→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Nuova Serie(PCI)-Nazionale del 1966»--Id 386881794.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Ricorre oggi [...] ventesimo anniversario della [...] morte Ernesto [...] il ventesimo anniversario della morte [...] . Ernesto Buonaiuti, una delle [...] del « modernismo » italiano, scomparso il [...]. In tale occasione, oggi (ore [...]. Presiederanno la manifestazione [...] i professori Giorgio Levi Della Vida. Alberto Maria Ghisalberti e Alberto [...]. Pubblichiamo [...] certi di far cosa grata [...] nostri lettori [...] alcuni brani della conferenza [...] nesto Buonaiuti» che il compagno [...] Ambrogio Donini tenne il 28 febbraio 1961 [...] di Bari. Ernesto Buonaiuti è nato [...] 1881. [...] morto il 20 aprile del [...] a 65 anni, nel pieno delle sue forze intellettuali. Il contributo che egli [...] critica storica e alla letteratura religiosa è [...] dei suoi [...] scritti abbraccia 3766 numeri. Nacque a Roma, da [...]. In questa [...] origine egli vedrà sempre qualcosa [...] più di un semplice dato biografico, una specie di [...] vocazione ». Visione estremamente discutibile, ma [...] una certa suggestione, nel momento in cui [...] del clero, in Italia e fuori d'Italia, [...] del nazionalismo e del razzismo fascisti. Era figlio di gente [...] commercianti del vecchio centro storico della capitale. A quattordici anni era [...] Pontificio Seminario [...] della famiglia e la [...] padre lo avevano spinto ad indirizzarsi alla [...] in un momento che sembrava aperto a [...] terreno culturale e religioso. Era il periodo in [...]. Leone [...] cercava di dare alcune [...] il laicato e il clero più colto [...] interpretare nel senso di un ammodernamento delle [...] e organizzative della chiesa. Clero e [...] « Rerum [...] » pur mantenendosi sul [...] sociologia cattolica, di fronte al vieto conservatorismo [...] attaccamento al potere dei ceti privilegiati era [...] molti sacerdoti come un invito a un [...] e non è un caso che Io [...] proponesse una riforma [...] della teologia, nei Seminari, [...] almeno una parte delle incrostazioni della controriforma [...] gesuitiche, sotto la parola d'ordine del ritorno [...] delle origini ». E" interessante ricordare, a [...] il primo scritto che Buonaiuti affidava [...] stampe, a vent'anni. Sotto la firma [...]. Buonaiuti avvertiva il giovane [...] strada su cui si stava mettendo era [...]. Egli sosteneva sostanzialmente che [...] non doveva entrare in concorrenza con i [...] era un controsenso parlare dì « democrazia [...] una parte, la democrazia non può essere [...] e [...]. Sin [...] la tesi del Buonaiuti era [...] il clero non deve entrare nelle [...] petizioni terrene, deve perfezionarsi deva [...] consapevole della [...] natura. Si tratta di una visione [...] po' ingenua, di una polemica « interna ». La repressione antimodernista. La « bufera »Per Buonaiuti [...] è inseparabile dalle forme di vita associata [...] dagli inizi, ha cercato di darsi. Egli vede nella religione un [...] inscindibile [...] delle forme elementari [...] sociale. In questa [...] concezione tipicamente « sacrale » [...] forse anche [...] se fosse possibile usare questo [...] nel senso storico originario [...] tipicamente c cattolica ». Noi vediamo oggi la religione, [...] storia. Per Buonaiuti tutto questo [...]. Egli vive la religione come [...] rituale del contatto « con gli altri » e [...] la celebrazione in comune di determinati gesti, che accompagnano [...] dalla nascita alla morte e che soltanto [...] egli può compiere e mai [...] o [...]. La bufera antimodernista lo costrinse [...] modificare alcune delle sue abitudini e molte del le [...] possibilità di lavoro. Egli aveva sperato di [...] diventare il maestro dei giovani [...] di [...] formare, attraverso il suo insegnamento, [...] e centinaia di coscienze che portassero dappertutto la [...] esperienza e la [...] visione di un « nuovo [...] ». Finché, nel 1914. La condanna che Buonaiuti [...] meno di un decennio dopo, fu soprattutto [...] fatto che egli era riuscito a portare [...] volta, in Italia, con notevole efficacia, le [...] della religione e [...] del cristianesimo in mezzo [...] nel mondo universitario italiano. Il forzato abbandono della [...] tra lo Stato e la chiesa, e [...]. Quanto più sì sentiva [...] due mondi di cui voleva essere il [...] cristiana da una parte [...] culturale italiano [...] tanto più diventavano impetuosi [...] istinti alla proclamazione di una ri forma [...] si sentiva iniziatore e che assumeva coloriture [...]. Negli ultimi tempi andò In-contro [...] e più amare delusioni, che forse accorciarono [...]. Perseguitato dal regime, non era [...] stato militante attivo [...]. Di fronte al fascismo [...] disgusto, quella avversione, che ogni uomo di [...] non avere di fronte ad una manifestazione [...] di violenza: ma la [...] non era una condanna [...]. Egli credeva di essere [...] o meglio al di fuori, di ogni [...]. Aveva tuttavia sperato che [...] libertà politica, in Italia, anche la libera [...] sarebbe stata ripristinata e il suo ritorno [...] più stato contrastato. Invece venne . Fondò e diresse alcuni [...]. Ma le sue forze si [...] ormai affievolite. D 16 marzo del [...] la prima volta da un attacco di [...] più di un mese dopo, il 20 [...] occhi per sempre. Sulla [...] tomba chiedeva venissero incisi i [...] del sacerdozio. Qualunque sia [...] che si può avere [...] di rinnovamento religioso e sui risultati della [...] certo che Buonaiuti costituisce la figura più [...] degli studi [...] in Italia [...] cinquantennio: egli ne ha [...] ha dato loro nuovo impulso, ne ha [...] ha potuto, la conoscenza fra le forze [...] poteva scoprire intorno a sè nella cultura [...]. Il calore e la [...] sentimento religioso si manifestano in ogni suo [...] che possono ancora essere approfonditi sul terreno [...] farci riflettere sul terreno umano. Alla radice di queste [...] vanno studiate non tanto come un episodio [...]. Egli concludeva uno dei [...] più significativi, nel 1924. Questo è essenzialmente il [...] ». Ambrogio Donini ARTI FIGURATIVE Per [...] riapertura della sede napoletana dell'» [...] rilancio di Eugène [...] pittore francese (1824 -1898) viene [...] come uno dei principali protagonisti delle vicende artistiche del [...] -« Fu il primo [...] afferma Maurice [...] che [...] risolutamente dipingere [...] aperta »La mostra parigina dell'anno [...] ed ora, questa, di Napoli, mirano a riproporre Eugène [...] (1824-1898) come uno dei principali [...] delle vicendè artistiche del secolo [...]. Si tratta [...] ben organizzato rilancio [...] francese, sorretto anche da precise [...] di mercato. Maurice [...] conservatore del Gabinetto dei Disegni [...] e prefatore del catalogo della [...] di Parigi, [...] ma che [...] « fu il primo che [...] risolutamente dipingere [...] aperta » e. ///
[...] ///
[...] nasce in Normandia, a [...] nel 1824. Egli è dunque della [...] (1819). [...] (1812) e di altri [...] impegnati nella resa naturalistica e realistica del [...]. Gli Impressionisti nacquero tutti [...] dal 1831 al 1841. Dopo [...] fatto il mozzo su una [...] paterna, si stabilisce con la famiglia a Le [...]. A vent'anni apre una cartoleria [...] convengono alcuni artisti: [...] e altri. Decide, a 23 anni, [...] pittura e si reca a Parigi. Nel [...] incontra Claude [...] con il quale si reca [...] dipingere in campagna o [...] romanzo di Aldo De Jaco: [...] Viaggio di riforno »Il compagno Vincenzo fra presente e [...] La storia [...] una giornata di una famiglia [...] nel periodo. ///
[...] ///
[...] la storia di una giornata [...] una famiglia napoletana, [...] per festeggiare il padre, operaio [...] che ha raggiunto i limiti di età per la [...]. I figli hanno tutti [...] destino: Maria ha sposato un commerciante ed [...] una discreta agiatezza la [...] esistenza piccolo-borghese. Paolo è diventato cieco [...] Io [...] di una bomba in uno dei tanti [...] e repubblicani durante le elezioni politiche della Costituente. Egli così è rimasto [...] giorno, ai ricordi di allora, e gli [...] per lui è come se non fossero [...] avvenimenti, per quanto importanti, possono suscitare in [...] un interesse, ma solo il desiderio di [...] lucida e scettica chiaroveggenza. Vincenzo, infine, è divenuto [...] PCI. Non molto diversa è [...] padre, a cui vengono tolte [...] le due cose che [...] vivo e sicuro: il lavoro nella fabbrica [...] di Stalin. Presente e passato sono, [...]. Ma il [...] è il momento di una [...] pienamente vissuta, nella quale le persuasioni facevano corpo con [...] il modo di essere e di comportarsi di ciascuno [...] loro. Il presente, invece, vede [...] sorta di scissione par cui la ragioni, [...] loro operare sembrano svuotate della linfa vitale, [...] di entusiasmo, di quella dedizione disinteressata, di [...] che pure debbono sostenere le idee se [...] diventino norma di un agire appassionato e [...]. E Vincenzo, il funzionario [...] rimasto un buon compagno, cerca di spiegare [...] che la [...] ragione gli dice che [...] giustamente, che il XX congresso segnerà un [...] tutto il movimento operaio, ma anch'egli sente [...] di lui non funziona più come prima, [...] egli pur essendo fisicamente giovane, è invecchiato, [...] generazione, fuori di chiave rispetto al mondo [...] intorno a lui. Questo sentimento, che poi [...] di fondo ideale e poetico del libro, [...] luce [...] capitolo. Vincenzo, dopo le giornate [...] dopo [...] di sezione sul XX [...] rivisto Ida (ora sposata, benestante e madre [...] per tornare al suo [...] della provincia. In treno incontra alcuni [...]. Uno ha preso il [...] padre nella fabbrica, e. Di quegli operai nessuno [...] del fascismo, della resistenza e nemmeno delle [...] la repubblica: erano ancora bambini. Ma considerano Vincenzo fortunato [...] « una gioventù piena di lotte ». Fortunato Vincenzo, e gli [...] generazione? c Erano stati fortunati con la [...] li [...] dove ora [...] le case nuove [...] la guerra aveva bruciato [...] e la fabbrica? Anche la fabbrica era [...] braciere. Ma erano stati fortunati, [...]. Non era nato da [...] mani, un paese diverso? E quello era [...] guerra, il terrore, le grida, la guerra [...] nelle mani, la speranza, la speranza. Ma questa giovinezza, così [...] vissuta, era ormai chiusa nel passato, oggetto [...] di invidia. Oggi il giovane poteva [...] sezione e chiedere anche conto di quel [...] una maggiore chiarezza e magari rinfacciare Io [...] di partito. Non per questo, però, [...] era figlio delle premesse che tu avevi [...]. La [...] vitalità segnava soltanto raffermarsi [...] generazione secondo una legge non mutabile della [...] il sentirsi vecchi diventava in tal modo [...] e personale e non più un fatto [...] ». [...] questo, ci sembra, il [...] romanzo di De Jaco. ///
[...] ///
Carlo Salinari Eugène [...] « [...] sur la plage ». In fatto di pittura [...] ha idee molto semplici, [...] stimolanti; tali da influenzare anche artisti di [...] e geniali, come, appunto, [...] e lo stesso [...]. Egli ha precisa coscienza [...] e, evidentemente basandosi sulle [...] artista di « provincia », confinato ai [...] culturale della Francia, afferma la necessità dello [...] dice: [...] Non si arriva mai [...] che non si abbiano potenti disposizioni, e [...]. Cosi, egli cerca continuamente [...] pittori, crea circoli [...] lavora in gruppo, oltre [...] giovane e fedele amico [...]. ///
[...] ///
[...] lo presenta a Baudelaire, che [...] dedica una bella pagina, nel « Salon del 1859 [...]. Baudelaire fu il primo [...] come il pittore dei [...] queste nubi dalle forme [...] queste tenebre caotiche, queste immensità verdi e [...] connesse le [...] alle altre, queste fornaci [...] di satin nero o violetto, gualcito, [...] o strappato, questi orizzonti [...] grondanti di metallo fuso, tutte queste profondità, [...]. Ebbene, [...] cieli di [...] sono davvero suggestivi nella [...] non più suggestivi ed originali, però dei [...] o dei paesaggisti inglesi [...] secolo X VIII; non più lirici e [...] dei cieli di Giacinto Gigante (che è [...] grandi pittori europei del suo tempo, anche [...] nostrana, [...] nello scoprire calori di [...] ancora insensibile al fascino [...]. [...] era fedele al vero [...] no allo scrupolo; egli, come [...] notato con stupore [...] fissava puntualmente sui suoi fogli [...] non soltanto le annotazioni cromatiche ma anche il giorno [...] in cui a vera eseguito [...] suoi schizzi, e perfino la direzione dei centi. Questo immenso materiale filologico [...] consèrva ol-tre seimila fogli [...] è ciò che di più [...] rimane [...]. Pochi e [...] tratti bastano a caratterizzare [...] definire [...] e. Il complesso [...] di [...] potrebbe intitolarsi [...] de province ». [...] strano che, finora, nessun [...] pensato di uti-lizzare questi acquarelli, disegni e [...] Flaubert o Maupassant o Daudet: sarebbe un [...] e strettamente aderente allo spirito della narrativa [...] e documentaria. L'opera di Eugène [...] si colloca dunque nel [...] naturalistiche, comune alla pittura francese (e anche [...] in particolare, al gruppo degli ar-tisti di [...] ma questo non è [...]. Per gli Impressionisti il [...] fu lo scopo della pittura ma un [...] oltre la sostituzione delle forme della realtà [...] apparenze (che era appunto la poetica del [...] il fatto puramente visivo: era già uno [...] modo di interpretare. Gli Impressionisti [...] e questo mi pare il [...] più originale della loro arte [...] reagiscono ai fenomeni [...] e dei [...] rapporti di [...] della società borghese non come osservatori esterni ci quei [...] ma [...] di essi: sono, insomma, dei [...] che comprendono ed interpretano i temi della vita borghese. Anche [...] tentò, nel 1868, in [...] un amico, di definire il momento « [...] pittura: « l contadini [...] pittori. Se si trovano tra [...] «ori vi sono anche persone che hanno [...] dovere? Ecco un argomento serio. Proprio una simile candida [...] sembra confermare che il solo fine della [...] rimase quello della resa [...] » della realtà, non quello della [...] interpretazione. ///
[...] ///
[...] nel suo generoso tentativo di [...] a [...] la « paternità [...] dimostra una spiccata preferenza a [...] i fatti della storia [...] sulla base di accostamenti puramente [...] esteriori. [...] un metodo che minaccia [...] moda anche in Italia. Paolo [...] «GIUSTIZI A» DI UMBERTO CLEMENTI Questo [...] dello scultore Umberto Clementi di Roma è [...] facciata dal nuovo [...] di Giustizia di Pordenone. ///
[...] ///
Paolo [...] «GIUSTIZI A» DI UMBERTO CLEMENTI Questo [...] dello scultore Umberto Clementi di Roma è [...] facciata dal nuovo [...] di Giustizia di Pordenone.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(238)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(216)


(119)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(193)

Città & Regione [1975-1976*]

(191)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(145)


(199)

Interstampa [1981-1984*]

(199)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(198)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(184)

L'Orto [1937]

(162)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(192)


(187)


(205)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(88)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(204)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(204)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(204)

Brescia Libera [1943-1945]

(160)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(193)


(206)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(64)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(196)

Umanità Nova [1919-1945]

(170)



(99)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .