969, [...] «un esperto tedesco di problemi [...] e anche critico musicale». Un secondo titolo di [...] fatto che anche lui, «come il suo [...] Marcuse, era stato un critico dello stalinismo». Nel breve e anonimo [...] ai periodo in cui [...] si era trasferito negli Stati Uniti, [...] non si nominava nessuno dei suoi libri. Il resto del commento [...] citazioni di un articolo del 1940 nel [...] tedesco aveva analizzato, insieme [...] George Sim-pson, il fenomeno [...] ballo che andava allora di moda (ra [...]. Eppure [...] aveva vissuto e lavorato [...] negli Stati Uniti: prima [...] per le ricerche sociali [...] aveva trasferito da Francoforte [...] New York, poi a Radio [...] di [...] ed infine alla Università [...] California [...] più tardi sarebbero approdati anche i due [...] Marcuse e [...]. Una parte importante della [...] quindi, 6 maturata durante [...] americano, a contatto con questa società e [...] che restano [...] o costituiscono il punto [...] studi su «la personalità autoritaria» e sulla [...] in La dialettica [...]. Tuttavia, a vent'anni dalla [...] difficile trovare tracce concrete del suo pensiero [...] che [...] stata influenzata, invece. Erano nati tutti tra [...] e gli inizi del nostro secolo. Marcuse era uno [...] più vecchi (1892) ed Erich [...] il più giovane (1911); [...] avevano pubblicato nel 1937 Autorità [...] e quando [...] e Adorno erano ritornati [...] Europa, Marcuse. [...] e [...] avevano già da tempo [...] negli Stati Uniti dove avrebbero seguito strade [...] Freud sarebbe rimasto un punto di riferimento comune [...] di [...] e di quello di Marcuse, [...] loro rispettivo Impegno politico. Se pensiamo [...] e aliai tragica e [...] Benjamin in Francia, al diverso approdo di [...] e [...] dopo il [...] in Europa ed alle [...] ex [...] stabilitisi in America, sembra [...] di una «scuola» dinanzi alle varie posizioni [...] di coloro che ne vengono considerati i [...] anni dalla morte di Marcuse -seguita pochi [...] quella di [...] -si [...] tracciare un primo bilancio [...] avuto il marxismo hegeliano di marca [...] nella cultura americana. Il requiem per [...] sembra sintetizzato in una [...] alla traduzione di Prismi, nel 1982, dove [...] era «uno di quegli scrittori accademici la [...] dimenticata dopo la loro morte»; ben di-versi [...] i necrologi di Marcuse che per [...] ventennio ha fortemente influenzato [...] americano, soprattutto nella Università. Rievocando gli anni del [...] Pie [...] il sociologo Todd [...] ricorda come in quegli [...] studenti «fossero stati attratti da alcuni libri [...] vasta dimensione del problemi che stavano dinanzi [...]. [...] -scrive [...] -il più affascinante era [...] a una dimensione di Marcuse [...] la [...] amara nostalgia hegeliana per il [...] marxista di un proletariato rivoluzionario». Era la prima volta [...] scena politica americana la figura di un [...] contro il quale si [...] condanne pubbliche del vicepresidente Spiro [...] o del governatore della California Ronald Reagan. Ma già alla metà [...] Settanta, poco prima della [...] morte, io stesso Marcuse [...] suoi studenti che ormai «il movimento era [...] Là [...] del [...] evi-dentemente non è in [...] e nonostante la manta [...] per [...] anniversari -da Kennedy alla Luna [...] morte di Marcuse non ha fatto notizia. I suoi saggi sono [...] delle librerie dove affiorano adesso altre filosofie. La diaspora della «scuola [...] Francoforte» [...] conclude così negli Stati Uniti dove, con [...] di Benjamin, i suoi protagonisti originari sono [...] lungo e dove, in California, Leo [...] ne resta [...] superstite ancora in vita. [...] e [...] avevano respinto la «diversità» [...] e questo spiega in parte [...] volta li abbia dimenticati. Marcuse e [...] ne hanno fatto invece [...] loro critica riconoscendo, tuttavia, la specificità di [...] di questa cultura. Seppure in forme diverse, [...] e tempi diversi, sono diventati cosi parte [...] anche se le loro radici [...] hanno costituito per ambedue [...] alla interpretazione di questa realtà. Nel vasto dibattito sulla «società [...] massa», che per molti europei porta il nome di Adorno, i [...] non hanno avuto un ruolo [...] rilievo poiché restavano ancora prigionieri di una concezione umanistica [...] cultura che li rendeva sospettosi [...] del [...] media e delle [...] conseguenze. Questo spiega perché la [...] sulla cultura di massa e sui mass [...] traccia delle riflessioni di [...] o perfino di quelle [...] Marcuse [...]. Nel mezzo della rivolta giovanile [...] anni Sessanta, mentre si pubblicava [...] a una dimensione, [...] anche [...] media di Marshall [...] inseriva nel dibattito una dimensione [...] tutto nuova. Con il suo tono [...] sollevava una serie di [...] di quelle [...] sulla società industriale, ma [...] con la tv esse apparivano ancora più [...]. Il radicalismo elettronico dì [...] si intrecciava con quello [...] Marcuse e i media, investiti direttamente, se ne [...] gradualmente si [...] le ultime fiammate del [...] guerra del Vietnam si avviava alla [...] conclusione. Nel 1981, alla morte [...] John Léonard lo definiva [...] aveva galvanizzato una intera generazione» preoccupata di [...] di sopravvivenza» dopo la fine della rivoluzione [...]. Il [...] con tutte le sue contraddizioni, [...] defi-nitivamente la fine di quello che Leo Marx ha [...] il [...] degli anni Sessanta. Il dibattito sulla cultura [...] ha portato alta ribalta altri interlocutori, molto [...] della [...] di Francoforte. [...] marxismo adesso è rappresentato [...] Raymond Williams o [...] Fre-deric Jameson; in una recente [...] compaiono ancora Benjamin, Brecht o [...] che cita Gramsci, mentre [...] numero di [...] Culture and [...] dedica un simposio alla traduzione [...] La storia e il quotidiano di Franco Ferrarotti che, [...] sottotitolo americano, viene presentato come uno studio [...] dei mass media nella società [...]. [...] si 6 spostato ormai sui [...] della comunicazione e sul contesto sociale delle sue modalità In una società di cui i [...] media costituiscono ormai [...] componente organica e, in varia misura, ne riflettono o [...] culturale. [...] è lontano come il [...] marchiano e la cultura americana, Impegnata a fare i conti con la realtà, cerca [...] di riferimento per interpretare «la [...] del punti di vista in base ai quali gli [...] concepiscono oggi il loro mondo» nella società della informazione. ///
[...] ///
[...] è lontano come il [...] marchiano e la cultura americana, Impegnata a fare i conti con la realtà, cerca [...] di riferimento per interpretare «la [...] del punti di vista in base ai quali gli [...] concepiscono oggi il loro mondo» nella società della informazione.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL