→ modalità contenuto
modalità contesto
Record visualizzabile solo in forma di Preview: a seguire i 2 riquadri sottostanti (altra documentazione autorizzata) è visibile la trascrizione o descrizione parziale del record richiesto
ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
ALBERO INVENTARIALE
Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato



INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Giornale fondato da Antonio Gramsci-Nazionale del 1991»--Id 3725281283.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

MERCOLEDÌ 2 mO BRE [...] 17 [...] Un seminario sul [...] degli [...] roma. S inaugura questa mattina, al [...] degli strumenti [...] il seminario [...] distruttivi e [...] applicati al [...] rivista [...] Acta [...] urbica [...] si propone di illustrare e [...] i risultati di metodi diagnostici [...] applicati al restauro. Sono previste dimostrazioni didattiche [...] per le analisi non distruttive e sarà [...] varie fasi delle applicazioni diagnostiche finalizzate al [...] flauto, di presumibile origine [...] conservato al Museo. Il giornalista e scrittore Pablo Giussani; [...] basso: il critico letterario Natalino [...] vicenda intellettuale di Natalino [...] al centro di un [...] Val d'Aosta Il percorso di [...] generazione di studiosi di [...] che, nel dopoguerra, approdò al marxismo attraverso [...] di Gramsci I Che cosa rimane oggi [...] critica, cosi importante per il nostro [...] il «bello » fu [...] anno e mezzo fa [...] Natalino [...] lo [...] che più di altri [...] diffusione [...] storia della nostra letteratura. Per celebrare [...] genio ( ricco di [...] le università di Roma e Torino insieme [...] Regione autonoma Valle d'Aosta hanno organizzato un convegno [...] e Aosta, intitolato a «Letteratura [...]. Esperienze e forme del [...]. E, poiché il [...] della critica è [...] quello di evitare [...] essa dimentichi II passate e [...] nel conformismo. Ebbene, è [...] che Natalino [...] condividesse i [...] del ragionamento di [...] Wilde (benché compiuto dal-: lo [...] dublinese (tipo ave abbandonato la [...] per [...] ; [...] che [...] studiò e seréne ebbe proprio [...] ne d ricordare II passato [...] scrittori suoi contemporanei. Evitando loro 11 rischio di [...] ciò che già era stato scritto. [...] caso volle che : sostanzialmente [...] alla morte di [...] ma 4 certo che se [...] Introdusse [...] al . Novecento, [...] contribuì a [...] 11 [...] aio statuto [...]. E questo [...] la gran [...] parte dei suoi [...] siano stati " centrati sulla [...] nudai Trecento fino alla (ine [...] un [...] mezzo [...] scomparsa, dunque, la Valle : [...] d'Aosta [...] de I natali) [...] il grande -critico con dr. Un [...] per di più 1 tracciato [...] prospettiva di [...] un futuro [...] mostra segni [...] molto [...] di vaghezza [...] non di Incon-sistenza. [...] infatti, fu tra I [...] lentamente il sistema idealista di Croce per [...] del pensiero gramsciano a una metodologia marxiana [...]. Sia pure sotto [...] straordinaria dello storicismo di De Santis. Anzi, il suo operato [...] cementare una scuola critica (tutta italiana) che [...] tra De Sanctis e Gramsci traeva forza [...]. Quella scuola che oggi [...] dei prodotti più solidi e [...] riconoscibili di tutta la [...]. ///
[...] ///
Va detto subito, per [...] questo oblio che 11 marxismo sembra essersi [...] della prassi politica, non abbraccia quelle sue [...] indirette che hanno rappresentato per decenni [...] della ricerca storica delle [...] e delle letterature. La vitalità polemica espressa [...] universitari riuniti [...] in Valle d'Aosta ne [...] prima conferma. Eppoi, dalle parole di [...] è venuta la sostanziale conferma di [...] al metodo storicistico che [...] più complessiva vitalità di quella scuola critica [...] dal pensiero di Gramsci, [...] una rilettura sistematica e ordinata della letteratura [...] fino alle soglie del Novecento: tanto da [...] Wilde, la reale autonomia della letteratura del [...] quella precedente. Di [...] delle prese di posizione [...] ha tratto giovamento dal possibile confronto a [...] tendenza critica che ha preso piede dì [...] in Dalia. Vale a dire la [...] antiscientifica e, al fondo, impressionista: quella praticata [...] da tutti quanti ro-manzescamente [...] loro occasionali impressioni su un autore o [...] discettando, parallelamente, di tutto e tutti. Il discrimine, fra questo e [...] metodo [...] marxiana adoperato da [...] e da tanti suoi allievi, [...] annida in una concezione affatto diversa [...] critica. Cosi, con un forte [...] al rigore morale delio studioso, Norberto Bobbio [...] lavori del convegno valdostano, ripercorrendo gli incontri [...] fra [...] e un altro grande [...] primo Novecento: Piero Gobetti. Ma [...] per quel rigore, in [...] ha accompagnato tutte le relazioni successive: da [...] per esempio, di Asor Rosa, Borsellino o Petronio, [...] volutamente più legate alla memoria personale, come, [...] cose, è stata quella di Achille Tartaro, [...]. [...] con il suo [...] (edito in tre tappe rei [...] 1941 e 1947) [...] passaggio obbligato: la traversata metodologica [...] doveva [...] per abbandonare la contemplazione del [...] di Croce e rinnovare il rigore scientifico suggerito da De Sanctis. Di questa traversata, dunque, [...] fu artefice: perciò non dovrebbero [...] le parole pronunciate [...] da Asor Rosa per fissare [...] generale [...] sostanzialmente crociana del Compendio di [...] quello . Lo stesso scrivere una [...] ha spiegato Asor Rosa significa mettere in [...] oggetti diversissimi per soggetto e per stile: [...] fu appunto di mettere [...] distinte storie della poesia, della letteratura e [...]. Ma questo fu il [...] convinzione estetica, più che di una ricerca [...] e da ciò consegue ha concluso Asor Rosa [...] Compendio di storta di letteratura italiana [...] della quale tante generazioni [...] sono formate, è da ascrivere oggi direttamente [...] letteratura» più che a quelli della storiografia [...]. La distinzione benché subito osteggiata [...] dello stesso convegno, per esempio. Se, come appunto ha [...] Borsellino, [...] di [...] era quello di studiare [...] luce di [...] precisa di identità nazionale. Ira le conseguenze del [...] deve pur esserci la [...] altrettanto precisa di identità crìtica nazionale. E questo è accaduto, [...] detto con [...] determinante della diffusione delle Idee [...] letteratura [...]. Perciò la conclusione ci riporta [...] necessità di una verifica in vista di una ipotesi [...]. La domanda iniziale di Raimondi [...] cosi: quale spazio resta [...] di impostazione marxiana (mediata e «italianizzata» da Gramsci) [...] mondo che [...] dice di [...] vinto e superato? O, [...] senso parlare di impostazione [...] letteraria? Il dibattito [...] che si è aperto [...] economisti fin dalla [...] del Muro di Berlino [...] tutto il reticolato di criteri di studio [...] in piedi da Marx è da buttare. E anche questo confronto [...] di letteratura pare confermare quelle impressioni più [...]. Lo storicismo critico è [...] mal: il rigore etico e scientifico che [...] ci appare come uno dei pochi baluardi [...] contro [...] contro [...] pure un lento [...] alle personali [...] di memoria crociana, contro [...] letteratura, in favore del rigore della storia. Non è abbastanza, forse, [...] un recupero di Marx [...] della creatività artistica. Ma è abbastanza per [...] di un «modello italiano» (marxiano in quanto [...] della critica letteraria. Da [...] bisogna ripartire, per evitare [...] critica (come [...] nelle parole di Wilde) [...] se stessa. È morto Giussani coscienza critica [...] male argentino SAVERIO [...] È morto ieri a Buenos Aires Pablo Giussani, giornalista e scrittore. È morto combattendo contro [...] -la sfiducia nella democrazia di larga parte [...] -forse ancora più difficile da curare di [...] ha stroncato nel fisico: anche Giussani, come [...] generazione, di profonda coscienza civile, aveva militato [...] quelli che sognavano di riscattare la dignità [...] Repubblica [...] una trasformazione rivoluzionaria. Aveva studiato In Italia [...] formato in un clima attento alla pluralità [...]. ///
[...] ///
Le attività di Giussani [...] contrastate e ogni suo passo [...] gli [...] lotta dura anche contro [...] di persone che aveva [...]. Agli inizi degli anni Sessanta, [...] Argentina la prima lunga dittatura militare stava [...] Pablo Giussani fondò e diresse una rivista, Che. A [...] Che non era ancora [...] Gue-vara, ma era già un piccolo nome [...] di riforme radicali. Poi Giussani ha lavorato [...] da Buenos Aires e [...] New York. Ed 6 tornato ancora [...] Buenos Aires Impegnato prima nella redazione del giornale [...] e quindi, con più [...] redattore politico, nel quotidiano La [...] diretto dal noto giornalista Ja-cobo [...]. [...] mesi dopo il colpo di Stato della giunta militare del marzo 1976 Gius-sani dovette [...] in esilio. Si installò a Roma, [...] prezioso [...] di stampa «Inter [...] Service». Tornò in patria [...] quando la rivincita democratica [...] per [...] il tempo di una Il [...] delle «città d'arte» [...]. Interverranno Fulvia Bandoli e [...] f studiosi come Benevolo, De Lucia, Campos Venuti, [...] Leon, [...]. Ceccarelli, Melograni, Secchi. [...] ino stralcio della relazione di Salzano. [...] urbana esprime il valore chi [...] luogo, una città, assume (»r il modo in cui [...] storia e [...] nel passato c nel preselle [...] concorso c [...] nel [...] nel [...] fisico e [...] per costruire infine -e malte [...] e sviluppare -ciò [...] città è, deve essere. E la città [...] è, deve essere,. Non ho la pretesa [...] al dibattito che da tempo è in [...] parola sviluppo. Vorrei [...] a ricordare che sul [...] che ci è proprio sia come urbanisti [...] se al termine «sviluppo» vogliamo attribuire oggi [...] dobbiamo radicalmente [...] dal termine [...]. Dobbiamo anzi giungere ad [...] molte situazioni lo [...] di degrado urbano a [...] oggi che non vi [...] alcune tradizionali grandezze del tradizionale discorso economico. Dove per «sviluppo sostenibile» [...] rapporto -«si intende uno sviluppo che soddisfi [...] presente senza compromettere la capacità delle generazioni [...] i propri». Ma se vogliamo applicare quella [...] urbano, e se vogliamo [...] parlare di città sostenibile. Credo infatti che non possiamo [...] soltanto di non «compromettere la capacità delle generazioni future [...] i propri bisogni» urbani. Non possiamo cioè [...] a non peggiorare le [...] dobbiamo decisamente proporci di [...]. Dico questo non solo per [...] ragione teorica e di principio, ma anche per una [...] storica e pratica. Non lo dico solo [...] ha aggiunto qualcosa a quelle che "hanno [...] anche noi dobbiamo rendere più qualità di [...] ricevuta. Lo dico anche perché [...] nostre città, e il trend della trasformazione [...] esse opera, è tale da indurci a [...] e con tempestività in controtendenza per evitare [...] scompaia ogni residua qualità ed essa si [...] mero agglomerato di oggetti e di persone. Non mi viene in [...] d'Italia nella quale non siano presenti [...] o [...] di questi elementi, e [...]. Ecco allora [...] in Italia, un punto di [...] invidiabile per costruire una nuova, e più compiuta e [...] qualità urbana. Ecco la nostra risorsa. A differenza che in [...] non abbiamo città geometricamente organizzate secondo rigorosi [...] criticabili e [...] nelle loro regole di [...] non abbiamo sistemi di trasporto integrali e [...] scelta, segmento per [...] del mezzo più conveniente; [...] di parchi e boschi né efficienza di [...] abbiamo amministrazioni locali efficaci c disponibili, al [...]. Non abbiamo, in Italia, [...] altre città europee hanno conquistato. Ma abbiamo, in compenso, [...] le precedenti generazioni, le [...] civiltà, ci hanno lasciato. E a differenza della [...] buona organizzazione urbana, la nostra risorsa non [...] non ce [...] non può [...]. È allora veramente un folle [...] ancor prima [...] autocritica. In questo senso e [...] lavorò come commentatore politico, acuto e sensibile, [...] La [...] e poi a [...] Argentino. Ma il suo libro [...]. La [...] seriamente critico nei confronti [...] di Mario [...] che aveva mescolato insieme [...] un nazionalismo dì destra con [...] di liberazione ispirata da Cuba, [...] io scontro con un muro di ostilità. Giussani sperò con tutta [...] governo di [...] riuscisse a [...]. E dedicò al [...] radicale [...]. Un sofferto viaggio esplorativo [...] nascente. Cosi come la [...] era stata «un sofferto [...] le contraddizioni del gruppo monto-nero. [...] aveva trovato molte «inclinazioni, stili [...] vita, credenze e sottintesi ideologici che appartenevano [...] alla matrice culturale dì destra». Invece, con [...] ciò che scopriva erano [...] democrazia, al di là di errori e [...] difficoltà oggettive. Prima di morire, Giussani [...] tempo a pubblicare un terzo volume di [...] «La logica segreta del dottor [...] che coglie i difetti [...] esperienza, alla quale molti hanno dato il [...] tipico di una «immaturità nazionale» che gli [...] riconoscono senza osare [...]. Giussani, invece, non ha mai [...]. Faceva parte di una [...] argentini che hanno faticato soprattutto a farsi [...] a una democrazia incompiuta, dunque aperta a [...] di chi è votato ad essa. Abbiamo imparato che non [...] ma anche i quartieri e le città [...]. E per tutelare il patrimonio [...] bisogna [...] in. E sotto questa pressione [...] centri storici maggiori, le nostre -città d'arte», [...] lo-ra individualità, il loro carattere. Errata corrige Per uno spiacevole [...] pubblicato ieri dal titolo «Le [...] del diritto [...] proprietario» ero [...] Michele Salvati anziché Cesare Salvi. ///
[...] ///
Errata corrige Per uno spiacevole [...] pubblicato ieri dal titolo «Le [...] del diritto [...] proprietario» ero [...] Michele Salvati anziché Cesare Salvi.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL