→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: NO FILTRO (BD NON AUTORIZZATA)disattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «l'Unità-Unità 2-Nazionale del 1997»--Id 3695670101.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Sul caso [...] romano a Legge, qualcuno ha [...] scomodato [...]. Ieri Lucio Colletti ci [...] accusando il professor Bruno Romano di [...] favorito facendo filosofia del [...] di [...] e [...] il fiorire di giovanotti [...] fanno i conti con i piccoli deliri [...]. Immediata la replica del decano [...] di Filosofia del diritto, Sergio Cotta, che difende il [...] di Romano, escludendo che abbia potuto favorire atteggiamenti [...] ed evocando [...] massificazione [...] di Roma. Come stanno le cose? Quanto [...] Cotta è innegabile che da cattolico spiritualista, abbia [...] «metafisica nichilistica del soggetto», per citare un [...]. Sebbene [...] da lui consigliato sia sempre [...] alla fine la trascendenza e la carità, in una [...] di metafisica, [...] della salvezza e del «male», [...] ci pare, da una forte fondazione [...] dei valori giuridici. E Romano? Beh, il [...] insegnamento «infarcito» di [...] (niente [...] Locke e Kant). Che mescola teoria dei [...] e antropologia [...] scaraventando i poveri studenti [...] disperante: «Il simbolico sorge con [...] si forma con il [...] il porre la fattualità nella [...] del [...]. Rarefazione estrema, pretesa di [...] linguaggio oracolare, totale assenza di inquadramento storico [...]. Una «materia» che non [...]. Perché nel suo testo [...] Romano «crea». Vuole estrarre la pietra [...] dai meandri psicoanalitici della lacaniana «fase dello [...]. Laddove il bambino vive [...] nella madre, prima di incontrare il «Terzo», [...] il «padre» come metafora del diritto! Il problema è [...] boriosa del gergo, il [...] un insegnamento da conventicola. Che non diviene «servizio», [...] del controllo del linguaggio. Da un lato lezioni «delfiche» [...] selezione imperscrutabile dei collaboratori come manodopera, [...] in una università che da [...] è diventata una borgata metropolitana, battuta da sottoproletari intellettuali [...] tirassegno. Ultima notazione: chi controllava [...] «delitto perfetto» svolte dai due assistenti? Altro [...] Nietzsche [...] ecco il vero nichilismo: [...] di chi [...] fa e disfa senza [...]. Non è così, professori Panebianco [...] Colletti? Bruno [...] La genesi e la [...] contro le popolazioni civili in un volume [...] a cura di Leonardo Paggi Urss, 1941: [...] Wehrmacht [...] E in Europa scatta la vendetta nazista Un [...] storici, da Browning, a Collotti, a [...] a Maier ricostruisce la [...] allo scatenamen-to del terrore nazifascista nei paesi [...]. La strage di Civitella in Val di Chiana e [...] di una «politica della memoria». La polemica Scuola, quella [...] Nella sede del Dopolavoro fascista di Civitella [...] Val [...] Chiana, in provincia di Arez-zo, due tedeschi [...] il 18 giugno del 1944, nel corso [...] con un nucleo partigia-no che aveva tentato [...]. Il timore della rappre-saglia, [...] del pic-colo centro, fu immediato. Nei giorni successivi molti [...] boschi o co-munque evitarono di uscire di [...]. Il pericolo sembrò poi [...]. Tornarono al-lora alle loro [...]. Il 29 giugno, tuttavia, [...] i soldati tedeschi circondarono [...] prele-varono gli uomini e [...] dopo [...]. Le ca-se vennero incendiate [...] dei poveri morti vennero gettati nelle fiamme. Rastrel-lamenti e massacri vennero [...] dintorni. A Cornia morirono, in [...] anche donne e bambini. Alla fine della giornata, [...] effet-tuata dagli inglesi dopo [...] caduti risultaro-no 100 a Civitella, 65 a San Pancrazio, [...] a Cornia. In to-tale 212, ma [...] abitanti i morti ammazzati avrebbero raggiunto il [...]. Nel ricordo trove-rebbe posto [...] fucilato perché si sarebbe ri-fiutato di partecipare [...]. [...] circostanza, tuttavia, non ha riscontro [...] realtà. Lo studioso americano Christopher Browning, [...] del volume «Uomini co-muni. Polizia tedesca e [...] in Polonia» (Ei-naudi, 1995), [...] una indagine compara-ta, che quasi ogni volta, [...] eccidi efferati dei nazisti in tutta Europa, [...] dei sopravvissuti cristiani (nel senso di credenti [...] figura di questo soldato, il «tedesco buono», [...]. Un tema, questo, che [...] da parte degli antropologi e de-gli storici [...]. La presenza del male Si [...] comunque proporre [...]. La presenza impenetrabile del male, [...] occhi di chi ritiene di dover dare un senso [...] alle co-se, parrebbe probabilmente insop-portabile se non si «credesse» [...] dentro di esso debba annidarsi, in [...] una qualche, pur flebile e [...] ri-bellione. E infatti, per tutti, [...] credenti, quei tedeschi che, a ri-schio della [...] regime che non lasciava scampo, hanno real-mente [...] nazismo, sono stati preziosissimi nel lungo marti-rologio [...]. Sono infatti stati una visibile [...] di redenzio-ne. Il tema del ricordo [...] tra gli altri temi, al centro di [...] a più voci, conte-nente relazioni presentate nel [...] da Leonardo Paggi, «La me-moria del nazismo [...]. Nel corso del tempo, [...] ricordo muta, si modifica, si stratifica. [...] storica non è parago-nabile a [...] sentenza fornita una volta per tutte. Ogni caso è in-sieme [...] di per sé e nel con-testo complessivo. A Civitella, per esempio, e [...] sia per-messo di ricordare che tra le vittime vi [...] proprio il padre di Leonardo Paggi, si verificò [...] della Resistenza e una equiparazione [...] strage nazifa-scista (italiani [...] i camerati tedeschi nel corso [...] e terribile [...]. E proprio Leonardo Paggi, [...] che lascia filtrare solo di tan-to in [...] commoventi del-la partecipazione personale, traccia [...] della memoria dei [...]. [...] fondamentale del li-bro, che [...] sulla re-pressione italiana nei Balcani [...] stragi nazista di [...] (Francia) e di [...] (Olanda), oltre che sui [...] orientale dal Battaglione 101 (quel-lo studiato nel [...] Bro-wning), riguarda però le ragioni concrete della [...]. An-che [...] va infatti storiciz-zata. [...] alla sola e semplifi-catrice ipotesi [...] di [...] (la [...] come frutto in-tenzionale [...] tedesco diffu-so), una risposta peral-tro [...] e perfet-tamente «logica» alle provocazioni dei [...] da Nolte, che pure [...] non è -davanti alle tesi [...] in quanto tali, ma [...] di ogni [...] causale», sulla innegabile intenzio-nalità omicida [...] Terzo Reich). Viceversa, per gli autori [...] Nuova Italia in questione, sem-brerebbe che la prospettiva [...] generalizza-to, presente nelle potenzialità del totalitarismo nazionalsocialista, [...] essere pratica-ta, e ordinata, a partire [...] del 1941, quando fu [...] brevi la campagna di Russia. Lo spettro della disfatta [...] nella stessa Wehrmacht, e non solo nelle SS, [...] del 9 novem-bre 1918 e innescò, seguendo [...] della vendetta sacrifica-le, la politica del massacro, [...] in atto, [...]. I soldati che uccisero gli [...] di Civitella, [...] (come dimostra il convincente ed [...] saggio di Michael [...] membri della stessa divisione di [...]. Della sparatoria del 18 [...] pretesto -avevano sa-puto solo indirettamente. Il 4 giu-gno, [...] parte, Roma era stata li-berata. Gli Alleati stavano risalendo [...]. Il 4 agosto arriveranno [...] Firenze. [...] tedesco era in ritirata. E [...] violenza di massa, nelle aree [...] al fronte, [...] in un anno da Napoli [...] era un mezzo [...] e tra-gico, oltre che predicato [...] uffi-ciali, di autoaffermazione e di preci-pitoso rifugio in una [...] che [...] assassina, ai danni, si badi [...] di quella parte di italiani definiti di re-cente «zona [...] di coloro cioè [...]. Popolazioni come prede La [...] il diritto taceva, là [...] era la legge e non vi erano Stati, [...] visibili di un potere civile. Vi erano solo, in [...] nessu-no, occupazioni militari e fantocci [...] travestiti da «pa-trioti» (quelli [...] patria era ve-ramente morta e sepolta). Le stesse popolazioni diventavano così [...] possibile preda e oggetto [...]. [...] diverrà diffuso: così sa-rà, [...] località, a [...] di Stazzema, in [...] (12 agosto, 560 persone [...] a Marzabotto, non lontano da Bolo-gna (28 [...] as-sassinate). Ma torniamo, per finire, [...] Civitella. I responsabili della stra-ge [...] Hermann [...] un corpo sedicente di [...] (i «legionari» esaltati poi [...] stati al [...] e de-siderosi di dimostrare [...] giovanissimi (tra i 17 e i 18 [...] base [...]. Si erano così dischiuse [...] uova del serpente. I prodotti più autentici [...] esperienza di vita che [...] Reich, erano get-tati nella fornace. Mancavano [...] mesi [...]. La macchina della morte, [...] crescendo parossistico, tra Ci-vitella ed Auschwitz, non [...]. Bruno Bongiovanni [...] Sulle riforme del ministro Berlin-guer [...] cominciare con un complimento. Sia co-me sia, lo [...] suo grande predecessore, Francesco De Sanctis, il [...] (e [...] ginnastica a scuola. Si trattava di ri-fare il [...] del [...] che nello spirito, anche nel [...] un [...] di [...] ideale stupenda, e chiaramente motivata. Ma gli esiti furono [...] (e sono), poca cosa; e la delusione [...] fu tale da [...] molti a fuggire sdegnati [...]. [...] Berlinguer in che [...] ve-do simile al grande [...] Nel «Romanzo di un maestro», del 1890, De Amicis [...] di loro inveire contro «quel gran talentone [...] De Sanctis». Quanti inveiscono oggi, a [...] ragione, contro «quel gran [...]. E quante delusioni! Ci voleva tanto [...] piovute sulle loro teste con [...] parvenza di consultazione demo-cratica, doveva finire così? Né i [...] appaiono più soddisfatti. Il fatto è che, [...] di queste riforme è quella «nuo-va idea [...] («Non [...] più scuola statale e [...] tut-ta scuola pubblica»), che un vertice di [...] lanciarono con gran «battage» pub-blicitario nel 1994, [...] tutti gli insegnanti nello stesso Pds, non [...]. Quella «idea nuova» è [...] nuovo Pds, vecchia per la vecchia [...]. È [...] volte da papa [...] ai nostri presidenti della Repubblica [...] del Consiglio, è [...] di tutti i ministri democristia-ni [...] biasimata «prima repubbli-ca», del convegno democristiano del 1943, [...] «Divini [...] di Leone X I II [...] 1888, del «Sillabo» di Pio XI del 1864. Significa parità della scuola privata [...] con la scuola stata-le, e relativi finanziamenti, [...]. [...] nuovo Concordato del 1984 il Vaticano ha ottenuto la ri-conferma [...] della [...] religione nella scuola pubblica (con [...] stipendi ai suoi inse-gnanti), la parità è il secondo [...] da cogliere. E il [...] appare [...]. La «parità» è prevista [...] Costi-tuzione, [...] quel contorto comma 4 [...]. [...] da sancire per legge, e [...] in-tacca il «senza oneri per lo Stato», [...] «pari» a quelle dello Stato, [...] scuole [...]. [...] Berlinguer merita un secondo elogio [...] ammonito a «tenere [...]. Tutti i compromessi sono leciti, [...] quelli sui principi. La scuola dello Stato [...] un principio ben chiaro: [...] e la scienza sono [...] ne è [...]. Perciò nessuna scuola può [...] se non si ispiri allo stesso principio. Ma la «libertà [...] è stata dichiarata «contro [...] per pervertire le intelligenze» da Leone X I II, [...] ho sentito altri papi, e nemmeno papa [...]. Ma sembrano tutti convergere [...] esito della diminuzio-ne della scuola statale a [...] privata, naturalmente catto-lica. Il comando tedesco delle SS [...] Boves in fiamme Seminari e iniziative in arrivo «Identità [...] della repubblica, per una politica della memoria [...]. È il titolo del [...] svolgerà il 26 e 27 giugno [...] La Sapienza di Roma [...] incentrato sulla ricostruzione storica e lo studio [...] dai nazisti in Italia nella seconda guerra [...]. [...] che vede la partecipazione [...] personalità delle istituzioni, parlamentari, sindaci, [...] in un progetto ambizioso, [...] il senso e il valore, oggi, [...] nelle democrazie occidentali e [...] sbocco organizzativo del convegno, la costituzione di [...] memoria della repubblica. Al seminario, che sarà presieduto [...] da Tullia [...] parteciperanno tra gli altri Violante, [...] Tina Anselmi, Boldrini, Foa, Paolo Emilio Taviani, Pansa, Ingrao. La memoria del nazismo [...] a cura di Leonardo Paggi La Nuova Italia [...]. Le «Tesi sul concetto di [...] sono uno [...] del nostro secolo, «un lascito [...] lin-guaggio cifrato che forse soltanto un [...] saputo inventare», ha scritto [...] la prima pubblicazione. Gli fa eco Brecht, [...] pensa con orrore a quanto sia scarso [...] coloro che sono pronti soltanto a [...]. Oggi esce in italiano, [...] G. ///
[...] ///
Ranchetti, [...] delle «Tesi» che costituisce [...] uno strumento di studio e di lavoro [...] a Benjamin come mai prima ci è [...]. [...] «un promemoria teorico di [...] di ordinare i molti scritti di vario [...] diversi anni secondo [...] prospettiva, quella che poteva [...] attività di scrittore: il [...] sto-ria». La scrittura di Benjamin non [...] facile: «è esempio [...] fare letteratu-ra [...] la citazione diventa esegesi, il [...] rammemorazione, il singolo episo-dio fatto esemplare, mentre [...] essere dimenticato». Ma entrare in questa [...] più im-portante che mai, per-ché questa «interroga-zione [...] con la nostra interrogazio-ne [...] sto-ria che sembra affon-dare con «la fine [...]. E questo tanto più [...] Auschwitz [...] ci [...] impossibile pensare hegelianamente la [...] ci ha con-frontati con [...] di «ripensare da capo, [...] di storia svincolata da [...] compimento». I curatori, dopo [...] presentato la vicenda e lo [...] te-sto, scritto nei mesi precedenti il sui-cidio di Benjamin, [...] critica bilingue delle «Tesi», a [...] fanno seguito i materiali relativi al testo, e i [...] del [...] («Parigi [...] secolo», Einaudi, 1986) che affronta-no [...] tema del tempo e della storia. [...] discusse le parole chiave [...] «Tesi», [...] infine presentati materiali di varie epo-che, a [...] con i temi che [...] mi-rabile delle «Tesi». Ben-jamin ci propone un [...] letteral-mente le grammatiche filosofiche acquisite. Ibrida la tensione [...] temporale teologica e [...] messianica; sposta lo sguardo dal [...] al passato, verso il quale è neces-sario guardare profeticamente [...] nella [...] verità e [...] pone la dialettica in stato [...] e coglie [...] della conoscibilità» non nella soluzione [...] conflitto, ma [...] in cui i contraddittori si [...] e [...] tensione reciproca. Introduce nel linguaggio filosofico nozioni, [...] quella di «immagine», che non [...] storia la molteplicità delle storie, [...] che non [...] ma nella fugacità [...] che «guizza via» sta la [...] «chance» di verità e che «proprio perché questa verità [...] caduta e basta un alito a [...]. In una parola queste «Tesi» [...] ha detto Benjamin di Proust, «meno un [...] che della vita intera». Il tem-po soggettivo diventa [...] lo diventa la salvezza al di fuori [...] del pro-gresso indifferente ai singoli e al [...]. Diventa pensabile la salvez-za [...] e delle schegge di verità che in [...] e che temevano perdute. [...] appunto che mi sento [...] e Ranchetti, a proposito [...] straordinario, è che mol-te delle proposte [...] sono legate a Proust [...] da una «suggestione». [...] immagine, di risveglio, di memoria [...] sono proustiane. Non solo è proustiana [...] della costella-zione in cui il [...] e il presente si uniscono [...]. È [...] che permette di connettere in [...] configurazione conoscibile e comu-nicabile la fugacità [...] stessa. La «debole forza messianica» [...] Benjamin è stata svi-luppata autonomamente anche da Simone [...]. Ma Proust è alle [...] Benjamin, e Benjamin fa riferi-mento al suo testo [...]. Non è [...] uno dei meriti minori [...] Benjamin [...] permesso di leggere Proust non solo come [...] del XX secolo, ma [...]. Franco Rella [...]. Benjamin, sul concetto di [...]. ///
[...] ///
Ranchetti Einaudi; [...]. ///
[...] ///
Ranchetti Einaudi; [...].

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(214)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(190)


(185)


(203)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(86)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL