→ modalità player
modalità contesto

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «Calendario del Popolo-Serie unica-ed unica - numero di periodico»--Id 3780763066.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Chiamata a decorare chiese [...] immagini sacre, assolse a questo compito con [...] monumentalità ereditato dalla precedente arte [...] e in più vi [...] un soffio umano appassionato e intimamente drammatico, [...] della nuova società che si era andata [...] dei reggimenti comunali. Questo rinnovamento avvenne soprattutto, [...] esclusivamente, in Toscana, dove a Firenze e [...] Siena [...] scuole di pittura gloriose, diverse nei modi [...] e quasi impersonanti dite diverse concezioni della [...] tutta energia plastica e [...] raffinatezza decorativa e gusto del bel colore, [...]. Un genio emerse su tutti, Giotto, la cui [...] trova rari riscontri [...] di tutti i tempi. [...] a Firenze forse [...] 1266 (intorno alla [...] infanzia si formarono molte [...] già in possesso [...] modo proprio di sentire, [...] adeguati per esprìmere quello che sentiva, nella [...] lui a noi nota: il grande ciclo [...] S. Francesco nella chiesa superiore di Assisi, iniziato [...] il \1297. Si possono ricostruire gli elementi [...] debbono [...] contribuito alla [...] formazione : Cimabue, Pietro Cavallini [...] la tradizione dei mosaicisti romani. Ma il linguaggio di Giotto [...] tutto nuovo, in grazia della potenza, [...] di sentimento che egli [...]. Ciò che colpisce osservando [...] S. Francesco è anzitutto la [...] facilità di creare una scena, rappresentare un [...] momento più saliente, [...] nei suoi elementi essenziali, [...] parli subito e con chiara efficacia a [...]. Il senso [...] il senso del dramma, è [...] prima qualità [...] giottesca. La seconda virtù, collegata [...] che hanno le cose [...] che partecipano [...]. [...] dà loro una corposità, una [...] fisica da cui ci provengono sensazioni immediate e forti. Constatiamo il loro rilievo, [...] occupano, il peso del gesto che compiono, [...] la loro realtà, anche se questa realtà [...] naturalistica, ma [...]. Francesco risuscita una donna [...] e del sentimento. [...] irreale e mistica dei bizantini, Giotto oppone questa [...] astrazione realistica, frutto [...] sentimento non più teologicamente religioso, [...] personale, umano. Il suo S. Francesco non è già un [...] del Paradiso, ma un eroe della terra, che porta [...] mezzo agli uomini il suo [...] la [...] comprensione, quel fascino che gli [...] dalla [...] interiore [...] morale. I caratteri fondamentali di questa [...] visione: senso del dramma, evidenza plastica delle fórme, accompagnano [...] la [...] attività. [...] solo i mezzi tecnici. [...] dominio della linea e [...] affreschi di Assisi [...] a [...] varietà di note coloristiche [...] Cappella degli Scrovegni a Padova (1303-1305). Vi si narra la [...] Cristo, come da secoli oramai era in uso [...] dei fedeli,, sulle pareti delle chiese. Ma Giotto non vuole [...] cerca piuttosto di [...] sottoponendo loro, attraverso il [...] Cristo, un quadro che comprende tutti i [...] e agire. Giacché il suo Cristo [...] nella luce inaccessibile della divinità, ma vive [...] uomini, in mezzo alle loro passioni, fatto [...] di amore [...] odio, ai quali risponde [...] Superiore a [...] sono anch'essi umani nella [...] nella spiritualità che li illumina, e [...] più umani nella tragedia [...]. Immagini e personaggi si [...] sequenza che ricompone tutto il ciclo della [...]. Più che figure sono [...] portati al massimo della loro espressività. E tutto questo è [...] plastici sommari, ma di potente capacità costruttiva. Lo spazio è definito [...] a contenere [...] questa si svolge con [...] e solenne; i corpi grandeggiano; i gesti [...] di [...]. Con il volgere degli [...] poco che è dato di giudicare dagli [...]. Francesco guarisce un ferito [...] S. Croce (1317), il senso drammatico [...] Giotto perde di violenza ma acquista in solennità; e [...] pare fare concessioni a delicatezze decorative del colore e [...] ricerche di luce, questo si riferisce [...] un raffinamento dei mezzi tecnici [...] non a rinuncia [...] concezione [...] che fa centro, come quella [...] suo contemporaneo ed ammiratore Dante, [...] e nella dignità della [...] condizione umana. [...] degli insegnamenti lasciata da Giotto [...] ed estesa a tutta [...] giacché il maestro oltre [...] Firenze, Roma, Assisi e Padova, lavorò anche a Napoli, [...] Bologna, a Milano, a Rimini, I suoi allievi [...] da lui [...] di costruire una scena, [...] pochi tratti sommari una figura, di [...] vita ad un fatto. Un buon numero di [...] di vedere operosi a Firenze e ad Assisi. Essi dimostrano di avere [...] del maestro, ma di [...] lo spirito che la muoveva e giustificava. Mancano del sentimento drammatico [...] matrice di quelle maniere. Non è quindi da [...] loro prende il sopravvento i gusto narrativo [...] pur non sottraendosi [...] di Giotto, accolgano elementi [...] soddisfare a quel gusto da [...] scuola, quella senese. Il vecchio si fermò [...]. Aveva detto al ragazzo [...] lui. Percorse il territorio comune [...]. Poi vide [...] moglie. Poi vide suo figlio [...]. Le prime parole non [...] Raio-la padre seguitava a [...] a Raiola figlio e [...]. Poi smisero, evidentemente [...] stanco di [...] e [...] di piangere. Allora cominciarono a sentire. Era una donna sulla cinquantina, [...] e vigorosa. E se me ne [...] non è stato per mia volontà, ma [...] costretto a scappare. Se fossi stato [...] ora sarei morto : un [...] vivo è sempre migliore di qualsiasi uomo morto, non [...] pare? ». Il vecchio tentò un [...]. Quand'eri giovane hai buttato [...] anni ed adesso che sei vecchio malandato, [...] me. Ora proverai anche te [...] essere senza casa e senza lavoro. Il padrone di casa [...] Via [...] Ponte, per ordine dei fascisti [...] sfrattato, Quei vigliacchi presero [...] i vestiti e le pentole e i [...] tutto giù dalla finestra, La strada era [...] e quasi tutti ridevano, solo qualcuno stava [...] e se ne andava. Restai con tre figli [...] senza niente da met-terci dentro quando [...] trovata. La trovai in campagna, [...] tuo paese. Poi Paolo, il più [...] pugni il figlio dei federale che veniva [...] città a vedere il suo podere. Una sera aspettarono Paolo [...] a bastonate i fascisti del paese, poi [...] del fornaio, un fascistone. Dissero che era morto [...]. I tedeschi mi ammazzarono [...] Sergio. Ora ce ne ho [...] Marco, e forse è meglio così, se tu [...] senza quelle panzane per la testa, tutto [...] successo. Io lavoravo, tu lavoravi, [...] casa, tre figli, eravamo giovani, invece tu [...] tutto, per fare [...] per gridare abbasso questo [...] viva [...] libertà e qualche altra [...]. Ed ora [...] star [...] siamo senza un soldo, io, Marco, [...] moglie ed i suoi tre [...] allo stretto, senza roba da mangiare, senza vestiti, niente [...] niente. Su, prendi la valigia [...]. Ci fu un breve [...]. La moglie del Raiola [...] marito : « Quella donna è più [...] non ha pietà di quel povero [...] che dopo tutto è [...]. Eh sì, non lo [...] i piedi 1 Furba lei! La verrò a prendere [...] un posto per dormire ». Dovrò [...] per un bel pezzo, credo [...]. Si accostò a Marco [...] aperto bocca. ///
[...] ///
Ciao bel bambino ». Il ragazzo alzò la [...] lui e lo salutò. Degli altri nessuno rispose [...]. Quasi senza [...] arrivò al fiume. Vide [...] parte della riva dei [...] si tolse i pantaloni, le scarpe e [...] si lavò i piedi sudati e stanchi [...] bagno. [...] cosa che vide su [...] dei ragazzi che stavano giocando. ///
[...] ///
[...] cosa che vide su [...] dei ragazzi che stavano giocando.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .