ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
KosmosDOC: © 2006-2024 IdMiS; contenuti: © gestito da ciascun Ente.
I cookies di kosmosdoc non hanno funzione per terzi, ma soltanto tecnica e di sicurezza (Google Analytics, soltanto come complemento tecnico, è stato utilizzato come assimilato anonimo, ai sensi dei provvedimenti del Garante della Privacy). Guida rapida: i link composti di + non necessitano il ricaricamento della pagina: ove colorati consentono l'esplorazione in sottofinestra Guida rapida: il sottoinsieme selezionato del corpus autorizzato può essere esplorato tramite i link +MAP (mappa di frequenza della trascrizione e della descrizione), e +KWPN(brani delle trascrizioni relative) Guida rapida: i link +BD forniscono i brani dell'intera indistinguibile documentazione di Biblioteca Digitale relativi al nome proprio scelto Per il canale video tutorial cliccare: https://www.youtube.com/channel/UClzGpMauhOImKxIwslRpinA/feed |
Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org
Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.
La [...] sul Dna degli abitanti [...] della pietra conferma che il [...] di Neanderthal era [...] evolversi in uomo moderno. È im-probabile che, contrariamente a [...] dei moderni europei. [...] di Neanderthal e il ceppo [...] moderno si sono allontanati dalla compagnia evoluzionistica almeno mezzo [...] di anni fa. La sequen-za del Dna [...] uno scenario nel quale [...] moderno avrebbe fatto la [...] recente in Africa in quanto specie distinta [...] di Neanderthal so-stanzialmente in [...] afferma il professor [...] Zoologico [...] di Monaco, che, insieme [...] pubblica le più recenti scoperte sulla rivista [...]. [...] si augura che ben [...] ossa possano mettere a nostra disposizione i [...]. [...] evolvendo da una specie precedente, [...] comparsa in Europa qualcosa come [...]. Ma è stato [...] moderno? Il profes-sor [...] ritiene di no. Da tempo è del [...] moderno si sia evoluto autonomamente da un [...] «Homo [...] in un periodo compreso [...]. Altri [...] del Michigan negli USA, sono [...] parere che gli antenati [...] moderno abbiano lasciato [...] molto tem-po prima e che [...] di Neander-thal fosse una tappa sulla loro strada. La polemica al riguardo [...] e il professor [...] è [...]. [...] dei fossili non sembrava in [...] di dare una rispo-sta definitiva alla questione, per cui [...] ricercatori [...] pro-blema in maniera diversa, esaminan-do [...] variazione genetica [...] nostri antenati. [...] i primi risultati, lungi dal [...] le cose, ingenerarono una maggiore confusione. Dieci anni fa un [...] «Nature» dello scomparso profes-sor Allen C. Wilson [...] di California, e dei [...] dottoressa Rebecca [...] e il [...]. Mark [...] destò un notevole clamore, collocando [...] moderno in Africa e in [...] relativamente recenti. [...] evi-denziava che il Dna [...] altre parole il Dna separato dai pe-riodi [...] autonoma evolu-zione -proveniva [...]. [...] Dna africano che nel Dna [...] il resto del mondo messo insieme. Una scoperta che induceva [...] moderno avesse vissuto in Africa [...] tempi relativamente re-centi fosse [...] in modo da dare vita alla varietà [...] vediamo oggi. Questa ri-cerca fu ripresa [...] del professor Wilson che pubblicò un articolo [...] nel 1992. Il lavoro non si [...] Dna dei geni nel nucleo della cellula, ma [...] Dna [...] nei mitocondri. Il Dna mitocondriale ha due [...] del Dna del nucleo e si eredita esclusivamente per [...] materna. Il gruppo di Wilson [...] già la mappa delle origini [...] bensì una catena di [...] risalendo il nostro passato evo-luzionistico. In breve la ricerca [...] modo una delle mol-tissime varietà di Dna [...] africana si era imposta sulle altre, con [...] riuscire a [...] vita a tutte le [...]. Non esistevano altre varietà. Nessuna, ad esempio, che [...] Neanderthal o da altri ceppi. Il la-voro sul Dna mitocondriale [...] rivelò [...] un albero genealogico genetico [...] e [...] che la maggiore di-versità di Dna mitocondriale [...] moderno si riscontra in Africa. Restavano però due problemi. In pri-mo luogo il [...] può [...] alcunché sul tipo di [...] il Dna mitocondriale. [...] comune antenato [...] un essere umano moderno, la [...] cosa esclude [...] di Neanderthal tra i possibili [...] in particolare degli europei? Ovvero [...] che diede vita sia [...] di Nean-derthal che [...] moderno? In secondo luogo il [...] non poteva rivelare con accettabile accuratezza quando [...] moderno abbando-nò [...]. Il professor [...] e il professor [...] concordano co-munque infatti su [...] mo-derna specie umana ha avuto origine in Africa [...] migrare altrove. [...] abbia abbandonato [...] circa due milioni di anni [...] diffondendosi in [...] forme regionali, ivi compreso [...] di Neanderthal. [...] si sono evoluti direttamente [...] di Neanderthal, come so-stiene [...] o [...] di Nean-derthal è stato sostituito [...] da una seconda migrazione di uomini moderni emersi in Africa cir-ca 200. En-trando in possesso di [...] Dna mitocondriale neanderthaliano lo si sarebbe potuto [...] Dna mitocondriale umano. Qualora la sequenza [...] si fosse rivelata più [...] del Dna mitocondriale dei moderni eu-ropei piuttosto [...] se-quenze del Dna mitocondriale degli aborigeni australiani [...] del continente americano, avrebbe gua-dagnato terreno [...] degli euro-pei. Ma se la sequenza [...] di Neanderthal si fosse rivelata [...] diversa da quelle del Dna mitocondriale di tutti gli [...] rafforzata [...] contraria. Per quale ragione questo [...] un sogno? Ov-viamente perché era mancata la [...] Dna [...] di Neanderthal. Ed è [...] che entra in gioco [...] apparso su [...] ar-ticolo che, in buona sostanza, [...] tra-sformato il sogno in realtà. Nel qua-dro di un [...] di Bonn, avviato e [...]. /// [...] /// [...] ai ricercatori è stato con-sentito [...] estrarre il Dna mitocon-driale da uno dei più preziosi [...] del Museo: il fossile [...] di Neanderthal scoperto nella valle [...] vicino a [...] nel [...] pubblicasse [...] della spe-cie». [...] umani scoperti. Sono [...] «per definizione». Il Dna mi-tocondriale si colloca [...] di fuori della variazione [...] moderno, la qual cosa comporta [...] mo-derno e [...] di Neanderthal si so-no separati [...] 600. Questa conclusione sembra porre fine [...] polemica, dando [...] professor [...]. Al di là della [...] importanza ai fini della comprensione [...] il nuovo lavoro rappre-senta [...] pietra miliare nella [...] ricerca sul Dna estratto da [...] e campioni conservati in museo. Il professor [...] ha estratto il Dna [...] e da campioni di spe-cie estinte quali [...] specie di zebra [...] meridionale. Seb-bene appaia possibile estrarre [...] Dna [...] campioni risalenti a poche decine di migliaia [...] -ad esempio il Dna di carcasse di [...] tundra siberiana durante [...] secondo taluni, è estrarre [...] da esemplari più antichi. [...] il Dna so-pravvivesse in esemplari [...] a milioni di anni fa, [...] sareb-be [...] e confermare il risultato ancora [...] arduo. È anche possibile che [...] limite fisico per ciò che concerne la [...] Dna. È improbabi-le che esemplari [...] di 50. [...] Park, pertanto, rimarrà sempre una [...]. Uno dei problemi in merito [...] del Dna antico, [...]. Sostanzialmente si va «a [...] che prende [...] il Dna antico (sempreche sia [...]. [...] milioni di volte la [...] Dna antico si impiega un enzima. Para-dossalmente copiare il Dna [...] volte su Dna «moderno» sintetico è spesso [...] per sa-pere se [...] qualcosa o meno. Ma allo stesso modo in [...] una potente [...] pilota, [...] potere di questo metodo di [...] del Dna, che [...] nome [...] della polimerasi» [...] necessi-ta di una accurata capacità [...] gestio-ne. La [...] non [...] un processo «intelli-gente» e opera [...] diversamente da-gli automi [...] scopa che finivano per frastornare Topolino nella versione disneyana [...]. [...] mai probabile che la [...] assembli i frammenti in modo [...] dando vi-ta ad una improbabile, chimerica se-quenza del Dna. E molto spesso ipo-tetici [...] di un dinosauro proven-gono in [...] da funghi o batteri o dagli stessi ricercatori. Il [...] re-sti [...] di Neanderthal solleva problemi particolari [...] a diffe-renza del Dna di un animale o di [...] pianta, somigliano molto di più alle sequenze [...] moderno di quanto non avverrebbe [...] resti umani. Questa realtà potrebbe insinuare [...]. Un seguace della scuola [...] professor [...] po-trebbe sostenere che, data [...] il Dna neanderthaliano e il Dna del [...] ricer-catori potrebbero [...] individua-to, ma scartato [...] prodotto di una contaminazione. Natural-mente è possibile, ma [...] simile a quello umano, [...] al di fuori della gamma di varia-zione [...]. Non di meno il [...] hanno studiato solamente un gene. Gli altri geni potrebbero [...]. [...] problemi ci aiutano a capire [...] quale ragione il lavoro sul Dna antico deve es-sere [...] ottimali, ben lon-tane da quelle [...] labo-ratori di [...] nei [...] sporcizia. Sempre per questa ragione [...] in un labora-torio andrebbero sem-pre [...]. Consapevole di ciò [...] del professor [...] ha inviato un fram-mento dei [...] al [...]. Mark [...] pioniere della ricerca sul Dna [...] quale ha duplicato e confermato [...] nel suo laboratorio presso [...] Pennsylvania State University. Comunque sia que-sto lavoro [...] del Dna antico e delle origini [...] fissa [...] standard di [...]. E manda un forte [...] sul Dna antico è non solo possibile, [...] Park» e [...] può essere utile, può [...] interrogativi sulle nostre origini e può persino [...]. Henry Gee (C) Nature News Service 1997 Traduzione di Carlo Antonio Biscotto [...] moderno è una specie distinta Gli studi sono stati condotti sul materiale genetico dei resti [...] nel 1856 È la parola fine a una disputa [...] ARCHIVI Il primo uomo era già [...] ha partorito, più volte, [...]. Yves [...] fa risalire la na-scita del [...] del-la specie «homo» [...] 5 milioni di anni fa. Altri la fan-no risalire [...] o 3 milioni di anni fa. Tutti concordano: [...] nasce per speciazio-ne, cioè per [...] una specie a metà tra [...] e la [...] di anni fa. [...] non fa in tempo a [...] lì tra la [...] incombente della [...] che è già [...]. È già capace di tagliare [...] la pietra e [...]. È un onnivoro opportunista. Dove onnivoro sta per [...] cacciatore. E opportunista sta per [...] carogne. /// [...] /// Parte [...] e diventa [...] Circa due milioni di anni [...] parte dal centro [...] e si impegna in una [...] emigrazione per diffusione. Nel giro di po-chi [...] il continente euroasiatico. E diventa [...]. È diven-tato più grande [...] un cranio più basso e volumi-noso. /// [...] /// In realtà non si tratta [...] una vera [...]. Ma di un nuovo [...] specie [...]. Pare proprio che la [...] alla transizione [...] in [...]. Gli uomini di Neanderthal [...] Circa 700. Neanderthal giunge presto in Europa [...] Medio Oriente. [...] lentamente [...] il freddo, a migliorare [...] di manipolare la [...] il legno. A onorare i propri [...]. Il primo fossile di Neanderthal [...] scoperto nel 1856 in Germania. /// [...] /// Per molti è difficile [...] dalle scimmie. E [...] di ave-re come antenato [...] di [...]. Per questo al fossile viene [...] negata una ascendenza umana. La [...] moderno verrà pro-vata (e accettata) [...] più tardi. Ma [...] chi, fieramente, sostiene: si tratta [...] una ramo [...] non [...] noi. /// [...] /// Ultimo arriva il sapiens Infine, [...]. [...] sapiente sa-piente nasce, come sempre, [...] Africa. [...] i biologi, si separa dalle [...] e che [...] di 5. Una di esse, [...] nera, sarà la comune an-tenata [...] noi tutti. Più che un fine ragionatore [...]. Animato da voglia di [...]. Presto le sue avanguar-die lasciano [...] e si dif-fondono per tutto il mondo. Coincidenza vuole che dove [...] giro di qualche millennio, si estinguano tut-te [...] di uomini. Ivi inclusa, 40. /// [...] /// Gli esperimenti condotti in Germania [...] di scienziati, su Dna mitocondriale, portano a [...] sequenza si interrompa, con [...] dei [...]. /// [...] /// Gli esperimenti condotti in Germania [...] di scienziati, su Dna mitocondriale, portano a [...] sequenza si interrompa, con [...] dei [...]. (0)
(0)
Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.
|
Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro? |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato |
visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP) |
Interfaccia kSQL
passa a modalità Interfaccia kSQL