Il Reich tedesco si [...] Stefano [...] presidente della repubblica austriaca, Guglielmo [...] resistette per tre giorni [...] da Hitler, ma alla fine, poco prima [...] termine stabilito, si piegò ad [...]. Se però egli credeva, [...] acquistato la tranquillità per il suo paese, [...]. Il [...] non appena nominato ministro [...] infatti partito per la Germania a prendere [...] Hitler. Le istruzioni che ricevette [...] ed esplicite. Servirsi della complicità della [...] statale austriaco, provocando la [...] e la creazione di [...] presieduto da lui, [...]. Subito dopo, il 20 [...] Hitler [...] alla tribuna del [...] e pronunciò un discorso [...] che dieci milioni di tedeschi vivevano fuori [...] Germania. Quella separazione politica non [...] loro diritto fondamentale, che era quello [...]. Era insopportabile per una [...] la Germania sapere che quei fratelli di [...] alle peggiori sofferenze a causa del loro [...] la madre patria. Si osservi che [...] contava sette milioni di [...]. Per la prima volta, [...] Hitler [...] ad altri tedeschi e particolarmente a quelli [...] dello Stato cecoslovacco. Il discorso di Hitler fu [...] a Vienna come una chiara minaccia [...] e il von [...] credette che convenisse rispondere con [...] gesto di fermezza. Parlando alla radio, egli affermò [...] venuto il momento di dire: Fin [...] e non più lontano. [...] non avrebbe fatto altre [...] avrebbe mai rinunciato alla propria indipendenza. E facendo allusione ai [...] austriaca, egli terminò con un motto patriottico: Rosso, [...] fino alla morte. Immediatamente i nazisti austriaci [...] del cancelliere con una serie di tumulti. A Graz, durante la [...] discorso del von [...] ventimila di essi abbatterono [...] impadronirono del Municipio e vi [...] bandiera con la croce [...]. La polizia, eseguendo gli [...] non intervenne. Era evidente che i [...] mezzo governo dalla loro parte, stavano avendo [...]. Il von [...] spaventato, cercò il modo [...]. Si rivolse ai capi [...] che egli, come il [...] aveva ferocemente perseguitato e [...] aiuto. Essi, dimenticando davanti al [...] torti subiti, glielo promisero. Allora, consigliato [...] francese a Vienna e credendo [...] contare sulla maggioranza della popolazione, [...] di ricorrere a un plebiscito. Mandò un suo inviato [...] Roma [...] avere [...] di Mussolini, ma costui, [...] a Hitler, rispose freddamente: [...] un errore. Ciò non bastò a fermare [...] von [...]. Senza nemmeno consultare gli [...] 9 marzo a [...] il cancelliere annunciò che [...] il 13 marzo, il [...] austriaco sarebbe [...] urne per rispondere si o no a [...] Per [...] libera, indipendente, tedesca e [...]. La formula era furba, [...] difficile rispondere no. Inoltre il brevissimo tempo [...] fino al giorno della votazione non avrebbe [...] liste elettorali. I giovani sarebbero stati [...] grande maggioranza dei [...] austriaci era composta di [...]. Hitler si credette giocato dal [...] e la [...] ira divampò terribile. Immediatamente, in quella stessa [...] al 10 marzo, egli convocò il [...] e il generale Keitel [...]. Keitel ricevette [...] di preparare [...] armato. Egli andò a consultarsi [...] Beck, capo di S. Rapidamente il piano fu [...] del momento e già nel pomeriggio del [...] era sulla scrivania di Hitler. Il quale si affrettò [...] Direttiva numero 1 per [...] del piano Otto. Essa era divisa in [...] diceva: 1) Se tutte le altre misure [...] ho intenzione [...] con la forza per [...] alla Costituzione e [...] attacchi contro la [...] Germania; 2) [...] Otto sarà diretta da [...] Le forze armate previste per questa operazione saranno [...] il 12 marzo 1938, al più tardi [...] Il comportamento delle nostre truppe dovrà dare [...] non vogliamo conflitto armato coi nostri fratelli [...]. Tuttavia ogni resistenza dovrà [...] con le armi. Una aggiunta precisava che [...] eventualmente incontrate dovevano essere trattate come nemiche, [...] italiane dovevano essere considerate amiche. Hitler, tuttavia, non era [...] Mussolini avrebbe accettato senza reagire [...] tedesca [...]. Egli sapeva benissimo che [...] nociva per gli interessi [...] e che il governo [...] dovuto [...]. Perciò, non appena ebbe [...] Direttiva, chiamò a sé il principe di Assia, [...] nazista, sposo di Mafalda, figlia del re [...]. Gli consegnò una lettera [...] Mussolini [...] immediatamente in Italia a [...] aereo speciale. Nella lettera diceva che [...] duplice qualità di cancelliere tedesco e di [...] poteva rimanere passivo davanti alla minaccia di [...] Asburgo, che avrebbe fatto seguito al sedicente [...]. Naturalmente la restaurazione degli Asburgo [...] una invenzione [...] che non aveva alcun fondamento [...] realtà. Continuava dicendo che egli [...] ristabilire la legge e [...] affinchè il [...] austriaco [...] in un plebiscito libero. Anche il Duce non [...] se la sorte d'Italia fosse stata in [...]. Ricordava che aveva aiutato [...] critici e prometteva di agire egualmente in [...]. ///
[...] ///
Ricordava che aveva aiutato [...] critici e prometteva di agire egualmente in [...].