→ modalità contenuto
modalità contesto
Record visualizzabile solo in forma di Preview: a seguire i 2 riquadri sottostanti (altra documentazione autorizzata) è visibile la trascrizione o descrizione parziale del record richiesto
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato



INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1997»--Id 3799998461.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Regine e capi di Stato [...] arrivati. Le Tv di tutto [...] combattono a suon di mi-lioni per ottenere [...]. È tutto pronto. Lo spettacolo [...]. [...] finalmente sepolta. Madre Teresa avrà funerali [...] Stato [...] il villaggio globale [...] trasmet-terà in tutto il [...]. Come da Londra, per [...] Diana. E come una settimana [...] britanni-ca anche a Calcutta oggi ci sono [...]. Regole dettate [...] ieri ha preso in consegna [...] fere-tro di Madre Teresa. E una di queste [...] in questo funerale di Stato non ci [...] «i più po-veri dei poveri». Né al corteo [...] Sodano celebrerà la funzione re-ligiosa. Il feretro, che sarà trasporta-to [...] di [...] peri [...] sarà seguito da dieci o [...] macchine. Forse [...] o due di queste vettu-re [...] sarà posto per una [...] le [...]. È [...] che avrebbero ot-tenuto le [...] carità, le eredi di Madre Teresa. Ma i mi-litari -come [...] di Calcutta -se alla fine dovessero ce-dere [...] missionarie lo fareb-bero ad una precisa [...] dei poveri» dovrà proce-dere [...] dalle altre vetture ufficiali. Perché i leb-brosi, gli [...] non sono tele-genici. E allora, perché mai [...] quando invece le te-lecamere potranno fa-re zoomate [...] di qual-che regina o presiden-te, magari per [...] contriti? Durante tutto [...] si pensa poco e [...] di meno per le varie Calcutta sparse [...]. [...] caste sono dure [...]. Gli ul-timi sono gli [...]. ///
[...] ///
Anche se ora il [...] parlamento, [...] è un figlio di [...] più basso della società. [...] cancellare [...] ordinamento sociale che non ha [...] in nessuna altra parte del mondo. [...] e quanti rappresentanti di questo [...] di disgraziati, per il quale Madre Teresa ha speso [...] vita, potrà avere accesso allo [...]. Ep-pure sono stati preparati [...]. Roba da far rivoltare nella [...] un Santo. Figuriamoci Madre Tere-sa. E se non fosse [...] in questa scatola di vetro nella chiesa [...] San Tommaso, sopra [...] hanno po-sto una bandiera [...] che le lascia alla [...] e i piedi avremmo pure potuto [...]. E invece è costretta [...] a combattere la [...] ultima battaglia insieme ai medici [...] hanno fatto il miracolo di far decomporre il corpo [...] questa lunga attesa prima della tumulazione. Perché a Calcut-ta la [...] oscilla tra i 35 e i sette [...]. È un caldo che [...] che costringe a bagni di sudore. Guardiamo la gente davanti [...] San Tommaso e restiamo sbigottiti. A migliaia sono in attesa [...] ore per dare un ultimo saluto, per rendere omaggio [...] una donna che sentivano vicina, una suora famosa in [...] il mondo [...] con i potenti della terra [...] che però stava da [...] parte, vicino a chi soffre, [...] chi ha conosciuto solo la faccia più dura, crudele, [...] vita. Passo dopo passo, per [...] dietro [...] pazienti e forse rassegnati, [...] del loro turno. E quando alle sedici [...] chiuso in mi-gliaia scoprono di [...] sfilato inva-no. Ma forse non importa. Forse pensano di [...] fatto qualcosa di «dovuto». [...] tra questa marea umana [...] giorni è in processione davanti alla vetrina [...] della Ma-dre? Pochissimi. Perché pochissimi [...] il [...] cento. E cioè ventidue milioni. Ben ottocento milioni sono [...] milioni sono i musulmani. Ed è questo che [...] straordinario. Cattolici, musulma-ni, indù, per una [...] marciano in-sieme senza far pesare differenze, [...]. Saida, [...] su un viso da ul-tra [...] è musulmana. La incontriamo lungo la strada [...] braccio del [...] che collega le città gemelle [...] Calcutta e [...]. Le chiediamo se oggi [...] di Madre Teresa. [...] ci chiede di [...] nella [...] casa», come lei la chiama. Cioè dietro un grande [...] armato. È [...] che vive. Le arcate in cemento [...] fanno da tetto, la riparano dal sole [...] furia del [...] quando decide scarica già [...] e acqua da far paura. Per terra una stuoia [...] più di un metro per sessanta, le [...]. Ci dor-mono in due. Saida e [...] figlia [...] la più piccola. Gli altri tre bambini [...] terra. ///
[...] ///
Nella «casa» di Saida [...] qualche pentola, ma senza fornello. Un secchio per andare [...] qualche indu-mento ammucchiato in un angolo. Per fare i bisogni [...] di qualche metro, davanti a tutti quasi [...] strada dove il traffico costringe spesso le [...] a passo [...]. E non perché sono [...]. ///
[...] ///
Ha la febbre e [...]. ///
[...] ///
Non ho nien-te da [...]. Mi dispiace per la [...] morte. So che aiutava i [...]. In pochi minuti, sotto [...] raccolgono decine di persone. Tutti musulmani, accampati un [...] più in là. Hanno voglia di parlare. Di far sapere che sì, [...] ai funerali ci andranno. Staranno die-tro le transenne del [...] perché «è [...]. Noi al funerale ci [...]. Anche se [...] da noi le suore non [...] mai venute a portarci aiuti. Sappiamo però che lo [...]. Siamo in tanti [...] a [...]. E per [...] in macchina alcuni chilometri. Lungo la [...] proprio alle [...] dove [...] presidenti seguiranno i funerali, [...]. Poche centinaia di metri [...] persone vivono in condi-zioni disumane, lottano giorno [...] per ora per non morire. Un dedalo di vicoletti da [...] paura, [...] stretti. [...] sono venuti su -già [...] fa -dei tuguri, costruiti con [...] nera, proprio come quelli che [...] per la spazzatura. Solo che [...] il tanfo, il fetore [...] ci sembra peggio della peggior discari-ca. ///
[...] ///
Né acqua, né luce. Nelle baracche non ci [...] in piedi tanto sono basse. Le porte [...] saranno alte appe-na un metro [...]. Alcune hanno [...] bassi giusto per sdraiarsi. E dentro vediamo dei [...] spo-stano la tenda per guardarci perché disturbati [...] si forma al nostro seguito. È un girone inferna-le. Neanche nelle favelas del Brasile [...] quartieri più degradati del Centro America avevamo [...] simile. [...] si muore di fa-me, ma [...] solo. Uccidono anche la povertà, [...] mancanza di medicine. Guardi i bimbini e [...] fare il [...] con i no-stri figli [...] vita-mine. ///
[...] ///
[...] che allattano neonati [...]. [...] Parla Nirmala [...] la suora che ha [...] posto: «Non ci interessa perché sono poveri Vogliamo [...] la loro condizione in completa serenità» [...] Nino [...] di Firenze, 59 an-ni, [...] del Polo alle elezioni del Mugello, contro Di Pietro. I giornali elencano i suoi [...] (dal caso Lavorini di Viareggio alla strage [...] dal [...] Prince al proces-so [...] ricordano che è scrittore di [...] e concludono invariabilmente «ha assistito molti terroristi di sinistra»: [...] da cui hanno tratto la [...]. ///
[...] ///
Un [...] mia memoria. ///
[...] ///
Avo-la, provincia di Siracusa. Uno sciopero di braccianti. Scop-piano disordini, la polizia [...] due dimostranti. Suc-cedeva anche questo in Italia, [...]. La notte alcuni membri [...] Pci «Yuri [...] di Firenze, con barattoli [...] pennelli, uscirono per fa-re le scritte sui [...]. ///
[...] ///
Un me-tronotte in bicicletta [...] gruppi intenti al lavoro e corre subito [...]. Arriva a fari spenti [...] «Giu-lia» [...] Carabinie-ri, quando i ragaz-zi se ne accorgo-no [...] vicina. Scappano in varie direzioni per [...] stradine buie dominate da Palazzo Pitti; Isan-na rimane col [...] ancora fresco in mano, tenta una fuga ma viene [...] portata nella ca-serma dei [...] di Borgo Ognissanti, interrogata, poi [...] con una denuncia per «diffamazione di notizie [...] pubblico» e [...]. Il tempo passa, si [...] giudice archivi il pro-cedimento, invece ad un [...] il messo con tutti quei fogli stampati, [...] timbri e di firme, che nella loro [...] nella prosa spagnolesca sem-brano esemplificare [...] della giustizia e la [...] gente comune. Il giorno stesso il [...] Federazione comu-nista di via [...] poi Isan-na suona il [...] legale [...]. I [...] sono due, padre e [...] Pa-squale [...] Antonio, detto Nino. Il padre è un [...] consigliere comunale comuni-sta, [...] travolgente, [...] meridionale che tan-ti anni [...] Firenze [...] hanno del tutto spento. Nino studia la causa: [...] Avola i morti ci sono stati davvero le [...] né false, né tenden-ziose. Viene il giorno del [...]. Il tribunale è un [...] a piazza S. Marco, a pochi passi [...] dal Beato Angelico. La con-vocazione è per [...]. [...] ed io, in veste di [...] arrivia-mo in lieve anticipo, cerchia-mo di orizzontarci in corridoi [...] ricordo pieni di gente [...]. Ci dice che prima [...] non succede niente, [...] stato un rinvio, o un [...] o un altro processo. Lui sta andando via, [...] la mattinata, deve andare a Montepulciano a [...] in cancelleria. Perché [...] La paura di perdere [...] appiglio che abbiamo in quel [...] è grossa. E poi, cosa fare per [...] nella macchina [...] per uno scherzo [...] lo ricordo benissimo, è una [...] in pelle rossa. Isanna è seduta dietro, [...] io accanto al guidatore che corre [...] con la [...] bor-sa di pelle piena [...] van-no depositati di persona in quella cancelleria [...] Montepul-ciano, [...] la giustizia vuole ignorare [...] moderne for-me di comunicazione. Parlia-mo del più e [...] che ci difende, che [...] nostri, con quella stra-na macchina, in un [...]. Il tribunale di Montepulcia-no [...] principale, quella col grande pozzo rina-scimentale che [...] le [...] timbro [...] pra-tica e poi via, [...] Fi-renze, mentre noi temiamo di arrivare tardi, [...] chiama Isanna lungo un corri-doio affollato, e [...] saranno generati da quel ritardo. Invece torniamo in tempo [...] finché ci chiamano per [...]. Ecco la guardia notturna, [...] che racconta come durante il suo giro [...] metteva sotto le serrande dei ne-gozi quegli [...] aveva scorto pri-ma le scritte [...] ragazzi che le fa-cevano, [...] suo do-vere» avvertire su-bito i Carabinieri; per [...] e le sorti della Nazione fos-sero salve. Il briga-diere al comando [...] prontamente intervenuta è in-vece fasciato nella [...] divisa; fa un cenno [...] guardia, poi spiega che Isanna tentò di [...] ma fu subito bloccata. Su un tavolo, [...] asciutti e inutiliz-zabili, ci [...] e il [...]. CHE FARÀ il giudice? La [...] aria annoiata può [...] dire tutto e il suo [...]. Interrogato per un pronostico sulle [...] del magistrato, [...] ha fatto un gesto della [...]. ///
[...] ///
[...] di Nino non può [...] il fatto [...] perché Isanna è stata colta [...] flagrante, con quel pennello inutilmente gettato per strada e [...] e repertato dai mili-tari. Tralascia che Isanna, inter-rogata, [...] i nomi de-gli altri; batte e ribatte [...] muro, rigorosamen-te vera, anche se la polizia [...]. È misurato e poi a [...] ironico, con i [...] non [...] che ora gli vedo nelle [...]. Il giudice ha dato [...] Isanna e anche a [...]. [...] assolta «perché il fatto [...] una piccola contravvenzione al [...] ma a quella nessuno pensa, la pagherà [...] Federazio-ne [...] a centinaia di altre per i manifesti [...] notte, da piccoli gruppi con i secchi [...] come quella sera. ///
[...] ///
[...] è contento e noi gli [...] una sola parola: «Grazie». Di parcelle [...]. Adesso siamo nel cortile. Isanna è emozionata e [...] peso, [...] mette la toga spiegazzata [...] dietro della [...] auto sportiva, in mezzo [...] alle carte, saluta e mette in moto. Non ho più visto, da [...]. ///
[...] ///
Non ho più visto, da [...].

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(215)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(191)


(186)


(204)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(87)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL