→ modalità contenuto
modalità contesto
Record visualizzabile solo in forma di Preview: a seguire i 2 riquadri sottostanti (altra documentazione autorizzata) è visibile la trascrizione o descrizione parziale del record richiesto
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato



INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «Calendario del Popolo-Serie unica-ed unica - numero di periodico»--Id 3884395284.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Nel suo pensiero convergono [...] sviluppo scientifico che i secoli precedenti avevano [...] copernicana, la nuova meccanica. [...] con uno sviluppo ininterrotto, [...] svolgendo dal tardo Medioevo per tutti i [...] a stretto contatto con problemi pratici attinenti [...] nuove macchine, di [...] e navi di gran [...] dopo la diffusione delle armi da fuoco, [...] moto delle palle di cannone. Nel campo della statica, [...] iniziate dalla scuola de [...] erano culminate, nel secolo [...] del belga Simone [...] (1548-1620), che arrivò a [...] equivalente al famoso principio del parallelogramma delle [...] di due forze applicate ad angolo ad [...] uguale alla diagonale del parallelogramma avente per [...] forze), che poi diverrà la base di [...] questa scienza. Più interessanti ancora gli [...]. In [...] essa si proponeva due [...] determinazione della legge matematica della caduta dei [...] la determinazione del moto dei proietti. Quanto al primo puntò, [...] rispondere a queste domande: la caduta dipende [...] dei corpi o ne è indipendente? (una [...] lentamente di un pezzo di piombo: è [...] di caduta dipende dai tempi impiegati a [...] dal suolo oppure direttamente da questa stessa [...] Già [...] pensatori avevano sfiorato le risposte giuste, ma [...] un sano metodo sperimentale come di buone [...] fatto sì che le loro congetture non [...] assodate. Un altro problema che [...] era quello della causa del moto dei [...] la teoria aristotelica trovava sempre meno seguaci [...] già ripresa e sostenuta [...] Medioevo, [...] era andata raffinando e si rivelava sempre [...]. Essendo però ancora mal [...] di inerzia e male approfondita la natura [...] di « forza », anche [...] la parola decisiva non [...] detta. Intanto per opera di [...] Nicolò Tartaglia, bresciano, (1499-1557), si andava sviluppando [...] pratica e sperimentale, ma che lavorava con [...] metodi matematici. Tartaglia era riuscito a [...] pratici, come quello [...] da darsi al cannone [...] massimo di gettata; e inoltre aveva fondato [...] disegno applicato alla meccanica, del che il [...] Ricci fonderà in Firenze ima scuola, da cui [...] Galileo. Intanto [...] pur non [...] ancora avvalere di [...] ottici, faceva grandissimi progressi, [...] mediocre teorico ma grandissimo [...] scuola uscì Giovanni Keplero, amico e contemporaneo [...] Galileo, [...] quale, studiando i movimenti del pianeta Marte, [...] verità [...] copernicana, ma la corresse [...] i pianeti descrivono intorno al sole orbite [...] ellittiche; in seguito poi formulò due altre [...] i moti dei pianeti non sono uniformi, [...] corre di più quando è vicino al [...] ILEO GALILEI [...] HO [...] ? ///
[...] ///
Frontespizio dei « Dialoghi [...] massimi siatemi », Firenze, 1532. Queste leggi assicurarono il [...] e sono ancora òggi fondamentali nella teoria [...]. Galileo rivelò fin da [...] temperamento di scienziato: ribelle alla morta cultura [...] tempo, desideroso di una scienza che fosse [...] vivo contatto col móndo della tecnica e [...] questo preferì scrivere in volgare anziché in [...] il più possibile [...] di parole derivate dal [...] acutissimo osservatore delle cose e della natura. Cominciò con la costruzione [...] idrostatica, per la determinazione pratica del peso [...] giovane professore [...] di Pisa scoprì la [...] piccole oscillazioni del pendolo sono isocrone (cioè [...] tempi uguali), scoperta che più tardi verrà [...] i primi orologi a pendolo. Divenuto abbastanza celebre, fu invitato [...] insegnare [...] di Padova. E fu [...] che fece le maggiori scoperte. Imitando un canocchiale da [...] Olandesi, egli fabbricò il telescopio, che gli [...] immensa, superiore anche al suo merito specifico; [...] sta il suo reale [...] servì per regolari esplorazioni del cielo. Scoprì allora varie cose, [...] più importanti alcuni pianeti che egli chiamò [...] erano satelliti di Giove [...] ed egli si rese [...] essi giravano attorno a Giove. Inoltre scoprì le macchie [...]. Quéste e altre scoperte, [...] nel [...] suscitarono [...] emozione in tutto il [...]. E si capisce: era [...] che il firmamento avesse un unico centro; [...] principio della natura quasi soprannaturale dei corpi [...] secondo Aristotele non avrebbero dovuto avere nè [...] materiali di sorta. Da quel momento Galileo [...] e iniziò [...] difesa di questo sistema, [...] lo portò a scrivere [...] capolavoro che sono i Dialoghi [...] due massimi sistemi» lo portò anche al [...] Santo Uffizio, forse alla tortura, [...] forzata e infine al [...]. La Chiesa infatti, che [...] monopolio non solo della fede religiosa ma [...] aveva preso partito contro la teoria copernicana, [...] di un apparente disaccordo tra la Bibbia [...] Copernico [...] condannava come eretici i seguaci: condanna che [...] pratiche. Se noi guardiamo la [...] sistema copernicano dal puro punto dì vista [...] appare ancora assai rozza, assai inferiore a [...] di un Keplero: Galileo crede ancora che [...] circolari e i moti uniformi; inoltre, mentre [...] Keplero [...] intravvistò che il moto dei pianeti doveva [...] fisica [...] del sole, Galileo, dogmaticamente [...] concessione, non vuol sentire parlare di attrazione [...] pregiudizio negherà che le maree siano dovute [...] erroneamente alla rotazione della [...]. Ma la grandezza di Galileo [...] fatto rientrare [...] copernicana nel quadro più [...] moderna che nasce con lui, nei principii [...] della nuova fìsica. Per lui i problemi [...] risolvere come ogni altro problema scientifico: lasciando [...] le autorità (chè Aristotele è un uomo [...] quindi sbagliare come noi, e la Bibbia [...] materia di religione ma non di scienza), [...] libri, bisogna leggere nel grande libro della [...] i fatti mediante i sensi e [...] mediante il ragionamento matematico [...] (chè la natura è in se stessa [...] leggi quantitative dei fenomeni; ricavare le ipotesi [...] e controllare le ipotesi fatte mediante esperimenti [...] fatto in sé eminentemente pratico, attesta anche [...] della scienza), é arrivare così non ad [...] scientifico chiuso, ma ad un metodo infinitamente [...] di progresso (per correggere gli errori scientifici [...] Aristotele [...] stato necessario buttare a mare tutto quanto [...] gli errori scientifici di Galileo è bastato [...] ragionamenti e applicare meglio il suo stesso [...]. Galileo è grande soprattutto [...] giustamente si considera il fondatore della dinamica [...] teoria delle forze da cui dipendono i [...]. [...] grande opera, scritta dopo [...] i Discorsi e Dimostrazioni matematiche sopra due [...] Galileo, per esporre la teoria del moto del [...] determina in maniera definitiva la forma parabolica) [...] principali della dinamica moderna. Ma anche prima di [...] nei Dialoghi, molto egli aveva già dettò. Le sue scoperte di [...] ma noi ci limiteremo ad accennare le [...]. In primo luogo, egli [...] in maniera soddisfacente il principio di inerzia [...] fondamentale della dinamica: un corpo tende a [...] stato di quiete, o di moto rettilineo [...] interviene una forza ad alterare tale stato. Ponendo, come egli fa [...] po' oscuro, che la forza è proporzionale [...] appunto così si chiama [...] dello stato inerziale), si [...] modo la coppia di concetti [...]. Egli poi formula chiaramente [...] il principio di relatività, secondo il quale [...] su di un corpo in quiete o [...] uniforme non possono mettere in evidenza se [...] fermo o si muova. In secondo luogo, cosa [...] il problema della gravità: la forza di [...] dalla natura specifica dei corpi che le [...] gli spazi percorsi da un corpo in [...] proporzionali ai quadrati dei tempi (di conseguenza [...] proporzionali ai tempi). Finalmente, in terzo luogo, [...] fenomeno della coesione e moltissimi altri fenomeni, [...] teorìa atomica: i corpi sono composti di [...] (atomi) le cui uniche qualità sono le [...] forma (colori, odori, sapori invece sono qualità [...] costituzione fisiologica dei nostri organi di senso); [...] soggetti alle leggi fondamentali della meccanica (principio [...]. Con ciò era nata [...] assestata su quelle che ne sono ancora [...] calcolo e [...] ne materialistica della natura. Giulio [...] I SC OR [...] à due [...] alla [...] Movimenti [...] GALILEI LINCEO, [...] e Matematico primario del [...] Duo di Toscana. ///
[...] ///
[...] gli [...] «. [...] o argon, (simbolo Ar) [...] chimico che si trova nel gruppo O [...]. Peso atomico [...] 39,944. Numero atomico [...] 18. Alla scoperta [...] dettero impulso le osservazioni [...] inglese D. [...] il quale, nel 1892, trovò [...] un litro [...] ottenuto [...] pesa 1,2521 grammi, mentre un [...] ottenuto da un suo composto [...] un poco meno, precisamente 1,2505 grammi. Il [...] ripetè accuratamente gli esperimenti, [...] commesso un errore, ma non ottenne un [...]. Espose allora ii caso [...] pubblicata sul periodico scientifico inglese Nature, invitando [...] individuare gli errori [...] che avevano determinato quella [...]. I chimici, e tra [...]. [...] risposero e consigliarono. Ma non furono d'aiuto: [...] i pesi dei « due » azoti [...]. Solo nel 1894 il [...] ebbe chiaro perchè si [...] (con un ragionamento assai semplice): [...] atmosferica ci doveva essere [...] sconosciuto, più pesante [...]. In effetti, già nel [...]. [...] aveva pubblicato una relazione, poi [...] del tutto dimenticata, in cui comunicava, in base a [...] suo esperimento, che [...] dell'aria non è omogeneo. Nel 1894, il [...] e il [...] che erano riusciti ad isolare [...] gas [...] in una seduta del « [...]. Questo gas fu chiamato argo [...] greco [...] inerte) poiché si rifiutava di [...] parte a qualunque combinazione. Il peso atomico [...] è circa 40, perciò [...] trovò posto per esso nel sistema periodico [...]. Quando vennero scoperti i gas [...] elio, neon, cripto, zeno [...] D. ///
[...] ///
[...] nel 1900 e N. [...] nel 1902 ritennero necessario [...] con [...] in un gruppo spedale (ora [...] O) del sistema periodico. Così, la scoperta [...] che in un primo [...] alla legge periodica di [...] ne diede, invece, una [...]. In natura [...] si trova solo allo [...] atmosferica nelle proporzioni del [...]. [...] il più abbondante dei cinque [...] nobili. Sulla terra ha una diffusione [...] 4. [...] comune consta di tre [...] e [...]. [...] chimicamente indifferente e non si [...] sue combinazioni. Ha numero atomico 18, [...] di cariche del nucleo è [...] 18, e il bombardamento [...] portato alla distruzione del nucleo con formazione [...]. A temperatura ordinaria [...] è un gas con [...]. Le sue costanti critiche sono: [...] critica [...] pressione critica [...] 48 atmosfere; punto di ebollizione [...] punto di fusione [...]. [...] notevole la poca differenza [...] di ebollizione e il punto di fusione. Lo spettro [...] fu preso da [...]. [...] e le sue costanti critiche [...] determinate in Cracovia [...] che riuscì a [...]. [...] che è un gas [...] sapore nè odore, si estrae [...] con vari procedimenti. [...] si applica in grande [...] delle lampade a incandescenza con un rendimento [...] i suoi atomi, più grossi, si disturbano [...] con gli altri nel [...] dal filamento verso le pareti. ///
[...] ///
[...] si applica in grande [...] delle lampade a incandescenza con un rendimento [...] i suoi atomi, più grossi, si disturbano [...] con gli altri nel [...] dal filamento verso le pareti.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(238)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(216)


(119)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(193)

Città & Regione [1975-1976*]

(191)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(145)


(199)

Interstampa [1981-1984*]

(199)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(198)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(184)

L'Orto [1937]

(162)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(192)


(187)


(205)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(88)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(204)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(204)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(204)

Brescia Libera [1943-1945]

(160)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(193)


(206)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(64)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(196)

Umanità Nova [1919-1945]

(170)



(99)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL