KosmosDOC: © 2006-2025 IdMiS; contenuti: © gestito da ciascun Ente.
I cookies di kosmosdoc non hanno funzione per terzi, ma soltanto tecnica e di sicurezza (Google Analytics, soltanto come complemento tecnico, è stato utilizzato come assimilato anonimo, ai sensi dei provvedimenti del Garante della Privacy). Abstract, sinossi, scomposizione nelle eterogenee dimensioni catalografiche, sono anonimi redatti o diretti dal curatore quando si è ritenuta condivisibile quale interpretazione univoca; quando opinabile o di lunghezza maggiore si è teso ad apporvi firma, ad esempio: e.v., s. ossia Elio Varriale, sinossi; i titoli con sviluppo significativo in sottocampi testuali terminano in asis, ossia abstract scomposto in scheda Guida rapida: i link composti di + non necessitano il ricaricamento della pagina: ove colorati consentono l'esplorazione in sottofinestra Guida rapida: il sottoinsieme selezionato del corpus autorizzato può essere esplorato tramite i link +MAP (mappa di frequenza della trascrizione e della descrizione), e +KWPN(brani delle trascrizioni relative) Guida rapida: i link +BD forniscono i brani dell'intera indistinguibile documentazione di Biblioteca Digitale relativi al nome proprio scelto Per il canale video tutorial cliccare: https://www.youtube.com/channel/UClzGpMauhOImKxIwslRpinA/feed |
Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org
Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.
Perché il ba-rocco -il [...] Caravaggio -è sempre sullo sfondo, pronto a tornare. /// [...] /// Cer-to, lì si parla del [...] il secolo dei lumi, [...] ma [...] tutta la ferocia, tutta la [...] con le epoche buie del passato e del futuro. /// [...] /// Se il barocco è [...] forme, uso espressivo [...] ecco Arancia meccani-ca e [...] film dalla struttura circolare, [...] tutti i trucchi che è possibile combinare [...] da presa; se invece la classicità è [...] che attraversa la storia andando da A [...] B, [...] Barry [...] la più lucida parabola [...] meccani-smo della storia medesima. /// [...] /// E continuare con il [...] parte da Welles e prosegue con Altman, Penn, Lynch, Tarantino, i Coen. Ma, come sempre, [...] del barocco la classicità [...] segno, e in questo è come sempre Stanley Kubrick [...] in cui riferimenti cultu-rali così «alti» e [...] utilizzati. /// [...] /// E il poema principe [...] di Mari-no, non è [...] di mil-le testi della classicità greca e [...] dal [...] di tutti i remake, [...] Metamorfosi [...] Ovidio? La profonda natura ba-rocca del cinema [...] proprio da [...]. /// [...] /// Non che sia stato [...] inventa-re simili concetti: [...] furio-so di Ludovico Ariosto [...] in termini di contenuto, che un sequel [...] innamorato di Matteo Maria Boiardo. /// [...] /// Probabilmente non [...] nulla di più barocco [...] di remake e di sequel: [...] di eterno rifaci-mento dei modelli culturali. /// [...] /// Nacque, sostanzialmente, il cinema [...] sem-pre più «sporcato» dal contatto con altri [...] e dal continuo [...] della memoria (cinematografica e [...]. /// [...] /// Ciò che era puro, [...] impuro, contaminato, [...]. /// [...] /// Quarto potere, si sa, [...] un capolavoro senza eredi. I semi buttati germogliarono [...] a guerra finita. Le avan-guardie sconvolsero le [...] «ondate» degli an-ni [...] (Nouvelle Vague in Fran-cia, Free Cinema [...] Inghilterra, [...] in Cecoslovacchia, New [...] Cinema negli Usa. /// [...] /// Ma già prima della [...] giovanotto di nome Orson Welles ha mescolato [...] la linearità della narrazione, giocando sui livelli [...] forzando i limiti [...] e naturalmente comu-nicando -perché [...] la storia vanno sempre di pari passo [...] che era-no assenti dal cinema mainstream di [...]. /// [...] /// [...] del sonoro, nel [...] (ma in molti paesi [...] indietro [...] dello stile: la classicità si [...] riaffermata, splenden-do di luce magnifica nel cinema hollywoodiano degli [...] e [...] che si definisce, appunto, «classi-co». /// [...] /// Nato, per motivi strettamente [...] il [...] assai [...] una fase di classicità [...] fine degli anni [...] per poi conoscere un [...] chiave [...] negli anni [...] assolutamente evidente che le [...] per fare un esempio, [...] alla pulizia narrativa di un Grif-fith o [...] Chaplin. /// [...] /// È invece lecito, a [...] che il cinema sta vivendo [...] dal dopoguerra in poi, [...] i «germi» appaiono ben [...] le [...] progressione è soggetta a [...]. /// [...] /// [...] lecito dire che il [...] barocca solo perché si basa [...] riproducibilità tecnica delle immagini. /// [...] /// In realtà, ripetiamo, le [...] complesse. /// [...] /// Messa così, sarebbe molto [...]. Il realtà la [...] complesso, profondo, che va molto [...]. [...] stabilire dei [...] barocca, non mancherebbero gli [...] (praticamente [...] ten-tato di ricreare su [...] di Caravaggio, ai registi (non tutti, ma [...] in qualche momento della loro carriera sono [...] critica di avere uno «stile barocco», come [...] insulto. /// [...] /// [...] è il suo luogo [...] do-vrebbe esserci nulla di più barocco della [...] Totò, nella [...] quali i segni fanno [...] in direzioni dia-metralmente opposte. /// [...] /// Se il segno principale del [...] è [...] del corpo [...] eccellenza. /// [...] /// I film di oggi [...]. Ecco perché E la [...] è il cinema che mangia se stesso Kubrick, Tarantino, [...] concetto stesso di «remake» e di «seguito»: [...] sempre più autoreferenziale. /// [...] /// Alberto [...] Un particolare della tomba [...] Urbano VIII in San Pietro Il Barocco rinato [...] è Il corpo mirabile [...] Marino [...] Edizioni [...]. /// [...] /// No, [...] caccia di reliquie non attesta [...] bisogno di «ridare un valore profondo, assoluto alle cose», [...] è la manifestazione di [...] esasperata nei con-fronti [...] oggettivato come feticcio e della [...] dello spot finalizzata a [...] «me-raviglia». /// [...] /// La modernità è for-se [...] indistinto dei monaci napoletani che rivendi-cavano la [...] santi e delle loro reliquie, non del [...] nel-le pieghe silenziose della «figura» barocca interrogata [...]. /// [...] /// Ma al trionfo [...] spettrale staccata dal corpo [...] figura discreta del pensiero e il dono [...] parola poetica porta con sé. /// [...] /// Lo strepito che promana [...] Napoli [...] così felicemente descritta da Marino [...] asso-miglia molto allo strepito [...] di Lady D. /// [...] /// E se la Chiesa [...] Sei-cento [...] a raccolta i fedeli con la vertiginosa [...] Pergolesi o Monteverdi, oggi essa deve inchinarsi [...] Bob Dylan e al [...] di [...]. /// [...] /// Al silenzio, che oggi [...] in alcuna «voce» interiore si contrappone lo [...] aree me-tropolitane: suono inarticolato e petulante, denunciato [...] Hans Magnus [...] in un articolo apparso [...] Der [...]. /// [...] /// La tonalità emotiva che [...] con le sue forme affastellate in mille [...] segnata [...] e dalla ricerca di [...] evitare la caduta nel baratro del nulla, [...] Ludwig [...] e in questo [...] contemporaneo sembra segnato assai [...] lo fosse [...] del Seicento, per il [...] Infiniti mondi si presentavano in uno scenario co-smico [...] pur sempre la voce [...] silen-zio pascaliano. /// [...] /// Non [...] proprio niente di sa-cro, infatti, [...] tutto ciò, nemme-no in senso pagano, perché anti-camente le [...] votive veniva-no deposte nel tempio del dio, dopo il [...] di una grazia concessa, ma non esplicitamente sollecitata e [...] chiamavano i greci [...] fatto alla divinità con una [...] di grazia alla pari. /// [...] /// Ma è pur sempre [...] riduzione utilitaristica di un antico ritualismo abbia [...] il sacro in essa ripo-sto. /// [...] /// Certo, si tratta di una [...] recente, come [...] che scorge invece il «fuoco» [...] scambio [...] ovvero nel dispiegamento della [...] del santo che si dise-gna [...] calco delle [...] della sovranità barocca. /// [...] /// Ancor oggi, a Napoli, [...] decora il te-schio [...] fin-ché essa gli offre la [...] quando questa viene meno, si cambia te-schio, perché quel [...] non è più conveniente. /// [...] /// Que-sto rapporto tra Dio [...] però un rapporto contrattuale, di scam-bio equivalente, [...] vige [...]. /// [...] /// [...] os-serva che [...] ba-rocca sta nel segreto immanente [...] metafora, la quale a [...] volta sposta il senso delle [...] dalla loro realtà mondana e oggettuale a un cielo [...] popolato di divinità che si rispecchiano [...]. /// [...] /// Chi potrebbe ne-gare che viviamo [...] un mondo in cui il corpo -come ha sottolineato [...] volte [...] -è diventato una pura simulazione [...] asettica: un corpo levigato e rivesti-to di [...] odo-ri, di porosità, di rughe, [...] Ma come ha notato Carlo Ossola, [...] generazione del Novecento ha riconosciuto [...] segni della propria modernità nel barocco». /// [...] /// Questo ritorno alla caccia [...] far pensare a prima vista che una [...] diffondendosi obliqua-mente nel nostro indeciso e secola-rizzato [...] che un altro dei sintomi più significativi [...] ormai da molti studiosi, è proprio [...] tra i segni e [...]. /// [...] /// Chi custodisce una reliquia [...] un pezzo di spirito oggettivato [...]. /// [...] /// La reliquia è per [...] frammento di un corpo sot-tratto alla dinamicità [...] risuscitato nella forma della tra-scendenza: essa designa [...] definitiva tra corpo e anima. /// [...] /// La collezione di reliquie [...] una delle più pregnanti ma-nifestazioni dello spirito [...] evince da questo passaggio del libro: «Un [...] di [...] Corpi et insigni Reli-quie [...] Città di Napoli et nel suo [...] i pezzi catalogati sono [...] in sequenze in cui il sacro sembra [...] comico e al grottesco». /// [...] /// [...] barocca») che si delineano i [...] del barocco napoletano per ciò che essi significano in [...] di [...]. /// [...] /// Ed è in un [...] Marino [...] («Il corpo mirabile. /// [...] /// Questo affollamento di oggetti [...] finan-che [...] del sacro ha qualco-sa [...] con il barocco, inteso non tanto come [...] ar-tistico, quanto come concezione del mondo. /// [...] /// La do-manda veniva così sintetizzata: «In un mondo di merci, spesso irrag-giungibili ai più, ma [...] sommato insignificanti, che sia questo [...] modo per convincersi che il [...] sia ancora pre-sente sulla [...] lo zero assoluto del nuovo [...]. /// [...] /// [...] interessante articolo apparso su [...] tempo fa, Fulvio Abbate si chiedeva quale [...] sé, al fine della comprensione dello «spirito [...] cui oggi ci [...] vi-vere, [...] e ossessiva dei frammenti [...] Berlino, fino a giungere ai nostri giorni [...] ai ci-meli più effimeri, dal sigaro del Che [...] di Elvis Presley. /// [...] /// Il Barocco ha trovato la [...] capitale. /// [...] /// In questo scenario si [...] Chiesa particolarmente presente: lo spazio urbano accoglie 140 [...] rete di chiese, oratori, confraternite, santuari dalla [...]. /// [...] /// Conflittuale, caotica, la capitale [...] cinque eruzioni, tre carestie, [...] due epidemie di peste, la seconda delle [...] riduce gli abitanti a un terzo. /// [...] /// Un clero e una burocrazia [...] una «plebe immensa, miserabile», aumentata da ondate migratorie. /// [...] /// Un viaggio fra storia e [...] che parte con [...] folgorante di una città che, [...] bene e nel male, sta vivendo al massimo di [...] nei primi del [...] Napoli ha già più di [...]. /// [...] /// Matilde Passa Napoli, miseria [...] «Miracolo, sangue, estasi nella Napoli barocca», dice il [...] di Marino [...]. /// [...] /// Come tutti noi, barocchi [...]. /// [...] /// Qua è il mondo [...] avvicina a eccessi nati al di fuori [...]. /// [...] /// Là era la dimensione [...]. /// [...] /// Eppure il Papa che [...] rock, compie [...] che è esattamente opposta [...] suoi predecessori barocchi. /// [...] /// Ci sono tanti rituali [...] infiniti spettacoli. /// [...] /// Ma senza sgomento, senza [...]. /// [...] /// Anche la nostra è [...] di surplus di informazioni, di proposte, profane [...] prevalenza del corpo, [...] parcellizzato, frantumato. /// [...] /// Ma dalla quale si [...] uscire con altre, impensabili, conquiste. /// [...] /// [...] la vertigine è surplus [...] di un profondo nel quale ci si [...] «noche oscura» di Giovanni della Croce. /// [...] /// Il corpo barocco si [...] specchi nei quali il sacro inventa e [...] forme. /// [...] /// Miracoli spettacolari, che invadono [...] la riempiono in modo quasi insostenibile. /// [...] /// I grandi prodigi non [...] ma lo scioglimento del sangue, come quello [...] San Gennaro, metafora dello scioglimento mensile che appartiene a [...] sono i profumi, il cuore «bruciato» di Suor Orsola Benincasa. /// [...] /// Ed è corpo prevalentemente [...]. /// [...] /// E sono poesie carnali, [...] in fondo a questo volume che parlano [...] «Liquidi [...] di «Epitaffio al cuore di Santa Teresa [...] un reliquario di cristallo». /// [...] /// Il corpo barocco è [...] un campo di battaglia, un libro che [...] misteri ineffabili. /// [...] /// Raggiungeva [...] con un processo di assottigliamento, [...] simile al misticismo orientale, con le sue pratiche astratte. /// [...] /// [...] erano le stimmate, [...] un corpo austero che perdeva [...] a mano attributi. /// [...] /// Il corpo del mistico [...] il corpo del mistico medievale. /// [...] /// Un Altro che è [...]. /// [...] /// Se nel suo precedente [...] «Sui [...] delle stelle», edito sempre da [...] ci conduceva nel sacro [...] nelle pagine attuali il parallelo si fa [...] alla mistica, lo studio [...] sé [...] per [...] scoperto dentro di sé, [...] da sé. /// [...] /// È un gioco di [...] quale Marino [...] in «Il corpo mirabile» [...] gesto [...] barocco. Nel senso di aprire [...] inediti, percorsi immaginari. /// [...] /// Sapere [...] è la mistica, sapere [...] è [...] entrambe le interrogazioni esplorano diversi [...] metaforici [...] e del perdersi del [...] nel viaggio interiore e [...] geografica». /// [...] /// Sapere [...] è la mistica, sapere [...] è [...] entrambe le interrogazioni esplorano diversi [...] metaforici [...] e del perdersi del [...] nel viaggio interiore e [...] geografica». (0)
(0)
Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.
|
Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro? |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|