KosmosDOC: © 2006-2025 IdMiS; contenuti: © gestito da ciascun Ente.
I cookies di kosmosdoc non hanno funzione per terzi, ma soltanto tecnica e di sicurezza (Google Analytics, soltanto come complemento tecnico, è stato utilizzato come assimilato anonimo, ai sensi dei provvedimenti del Garante della Privacy). Abstract, sinossi, scomposizione nelle eterogenee dimensioni catalografiche, sono anonimi redatti o diretti dal curatore quando si è ritenuta condivisibile quale interpretazione univoca; quando opinabile o di lunghezza maggiore si è teso ad apporvi firma, ad esempio: e.v., s. ossia Elio Varriale, sinossi; i titoli con sviluppo significativo in sottocampi testuali terminano in asis, ossia abstract scomposto in scheda Guida rapida: i link composti di + non necessitano il ricaricamento della pagina: ove colorati consentono l'esplorazione in sottofinestra Guida rapida: il sottoinsieme selezionato del corpus autorizzato può essere esplorato tramite i link +MAP (mappa di frequenza della trascrizione e della descrizione), e +KWPN(brani delle trascrizioni relative) Guida rapida: i link +BD forniscono i brani dell'intera indistinguibile documentazione di Biblioteca Digitale relativi al nome proprio scelto Per il canale video tutorial cliccare: https://www.youtube.com/channel/UClzGpMauhOImKxIwslRpinA/feed |
Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org
Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.
Così le prime righe [...]. E io non ho [...] oltre per provare un senso di smarrimento, [...] raccapriccio. Uno dei tanti paradossi [...] ma non finisce [...]. Perché, poco dopo, leggo [...] sondaggio del settimanale «Il Borghese» dedicato alle [...] da noi) agli studenti [...] un esito altrettanto osceno: il [...] degli intervistati infatti si [...] al ripristino delle punizioni corporali a scuola. Domanda che rivolgo innanzi [...] stesso: mi rassicura sapere che il sondaggio [...] lettori di un settimanale che fanno riferimento [...] della destra, se non proprio al rimpianto [...] No, non mi rassicura manco un [...]. E dirò subito anche [...] mia preoccupazione del mio rifiuto. /// [...] /// Dai giorni delle [...] classi elementari. Erano i primi anni [...] una vita fa, e forse non esisteva [...] noi, il rispetto della dignità [...] e infatti proprio in [...] di un costume sadico che aveva superato [...] del fascismo, la nostra classe era costretta [...] silenzio le bacchettate di un ex aspirante [...] professor Farina. Ammesso tali individui possano [...] titolo. Ebbene, se per un [...] riflettere sui dati di quel sondaggio, non [...] che immaginare una piccola Norimberga che faccia [...] piccoli grandi crimini lontani, così da rispondere [...] coloro che, nel presente, manifestano rimpianto per [...] le botte da regalare ai bambini e [...] i banchi di scuola. Sì, immagino proprio un [...] stani e li mostri in tutta la [...] e culturale. Che dichiari per iscritto [...] di persone che non meritano né clemenza [...]. Un tribunale, sì, immagino [...] e il pubblico ludibrio per tutti loro. Un anno fa, dai [...] Italia Radio, mi sono rivolto agli ascoltatori chiedendo [...] e di denunciare quei giorni, quegli insegnanti [...]. Ne è venuto fuori [...] eguali. Testimonianze su testimonianze: alcune [...] mia, ma anche altre recenti, che descrivevano [...] un luogo degli orrori, resoconti che portavano [...] delle scuole religiose e di quelle pubbliche, [...] denunce incancellabili. È proprio partendo da [...] che sento di esprimere il mio allarme [...] sdegno verso chi vorrebbe il ritorno alla [...] corporali. Un crimine doppiamente grave, [...] a coloro che non hanno sviluppato alcuno [...] interiore, se non cominciare a mettere le [...] disprezzo eterno nei confronti della scuola nella [...]. Fulvio Abbate «Ventunesima estate»: [...] una mostra per il grande fotografo Corpi [...]. La [...] vista da Giuseppe Morandi Nelle [...] Giuseppe [...] operaio ed ex paracadutista, [...] al tempo stesso este-tico ed antropologico alla [...]. E ora, forse, un [...] su Milano. Parla Giuseppe [...] protagoni-sta di «Ventunesima estate», [...] di Giuseppe Mo-randi oggi in mostra in [...] Por-togallo. Nella fotografia come nella [...] delle opere di Mo-randi è secco e [...] è insieme prodotta [...] e dal soggetto osserva-to. Morandi riferisce e non [...] di Giuseppe [...] lo fo-tografa mentre lavora [...]. Con la Lega di Piadena, Giuseppe Morandi lavora da [...] e rac-conta, fotografa e [...] bassa padana che si tra-sforma. Il suo primo libro, dopo [...] di fotografie, mostre, racconti, è stato «I [...]. Raccontava [...] del lavoro agricolo: Pierino [...] fotografato nella stanza con [...] in testa il basco sporco di merda [...]. In «Volti della bassa [...] del lavoro si affianca la descrizione dei [...] e di distribuzione; [...] per esempio, mostra la [...] cascina con le quote di frumento divise, [...] padroni da una parte, quelle per i [...]. Poi Morandi va in [...] a mettere [...] le [...]. [...] volte paragonato a quello di August Sander. Ma Morandi ha, rispetto [...] Sander, [...] caratteristiche che dobbiamo sottolineare: è spesso coinvolto [...] il rapporto con il soggetto fotografato è [...] ci troviamo di fronte a «due operai», [...] Alida Canova e Gianfranco [...] non davanti a «una [...] Ughetta [...] o ad Angiola [...] che ne è la [...] lo sguardo di [...] falsa ambizione alla neutralità, [...] in volta [...] sceglie un at-teggiamento sociologico, [...]. Le scelte stilistiche so-no una [...] del metodo [...]. [...] aspetto, qualche esempio tratto [...] «Ventunesima [...] e da «O Donna Don-na»: le foto [...]. In [...] sono presenti foto brutte: lo [...] più compiuto, così come i dialettismi e le sgram-maticature [...] più completa la [...] prosa. Il fatto è che Giuseppe [...] in discoteca, o una [...] in tenuta da pallavolo, nel caso della [...] Piadena, hanno perso la lo-ro identità. [...] da bullo buono del primo, [...] trucco [...] negazione della attività sportiva, sono [...] immagini di un [...]. In tali casi, Morandi [...] le con-seguenze estetiche di questa realtà; mentre [...] riprodotta Giuseppe mostra tutta la propria bellezza [...] gesto del fumare con il guanto da [...] rabbioso alla muscolatura sporca [...] Giuseppe da disco-bar con il calice in [...] sguardo a caccia di [...] per una probabile battu-ta [...] spirito recita una parte [...]. Morandi ha in cantiere [...]. Il primo, già iniziato, [...] di lavoro e corpi di consumo»: il [...] Giuseppe [...] ne fa parte. Il secondo è [...] in-dustriale nella pianura padana, ed [...] una prosecuzione coerente di ciò che egli ha fatto [...]. Ma vi è un [...] quale Morandi non dovreb-be rinunciare, e riguarda Milano, [...] per eccellenza che dà sulla pia-nura, una [...] sfacelo uma-no e sociale, ma zeppa di [...] dalla perversione specula-tiva (in tutti i sensi): [...] piena di carne e di vita. Morandi la dovrebbe affrontare [...] spi-rito con il quale ha fotografato, in «Cremonesi [...] Cremona», il bancario Giampaolo Manfredi: cioé da un [...] laterale. E questo non perché Morandi [...] guardare tut-to e tutti dal basso per mettere in [...] della città di Milano. E Giuseppe [...]. /// [...] /// Che Salvatore Mannuz-zu, oltre [...] roman-ziere, sia anche un poeta non è [...]. Negli ultimi [...] infatti, le sue poesie sono [...] delle più auto-revoli riviste del [...]. Ciò che mancava, tuttavia, [...] che le presentasse tutte, in manie-ra unitaria, [...] una fruizione più organica ed effi-cace. [...] la Einaudi, che ha dato [...] alle stampe Corpus, una raccolta di 112 componimenti in [...] scritti [...] sardo [...] di una vita. Ed è lo stesso Mannuzzu [...] della [...] ultima fatica letteraria. Lo abbiamo incontrato nella [...] Sassari, in uno studio completamente avvolto da [...] ordinatamente allineati. Fra i tanti volumi, [...] tutti i roman-zi che gli hanno regalato [...] Procedura, Un morso di formica, Il terzo suono, Le [...] Montiferro. E poi, un [...] numero di libri sulla [...] Sardegna, tanti classici -soprattutto della letteratura francese -e [...]. È in questo studio [...] Mannuzzu [...] accoglie con grande disponibili-tà, e risponde volentieri [...]. Lei preferisce essere [...] «A lungo ho ritenuto di [...] un narratore di complemento (ma poi si [...] ed un autore di poesie [...] pianta stabile (e [...] insieme. Le poesie di Corpus, [...] di una vita e [...] ritrovato a pensa-re che questo sia il [...] vero li-bro. Un libro lungo come [...] che, differentemente da qualunque altro, non si [...]. Quindi, per esempio, che [...] perde senza [...] -parodia di Rimbaud -sono [...] che pa-role conclusive del mio romanzo Un [...]. Bisogna [...] come corpo materiale, mortale, [...] transitorio; oppu-re come «corpus poetico», inteso [...] «Io credo che si [...] loro entrambe le accezioni. Corpo anche come dimensione inevitabile [...] sulla terra: [...] di [...] dice San Paolo. Il quale soggiunge che [...] la punizione ci toccheranno [...] le opere compiute col [...]. Può darsi, infine, che [...] di chiudere la partita, [...] di non scrivere più poe-sie». In questo suo «Corpus [...] 112 poesie. Secondo quale criterio sono [...] dei versi raccolti nel [...] cronologico. Non ne vedo un [...]. De-vo, però, [...] che è una sorta di [...] prei-storia, sono stati composti prima di [...] anzi, [...] sono anteriori a tutto. Risalgono, credo, agli anni [...] e, forse, [...]. Il nulla, che sembra essere [...] vuole rappresentare la morte o, [...] semplicemente, [...] di qualcosa? [...] non è di qualcosa che [...] lasciando tutto [...] tracce che rimangono: a testimoniare [...] che ormai non [...] più. Ma, contro [...] della mancanza, resta la scarsità [...] se-gno. Come ha affermato un [...] di Corpus, invece, è quello [...]. E se, in principio, [...] lotta per la propria diffi-cile sopravvivenza -non [...] prima sezione della mia raccolta di poesie [...] ironia, Extra Strong che alla lettera signi-fica [...] fine si trat-ta inevitabilmente della propria morte». Qual è, però, la conclusione [...] «In una delle poesie si [...] espli-citamente: [...] allora che [...] concludere? / Non riesco a [...]. Ritengo di non [...] promes-so nessuna [...] perché si tratta di [...] aperta, come un diario; e [...] nella patria del corpo, [...] sulla terra, nulla si defi-nisce». Una curiosità che [...] mai, nelle sue poesie, troviamo [...] lunga serie di parole stranie-re intercalate a quelle italiane? «Come scriveva il critico Sergio [...] nella prefazione a dodici [...] poe-sie, pubblicate nel 1974 [...] dello Specchio (edito da Mondadori), [...] me-scolanza di lingue diverse non [...] certo inventata io. Si tratta di un [...] utilizzato per far fronte alle difficoltà linguistiche [...]. Come tutti sappiamo, in Italia [...] grossa frattura tra lingua parlata e lingua [...] proprio per questo motivo che, tal-volta, risulta [...] in inglese o in francese. Ma si tratta sempre [...] ironico: e, [...]. Nicola Lecca Corpus Salvatore Mannuzzu Einaudi [...]. Hermann Broch, sempre attento e [...] il problema del kitsch in una serie di saggi [...] fra il 1930 e il 1950. Non secondo il parametro [...] letteratura, separabili: sono due real-tà [...] spesso [...] e si conta-minano [...] con [...] il kitsch [...] neppure tanto subdola-mente, [...] di Richard Wagner e, potremmo [...] noi, anche in uno scrittore come Dostoevskij. [...] che dopo la [...] generazione il pro-cesso di [...] assoluta, come rivelano le statistiche [...]. Broch muore nel 1951 dopo [...] paradigmatica: ingegnere tessile, e poi industriale, nel 1927 [...] filosofia e alla letteratura sui [...] della facoltà di lettere [...] di Vienna. La [...] vocazione di intel-lettuale e [...] per di più [...] ebraica, lo costringono a [...] Inghilterra e poi negli Usa, dove insegna [...] Yale University. Broch si presen-ta ai [...] con una trilo-gia importante, I sonnambuli, uscita [...] e il 1932 presso un co-raggioso editore [...] Monaco, [...] del [...] la terza par-te viene [...] pre-cedente [...] di Hitler al potere. La prima parte della trilogia, [...] o il romantici-smo, ci presenta [...] vicenda di Joachim von [...] un [...] che sposa per forza [...] una ragazza del suo ceto, [...] che lo attrae nella giovane [...]. Nel-la seconda, 1903: [...] o [...] il protagonista è un [...] di ridurre il disordine del suo tempo [...] di un com-puto da ragioniere. Nella terza par-te, 1918: [...] o il realismo, il [...] machina è [...] che incarna la perversa [...] ad ogni costo; [...] la tecnica compositiva, sotto [...] Joyce, utilizza il saggio e i versi, quasi [...] di dominare la materia se-condo un piano [...]. Il tema è quello [...] valori» -dai primi anni di Guglielmo II [...] di Hitler -a cui Broch dedica, nel [...] una se-zione specifica che rias-sume gli intenti [...] della [...] trilogia. Nella quale i «sonnambuli» [...] che hanno perduto la co-scienza della loro [...]. Toccato il fondo, non [...] speranza di una [...] morale, sottaciuta ma [...] pagine. Si sa che [...] Broch accetta, al tramonto della [...] la luce di un cattolicesimo che non aveva mai [...] e tuttavia segna la [...] personalità inquieta, che esplora tutte [...] possibili alternative alla realtà della [...] epoca senza [...] una plausibile. A meno che [...] non si accenda la [...] che sovverta [...] del «così è e [...] il che equivale ad accettare, anche in [...] la logica del kitsch. La nuova edizione Einaudi [...] Sonnambuli, [...] nella ver-sione ancora esemplare di Clara Bovero, [...] una limpi-da ed esauriente prefazione di Lui-gi Forte, [...] attivo studioso di Broch in Italia. Il mondo di questo [...] nelle pagine di Forte in tutte le [...] che oggi riteniamo più at-tuali di ieri. Roberto [...] I sonnambuli di Hermann Broch N UE Einaudi editore [...]. /// [...] /// Roberto [...] I sonnambuli di Hermann Broch N UE Einaudi editore [...]. (0)
(0)
Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.
|
Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro? |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|