KosmosDOC: © 2006-2024 IdMiS; contenuti: © gestito da ciascun Ente.
I cookies di kosmosdoc non hanno funzione per terzi, ma soltanto tecnica e di sicurezza (Google Analytics, soltanto come complemento tecnico, è stato utilizzato come assimilato anonimo, ai sensi dei provvedimenti del Garante della Privacy). Guida rapida: i link composti di + non necessitano il ricaricamento della pagina: ove colorati consentono l'esplorazione in sottofinestra Guida rapida: il sottoinsieme selezionato del corpus autorizzato può essere esplorato tramite i link +MAP (mappa di frequenza della trascrizione e della descrizione), e +KWPN(brani delle trascrizioni relative) Guida rapida: i link +BD forniscono i brani dell'intera indistinguibile documentazione di Biblioteca Digitale relativi al nome proprio scelto Per il canale video tutorial cliccare: https://www.youtube.com/channel/UClzGpMauhOImKxIwslRpinA/feed |
Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org
Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.
[...] della esperienza è mondano [...] limitato e conscio del limite. Deserta di presenze [...] la scienza mondana riconosce [...] esperienza: la fede. Conflitto tra le due [...] quando sia eliminata la confusione aristotelica tra [...]. Ma questa veduta tutta [...] e [...] lascia davvero un margine [...] nomi che conviene fare [...] Galileo non sono molti, e tutti sono [...] lui: tra gli antichi, il suo vero [...] Archimede; tra i moderni, il « maestro [...] Copernico. Interlocutori nel suo gran [...] Keplero [...] nello sfondo, Gilbert e [...] Descartes e [...]. Suo avversario, non Tolomeo, [...] come mescolanza di fisica e teologia, dalla [...] alla dottrina cristiana. E proprio [...] si deve affrontare il problema [...] rivoluzione galileiana, di cosa essa fu veramente nella storia [...] pensiero: [...] conviene dire delle vie per [...] quali venne affermandosi. Che Galileo conoscesse bene [...] peripatetici medievali è dimostrato dagli appunti giovanili [...] pubblicati dal Favaro, e da lui riferiti [...]. Meno persuasiva la dipendenza [...] ni corsi del Buonamici: perché non da [...]. Pubblicato nel [...] il grosso [...] del maestro pisano reca una [...] testimonianza: l'opera è nata [...] egli dichiara [...] in seguito alle [...] discussioni sul movimento che si [...] allo Studio fra scolari e [...] dei vari corsi. [...] è parallela al ricordo [...] Galileo, consegnato alla lettera al Mazzoni del [...] che rinvia alle conversazioni [...] avute col maestro cese-nate, e di cui, [...] è documento preciso, purtroppo costantemente ignorato, una [...] maggiore del Mazzoni. [...] parte gli [...] solo per piccoli tratti [...] libro del Buonamici, né sembrano caratterizzati da [...]. Comunque, lasciando impregiudicata in [...] questione, resta indubitata la precisa conoscenza da [...] Galileo delle discussioni fisiche dei peripatetici sul moto [...] moto violento e sul cielo. [...] chiaro che di lì egli [...] mosse. Orbene, la grande maggioranza [...] della scienza, francesi, tedeschi, inglesi e americani, [...] all'insegna del tema [...] i precursori di Galileo [...] via via. Al quale proposito converrebbe [...] osservazione di [...]. Ora, se è innegabile [...] del tardo medioevo, riprendendo argomentazioni usate dai [...] in crisi non poche parti [...] se è vero che [...] rifacendosi al [...] liquidarono la tesi del [...] del moto, è pure indiscutibile che le [...] via indicate come precorritrici di Galileo, non [...] dai loro contesti, ma mentre indicano un [...] a posizioni particolari [...] non presentano proposte efficaci [...] il metodo [...] né per [...] i fondamenti, né per [...] nuove teorie [...]. Sono singoli « pezzi [...] a rimanere sterili proprio perché non vengono [...] presupposti generali, né i procedimenti metodici. Questo è il punto [...] meravigliosi sforzi [...] dei fisici tardomedievali restano [...] quadri [...] e nei suoi equivoci. Perfino gli studi del Benedetti, [...] del Tartaglia, usciti a Torino nel [...] non mai citati dal Galileo, [...] a lui ben noti, non [...] e I» notò benissimo Vailati [...] dalla di-struzione di singole posizioni aristoteliche, anche, se [...] di Tartaglia, è rilevante [...] di Archimede. Ad ogni modo, se [...] Galileo potè giungere alle sue prime osservazioni [...] gravi, e alla confutazione della tesi aristotelica [...] istantaneo nel vuoto, la decisa rivoluzione si [...] quando [...] stesso della cosmologia si [...] occhi attraverso [...] di una nuova veduta [...]. A trasformare il suo [...] fu un complesso ! Fu questa rottura che [...] Galileo di affrontare i problemi della fisica, non [...] peripatetismo, ma fuori dalle sue barriere. Precisi documenti di questa [...] sono le lettere di Galileo [...] Mazzoni, del 30 maggio 1597, e a Keplero, [...] nelle quali, non solo egli difende Copernico, [...] proprio [...] di Copernico, accolta [...] gli ha permesso di [...] dei fenomeni naturali altrimenti inesplicabili. Come Galileo potesse pensare [...]. Chi legga nella stesura originale [...] il de [...] di Copernico completo delle parti [...] stesso, non può non [...] di tutto quel filone di [...] solare che aveva [...] il Quattrocento. Alla base di osservazioni [...] ad essi anteriore, è una visione [...] in cui confluiscono intuizioni [...] di temi [...]. Si tratta di quella [...] sovversione » nella veduta del cosmo, che [...] di Bruno. Ed è un modo [...] considerare i rapporti fra il cielo e [...] e le cose: una [...] e dalle conseguenze cosi -lontane, da non [...]. Proprio nel punto in [...] riaffermare le proprie possibilità attive, [...] è distrutto: o, forse, [...] mito antropocentrico cade, si afferma, in una [...] riconoscimento del valore [...] umana, che non è, [...] centro effettivo di nuove costruzioni. Nel [...] Galileo è, difatti, su una [...] analoga a quella [...] la tesi di Copernico è [...] lui, non [...] tesi matematica capace di [...] salvare » i fenomeni, ma [...] visione della realtà fuori dai quadri mentali [...] la [...] polemica di fondo è, e [...] costantemente, contro il peri-patetismo. Ora, è questa nuova [...] il quadro mentale necessario per [...] fuori dal circolo delle [...] moto, sullo spazio, sui gravi, sulle qualità, [...]. Non a caso [...] del [...] del Mazzoni è [...] nella parte legata alle discussioni [...] anche la tesi corpuscolare, . Il che non vuol dire [...] di costruire a priori [...] tessitura [...] che è cosa di Dio, [...] non [...] ma significa [...] della piena validità nel campo [...] del linguaggio matematico, obbiettivamente saldato [...] struttura delle cose. Purtroppo anche [...] come a proposito del [...] del mondo, non sempre gli sto-, [...] e soprattutto gli storici [...] di salvare la « continuità »---sembrano rendersi [...] rottura in cui si colloca Galileo, immiserito [...] formule che erano comuni nelle scuole; laddove [...] il valore della logica aristotelica, ma [...] della retorica e delle [...] genere. Lo strumento per comprendere [...] logica delle . Di [...] un doppio giudizio [...] sul metodo dì Aristotele: [...] fisica, appunto per la [...] ignoranza della matematica; fortemente [...] e in tutto quello che riguarda [...] dei discorsi interumani. A tale posizione si [...] complesso di temi più nettamente platonici che [...] fino ai Dialoghi dei [...] e che non si [...] in partenza, dal contesto delle sue dottrine. I lunghi discorsi sul [...] della luce, sul modo del costituirsi del [...] concentrazione ed espansione della luce primigenia, la [...] del mondo, del nutrimento [...] universale, consegnati a più luoghi delle opere [...] doppio valore: indicano innanzitutto i caratteri della [...] Copernico; dimostrano, in un secondo momento, che Galileo, [...] avversari peripatetici, per difendersi da una metafisica [...] metafisica, ossia a quella [...] sostegno al de [...]. La lettera a« Pietro Dini, [...] marzo 1615, che in gran parte potrebbe [...]. Fino a quel momento [...] lui dominanti i problemi del moto, in [...] della realtà come materia, di una natura [...] né può essere ingannata dalle macchine, perché [...] ed accertabili. La teoria copernicana era [...] delle nuove coordinate mentali, il suo nuovo [...] quella « rivoluzione » teorica, senza cui [...] le tecniche, gli strumenti, i dati sperimentali. La veduta [...] gli si trasformò da concetto [...] in rigorosa L« prima [...] di sensate esperienze e dimostrazioni [...]. Fu allora, proprio nel punto [...] cui il copernicanesimo cessò di essere una [...] tipo [...] presupposta [...] e divenne una teoria verificata [...] verificabile, che Galileo fu e [...] sentì filosofo in senso tutto nuovo: era un filosofo [...] « vedeva [...] che il mondo non era [...] che vedeva [...] » cieli. Studioso del movimento, destinato [...] Dio, [...] diceva [...] Paolo Sarpi, a 1 [...] universali del moto, pensava di ridurre ad [...] mondo della vita e [...] psichici e gli atti volontari. /// [...] /// Nella stessa misura gli [...] in fondo gli equivoci che la confusione [...] e teologia aveva introdotto sul terreno religioso. La scienza umana è [...] in cui si rende conto dei propri [...] i limiti della propria verificabilità. Reale, perché di cose [...] ipotesi matematica per salvare i fenomeni, la [...] spoglia di tutte le sue [...] metafisiche e mitizzanti; scrivendo [...] Cesi, [...] sbagliando, Galilei ne difende gli errori, ma [...] che la filosofia deve [...] rispondenza alle cose. Conoscenza del finito per [...] esperienze, la filosofia si stacca dalla fede: [...] linguaggi, due modi di [...]. Fondata su esigenze diverse, [...] muove su altro piano; la scienza non [...] né la nega, non [...] può [...] e [...]. Terrestre, sempre limitata ma [...] la filosofia è umana: conoscenza mondana, di [...] di salda verità, ma anche fallibile e [...]. [...] fisico non si incontrano [...] o gli eterni moti della astrale teologia [...]. [...] è mondano e corruttibile; [...] conscio del limite. Deserta di presenze [...] la scienza mondana riconosce [...] esperienza: la fede: conflitto tra le due [...] quando sia eliminata la confusione aristotelica fra [...]. Ed è [...] forse, che nasce il [...] di Galileo. Quella veduta tutta terrestre [...] lascia davvero un margine [...] vuoto, che la religione vuol colmare, è [...] positivo [...] o è solo la [...] di un limite che la ricerca non [...] di [...] trova la [...] risposta in un cristianesimo [...] funzione pedagogica e morale. La [...] lotta contro il peripatetismo [...] come lotta per la liberazione degli uomini [...] e la fecondità della scienza, e come [...] nuova apologetica di un Dio molto lontano [...] Dio [...] filosofi. Serena la [...] fede, liberatrice la [...] scienza; i cieli scoperti, [...] gli dànno un senso di gioia e [...] fiducia. Proprio per questo la [...] a tutti, nel suo straordinario volgare, assume [...] valore di missione. [...] lo implora invano di non [...] mettere in discorso cose dimostrative » e di [...] perdere [...] « Se i predicatori non [...] dietro gli ostinati peccatori, perché ella vuole [...] da se stessa per convertire [...] ignoranti, i quali, infine, non [...] essendo predestinati o eletti, bisogna [...] cadere nel fuoco [...] ». /// [...] /// [...] e la fondazione, non la [...] delle scienze [...] maggio [...] a [...] -« [...] i [...] sospensione del lavoro al » Messaggero » nei racconti dei tipografi che vis-sero quella giornata [...] lotta [...] di cui ha [...] I [...] aumenti di [...] col [...] the [...] «l Tarlo, per ribellarti [...]. Tradendo la parola [...] data, con tipica lealtà [...] d«l [...] prima delta [...] del [...] la mattina dopo 1 [...] a tedeschi hanno tarato la [...] e prelevato numero»! [...] acciaiato the [...] «1 Pallata [...] è Infilata dopo [...] di [...] dal lavoro [...] normale. /// [...] /// Lo sciopero dei tipografi [...] Messaggero [...]. I giornali fascisti di [...] sulle prime, che lo sciopero era totalmente [...] stesso Messaggero. Tra i tipografi del Messaggero, [...] numerosi e attivi erano I gruppi antifascisti. Vi operavano in modo [...] il Partito comunista e il Movimento del [...]. La prima volta fu [...]. In occasione della pubblicazione [...] di Ciano in Polonia. Lo sproloquio del gerarca [...] il grido consueto di viva [...] viva Mussolini -, ma [...] sul giornale la frase uscì con questa [...] via [...]. Per rappresaglia i Perrone [...] e ne sospesero altri. Ma il seme gettato da [...] fruttò [...] del". Hitler aveva pronunciato un [...]. La direzione del Messaggero decise [...] il testo. Ma dovette fare i [...] tipografi. Infatti [...] come per incanto [...] scomparvero da tutte le [...] magazzini » delle lettere, e venne impedita [...] del piombo. Infatti la rappresaglia nazista [...] scatenarsi sugli scioperanti e se la volontà [...] forte In tutti troppo vìvo, perchè troppo [...] ricordo [...] delle Fosse [...]. Scioperare a Roma durante [...] fascista e ogni tedesco andavano in giro [...] a sparare, equivaleva ad un atto d! Nonostante [...] della repressione e i [...] fucilazio-ni. Questa dimostrazione di forza [...]. Al Messaggero lo sciopero [...] poche copie raffazzonate del giornale furono -tirate [...] nella mattinata del 4 maggio, da elementi [...]. Ma [...] di rappresaglia dei tedeschi [...] servi italiani cominciò subito. Molti tipografi furono raggiunti [...] e arrestati. Un gruppo dì operai [...] le 10 del mattino al giornale, avendo [...] di un -messo» della direzione che assicurava [...] stato colpito. Ma come entrarono [...] vennero presi dalle SS, [...] erano [...] messi con la faccia [...] le mani alzate. /// [...] /// Corrado Fusi e Natalino D'Antoni, [...] portati In via Tasso. Gli altri a Regina Coeli. Un primo [...] stessa sera [...] ci racconta Annibale Germani, [...] organizzatori della lotta, che i fascisti avevano [...] abitazione poche ore dopo [...] dello sciopero [...] fummo prelevati da militi [...] PAI [...] carcere e fatti salire su un autobus. Un pensiero era nella [...] ci uccideranno. Una donna era morta [...] dai fascisti. /// [...] /// Gli altri, me compreso, [...] uno stanzone del secondo plano, in attesa [...] in Germania. Riprendemmo fiato e cominciammo [...] il modo di sfuggire alla deportazione. Un primo tentativo fall L Tre [...] quattro giorni dopo fummo caricati su un [...]. Con me erano altri [...] a passare ad ognuno di loro una [...]. /// [...] /// Io ero seduto tra [...] SS. Giunti alla Storta, sulla Cassia, [...] un mitragliamento aereo americano: i nazisti, [...] camion c si buttarono [...] costeggiano la strada. Scesi anch'io e mi [...] campo di fieno poco distante. /// [...] /// Ma i nazisti io [...] Io fecero risalire. Passato [...] aereo, il camion riprese [...]. Io ero di nuovo [...]. Un casellante della vicina [...] ospitò per [...] notte [...] già il coprifuoco e [...] Cassia [...] fortemente sorvegliata da pattuglie di tedeschi e [...] non mi chiese nulla; mi fece dormire [...] uno dei figli e al mattino potei [...] e [...] un nascondiglio. Renato [...] Berini, riportato sul camion, [...] lavorare di lametta e. Gli altri due amici, [...] Firenze, furono fatti scendere per essere trasferiti su [...]. Si trovavano nel cortile di [...] caserma. Attorno al camion [...] una piccola folla: 1 parenti [...] rastrellati. Nella confusione, giocando di [...] riuscirono ad eclissarsi. Anche Fusi e D'Antoni, [...] In via Tasso, furono portati a [...] i tedeschi alla [...] e di 11. /// [...] /// Anche Fusi e D'Antoni, [...] In via Tasso, furono portati a [...] i tedeschi alla [...] e di 11. (0)
(0)
Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.
|
Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro? |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|