→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: NO FILTRO (BD NON AUTORIZZATA)disattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Pagina da Preview Biblioteca Digitale--Pagina de «Calendario del Popolo-Serie unica-ed unica - numero di periodico»--Id 3680748111.

Videoguida per la navigazione in KosmosDOC.org

Il brano seguente è un frammento di trascrizione automatica (OCR) della pagina richiesta. Questo sistema di indicizzazione della Biblioteca digitale non liberamente visualizzabile mostra parzialmente ciascuna Entità Multimediale suddividendola in piccoli segmenti separati da «[...]» (medesimo periodo o primo periodo successivo) e da « /// [...] /// » (periodo successivo non adiacente). Per riscontrare nella pagina i termini ricercati suggeriamo l'uso di ctrl+F o analoghi, ove il proprio browser lo consenta.

Luigi Pirandello: Don [...] sul carro dei [...] Carlo [...] certo gli orientamenti ideali [...] di Pirandello [...] profondamente da quelli dannunziani, [...] nemmeno nei versi giovanili cedette in qualche [...] del poeta abruzzese. Una delle ragioni si [...] brano citato. A questo proposito basterà [...] polemica del Pirandello contro la [...] contro la forma come [...] pensiero e del sentimento, va ben in [...] colpe che egli finisce per [...] sono assai gravi. Poiché [...] e cioè, per lui, [...] più avanzata, « ha soprattutto bisogno [...] di stile, la quale [...] noi ostacolata dalla preoccupazione della forma, da [...] retoriche che si fecero sempre da noi [...]. [...] ha bisogno del più [...] e immediato movimento della lingua, movimento che [...] sol quando la forma a volta a [...]. Ora la retorica insegnava [...] la forma, ma ad [...] ». Ma la repugnanza dal D'Annunzio [...] può spiegarsi solo con [...] del Pirandello: bisognerà pensare anche [...] peso che hanno nella [...] arte le suggestioni sessuali, e [...] alla caratteristica essenziale della [...] poetica, di cui parleremo fra [...] alla presenza del momento critico [...] stesso della creazione artistica. [...] che tende a scomporre [...] del sentimento non è certo conciliabile con [...] e impressioni propria del D'Annunzio. Ma c'è di più [...] forse, tocchiamo il fondo [...]. Le due concezioni del [...] in D'Annunzio la volontà di vivere si [...] degli ostacoli, sia pure nella solitudine del [...] Pirandello ripiega sconfitta e impotente. Benissimo ha colto questa [...] « In D'Annunzio [...] forza di vita è [...] acme, quando ha superato i possibili ostacoli, [...] Pirandello [...] proprio nel [...] contro gli ostacoli della [...] della religione » (16). Tuttavia [...] di Pirandello non può essere [...] soltanto con la [...] opposizione netta e senza compromessi [...] dannunziana; egli [...] era il solo, anche in [...] anni, a [...] almeno nei suoi aspetti più [...] e provinciali, chiassosi e nazionalistici. Il fatto è che [...] dello stesso movimento intellettuale, [...] culturale più cospicuo di quegli anni e [...] liquidazione del positivismo approdava a un idealismo [...] spiritualismo sospiroso e dolciastro, o a uno [...] di maniera, ovattato e crepuscolare. Egli partecipa certamente alla dissoluzione [...] positivismo e [...] di esigenze [...] e [...] della letteratura italiana del [...]. Ma egli ripugna profondamente [...] e lo spiritualismo veniva [...] Italia. È inutile forse anche [...] del [...] e del Conti, che [...] Garin [...] bene definisce come « simbolo di un [...] oratorio, preoccupato di assolvere una funzione edificante, [...] severità, non dirò scientifica, ma morale, eppure [...] ambienti accademici e scolastici » (17). E nemmeno forse insistere [...] altrimenti serio, dello spiritualismo cattolico, del modernismo, [...] mistiche che derivano dal messaggio tolstoiano o [...] alcune religioni orientali. In Pirandello [...] a quanto mi risulta [...] non v'è mai alcun riferimento [...] a simili correnti d'idee, né la [...] tematica può essere in qualche [...] ad esse. V'è, se mai, ancora [...] I [...] e i giovani, un richiamo diretto al [...] e alle posizioni del Murri, nella figura [...] Pompeo Agro, il prete patriota e progressista, e nella [...] i giovani canonici accolgono con disgusto la [...] vescovo a proposito dei Fasci (18) ed [...] pieno di simpatia. Ma egli ripugna profondamente [...] di pensiero che ebbe maggiore peso nella [...] nella sconfitta del positivismo, vale a dire [...]. Non solo, [...] per ragioni di polemica [...] (egli, in [...] definì il Croce il [...] suoi critici), e nemmeno per il modo [...] poiché la concezione crociana, [...] disconosceva il momento critico della [...] artistica. Ma, io credo, per [...] in Croce era un gusto classico, di [...] interiore, di accordo logicamente ordinato e in Pirandello [...] gusto umoristico e quindi un gusto che [...] contrasto essenziale in esso, [...] discorda » (19). E per la concezione [...] ottimistica nel Croce, fondata sulla fiducia nel [...] dello spirito e sa una considerazione positiva [...] società liberale e borghese, pessimistica in Pirandello, [...] fiducia, sostanzialmente irrazionalistica nella [...] apparente razionalità. Comunque, per tornare alla [...] del suo definitivo stabilirsi a Roma, la [...] Pirandello è legata alla attività letteraria. Prima in modo disinteressato, [...] disastro finanziario del padre nel quale venne [...] dote della mo-, glie, per [...] di che vivere. Su consiglio di Capuana, [...] (almeno parzialmente, perché parecchi anni dopo pubblicherà [...] di versi, Fuòri di chiave) e si [...]. Il suo primo romanzo [...] (primo titolo Marta [...] scritto nel [...] e in quel periodo [...] quella fervida attività novellistica che porterà alla [...] Novelle per un anno. Il 27 gennaio del [...] Antonietta [...]. Fu un matrimonio combinato [...] Pirandello si legò molto alla moglie soprattutto [...]. E la moglie, dopo [...] avvenuto nel 1903 perdette la ragione e [...] tormento, finché nel 1922 non si decise [...] in una clinica. A parte questo episodio [...] vita di Pirandello, come abbiamo detto, è [...] in poi alla [...] attività letteraria. ///
[...] ///
A parte questo episodio [...] vita di Pirandello, come abbiamo detto, è [...] in poi alla [...] attività letteraria.

(0)
(0)


Nota sulla tutela della privacy. e Nota sulla tutela del copyright.

Nonostante i continui tagli che il settore culturale è costretto a subire - biblioteche storico/letterarie ed Archivi storici in particolare -, nell'epoca del Web 2.0 non termovalorizziamoci!La funzione di servizio pubblico sia essa offerta da un Ente pubblico o privato ha un costo; affinché il progetto possa mantenersi e continuare ad essere sviluppato sarebbe necessario un sostanzioso finanziamento pubblico, ma in sua assenza? Sareste disposti ad "adottare" una pagina e renderla fruibile a tutti in una rigorosa logica senza scopo di lucro?
Visualizza: adotta una pagina della Biblioteca digitale KosmosDOC

Consultazione gratuita del cartaceo in sede: .

Biblioteca Digitale


Perché è necessario essere utente di una biblioteca abilitata al sistema KosmosDOC per visualizzare la descrizione catalografica, le istanze materiali nei singoli inventari, la trascrizione completa e l'oggetto digitalizzato?
Il progetto è senza scopo di lucro, ma purtroppo le spese sono ingenti. Da alcuni anni IdMiS - Istituto della Memoria in Scena (ONLUS) -, anche grazie al Comitato promotore Fondazione Giovanni Frediani ed all'Associazione Culturale Controtempo, ha investito molte risorse sia monetarie che umane nella progettazione del sistema, nella traduzione digitale del proprio patrimonio archivistico, bibliografico - specialmente dell'emeroteca -, biblioteconomico, e museale; in assenza di un contributo pubblico minimamente adeguato ci vediamo costretti a chiedere alle biblioteche che vorranno aderirvi ed indirettamente agli utenti la condivisione dei costi e/o la partecipazione attiva all'elaborazione delle unità bibliografiche che ciascun ente vorrà inserire per il prestito digitale interbibliotecario.
Il sistema condivide già oltre settecentomila Entità Multimediali, di cui gran parte afferenti alla Biblioteca digitale.

(237)
(1)



La digitalizzazione/elaborazione dal cartaceo alla Biblioteca Digitale, relativamente all'emeroteca riguarda (in parentesi quadra consistenza detenuta ed altre annotazioni; * ove lavorazione tuttora in corso):

Periodicità non quotidiana


(215)


(118)

Cinema Nuovo [serie quindicinale 1952-1958]

(192)

Città & Regione [1975-1976*]

(190)

Civiltà cattolica [1850-2000*]

(144)


(198)

Interstampa [1981-1984*]

(198)

Marxismo Oggi [1988-1991*]

(197)

Nuovi Argomenti [1953-1965]

(183)

L'Orto [1937]

(161)

Paragone. Arte [le serie dirette da Roberto Longhi, 1950-1970]

(191)


(186)


(204)

Rinascita [1944-1962 mensile, 1962-1989* settimanale, marzo 1989 numero 0 direttore Franco Ottolenghi, 1990-1991* Nuova serie direttore Asor Rosa]

(87)

Teatro in Europa [1987-1997*]

(203)

Vita cecoslovacca [1978-1984*]


(203)

Quotidiani

Avanti! Quotidiano del Partito Socialista Italiano [1943-1990* edizioni di Milano e Roma]

(203)

Brescia Libera [1943-1945]

(159)

Granma. Organo oficial del Comite Central del Partido Comunista de Cuba [1965-1971*, 1966-1992 riduzione del Resumen Semanal]

(192)


(205)

Ordine Nuovo [1919-1925]

(63)

Corriere della Sera [1948* annata completa «Nuovo Corriere della Sera»]

(195)

Umanità Nova [1919-1945]

(169)



(98)


Eventuali segnalazioni dei propri interessi potranno influire sulle priorità di lavorazione. Per un elenco di tipologie differenti (monografie, enciclopedie, materiale discografico e non book material) o delle consistenze minori, oppure per informazioni sul prestito bibliotecario/interbibliotecario: .





Filtro S.M.O.G+ disabilitato. Indici dal corpus autorizzato

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL