→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: NO FILTRO (BD NON AUTORIZZATA)disattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1998»--Id 3861333048.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Il dialogo con chi, [...] di liberazione dal [...] cedimento, non è una [...] netta la distinzione tra la ragione e [...] la democrazia e [...]. [...] al [...] dei valori della Resistenza, che [...] e restano alla base della democrazia nel nostro paese. Allo stesso modo, perseguire [...] ampio accordo politico per riformare [...] la prima parte, quella [...] -non significa annullare le differenze tra destra [...] co-struire una base comune e più ade-guata [...] della vita democratica. Il presidente della Camera, [...]. Lu-ciano [...] ieri a Reggio Emilia -nella [...] quali ritiene necessario passare da una lettura «difensiva» della Resi-stenza ad [...] di tipo «propulsi-vo». Davanti a un pubblico [...] molti gli ex partigiani, gli inte-ressava evidentemente [...] sviluppare un ragionamento sul quale anche di [...]. Se un ex repubblichino, [...] ra-gioni della [...] scelta, riconosce che quella [...] parte sbagliata, ebbene questo è un passo [...] democrazia». Non sono in discus-sione i [...] fermi: le parti in lotta [...] parte della libertà echi con [...] nazisti [...] vagoni piombati. Ma una conoscenza comune di [...] che accadde, quella sì, si può e si deve [...] di [...]. E allora, è importante [...]. [...] perchè, nella storia [...] è stato [...] che hanno pensato di conquistare [...] i terroristi degli anni settanta. Capire non significa giustifica-re, [...] arroganza». [...] ragionamen-to che il presidente del-la Camera teneva a [...] istituzionali. Invece, tenu-ti ben fermi [...] il cam-biamento della secon-da parte della Costituzione [...] un boccone amaro da trangugiare, ma al [...] in [...]. E proprio in direzione [...]. [...] federalismo, sul quale è già [...] rag-giunto un accordo. [...] il caso della possibilità di [...] direttamente chi governa. Già avviene per i [...] presi-denti di Provincia, io penso che do-vrebbero [...] i presidenti di Regione, per le coalizioni [...] il presidente della Repubbli-ca». [...] possono essere patrimonio [...] so-la parte politica. Per questo è necessario [...] destra trovino un accordo». Quanto [...] scoperto del dibattito politico, Violante [...] limitato a sottolineare un punto: la necessità [...] forte impegno legislativo [...]. Se non si costruisce un [...] per scaricarsi non solo i [...] processi, ma anche problemi e impe-gni che devono essere [...] dal [...]. Stefano Morselli [...] 2. Lo ha fatto Vio-lante [...] Reggio Emilia, e lo ha fatto il presidente del Senato Nicola Man-cino in una dichiarazione al [...] «Il 25 aprile è [...] riforme. ///
[...] ///
Il presidente del Consiglio [...] la festa della Liberazione [...] Europa. E ha affermato: «Il [...] una festa di tutti, credo che ormai [...] Nord e del Sud [...] abbiano capito che è [...] momento degli strappi e che il Paese, [...] grandi cose e ottiene i migliori risultati [...] in-terezza». Prodi ha commemorato il 25 [...] partecipando a una messa in S. Stefano, ed è stato avvicinato [...] giornalisti vicino [...] casa [...] al ritorno [...] giro in biciclet-ta. [...] ha aggiunto [...] grandissimo mai accaduto nella storia». Il leader dei [...] ha ricordato la Resistenza a Avigliana, con la moglie e i figli [...] assieme ai partigiani «Questa è [...] mia famiglia» [...] AVIGLIANA (Torino). Il 25 aprile è [...] tutti gli italiani. Ma chi ha fatto [...] Resistenza [...] è stato tutto il [...]. [...] giardinetto davanti al monumento ai [...] un paesino della bassa val Susa, [...]. Come in un film francese, [...] le canzoni di Charles Trenet, la banda comunale ha [...] nazio-nale e Bella Ciao, i [...] della scuola elementare hanno cantato le canzoni dello Zecchino [...] più [...] quelle dedicate [...] dei popoli. Dopo i discorsi del [...] Rifondazione Comunista, Remo [...] e del presidente [...] di Avigliana, Elio Pereno, [...] Massimo [...]. E non ci possono essere [...] sui destinatari delle sue parole: tutti coloro che pensano [...] si possa dimenticare quella che per lui è una [...]. Mio padre, infatti è [...] in Romagna con Boldrini e Zaccagnini. Sono cresciuto in una fa-miglia [...] e la Resi-stenza sono elementi [...]. E ancora io mi [...] di chi combattè il fascismo, vicino a [...] che seppero ribellarsi alla dittatura senza aspettare [...]. La moglie Linda e [...] Giulia e Francesco ascoltano sotto i platani [...]. Non nomina mai Violante [...] ma non [...] nazionale. E neppure vuol parlare [...] della Bicame-rale. Ad ascoltare il suo [...] quarto [...] non [...] neanche un po-litico, un [...] re-gionale della federazione di Torino, nessuna autorità [...]. Ma per i partigiani [...] chiaris-simo. Sono loro però ades-so [...] perdono a noi». Gli si incrina la [...] partigiano. Per [...] ci deve essere una continuità. Si possono cambiare strumenti [...]. Si può anche decidere che [...] presidente della Repubblica [...] direttamente. Ma questo non vuol [...] valori della Costitu-zione. [...] partigiano è una spinta ad [...] contro [...] e il razzismo. La politica deve mettersi [...] quelli che sono venuti [...]. [...] ad Avigliana, te li indicano [...] del castello, [...] del [...]. [...] i caduti da commemorare [...] Susa, la val [...] le valli di Lanzo. [...] arriva in vetta alle [...] quasi per primo, giacca e cravatta con [...] gradi [...]. Con lui [...] anche Piero Fassino, sottosegretario [...] figlio di un comandante partigiano della val [...] Eugenio, una banda che [...] il nome di «Genio». Ma [...] proprio la scelta di queste [...] libero dove [...] essere a suo agio, lontano [...] comizi ufficiali» di-ce Pereno, che gli siede davanti al [...] della Coop al centro com-merciale «Le Torri», nei giorni [...]. [...] invece si va [...] per [...] primi e secondi, bresaole, car-pacci, [...] in brodo e risotto agli asparagi, nessun canto partigiano, [...] un sommesso vociare della [...]. Ma davvero per Massimo [...] non [...] posto per altri, quegli altri? «Questa è la mia famiglia e in una [...]. Così alla fine, come [...] che si rispetti si va a far [...] che non ci sono più. [...] dei caduti della Resistenza [...] Forno di Coazze, un paesino arrampicato sulle montagne [...]. ///
[...] ///
[...] ormai è perso [...] monumento dove sono elencati i [...] per mestieri e le età. Quasi tutti operai, apprendisti, [...]. [...] prende per mano Francesco e [...] conduce [...] tappa della visita. Che non è, come [...] Torino oggi, la sacra Sindone. Ma la fossa co-mune [...] i partigiani presi nel rastrellamento [...]. E al bar [...] di For-no di Coazze, [...] caffè, fi-nalmente [...] accenna un sorri-so. Antonella Fiori [...] 3. ///
[...] ///
Eppu-re, anche al di [...] ufficiali, non è inutile andarsi a rivedere [...] passa usando come lente [...] proprio il 25 aprile [...] celebrazione. Per leggere analogie, [...]. E la ricorrenza del 25 [...] un [...]. [...] di quel giorno uscì con [...] titolo allarmato: «Le forze della [...] progresso». Accanto una lettera di To-gliatti [...] «A tutti gli iscritti del Pci». È [...] della sconfitta e insieme una [...] orgogliosa, il tentativo di [...] una sinistra sconfitta e che, [...] più, rischiava di [...] e il «tut-ti a [...]. [...] ministro [...] di De Gasperi aveva appena [...] ad un giornale americano per [...] che «in Italia ci sono troppi co-munisti». [...] la tradizione, era previsto a Milano, il comizio [...] Luigi Longo, uno [...] contribuito a liberare la città. Era pre-visto un corteo [...] corone a piazzale Loreto luogo [...] di partigiani, ma anche [...] perché lì fu esposto il cadavere di Musso-lini [...] la definitiva sconfitta del fascismo. La polizia intervenne più [...] idranti, le «ruote delle autoblindo schiacciano per-fino [...] fiori» come scriveva Sa-verio Tutino. Negli scontri perde la [...] i feriti sono decine. Forse i toni [...] sono esagerati ma non cercate [...] su altri giornali: per il [...] nonè [...] «la seconda Lepanto». È a partire dal [...] per il lungo decennio dei Cin-quanta che [...] smette di essere una data unitaria e [...] della sini-stra, vestale della Resi-stenza e del [...] Nord», mentre per il cen-tro e la [...] è occasione molto ufficiale [...] persino imbaraz-zante visto che il voto del Msi [...] città (e qual-che volta in parlamento) diventa [...]. Visto che [...] giovane An-dreotti va a «benedire» [...] Graziani [...] di [...] clericale e la destra neofascista. Que-sto è il il «rituale», [...] fino [...] 1960, anno del governo Tambroni, [...] monocolore [...] esplicitamente retto coi voti missini, [...] della rivolta dei ragazzi [...]. Il vento del [...] Era [...] dei Sessanta che gira-va uno [...] la nuova Resistenza. Nuova perché si riaffacciava [...] tentazioni autoritarie (il 1964 è [...] golpe De Lorenzo) e [...] i soggetti sociali chiamati a farla. Il grande ricambio generazionale arriva [...] 1968 e [...] sarà [...] motivi [...] che cercherà da subito un [...] verso la resistenza dei padri. Così rottura e continuità si [...] rivolta generazionale diventa anche ri-volta contro una «resistenza tradita», [...] che nasceva a sinistra del Pci. E il 25 aprile [...] esce con tre titoli sovrapposti in testata. Uno dice che la «Resistenza [...] uno parla di Vietnam, [...] è sotto una foto [...] di Marzotto abbattuta dalle operaie della fabbrica [...] Valdagno. Ecco una sintesi efficace. In realtà quel 25 [...] ma due giorni dopo a piazza Cavour [...] Roma [...] studenti e polizia ci sono scontri durissimi. E sotto il segno degli [...] quella data andrà ancora [...] alla svolta del [...]. [...] di Moro [...] rapimento di Moro, quel 25 [...] 1978. Proprio quella mattina le [...] inviarono [...] di «eseguire la condanna» se [...] fos-sero stati liberati 13 terroristi detenuti e fecero ritrovare [...] lettera del «prigio-niero». Fu uno scossone, [...] di quelle settimane. Nella [...] missiva Mo-ro mostrava disperazione e [...] sorda rabbia contro chi non aveva voluto [...]. I titoli dei quotidiani [...] di Moro in-combente?», scriveva [...] nove colonne questo giornale. Quel giorno le manifestazioni [...] ancora una volta come era avvenuto dal [...] rosse e quelle bianche della [...] si mescolarono. Ma in quei cortei [...] di fermezza e di impotenza, si scendeva [...] la coscienza che la partita per la [...] Moro si giocava altrove e probabilmente era persa [...]. [...] che rabbia. Pochi giorni dopo il cadavere [...] leader fu fatto trovare a via [...] un pezzo di storia [...] consumato e con [...] sotto il nome di [...] o di compromesso storico. Presto arriverà la stagione [...]. Servi-rà un decennio e [...] anche quella stagione e per consumare [...]. La pioggia del [...] Per trovare [...] simboli e significati bisogna arrivare [...] 1994. [...] del dopo Mani pulite ave-va [...] e scelto Berlusconi. La destra stava arrivando [...] Cavaliere attese fin dopo il primo maggio [...] suoi ministri) e Fini diceva che [...] il più grande statista [...]. La sini-stra sconfitta cercava di [...] le [...] botta [...] aprile sembrava una data consumata. Poi qualcosa avvenne, magari [...] dal basso, per la voglia dei mili-tanti [...] storditi in cerca di colpevoli. E la manifestazione di Milano [...]. Alla fine sotto una pioggia [...] si troveranno in 500 mila. Una manifestazione fatta di [...] iro-nia, di constatazione di esserci ancora. Una resistenza con la [...] forse alla «resistenza umana» di Cuore che [...] lontana dei partigiani. Eppure quel corteo fradicio [...] «Aprile» da Nanni Moretti, con quegli ombrelli [...] segnò probabilmente un punto di svolta. ///
[...] ///
Eppure quel corteo fradicio [...] «Aprile» da Nanni Moretti, con quegli ombrelli [...] segnò probabilmente un punto di svolta.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL