ANTEPRIMA MULTIMEDIALI
KosmosDOC: © 2006-2024 IdMiS; contenuti: © gestito da ciascun Ente.
I cookies di kosmosdoc non hanno funzione per terzi, ma soltanto tecnica e di sicurezza (Google Analytics, soltanto come complemento tecnico, è stato utilizzato come assimilato anonimo, ai sensi dei provvedimenti del Garante della Privacy). Guida rapida: i link composti di + non necessitano il ricaricamento della pagina: ove colorati consentono l'esplorazione in sottofinestra Guida rapida: il sottoinsieme selezionato del corpus autorizzato può essere esplorato tramite i link +MAP (mappa di frequenza della trascrizione e della descrizione), e +KWPN(brani delle trascrizioni relative) Guida rapida: i link +BD forniscono i brani dell'intera indistinguibile documentazione di Biblioteca Digitale relativi al nome proprio scelto Per il canale video tutorial cliccare: https://www.youtube.com/channel/UClzGpMauhOImKxIwslRpinA/feed |
Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org
Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.
Vi sono prove, ad [...] continenti attuali dovevano essere in qualche modo [...] loro: infatti non si potrebbero spiegare altrimenti [...] le migrazioni di certi organismi, quali piante [...] di famiglie e specie assai simili tra [...] trovano localizzate in parti della terra assai [...]. Nel secolo scorso si [...] continenti attuali fossero uniti per mezzo di [...] sprofondarono in epoche remote, così come ci [...]. In tal modo i [...] rimasti isolati. Si [...] addirittura a dare dei nomi [...] tali ipotetici continenti, quali Atlantide appunto, [...] ecc. Oggi sembra più valida [...] moderna, che vogliamo appunto illustrare in questo [...] 1922 da un illustre scienziato del (quale [...] la teoria di [...]. Egli prese spunto dalla [...] forma delle coste tra [...] meridionale e [...] occidentale: immaginando infatti di [...] continenti, troviamo che le loro coste possono [...] contorni di un oggetto spezzato. Ma non solo per [...] vi è questa corrispondenza; [...] figura 1, i vari continenti possono essere [...] accanto [...] come i pezzi di [...]. Ora il [...] sostiene che i continenti [...] un unico continente primordiale, « Pangea », [...] paleozoici (1) doveva [...] solo, circondato da un [...] ». Questo unico continente si [...] vari pezzi, che andarono (e vanno tuttora) [...] a [...] nelle posizioni attuali. Le figure 1, 2 [...] i vari momenti di questo movimento. Abbiamo parlato di « [...] questo termine [...] per qualcosa che galleggiando [...] acque, e non sembrerebbe appropriato [...] per dei continenti. Dobbiamo quindi chiarire questo [...] basilare nella teoria di [...]. Nel secolo scorso, e [...] 1855, una spedizione di scienziati inglesi, che [...] della forza di gravità ai piedi [...] fece un importante scoperta. Trovò che ai piedi [...] montuose la forza di gravità, cioè la [...] terrestre, non si comporta [...] noto che la parte [...] si immagina divisa principalmente in due parti: [...] SIAL [...] il SIMA. La prima è più [...] superficiale ed è formata di composti di [...] dalle cui sillabe iniziali deriva il nome [...]. La seconda, più pesante [...] è formata da composti di silicio e [...] il nome si-ma. Mentre il Sial è [...] il Sima si suppone che si trovi [...] particolare di massa plastica o semifluida [...] a causa [...] temperatura a cui site [...] temperatura, le rocce hanno un certo grado [...] trova la giustificazione della parola « deriva [...] continenti, che abbiamo scritta [...]. [...] facile ora immaginare (vedi figura [...] le masse continentali più leggere galleggiare nel più pesante Sima « come il ghiaccio [...] ». Abbiamo cercato così di [...] di galleggiamento dei continenti. Cercheremo ora di illustrare il [...] di questi, le sue cause e le sue conseguenze. La Pangea, questo [...] al momento della formazione, lo [...] della catena alpina himalayana, era esattamente [...]. Immaginiamo ora una massa continentale [...] si muova in una data direzione (vedi figura 4). Lungo il fronte di [...] una fortissima pressione che provoca il corrugamento [...] Sial [...] formazione di catene montane, di vulcani e [...]. Le Ande sarebbero proprio [...] tale meccanismo, e le colate basaltiche nelle Ande [...] te-La massa continentale di SIAL (in bianco) [...] nel SIMA (a tratteggio) e si sposta [...] sinistra. Al disotto della catena [...] (I) [...] 61 AL è più profondo per compensare [...] affondamento la massa sovrastante. Le catene montuose sono [...] lungo il fronte di avanzamento. Nella scia si staccano [...] formano delle isole spesso seguite da fosse [...]. Si pensava infatti che [...] queste montagne dovesse influire sulla forza di [...] esempio nel senso di far deviare un [...] verso esse. Si notò, invece, che [...] nulla o addirittura diretta [...]. Sugli oceani, invece, a [...] massa continentale, si pensava di trovare che [...] gravità avesse dei valori più piccoli; le [...] invece che essa si manteneva praticamente uniforme. Questa uniformità non deve però [...] intesa in [...] assoluto. Infatti oltre che dalla [...]. Le grandi discontinuità della [...] gli oceani, i continenti e le grandi [...] invece in modo minimo e non in [...] masse e alle loro dimensioni. Vediamo come si è [...] questo fatto. Per spiegare [...] della forza di gravità [...] teorie. [...] (1855), suppose che in [...] montuose, il Sial, più leggero, si sviluppasse [...] modo maggiore che non, ad esempio, al [...] una pianura. In questo modo la [...] fa aumentare la forza di gravità, ma [...] di Sial leggero al di sotto di [...] diminuire di un valore [...] uguale, dimodoché la forza [...] superficie praticamente non cambia. Analogamente al disotto degli [...] della massa continentale fa diminuire la forza [...] in corrispondenza degli oceani il Sima, più [...] sul fondo degli oceani [...] vicinanza alla superficie terrestre provoca un aumento [...] gravità, che compensa in tal modo la [...] della massa continentale. Si ha insomma che [...] delle masse sia-liche sovrapposte al Sima e [...]. Aggiungendo a ciò il [...] una certa profondità [...] della terra, a causa [...] si sarebbe mantenuto unito per un tempo [...] a tutto il paleozoico: periodo questo che [...] durato 350 milioni di anni circa. Dobbiamo [...] che, sempre secondo la [...] la Pangea non era [...] di terre emerse: era una massa continentale [...]. Vi erano quindi dei mari [...] anche [...] uno dei quali, la Tetide, [...] cui il [...] sarebbe un avanzo, si estendeva [...] settentrionale fino al mare della Sonda. I continenti attuali avrebbero [...] del periodo giurassico (150-180 [...] fa) e da allora avrebbero continuato (e [...] verso ovest. Infatti tutti i continenti [...] occidente con velocità diverse e tenderebbero a [...]. Con questa ipotesi si [...] delle grandi catene montuose: le Ande, le Montagne Rocciose [...] il sistema alpino himalaya-no. Notiamo che i due [...] hanno un andamento [...] e [...]. Se si ammette, come del [...] oggi è universalmente accettato, che il polo avesse una [...] del movimento. In Europa, Asia ed Africa, [...] avviene in modo diverso: la spinta prevalente [...] e la formazione di montagne non si [...] fronte di avanzamento, ma dove esisteva quel [...] Tetide, la cui presenza rendeva in quel punto [...] più sottile e quindi più facilmente piegabile. Nella scia di questo [...] dei lembi di continente a formare delle [...] (Madagascar, Giappone, Filippine, Formosa) e si formano delle [...] che sono in corrispondenza di queste isole. Si è cercato di [...] movimento, in particolare tra Europa settentrionale e Groenlandia, [...] i risultati non sono stati determinanti. Le cause del movimento [...] un punto debole della teoria. Si spiega infatti facilmente [...] come dovuto alla forza [...] moto verso occidente non si può facilmente [...]. Nelle varie spiegazioni tentate [...] si è rivelata abbastanza convincente. [...] chela teoria di [...] spiega molti fenomeni geologici. Ne prenderemo in esame [...] paleozoiche e la distribuzione dei giacimenti di [...]. [...] noto che il passaggio [...] delle tracce profonde sulla superficie terrestre: tracce [...] avvenuta nel periodo paleozoico, prima quindi che [...] il loro moto di deriva, sono presenti [...] Australe, [...] in Australia e [...] meridionale. Sarebbe difficile spiegare una [...] zone così distanti, ma secondo [...] nel periodo in cui [...] glaciazione, queste erano unite: era quindi [...] calotta glaciale a coprire [...] tanto distanti. Altrettanto brillante la soluzione [...] distribuzione dei carboni. Questi rivelano di essersi [...] ambienti diversi: le formazioni maggiori contengono dei [...] derivano da piante equatoriali e sono distribuiti [...] Stati Uniti, [...] settentrionale e centrale, la Russia [...] e la Cina. Altre formazioni carbonifere, meno [...] una flora fossile caratteristica di un clima [...] simile a quello attuale delle tundre siberiane, [...] si ha la formazione di torbe che [...] trasformeranno in carboni di questo secondo tipo. Queste formazioni si trovano [...] meridionale, [...]. Osservando la ricostruzione della Pangea [...] che le formazioni di carboni tropicali vengono [...] una fascia continua che corrisponde alla zona [...] carbonifero, mentre le formazioni carbonifere di ambiente [...] zona polare. La successiva deriva avrebbe [...] continuità di formazione, distribuendo diversamente tutti questi [...]. Vi sono anche altre [...] della teoria di [...] ma non mancano naturalmente [...] deboli. A [...] rimane comunque il grande [...] emesso per primo una teoria di così [...] di [...] dimostrato la possibilità di [...] scienze geologiche a sintesi così vaste. Maurizio [...]. /// [...] /// Maurizio [...]. (0)
(0)
Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.
|
Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro? |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato |
visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP) |
Interfaccia kSQL
passa a modalità Interfaccia kSQL