KosmosDOC: © 2006-2024 IdMiS; contenuti: © gestito da ciascun Ente.
I cookies di kosmosdoc non hanno funzione per terzi, ma soltanto tecnica e di sicurezza (Google Analytics, soltanto come complemento tecnico, è stato utilizzato come assimilato anonimo, ai sensi dei provvedimenti del Garante della Privacy). Guida rapida: i link composti di + non necessitano il ricaricamento della pagina: ove colorati consentono l'esplorazione in sottofinestra Guida rapida: il sottoinsieme selezionato del corpus autorizzato può essere esplorato tramite i link +MAP (mappa di frequenza della trascrizione e della descrizione), e +KWPN(brani delle trascrizioni relative) Guida rapida: i link +BD forniscono i brani dell'intera indistinguibile documentazione di Biblioteca Digitale relativi al nome proprio scelto Per il canale video tutorial cliccare: https://www.youtube.com/channel/UClzGpMauhOImKxIwslRpinA/feed |
Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org
Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.
Luigi Pirandello: Don [...] sul carro dei [...] Carlo [...] certo gli orientamenti ideali [...] di Pirandello [...] profondamente da quelli dannunziani, [...] nemmeno nei versi giovanili cedette in qualche [...] del poeta abruzzese. Una delle ragioni si [...] brano citato. A questo proposito basterà [...] polemica del Pirandello contro la [...] contro la forma come [...] pensiero e del sentimento, va ben in [...] colpe che egli finisce per [...] sono assai gravi. Poiché [...] e cioè, per lui, [...] più avanzata, « ha soprattutto bisogno [...] di stile, la quale [...] noi ostacolata dalla preoccupazione della forma, da [...] retoriche che si fecero sempre da noi [...]. [...] ha bisogno del più [...] e immediato movimento della lingua, movimento che [...] sol quando la forma a volta a [...]. Ora la retorica insegnava [...] la forma, ma ad [...] ». Ma la repugnanza dal D'Annunzio [...] può spiegarsi solo con [...] del Pirandello: bisognerà pensare anche [...] peso che hanno nella [...] arte le suggestioni sessuali, e [...] alla caratteristica essenziale della [...] poetica, di cui parleremo fra [...] alla presenza del momento critico [...] stesso della creazione artistica. [...] che tende a scomporre [...] del sentimento non è certo conciliabile con [...] e impressioni propria del D'Annunzio. Ma c'è di più [...] forse, tocchiamo il fondo [...]. Le due concezioni del [...] in D'Annunzio la volontà di vivere si [...] degli ostacoli, sia pure nella solitudine del [...] Pirandello ripiega sconfitta e impotente. Benissimo ha colto questa [...] « In D'Annunzio [...] forza di vita è [...] acme, quando ha superato i possibili ostacoli, [...] Pirandello [...] proprio nel [...] contro gli ostacoli della [...] della religione » (16). Tuttavia [...] di Pirandello non può essere [...] soltanto con la [...] opposizione netta e senza compromessi [...] dannunziana; egli [...] era il solo, anche in [...] anni, a [...] almeno nei suoi aspetti più [...] e provinciali, chiassosi e nazionalistici. Il fatto è che [...] dello stesso movimento intellettuale, [...] culturale più cospicuo di quegli anni e [...] liquidazione del positivismo approdava a un idealismo [...] spiritualismo sospiroso e dolciastro, o a uno [...] di maniera, ovattato e crepuscolare. Egli partecipa certamente alla dissoluzione [...] positivismo e [...] di esigenze [...] e [...] della letteratura italiana del [...]. Ma egli ripugna profondamente [...] e lo spiritualismo veniva [...] Italia. È inutile forse anche [...] del [...] e del Conti, che [...] Garin [...] bene definisce come « simbolo di un [...] oratorio, preoccupato di assolvere una funzione edificante, [...] severità, non dirò scientifica, ma morale, eppure [...] ambienti accademici e scolastici » (17). E nemmeno forse insistere [...] altrimenti serio, dello spiritualismo cattolico, del modernismo, [...] mistiche che derivano dal messaggio tolstoiano o [...] alcune religioni orientali. In Pirandello [...] a quanto mi risulta [...] non v'è mai alcun riferimento [...] a simili correnti d'idee, né la [...] tematica può essere in qualche [...] ad esse. V'è, se mai, ancora [...] I [...] e i giovani, un richiamo diretto al [...] e alle posizioni del Murri, nella figura [...] Pompeo Agro, il prete patriota e progressista, e nella [...] i giovani canonici accolgono con disgusto la [...] vescovo a proposito dei Fasci (18) ed [...] pieno di simpatia. Ma egli ripugna profondamente [...] di pensiero che ebbe maggiore peso nella [...] nella sconfitta del positivismo, vale a dire [...]. Non solo, [...] per ragioni di polemica [...] (egli, in [...] definì il Croce il [...] suoi critici), e nemmeno per il modo [...] poiché la concezione crociana, [...] disconosceva il momento critico della [...] artistica. Ma, io credo, per [...] in Croce era un gusto classico, di [...] interiore, di accordo logicamente ordinato e in Pirandello [...] gusto umoristico e quindi un gusto che [...] contrasto essenziale in esso, [...] discorda » (19). E per la concezione [...] ottimistica nel Croce, fondata sulla fiducia nel [...] dello spirito e sa una considerazione positiva [...] società liberale e borghese, pessimistica in Pirandello, [...] fiducia, sostanzialmente irrazionalistica nella [...] apparente razionalità. Comunque, per tornare alla [...] del suo definitivo stabilirsi a Roma, la [...] Pirandello è legata alla attività letteraria. Prima in modo disinteressato, [...] disastro finanziario del padre nel quale venne [...] dote della mo-, glie, per [...] di che vivere. Su consiglio di Capuana, [...] (almeno parzialmente, perché parecchi anni dopo pubblicherà [...] di versi, Fuòri di chiave) e si [...]. Il suo primo romanzo [...] (primo titolo Marta [...] scritto nel [...] e in quel periodo [...] quella fervida attività novellistica che porterà alla [...] Novelle per un anno. Il 27 gennaio del [...] Antonietta [...]. Fu un matrimonio combinato [...] Pirandello si legò molto alla moglie soprattutto [...]. E la moglie, dopo [...] avvenuto nel 1903 perdette la ragione e [...] tormento, finché nel 1922 non si decise [...] in una clinica. A parte questo episodio [...] vita di Pirandello, come abbiamo detto, è [...] in poi alla [...] attività letteraria. /// [...] /// A parte questo episodio [...] vita di Pirandello, come abbiamo detto, è [...] in poi alla [...] attività letteraria. (0)
(0)
Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.
|
Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro? |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|